Arché

Arché Studio osteopatico Arché, un luogo per il tuo benessere. Si riceve su appuntamento.

Nel contesto del trattamento osteopatico, il rapporto lavorativo che si instaura tra il paziente/cliente e l’osteopata è...
30/11/2023

Nel contesto del trattamento osteopatico, il rapporto lavorativo che si instaura tra il paziente/cliente e l’osteopata è importantissimo. In primo luogo, comunicando in modo semplice ma efficace si riesce ad abbattere la barriera della terminologia complessa della medicina, in sostanza significa rendere semplice ciò che è complesso. In secondo luogo, il tono di voce e la disponibilità a fornire tutte le informazioni necessarie alla persona che si affida a noi sono qualità essenziali, perché nulla più di un tono conciliante accompagnato da informazioni precise ed accurate rendono una persona in condizioni di conoscenza e quindi di collaborazione....

Nel contesto del trattamento osteopatico, il rapporto lavorativo che si instaura tra il paziente/cliente e l’osteopata è importantissimo. In primo luogo, comunicando in modo semplice ma efficace si…

Leggendo un bellissimo libro di D.Lieberman, notai, già nell’introduzione, uno spunto per una profonda riflessione sull’...
15/11/2023

Leggendo un bellissimo libro di D.Lieberman, notai, già nell’introduzione, uno spunto per una profonda riflessione sull’interazione tra uomo e l’ambiente urbano-cittadino che tanto si considera come una parte naturale delle nostre vite: […]“ As a biologist and anthropologist, I viewed the Mystery Monkey along with the reactions it inspired through a different lens—[…] On the face of it, the monkey epitomizes how some animals survive superbly in conditions for which they were not originally adapted.[…] When considered from an evolutionary perspective, the monkey’s presence in Tampa was no more incongruous than the presence of the vast majority of humans living in cities, suburbs and other modern environments.[…] (D.Lieberman, pg.4, the story of the human body, 2013, Penguin Book.)...

Leggendo un bellissimo libro di D.Lieberman, notai, già nell’introduzione, uno spunto per una profonda riflessione sull’interazione tra uomo e l’ambiente urbano-cittadino che tanto si considera com…

Premettendo che in base alle normative vigenti attualmente in Italia, l’Osteopata, a meno che non sia in possesso di pre...
19/09/2023

Premettendo che in base alle normative vigenti attualmente in Italia, l’Osteopata, a meno che non sia in possesso di precedenti specializzazioni, corsi, lauree, master ecc., che lo/la autorizzino ad utilizzare utensili o macchinari diversi dalle proprie mani, non potrebbe somministrare un trattamento manipolativo osteopatico con questa dicitura, ma dovrebbe specificare la diversità delle operazioni svolte. Il dilemma, principalmente, si pone perché la figura dell’osteopata dovrebbe operare solo attraverso l’utilizzo delle proprie mani....

Premettendo che in base alle normative vigenti attualmente in Italia, l’Osteopata, a meno che non sia in possesso di precedenti specializzazioni, corsi, lauree, master ecc., che lo/la autorizzino a…

Questa domanda è più frequente di quanto si possa immaginare, ahimè. Per quanto la risposta sia alquanto ovvia, meglio s...
10/04/2023

Questa domanda è più frequente di quanto si possa immaginare, ahimè. Per quanto la risposta sia alquanto ovvia, meglio specificare bene che: 1) In quanto Osteopata, con i corsi frequentati per conseguire il diploma, non ho alcun problema ad affermare che non sono in grado di ridurre le lussazioni, 2) Per questo genere di traumi bisognerebbe ricorrere al pronto soccorso per svolgere il tutto in totale sicurezza e assistenza, data l’entità del dolore ( per esperienza personale, molto dolore....

