Studio Psicologia Nadin

Studio Psicologia Nadin Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Studio Psicologia Nadin, Psicoterapeuta, Treviso.

19/12/2024

🎗️ È ufficiale! Sabato 30 novembre si è conclusa la prima edizione del 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗲𝗿𝗳𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗖𝗼𝗽𝗽𝗶𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗙𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 promosso da Coirag e intitolato "La Mappa del Campo Familiare in una Prospettiva Gruppoanalitica".
I partecipanti hanno condiviso feedback positivi, evidenziando come il corso abbia fornito strumenti preziosi per esplorare tematiche non comprese nella formazione di base.

👉 Il dispositivo del 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 e la 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝘀𝗶 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗶 sono stati due strumenti di eccellenza che hanno permesso di lavorare e apprendere dall'esperienza per lavorare in un clima in assenza di giudizio.
La ricchezza delle prospettive offerte da Coirag, sebbene apparentemente complessa, arricchisce profondamente la comprensione di coppie e famiglie.

07/11/2023

Oggi il disturbo del comportamento alimentare (DCA) non è più un tabù, nonostante non se ne parli ancora abbastanza e non si tratti il disturbo con dovizia e professionalità. Che il percorso di cura sia lungo, complesso, tortuoso e non sempre porti ad una guarigione risolutiva del soggetto, è i...

Oggi il disturbo del comportamento alimentare (DCA) non è più un tabù, nonostante non se ne parli ancora abbastanza e no...
07/11/2023

Oggi il disturbo del comportamento alimentare (DCA) non è più un tabù, nonostante non se ne parli ancora abbastanza e non si tratti il disturbo con dovizia e professionalità.
Che il percorso di cura sia lungo, complesso, tortuoso e non sempre porti ad una guarigione risolutiva del soggetto, è indubbio. Da qui sorge spontanea la domanda: che cosa è realmente un disturbo del comportamento alimentare?
Il disturbo del comportamento alimentare è un disturbo relazionale che, attraverso il corpo, emaciato o corpulento, comunica un messaggio all’esterno, all’Altro. Può comunicare una certa paura di addentrarsi nelle relazioni e creare un legame. Il soggetto si domanda: posso fidarmi dell’Altro? Posso aprirmi all’Altro? Posso confidargli i miei pensieri e le mie emozioni?

Il linguaggio silenzioso del corpo
Bisogna innanzitutto partire dal corpo, quel corpo che è mediatore verso il mondo esterno, palcoscenico su cui inscenare tutta la sofferenza del soggetto. Il corpo urla un messaggio più forte di quello che dice.
Un corpo che scompare, che perde peso e tridimensionalità al fine di essere evidente agli occhi dell’Altro. È attraverso la sua invisibilità che vuole rendersi visibile.
Oppure un corpo pieno, privo di spazio per Sé che sancisce una distanza concreta con il mondo esterno. Un corpo che appare in tutta la sua tridimensionalità per creare un divario e riempire quel vuoto d’amore.
Un corpo controllato fa sentire il soggetto più a suo agio e più padrone di Sé e degli eventi esterni.
In quest’ottica il corpo viene ad essere il tramite della realtà e, mediante il suo controllo mentale, può illusoriamente renderla immobile e bloccata.
La sua sofferenza, le sue emozioni e i suoi vissuti sono talmente penosi da risultare impossibile viverli e sentirli mentalmente e, quindi, ricorre al proprio corpo come via di scarico immediata.
Non è solo il cibo che nutre, ma anche l’affetto potrebbe nutrire e riempire il soggetto.
Percorrere la psicoterapia per arrivare alla guarigione
Come già accennato sopra, il problema non è il cibo, né la forma fisica o il desiderio di essere magro o perfetto, il desiderio è un altro, molto più recondito, ed è quello di essere visto, compreso, amato e riconosciuto. Il soggetto, attraverso il cibo e la mortificazione del proprio corpo si fa portatore silenzioso e spietato di un senso di ribellione e di delusione nei riguardi delle relazioni.
I soggetti non vogliono prendere vita, non vogliono crescere, non vogliono relazionarsi.
In tal senso si evince il valore della psicoterapia, grazie alla quale è possibile costruire un ponte, adunare i pezzi della vita del soggetto e proseguire insieme nella continuazione dell’esperienza. Il soggetto potrà così riconoscersi come essere unico ed esistere.

