Marta Benvenuti psicologa psicoterapeuta

Marta Benvenuti psicologa psicoterapeuta La famiglia perfetta non esiste! se sei incappato/a in questa pagina è perché forse te ne sei reso/a conto e ti sei messo/a in ricerca.

Ricerca è movimento ed è già un buon primo passo! Se posso aiutarvi a compierne altri, non esitate a contattarmi!

10/03/2024

BONUS PSICOLOGO: ISTRUZIONI PER I PROFESSIONISTI

Il 18 marzo, fino al 31 maggio 2024, apre per i cittadini sul sito dell’INPS l’area dedicata per richiedere il bonus psicologo.

Due sono le novità rispetto alla precedente edizione:
1️⃣ L’innalzamento degli importi erogabili a parità di fascia ISEE di appartenenza:
1.500€ (invece di 600€) se l’ISEE è inferiore a 15.000€
1.000€ (invece di 400€) se l’ISEE è compreso tra 15.000€ e 30.000€
500€ (invece di 200€) se l’ISEE è compreso tra 30.000€ e 50.000€
2️⃣ Un maggiore intervallo temporale per la fruizione del bonus (270 giorni invece di 180)

In attesa del 18 marzo:
🔸 i PAZIENTI ➡ possono provvedere a fare l’ISEE (che di fatto non andrà allegato alla domanda, ma il sistema riconoscerà in automatico se il richiedente ne ha uno in corso di validità, in caso negativo non sarà possibile presentare la richiesta di bonus)
🔹 i PROFESSIONISTI ➡ possono dare la propria adesione se ancora non lo avessero fatto, accedendo all’area riservata del sito dell’Ordine Nazionale degli Psicologi (CNOP) e compilando il relativo form.

Sul sito dell’Ordine a questo link è possibile scaricare il documento aggiornato con tutte le indicazioni utili per i professionisti interessati a partecipare all'iniziativa a cura della Consulente Fiscale dell’Ordine: https://www.ordinepsicologiveneto.it/bonus-psicologo-istruzioni-per-i-professionisti/

23/09/2023

"Appassionato, competente, risolto, autorevole". Credo che per ciascuno di questi aggettivi possano aprirsi riflessioni ...
11/09/2023

"Appassionato, competente, risolto, autorevole". Credo che per ciascuno di questi aggettivi possano aprirsi riflessioni enormi. Riflessioni che alludono a domande (non certo a risposte), che spingono a processi (non a "punti fermi"), che sono accompagnate da uno sguardo curioso (su di sé e su tutti i bambini e i ragazzi) e ad una relazione...
Buon anno scolastico!!! 🐾

AUGURIO PER TUTTI I DOCENTI, ALL’INZIO DI QUESTO ANNO SCOLASTICO
Voglio augurare buon anno scolastico a tutti i docenti dei nostri figli e figlie. Il primo giorno di scuola sarà importante per tutti. E’ nel primo incontro che spesso avvengono moltissime cose e un adulto lascia un’impronta fortissima nel cuore e nella mente di chi incontra. Se dovessi dare un consiglio ai docenti che dovranno incontrare i loro nuovi studenti, direi loro: non abbiate l’ansia di risultare simpatici, ma fate in modo che i vostri studenti si rendano conto di avere di fronte a sé adulti appassionati e competenti, risolti e autorevoli. Ognuno di questi aggettivi potrebbe essere spiegato con un volume di mille pagine. Ma se non sapete bene come “indossarlo” nelle vostre prima giornata, fate un semplice esercizio di memoria o di osservazione. Ricordate il vostro maestro/a o docente che ha lasciato dentro di voi l’impronta più profonda. Ripensate a come si muoveva in aula, come guardava voi studenti, il tono della sua voce, l’espressività del suo volto, l’energia che sprigionava durante le sue lezioni. Oppure, chiedete ai colleghi della nuova scuola in cui siete stati accolti, di indicarvi il nome di un’insegnante di quella scuola enormemente stimato da tutti. Poi osservate come parla, come si muove, come saluta gli studenti quando li incontra lungo il corridoio.
Cercare di tenere a mente questi quattro aggettivi: appassionato, competente, risolto, autorevole.
Quattro parole che vi raccontano perché gli studenti amano molto i docenti che sanno, che sanno fare. Ma soprattutto che sanno essere.
A tutti voi, docenti, auguro un buon anno scolastico. Ogni giorno date un contributo enorme a questa nazione, a noi famiglie. Ma soprattutto ogni giorno rendete il futuro un tempo in cui è ancora possibile confrontarsi con la dimensione del desiderio e della speranza. Che è tutto ciò che vi auguro di far incontrare ai nostri figli e figlie che oggi più che mai hanno bisogno di voi per imparare a tenere alto lo sguardo sulla vita.
Se volete e potete condividete questo messaggio con un docente, maestro, educatore che sa lasciare una buona impronta nella vita dei suoi studenti.

08/09/2023

🌼Eccoci alla 3^ edizione del GIFTED PARENT TRAINING🌼
tenuto da me e da Sara Peruselli - Psicoterapia, Giftedness e Ricerca della Felicità

👉Cosa significa essere gifted? E se doppiamente eccezionali? Come approcciarsi al mondo della scuola? Quale stile educativo sposare?Come gestire l’intensità?Cosa aspettarsi per il futuro?
Queste sono solo alcune delle tante domande a cui cercheremo di dar risposta, in una serie di incontri che adotteranno e alterneranno stili frontali ed interattivi, di confronto in grande e piccolo gruppo..

🔜 Dal 3 Ottobre, in orario 18,30-20,00, online su piattaforma Zoom, siamo pronte ad accompagnarvi per tutto l’anno scolastico con un ciclo di 10 incontri a cadenza mensile/bimensile sul tema della plusdotazione.

⏳Iscrizioni entro il 24 Settembre!⏳
Per maggiori info. contattatemi via whatsapp al nr 340 792 1460

24/07/2023

Convegno AITF 6 e 7 ottobre 2023

14/07/2023
04/06/2023

Soffro di disturbi dell’attenzione.

A scuola, da bambino, quando eccellere significava conformarsi, starsene seduti zitti e composti, studiare risme di informazioni all’apparenza tutte uguali, questa parte di me era una maledizione. Mi faceva sembrare un buono a nulla. Uno senza speranza. Un fallito.

Oggi sono il CEO di una delle organizzazioni umanitarie in più rapida espansione in Italia, Still I Rise, grazie alla quale diamo lavoro a quasi 150 persone in Italia e nel mondo, contribuendo milioni di euro ad alcune delle economie più depauperate del globo. È proprio questa mia mente bizzarra a permettermi di innovare, di alterare gli equilibri, di lavorare su più fronti contemporaneamente per trovare soluzioni nuove a problemi vecchi come il mondo. È proprio ciò che più mi rendeva “strano”, “sbagliato” o “inadatto” agli occhi della gente a essere diventato la mia risorsa più grande.

“Pensatore sottosopra”, ecco come si definiscono le persone come me negli ambienti accademici oggi. Vent’anni fa? Vent’anni fa eravamo solamente dei piantagrane, delle delusioni, delle patate bollenti, delle seccature. Ma il mondo di oggi non è più quello di 20 anni fa, per fortuna, e oggi sappiamo che alcuni tipi di neurodiversità, se capite, accolte e stimolate, possono rivelarsi ancor più efficaci di molte cosiddette “neurotipicità”. Gli studi dimostrano che il disturbo dell’attenzione può nascondere in realtà uno spiccato istinto creativo e di risoluzione dei problemi, la capacità di rispondere alle crisi con maggiore controllo di sé, la propensione all’intrepidezza e all’imprenditoria e una predisposizione all’intuitività e all’attenzione al dettaglio.

Sempre più leader nel mondo ammettono di avere neurodivergenze, tra cui i disturbi dell’attenzione, senza più vergogna ma come un dato di fatto: il loro successo, in molti casi, deriva proprio da questa anomalia. E se il mondo negli ultimi 20 anni è riuscito a evolversi, perché la scuola è ancora ferma al controllo e all’uniformità?

È quindi agli insegnanti, ai presidi e agli educatori che mi rivolgo oggi, non solo in qualità di ex-studente che tanto ha sofferto sui banchi di scuola ma soprattutto come collega e insegnante a mia volta: solo quando riusciremo a immaginare una scuola in grado di costruire, anziché l’uniformità, la sovversione dello status quo, potremo davvero cambiare il mondo. Solo se sapremo riconoscere in ogni studente un patrimonio irripetibile di talento e potenziale potremo crescere un’umanità più felice. Solo quando avremo il coraggio di immaginare un futuro veramente inclusivo partendo da un presente più gentile, allora riusciremo a vivere in un mondo di pace e armonia, dove il diverso sia accolto come prezioso anziché schiacciato come non conforme. Noi di Still I Rise stiamo testando un Metodo Educativo nuovo, che punta, anziché al controllo, al rigore e all’obbligo, alla ricerca dell’universale attraverso il particolare, all’individualità culturale, emotiva e psicosociale di ogni bambino e, dunque, a un’eccellenza cercata all’interno, e non al di fuori, di ogni studente.

E se ti sembra utopia, è solo perché ti hanno abituato a guardare le sbarre anziché il giardino, bellissimo, poco più in là. Te lo dice uno dei tanti proverbiali pesci a cui avevano detto che per vincere bisognava scalare gli alberi, fin quando poi mi sono accorto dell’oceano, immenso, che mi aspettava dietro l’angolo. E così ho capito di non essere “sbagliato”, solo diverso, e ora apro Scuole in cui la diversità non è ostacolata ma premiata, così che nessun bambino debba più sentirsi un fallito o rimanere indietro.

22/05/2023

Affetti, sentimenti e sessualità in adolescenza: che cosa sta succedendo ai nostri figli? Grazie a Federico Taddia per l'intervista uscita oggi su La Stampa.

20/04/2023

Oggi vorremmo invitare a riflettere sull'importanza del prendersi cura della propria salute mentale e del ruolo fondamentale delle psicologhe e degli psicologi nel processo di cambiamento.

🤝 La nostra mente è un universo complesso e affascinante, e spesso ci troviamo ad affrontare situazioni stressanti, conflitti interni o difficoltà emotive. In questi momenti, gli psicologi possono diventare dei preziosi alleati nella ricerca di un equilibrio emotivo e psicologico.

Gli psicologi sono professionisti altamente qualificati, pronti ad aiutare le persone nel loro percorso di crescita personale, offrendo strumenti e tecniche per migliorare la propria qualità di vita. La relazione terapeutica è uno spazio sicuro, dove poter esprimere liberamente i propri pensieri, paure ed emozioni, senza timore di essere giudicati.

🌈 Gli psicologi lavorano per comprendere le cause delle difficoltà e per aiutare a sviluppare strategie efficaci per superarle. La ricerca del benessere psicologico può essere un cammino fatto di alti e bassi e non bisogna avere timore di chiedere aiuto quando se ne sente il bisogno, perché la forza del cambiamento si trova anche nell'accettare di essere vulnerabili.

Per trovare psicologhe e psicologi in Veneto nella propria zona, è possibile consultare l'albo sul sito ufficiale a questo link https://www.ordinepsicologiveneto.it/albo-online/

03/04/2023

Il Minotauro organizza un ciclo di incontri online all’interno del progetto APPlica-mente finanziato dalla Fondazione Cariplo , rivolti ad operatori, genitori e insegnanti per condividere riflessioni e prospettive di intervento a sostegno della crescita e del benessere degli adolescenti.

Il primo appuntamento sarà MARTEDì 4 APRILE alle ore 20.30, Tommaso Zanella dialoga con Matteo Lancini su “Nuovi adolescenti e fragilità adulta”.

L’evento si svolgerà via Zoom previa iscrizione gratuita sul nostro sito: https://minotauro.it/nuovi-adolescenti-e-fragilita-adulta-webinar-gratuito/

Non è un tema da affrontare solo a scuola!
22/01/2023

Non è un tema da affrontare solo a scuola!

"Solo per oggi" di Papa Giovanni dalla puntata del: 17 gennaio 2023 durata: 00:03:56 Fabio scopre il rapporto con il MAGNESIO: tanti i consigli degli ascoltatori. I 10 punti delle cose che dovete fare oggi letti da Fabio.

Dolcissimo come una poesia...
15/01/2023

Dolcissimo come una poesia...

Allenarsi giocando! Idee regalo per Babbi Natale 😉
05/12/2022

Allenarsi giocando!
Idee regalo per Babbi Natale 😉

Domenica uggiosa dà l'opportunità di... GIOCARE!
Tra l'altro questo gioco allena:
📌 le capacità visuo-spaziali,
📌 il pensiero divergente,
📌 la flessibilità cognitiva
📌 e tanto altro...
Voi che gioco avete sperimentato oggi?

04/12/2022

Sfumature interessanti.

26/10/2022

Condividiamo l’intervista di Sara De Carli al prof. Gustavo Pietropolli Charmet per vita.it La pandemia ha mostrato ai giovani tutte […]

26/09/2022

Martedì 27 SETTEMBRE ore 20.30, webinar gratuito - "I Disturbi alimentari dopo la Pandemia".

Quale ideale di genere ispira la declinazione attuale della femminilità? Quali ansie e quali timori ispirano il tentativo orto-vigoressico di costruire un corpo rivestito da una solida corazza muscolare, ossessivamente allenato per eliminarvi ogni traccia di possibile debolezza?

NICOLETTA JACOBONE dialoga con ELENA RIVA, in una serata per parlare di adolescenza, femminilità e disturbi alimentari.

Iscrizione gratuita necessaria, l'incontro si svolgerà via Zoom.
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-i-disturbi-alimentari-dopo-la-pandemia-diaoghiminotauro-419492392037

Indirizzo

Treviso

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marta Benvenuti psicologa psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Marta Benvenuti psicologa psicoterapeuta:

Condividi