Questa domanda è più frequente di quanto si possa immaginare, ahimè. Per quanto la risposta sia alquanto ovvia, meglio specificare bene che: 1) In quanto Osteopata, con i corsi frequentati per cons…

Per rispondere subito, direi proprio di si, ma per essere un pò più chiari mi spiegherò meglio: Per minori è obbligatori...
22/03/2023

Per rispondere subito, direi proprio di si, ma per essere un pò più chiari mi spiegherò meglio: Per minori è obbligatorio la presenza di un accompagnatore/trice, dovuto alla minore età del soggetto/a trattato/a in quel momento. Per i pazienti maggiorenni, non vige alcun tipo di obbligo, anzi, la richiesta di assistere, come osservatore, è consentita e legata al consenso della persona trattata e dell’operatore....

Per rispondere subito, direi proprio di si, ma per essere un pò più chiari mi spiegherò meglio: Per minori è obbligatorio la presenza di un accompagnatore/trice, dovuto alla minore età del soggetto…

Questa domanda, molto spesso riportata dai pazienti, è molto importante e merita una risposta più articolata del solito....
17/03/2023

Questa domanda, molto spesso riportata dai pazienti, è molto importante e merita una risposta più articolata del solito. In media un trattamento osteopatico dura dai 45 ai 60 minuti con eccezioni dettate dalle esigenze del paziente trattato in quel momento; in questo lasso di tempo avvengono numerosi avvenimenti che influenzano la struttura psico-fisica dell’osteopata sia del paziente: 1) Soprattutto se si stratta della prima seduta, nell’instaurare un rapporto di reciproca conoscenza, si utilizzano tantissime energie, per lo più per confermare o smentire l’idea che ci si è fatti istintivamente della persona che abbiamo di fronte; in poche parole, per il paziente principalmente, se e quanta fiducia posso riporre nell’operatore che ho di fronte....

Questa domanda, molto spesso riportata dai pazienti, è molto importante e merita una risposta più articolata del solito. In media un trattamento osteopatico dura dai 45 ai 60 minuti con eccezioni d…

Questa domanda viene spesso posta quando un paziente arriva o svolge altri trattamenti da altri professionisti. Solitame...
09/03/2023

Questa domanda viene spesso posta quando un paziente arriva o svolge altri trattamenti da altri professionisti. Solitamente rispondo che non faccio sedute così ravvicinate nel tempo e che generalmente, tra la prima e la seconda seduta, passa una settimana, variabili del caso concesse. Il motivo principale è che il corpo del paziente viene stimolato a modificare la situazione con cui si presentò in studio dunque non è pensabile che tutte le persone ci mettano, per esempio, 24 ore per rielaborare l’esito del trattamento, perciò, mediamente, per un trattamento muscolo-scheletrico, ci vorrà circa una settimana di attesa tra una seduta e l’altra. Per problematiche viscerali o legate alla sfera cranio-sacrale i tempi potrebbero dilungarsi.

Questa domanda viene spesso posta quando un paziente arriva o svolge altri trattamenti da altri professionisti. Solitamente rispondo che non faccio sedute così ravvicinate nel tempo e che generalme…

Premessa: ogni problematica ha cause e conseguenze molto diverse da persona a persona, dunque, tutto quello che verrà sc...
01/03/2023

Premessa: ogni problematica ha cause e conseguenze molto diverse da persona a persona, dunque, tutto quello che verrà scritto successivamente a queste righe introduttive, sarà basato su una media della durata dei trattamenti effettuati in studio, per soggetti che si sono presentati con problematiche non gravi. Ogni trattamento prevede un piano di azione specifico e adeguato alla problematica presentata dal paziente, in genere per motivi del consulto di media intensità, cioè per disturbi che non impediscono lo svolgersi della propria attività quotidiana ma che, in minor o maggior misura, ne complicano lo svolgimento, le sedute richieste oscillano tra le 4 e le 5 distribuite in un periodo di tempo di un mese e mezzo o due al massimo....