Dr.ssa Martina Tinè
Psicologa-Psicoterapeuta

Oggi il disturbo del comportamento alimentare (DCA) non è più un tabù, nonostante non se ne parli ancora abbastanza e non si tratti il disturbo con dovizia e professionalità. Che il percorso di cura sia lungo, complesso, tortuoso e non sempre porti ad una guarigione risolutiva del soggetto, è i...

05/11/2023

L’importanza della psicologia forense negli ambiti giuridici è in costante crescita, specie in considerazione dell’attenzione crescente alla tutela dei diritti del minore e della salvaguardia dell’individuo. Questo articolo esplora il ruolo cruciale dello psicologo forense e il suo contributo al sistema giuridico.

La psicologia forense è un’area della psicologia giuridica che si occupa specificatamente di valutare molteplici aspetti psicologici che possano avere una rilevanza all’interno dei processi giudiziari. Negli ultimi dieci anni, in cui è cresciuta l’attenzione nei confronti soprattutto della tutela del minore e del danno alla persona, la richiesta di valutazioni psicologiche all’interno di contesti giudiziari è assai aumentata. Alla luce di ciò, lo psicologo forense può essere definito un tecnico che ha una formazione a cavallo tra il diritto e la psicologia. Egli applica le sue conoscenze e competenze alle questioni giuridiche.

Ruolo e funzioni dello psicologo forense
Lo psicologo forense può operare come ausiliario del Giudice, se da questi nominato, nelle consulenze tecniche d’ufficio o nelle perizie o come consulente tecnico di parte. In quest’ultimo caso opera su diretto incarico ricevuto dalla Parte-Cliente o su proposta del Legale. Egli può anche operare come consulente tecnico nominato dal Pubblico Ministero.

Psicologia forense in ambito civile
In ambito civile, lo psicologo forense può essere convocato per intervenire in situazioni conflittuali, quali separazioni e divorzi. In questo contesto la questione principale diventa l’affidamento dei figli, dunque la valutazione delle capacità genitoriali, sia nei casi di affidamento extra-familiare, che nei procedimenti di adozione, al fine di valutare il danno psichico ed esistenziale a seguito di un trauma.

Psicologia forense in ambito penale
In ambito penale, invece, può occuparsi di:

valutare la capacità di intendere e di volere di un autore di reato al momento del fatto,
della sua imputabilità e della sua pericolosità sociale,
dell’accertamento delle condizioni di inferiorità psichica, in caso di reati sessuali subiti o della presenza di danni psichici conseguenti a maltrattamenti e violenze sessuali,
delle condizioni psichiche (infermità o deficienza psichica) delle vittime di circonvenzione,
della valutazione dell’idoneità a testimoniare di un testimone o di una vittima di reato.

Dr. Pietro Nadin
Psicologo Psicoterapeuta
Psicologo forense-Consulente Tecnico di Parte
Coordinatore Genitoriale

https://www.studiopsicologianadin.it/ruolo-e-compiti-dello-psicologo-forense-in-ambito-giuridico/

Il disturbo del comportamento alimentare è un disturbo relazionale che, attraverso il corpo, emaciato o corpulento, comu...
02/11/2023

Il disturbo del comportamento alimentare è un disturbo relazionale che, attraverso il corpo, emaciato o corpulento, comunica un messaggio all’esterno, all’Altro. Può comunicare una certa paura di addentrarsi nelle relazioni e creare un legame. Il soggetto si domanda: posso fidarmi dell’Altro? Posso aprirmi all’Altro? Posso confidargli i miei pensieri e le mie emozioni?

Oggi il disturbo del comportamento alimentare (DCA) non è più un tabù, nonostante non se ne parli ancora abbastanza e non si tratti il disturbo con dovizia e professionalità. Che il percorso di cura sia lungo, complesso, tortuoso e non sempre porti ad una guarigione risolutiva del soggetto, è i...

Indirizzo

Treviso
31100

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 21:00
Martedì 08:00 - 21:00
Mercoledì 08:00 - 21:00
Giovedì 08:00 - 21:00
Venerdì 08:00 - 21:00
Sabato 08:00 - 14:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Psicologia Nadin pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Psicologia Nadin:

Condividi

Digitare