Dott.ssa Daphne Chessa Psicoterapeuta

Dott.ssa Daphne Chessa Psicoterapeuta Psicologa dal 2008, Psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico Studio di Psicologia
(10)

Accogliamo le riflessioni di Winnicott purtroppo sempre attuali.....Per casa intendo quell’una o due stanze che nella me...
09/03/2022

Accogliamo le riflessioni di Winnicott purtroppo sempre attuali.....

Per casa intendo quell’una o due stanze che nella mente del bambino si sono associate con la madre e il padre, con gli altri bambini e con il gatto...

Quando è a casa egli sa in realtà com’è la sua casa e per questa ragione è libero di far finta che ci sai qualcosa che desideri ai fini del suo gioco. E giocare non è soltanto un piacere: è essenziale al suo benessere.

Un conto è, per un bambino che è a casa, combattere battaglie attorno ai muri della stessa e poi all’una rientrare per il pranzo, un altro conto è essere sfollato e privo di contatti e trovarsi a fantasticare un assassino in cucina. Una cosa è starsene a testa in giù sulla strada per il piacere di vedere la propria abitazione capovolta prima di rimettersi in piedi, e tutt’altra è trovarsi a duecento miglia e essere convinti che la propria casa stia bruciando o crollando.
IL BAMBINO DEPRIVATO – Le origini della tendenza antisociale, Ed. Raffaello Cortina, 1986, pagg. 58-60

DONALD W. WINNICOTT
Ci sono strane persone – degli ottimisti, suppongo – che hanno magnificato lo sfollamento come un’occasione di una nuova vita offerta ai poveri bambini delle città. Questi tali non erano in grado di riconoscere nello sfollamento una grande tragedia, perciò lo considerarono come una delle benedizioni nascoste della guerra. Ma non può mai costituire un bene il togliere i bambini dalle loro case che sono di solito soddisfacenti. E per “casa”, lo sapete, non intendo una graziosa abitazione con tutte le comodità moderne. Per casa intendo quell’una o due stanze che nella mente del bambino si sono associate con la madre e il padre, con gli altri bambini e con il gatto. E dove c’è uno scaffale o un armadio in cui si ripongono i giocattoli …
Ribadisco che, quando un bambino è a casa, ciò gli permette di sperimentare tutta la gamma dei suoi sentimenti e ciò costituisce sempre e solo un bene. Invece mi preoccupano le idee che vengono in mente al bambino a proposito della sua casa quando ne sta lontano per molto tempo. Quando è a casa egli sa in realtà com’è la sua casa e per questa ragione è libero di far finta che ci sia qualcosa che desideri ai fini del suo gioco. E giocare non è soltanto un piacere: è essenziale al suo benessere. Quando è lontano, d’altra parte, non ha la possibilità di sapere di momento in momento com’è effettivamente la sua casa, quindi i suoi pensieri perdono il contatto con la realtà e ciò può spaventarlo.
Un conto è, per un bambino che è a casa, combattere battaglie attorno ai muri della stessa e poi all’una rientrare per il pranzo, un altro conto è essere sfollato e privo di contatti e trovarsi a fantasticare un assassino in cucina. Una cosa è starsene a testa in giù sulla strada per il piacere di vedere la propria abitazione capovolta prima di rimettersi in piedi, e tutt’altra è trovarsi a duecento miglia e essere convinti che la propria casa stia bruciando o crollando.
IL BAMBINO DEPRIVATO – Le origini della tendenza antisociale, Ed. Raffaello Cortina, 1986, pagg. 58-60

11/02/2022

[Malus Mentale]Condividiamo le parole di Vittorio Lingiardi in merito alla mancata approvazione del Bonus Psicologico ne...
13/01/2022

[Malus Mentale]

Condividiamo le parole di Vittorio Lingiardi in merito alla mancata approvazione del Bonus Psicologico nella Legge di Bilancio 2022:

“Se la pandemia doveva insegnarci qualcosa, era la centralità della psiche. Psychè significa respiro. E se la psiche respira, ha bisogno di ossigeno. Particelle vitali per fronteggiare quelle virali. Anche un bonus da 50 milioni può essere una particella vitale. Non solo sul piano concreto, anche sul piano simbolico. Che come quello psichico, non si vede e non si tocca: e dunque “ non ha bisogno di soldi”. Ma qualcuno sa vivere senza psiche e senza simboli?”

A quanto pare la risposta è un NO, e questo lo dice una etizione lanciata su Change.org per l’attivazione del Bonus Psicologo che in pochi giorni ha superato le 250mila firme.

👉 Se non l’hai ancora fatto, firma e poi condividi la petizione: http://ow.ly/1K2C50HtsuZ

Il digitale si è rivelato un supporto utile in questo periodo di pandemia ma può assumere la funzione di un involucro, d...
18/11/2021

Il digitale si è rivelato un supporto utile in questo periodo di pandemia ma può assumere la funzione di un involucro, di uno schermo-pelle (come l’ha definito Vittorio Gallese) dietro al quale proteggersi allontanandoci da un contatto intimo e profondo con l’altro

Su Spiweb è pubblicato il contributo di Sarantis Thanopulos "Torniamo alla vita reale". Il Manifesto 13 novembre.

https://www.spiweb.it/cultura-e-societa/stampa/rassegna-stampa-2/rassegna-stampa-italiana/torniamo-alla-vita-reale-il-manifesto-13-11-21-di-s-thanopulos/

Introduzione: Il digitale si è rivelato un supporto utile in questo periodo di pandemia ma può assumere la funzione di un involucro, di uno schermo-pelle (come l’ha definito Vittorio Gallese) dietro al quale proteggersi allontanandoci da un contatto intimo e profondo con l’altro. L’appello di Sarantis Thanopulos ci invita a ritrovare il desiderio di un incontro autentico. (Maria Antoncecchi)

19/10/2021

Uno studio ha analizzato i dati di 214 paesi del mondo nel 2020: il prezzo più alto lo hanno pagato donne e giovani. Su Lancet per la giornata mondiale …

13/10/2021
Questi ultimi anni hanno messo a dura prova la nostra capacità di empatia nei confronti delle altre persone e degli avve...
10/09/2021

Questi ultimi anni hanno messo a dura prova la nostra capacità di empatia nei confronti delle altre persone e degli avvenimenti nel mondo. Una pandemia, centinaia di disastri naturali e le infinite guerre di cui sentiamo ogni giorno hanno intaccato la facoltà di immedesimarci negli altri.
Lo psicologo Steven Taylor sostiene che uno stress intenso e costante possa, infatti, desensibilizzare la mente.

Incendi, terremoti, le guerre, la pandemia sempre sullo sfondo. The Atlantic: "Ci stiamo inaridendo, stiamo perdendo la nostra capacità di provare empatia"

Dal 1992 l’Associazione Teatro Patologico si occupa di un lavoro unico ed universale, quello di trovare un contatto tra ...
06/06/2021

Dal 1992 l’Associazione Teatro Patologico si occupa di un lavoro unico ed universale, quello di trovare un contatto tra il teatro e un ambiente dove si lavora sulla malattia mentale.

Al link trovate i cortometraggi del XII festival, interessanti spunti per colleghi e un momento di riflessione per tutti.

La bravissima Daphne Scoccia già nota al grande pubblico per Fiore offre un'altra prova di verità in Io sono Matteo.

https://teatropatologico.com/12-festival-cinema-patologico

XII FESTIVAL DEL CINEMA PATOLOGICO

17/05/2021

Il 17 maggio del 1990 l’omosessualità è stata rimossa dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale pubblicata dall’Organizzazione mondiale della sanità.
Dal 2004 si celebra in questa data la Giornata internazionale contro l' , la e la .
Crediamo in una società inclusiva e accogliente, in cui le differenze siano un valore aggiunto di ricchezza e non causa di discriminazione.


"Professore, questi cerotti sono il segno di una ferita invisibile agli occhi, conseguenza del Covid. Ne abbiamo fra noi...
07/05/2021

"Professore, questi cerotti sono il segno di una ferita invisibile agli occhi, conseguenza del Covid. Ne abbiamo fra noi, ci siamo raccontati le fatiche di questi mesi tra isolamento fisico, lockdown, l'impossibilità di abbracciarci, di darci una pacca sulle spalle, di trovarci. Un periodo difficile che abbiamo voluto esprimere con questo gesto che abbiamo voluto intitolare UNA FERITA INVISIBILE AGLI OCCHI. Questi sono gli effetti psicologici del Covid"

30/04/2021

Secondo il New York Times, è quella sensazione inspiegabile che ci portiamo dietro dal lockdown: un'assenza di benessere. "Guardiamo la nostra vita come...

Interessante articolo sul fenomeno "brain fog - the cognitive equivalent of feeling emotionally distressed – it’s almost...
17/04/2021

Interessante articolo sul fenomeno "brain fog - the cognitive equivalent of feeling emotionally distressed – it’s almost the way the brain expresses sadness.

After a year of lockdown, many of us are finding it hard to think clearly, or remember what happened when. Neuroscientists and behavioural experts explain why

08/04/2021

𝐕𝐀𝐂𝐂𝐈𝐍𝐈 𝐄 𝐏𝐒𝐈𝐂𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈
𝐅𝐨𝐫𝐬𝐞 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐬𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐥 𝐆𝐨𝐯𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐢 𝐬𝐞 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐨

Può capitare di essere ottimi tecnici ma non brillare come comunicatori. Sorprendono infatti le affermazioni del presidente Draghi che nella sua conferenza stampa ha parlato di giovani psicologi che si fanno vaccinare scavalcando le persone anziane. Sorprendente da molti punti di vista: perché nessuno di noi ha chiesto di avere priorità, è stato il Governo a decidere le priorità vaccinali, ed in queste sono state incluse tutte le professioni sanitarie. Perché addirittura l'ultimo Decreto trasforma la facoltà in obbligo, esteso a tutti gli iscritti agli Ordini sanitari. Perché queste priorità e questi obblighi non sono determinati dal fine di proteggere i sanitari ma le persone, bambini e adulti, da loro seguiti.
E allora, signor Presidente, le dico che non ci sono solo gli Psicologi del SSN, ma ci sono le migliaia di psicologhe e psicologi che lavorano nella scuola per sostenere il disagio determinato da un anno di scuole chiuse; ci sono, signor Presidente, le migliaia di di psicologhe e psicologi che lavorano con soggetti fragili, bambini diversamente abili, con problemi di sviluppo e con le loro famiglie; ci sono, signor Presidente, le migliaia di psicologhe e psicologi che lavorano con gli anziani, RSA, malati oncologici, persone con patologie croniche, nel fine vita; ci sono, signor Presidente, le migliaia di psicologhe e psicologi che sono a fianco delle tante, troppe persone, che non ricevendo risposte dal pubblico per la mancanza scandalosa di psicologi, si rivolgono al privato.
Come li vogliamo considerare, signor Presidente, queste decine di migliaia di professionisti della salute psicologica? Ma soprattutto, come vogliamo considerare i bambini, i giovani, le donne, gli uomini, gli anziani, che stanno aiutando e che non sono vaccinati o non possono esserlo? Persone che non meritano nessuna protezione? Le persone che in Italia, ogni giorno, hanno bisogno di un aiuto psicologico sono un popolo. Un popolo al quale sinora il Governo non ha dato risposte. Ora vogliamo dire che tutti quelli che chiedono aiuto ad uno psicologo non sono meritevoli di protezione?

𝑫𝒂𝒗𝒊𝒅 𝑳𝒂𝒛𝒛𝒂𝒓𝒊, 𝑷𝒓𝒆𝒔𝒊𝒅𝒆𝒏𝒕𝒆 𝑪𝑵𝑶𝑷

"Vivere chiusi in camera a 18 anni significa non avere occasione di fare esperienza della trasgressione delle regole, di...
29/03/2021

"Vivere chiusi in camera a 18 anni significa non avere occasione di fare esperienza della trasgressione delle regole, di avviare il processo di identificazione con i genitori e di aprirsi alla sessualità, che è vita".

Quanto l’isolamento sociale può compromettere lo sviluppo del Sé nella fase di crescita? Cinzia Carnevali, sempre impegnata in favore dei giovani, in questa intervista, sottolinea la drammatica condizione giovanile invitando i genitori a mantenere un atteggiamento di ‘ascolto’ nei confronti dei loro figli.
L'intervista “Intrappolati dal Covid, i ragazzi hanno bisogno di essere ascoltati” a cura di Erika Nanni sul Corriere Romagna del 20 marzo oggi su https://www.spiweb.it/stampa/corriere-romagna-20-3-21-intrappolati-dal-covid-ragazzi-hanno-bisogno-di-essere-ascoltati-c-carnevali/

22/03/2021

🗞 Una bella iniziativa di Ulss 2 Marca trevigiana.
“Ti ascolto è un progetto promosso dall’unità operativa complessa infanzia, adolescenza e famiglia con il supporto del servizio Urp – Comunicazione, che ha visto la creazione di un gruppo Facebook per supportare i genitori attraverso uno spazio psico-educativo social.
Si tratta di un progetto rivolto ai genitori degli alunni delle scuole secondarie di primo e di secondo grado della provincia di Treviso.
Attraverso questo gruppo Facebook verranno fornite informazioni pratiche stimolando la discussione sulle tematiche con contenuti dedicati, sia consulenziali.

Ai genitori sarà data la possibilità di un contatto diretto con psicologi ed educatori, sia tramite “stanze” dedicate sia tramite messaggi attraverso la chat Facebook Messenger.
Il gruppo sarà costantemente attivo e il team di psicologhe ed educatori sarà disponibile per dialoghi on line e colloqui con i genitori nelle giornate di lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 13.30 alle 14.30.
https://www.facebook.com/groups/tiascoltoulss2

Buon 2021, che porti a tutti più serenità. Chiedere aiuto è il primo passo per stare meglio.
01/01/2021

Buon 2021, che porti a tutti più serenità.
Chiedere aiuto è il primo passo per stare meglio.

(a cura di Sarantis Thanopulos, nuovo presidente della SPI)Una delle conseguenze più pericolose della pandemia, è il grave disagio psichico che essa ha provocato e continua provocare non...

  ...
16/11/2020

...

Il disagio psicologico è diventato un problema sociale e di salute pubblica urgente, per il quale bisogna subito mettere in campo le risorse necessarie.

10/10/2020
25/09/2020

Le Notizie e il calendario degli Eventi organizzati in tutta Italia.

30/07/2020

L’obiettivo dello psicologo di cure primarie è quello di garantire benessere psicologico di qualità nella medicina di base e sul territorio.

Condividiamo il messaggio della Croce Rossa CHIEDERE AIUTO E' UN ATTO DI FORZA
18/05/2020

Condividiamo il messaggio della Croce Rossa CHIEDERE AIUTO E' UN ATTO DI FORZA

06/05/2020

Gli Italiani vedono nella professione psicologica una risorsa fondamentale per la ripresa. Il presidente CNOP Lazzari al TGR Leonardo: «Di fronte a questa crisi aver bisogno di ascolto è normale. L'atteggiamento psicologico è cruciale per affrontare la ripresa».

13/04/2020
Un gruppo di docenti dell'Università di Padova sta conducendo una ricerca sugli effetti del lockdown italiano e della qu...
01/04/2020

Un gruppo di docenti dell'Università di Padova sta conducendo una ricerca sugli effetti del lockdown italiano e della quarantena nelle mamme con bimbi di età tra i 3 e i 10 anni di età. Le restrizioni alla mobilità sono fondamentali per superare il più presto possibile la drammatica emergenza data dal Covid 19. D'altra parte può anche essere un momento complesso per bambini e famiglia, rispetto al fatto che la routine spesso subisce grandi variazioni. Il loro studio vuole indagare come cambia la percezione del tempo che passa, la qualità del sonno in bimbi dai 3 ai 10 anni, dal punto di vista della mamma. Ci chiedono un aiuto per portare avanti questo lavoro. Di seguito il form da compilare che richiede circa 20 min di tempo. Grazie del vostro contributo

Gentile Partecipante,
il benessere tuo e del tuo bambino/a è di fondamentale importanza
soprattutto in questo periodo in cui siamo inviati a .
Ti stiamo invitando a partecipare ad una ricerca dal titolo “SO-STARE IN
QUARANTENA: Percezione del tempo, qualità del sonno e variabili affettive
nelle famiglie al tempo del COVID-19” che ha lo scopo di comprendere
l'impatto delle restrizioni alla mobilità sul vostro stile di vita. Se decidi di rispondere alle domande usando il cellulare ti consigliamo di posizionarlo in orizzontale per leggere meglio le domande.

https://forms.gle/9G5vic6MLHTKcR8v8

Questa ricerca è condotta dall'Università di Padova. La tua partecipazione è volontaria ed
il tuo contributo è particolarmente apprezzato.

Daniela Di Riso
Elisa Di Giorgio
Giovanna Mioni
Nicola Cellini

29/03/2020
CORONAVIRUS &  SOSTEGNO ALLA POPOLAZIONE Tra le iniziative per fronteggiare gli effetti dell’emergenza sanitaria, segnal...
24/03/2020

CORONAVIRUS & SOSTEGNO ALLA POPOLAZIONE

Tra le iniziative per fronteggiare gli effetti dell’emergenza sanitaria, segnaliamo diversi servizi:

▶️ IL PUNTO DI ASCOLTO ONLINE dell'Università di Padova
Per chiedere via email fino a 3 colloqui Skype emergenza.psicologionline.dpss@unipd.it
- una linea telefonica attiva dal lunedì al venerdì, h 9/18 verrà segnalata a breve.

https://www.dpss.unipd.it/emergenza-psicologi-online?fbclid=IwAR06v3pkhxK_z6XWieqvpkT5iOfxZLEe71_DlwPmp4J-3o7xs4X8-ZhhmUI

▶️Sul sito del Consiglio nazionale dell'ordine degli psicologi potete trovare a questo link https://www.giornatapsicologiastudiaperti.it l'elenco dei professionisti disponibili in tutta Italia

▶️Il NUMERO VERDE 800 33 43 43 del Servizio “InOltre”, attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7

Per maggiori informazioni, chiarimenti o un colloquio telefonico/Skype/zoom potete scrivere anche a me a daphne.chessa@gmail.com

12/03/2020

Le città immobili, il traffico fermo. Tra scuole chiuse e smart working genitori e figli obbligati a una convivenza continua strettissima finora...

Indirizzo

Viale Monte Grappa 30/c
Treviso
31100

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Daphne Chessa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Cliniche nelle vicinanze