Premessa: ogni problematica ha cause e conseguenze molto diverse da persona a persona, dunque, tutto quello che verrà scritto successivamente a queste righe introduttive, sarà basato su una media d…

Chiunque parli con qualcuno/a interagisce con la sfera psico-somatica della persona con la quale sta avendo una conversa...
20/02/2023

Chiunque parli con qualcuno/a interagisce con la sfera psico-somatica della persona con la quale sta avendo una conversazione/dialogo/dibattito ecc… altrimenti non si potrebbe definire conversazione ma monologo su dei binari ( termine oramai di molteplici significati, intendo semplicemente le rotaie. nds). Appurato tutto ciò; in pratica, durante i trattamenti svolti in studio, interagisco con la sfera psicologica della persona con la quale sto parlando, dato che anche la persona che parla con me interagisce con la mia sfera psicologica; la differenza si colloca nel termine e nella capacità dell’Osteopata di rimanere nel proprio campo d’azione....

Chiunque parli con qualcuno/a interagisce con la sfera psico-somatica della persona con la quale sta avendo una conversazione/dialogo/dibattito ecc… altrimenti non si potrebbe definire conversazion…

Premesso che i nostri carissimi: sistema nervoso centrale, sistema nervoso periferico, sistema nervoso enterico, sistema...
14/02/2023

Premesso che i nostri carissimi: sistema nervoso centrale, sistema nervoso periferico, sistema nervoso enterico, sistema nervoso neurovegetativo e avanti così, presentano tutti una denominazione in comune; ossia quella, per l’appunto, di sistema nervoso, va da sè che tutte queste denominazioni non sono altro che specializzazioni dello stesso sistema nervoso. Fatta questa dissertazione/critica inerente alla eccessiva classificazione e “dissezione” di sistemi complessi, per citare un noto divulgatore e storico a me carissimo (chi coglie direttamente l’allusione avrà una stellina di fianco al proprio nome), definire il nostro intestino come il nostro secondo cervello è una definizione che non rende giustizia ad un organo così complesso e articolato nelle sue funzioni e collegamenti come l’intestino....

Premesso che i nostri carissimi: sistema nervoso centrale, sistema nervoso periferico, sistema nervoso enterico, sistema nervoso neurovegetativo e avanti così, presentano tutti una denominazione in…

Partendo da un principio di base molto semplice: se avete una laurea e volete diventare anche Osteopata è sempre un’otti...
06/02/2023

Partendo da un principio di base molto semplice: se avete una laurea e volete diventare anche Osteopata è sempre un’ottima base di partenza. Premessa doverosa fatta, in Italia, in questo momento storico, non è obbligatorio possedere una laurea in ambito medico o delle professioni sanitarie, pregresso, rispetto all’inizio dei corsi di formazione, per diventare Osteopata. Fintantoché la legge e le strutture scolastiche resteranno come sono in questo momento, i corsi per diplomarsi in osteopatia saranno aperti a chiunque abbia conseguito il diploma di scuola media superiore; a meno che la scuola alla quale vorreste iscrivervi non preveda altre condizioni per l’iscrizione.

Partendo da un principio di base molto semplice: se avete una laurea e volete diventare anche Osteopata è sempre un’ottima base di partenza. Premessa doverosa fatta, in Italia, in questo momento st…

Domanda interessante, dato che la terapia svolta, si presenta come terapia manuale, ad un occhio non allenato, può esser...
30/01/2023

Domanda interessante, dato che la terapia svolta, si presenta come terapia manuale, ad un occhio non allenato, può essere scambiata per un massaggio; tuttavia le due professioni presentano numerosi punti di diversità sia nelle meccaniche sia nella teoria. Innanzitutto la tempistica della seduta è variabile, generalmente nella seduta osteopatica il tempo medio è di circa 45 minuti, mentre nel messaggio si può avere una fetta di tempistiche più ampia in base al massaggio scelto....

Domanda interessante, dato che la terapia svolta, si presenta come terapia manuale, ad un occhio non allenato, può essere scambiata per un massaggio; tuttavia le due professioni presentano numerosi…

Indirizzo

Via Sant'Ambrogio Di Fiera, 16/A
Treviso
31100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Arché pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare