Studio Pancallo

Studio Pancallo Studio di psicologia e psicoterapia con sedi a Treviso e Mantova.

La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa psicoterapeuta iscritta all'Albo Regionale Veneto, è specializzata in Psicoterapia della Gestalt, titolo conseguito presso la Fondazione Italiana Gestalt L'idea della Dr.ssa Anna Pancallo di un percorso terapeutico passa attraverso l’aiutare le persone ad orientarsi verso un allenamento interiore che comprende il riconoscimento delle proprie dinamiche emotive e l’educazione del proprio sentire. Il lavoro è mirato a un’elaborazione delle problematiche psico-fisiche in modo da consentire la messa a punto di un processo clinico per una maggiore e più soddisfacente integrazione mente-corpo. Inoltre, ha creato per i suoi pazienti gruppi di autocoscienza mente-corpo che segue attraverso una attenta supervisione, e dove "mente-corpo" è il tema centrale. Ha collaborato con il Dr. Filippo Ongaro di ISMERIAN Centro di Medicina Rigenerativa e Antiage, di cui condivide approccio e finalità verso la salute psicofisica e con il Dr. Adolfo Gasparetto, ricercatore di tematiche relative alla simbiosi biologica che guarda la persona come un essere globale psiche-corpo. La giovanile formazione in musica classica le ha permesso, nel lavoro terapeutico, un utilizzo di modalità artistiche che consentono l’approfondimento di linguaggi non consueti e una curiosità intellettiva per ricercare e adottare diverse e nuove sperimentazioni. Un esempio sono le collaborazioni con i più importanti doppiatori italiani, tra i quali Stefano Desando famoso per essere il doppiatore di Robert De Niro, con i quali è stato avviato un percorso multi espressivo indirizzato all'uso della voce per interpretare i sentimenti. La somma delle sue esperienze formative è oggi condensata in un metodo di cura denominato "alfabetizzazione emotiva" che utilizza negli incontri di psicoterapia sia individuali sia di coppia o di gruppo. Formazine, Ricerca, Collaborazioni:

• Comprensione e lettura delle problematiche sessuologiche, collaborazione con la Dr.ssa Alessandra Graziottin.

• Conoscenza del metodo psicoanalitico, confronto attivo con il Prof. Aldo Carotenuto e il suo "Centro di Psicologia e Letteratura" di Roma.

• Master sulle relazioni Interpersonali, Il primo programma in Europa presso l’Università degli Studi di Siena, sede di Arezzo.

• Cultura e consapevolezza dei sentimenti, corso presso l’Università degli Studi di Siena, sede di Arezzo.

• Esperta di alfabetizzazione emotiva, nomina ed inserimento nel Corpo dei Consulenti Formatori del Progetto CO.R.EM. (Comunicazione, Relazioni, Emozioni) sviluppatosi nell’ambito dell’Università di Siena, sede di Arezzo.

• Studio delle varie patologie nervose, lavoro di consulenza presso il Servizio di Neuropsichiatria Infantile di Montebelluna e Asolo, e presso il Servizio di Psichiatria Due di Treviso.

• Ottimizzazione delle funzioni psico-fisiche, collaborazione con dr. Fabrizio Duranti, esperto di biocibernetica, nelle relazioni legate al benessere del corpo e alla conoscenza interiore.

• Conoscenza della corporeità come mezzo di espressione, percorso didattico triennale di perfezionamento con Susanne Martinet, considerata una delle maggiori esperte di "espressione corporea", ed il cui corso ha lo scopo di far accrescere il senso musicale di tutto il corpo mediante lo studio e l’applicazione di una psico-pedagogia del movimento.

• Qualifica di Antiaging Advisor presso AFFWA, l'Accademia Funzionale del Fitness - Wellness - Antiaging.

Come Perseo davanti alla Medusa, anche noi siamo chiamati ad affrontare il viaggio nel profondo della psiche. È un cammi...
12/09/2025

Come Perseo davanti alla Medusa, anche noi siamo chiamati ad affrontare il viaggio nel profondo della psiche. È un cammino che non si ferma mai, che ci porta a esplorare nuove terre interiori e a scoprire connessioni tra mente e corpo.

Con l’Alfabetizzazione Emotiva impariamo a dare spazio ai sentimenti, non solo alla ragione, per aprirci a nuove possibilità di equilibrio e trasformazione. 🌿

Questo percorso non è mai solitario: diventa dialogo, scambio, crescita condivisa. ✨

📩 Per info e approfondimenti: info@pancallo.it
🌐 www.pancallo.it

🔍 Che cosa vediamo davvero quando guardiamo alla Grecia antica? Un passato reale o un’immagine costruita a nostra misura...
10/09/2025

🔍 Che cosa vediamo davvero quando guardiamo alla Grecia antica? Un passato reale o un’immagine costruita a nostra misura?

Il mito della “Grecità” ha segnato la cultura europea, diventando specchio e miraggio. Allo stesso modo, anche nelle nostre vite la nostalgia può essere guida o trappola: un richiamo a ciò che eravamo che rischia di oscurare ciò che siamo.

La psicoterapia non cerca di cancellare il passato, ma di trasformarlo in risorsa: un ricordo che orienta, senza diventare pietra.

👉 Leggi l’articolo completo qui: www.pancallo.it/news/la-grecia-come-specchio-e-come-miraggio

✨ Cosa collega mito, simbolo e scienza nella nostra vita quotidiana?La magia non è solo illusione, ma un modo antico di ...
08/09/2025

✨ Cosa collega mito, simbolo e scienza nella nostra vita quotidiana?

La magia non è solo illusione, ma un modo antico di dare senso al mondo, di affrontare crisi e trasformazioni interiori. Oggi più che mai, tra sincronicità, tempo vissuto e desiderio di cura, possiamo riscoprire questo patrimonio per comprendere meglio noi stessi.

👉 Scopri l’articolo completo al link: https://lnkd.in/etEVXsXj

La maggiore difficoltà dell’essere umano sta nel potersi perdere nel nulla, nello stato di angoscia. Questo vissuto può essere ben plasmato dal mito, nel senso ampio del termine, così da evitare un disgregarsi delle forme spirituali, che sono un vero e proprio dramma esistenziale, che deve esse...

Quante volte ti sei sentito fragile, ma invece di ascoltarti hai cercato di sembrare forte?La psicoterapia insegna che p...
03/09/2025

Quante volte ti sei sentito fragile, ma invece di ascoltarti hai cercato di sembrare forte?
La psicoterapia insegna che proprio da quelle crepe può nascere una trasformazione autentica.

👉 L’articolo affronta il narcisismo — non più solo un tratto clinico, ma una condizione collettiva che segna il nostro modo di vivere relazioni e tempo — e offre spunti illuminanti per guardare alla fragilità con occhi diversi:
https://www.pancallo.it/news/specchi-fragili-psicoterapia-e-cura-di-se-nellepoca-del-narcisismo

Studio Pancallo

✨ Viviamo in una società che corre verso l’immagine, ma dimentica l’incontro.La psicoterapia autentica non promette risu...
29/08/2025

✨ Viviamo in una società che corre verso l’immagine, ma dimentica l’incontro.

La psicoterapia autentica non promette risultati immediati, ma insegna a fidarsi del processo.

Dal *3 settembre* sul blog dello Studio Pancallo, la Dott.ssa Anna Pancallo, psicologa e psicoterapeuta, ci guiderà con un nuovo articolo:
“Specchi fragili: psicoterapia e cura di sé nell’epoca del narcisismo.”

📖 Estratto dall’articolo:
“Oggi la nostra cultura esalta costantemente l’immagine, l’autoaffermazione, la performance.
Il narcisismo non è più soltanto un tratto clinico: è diventato una condizione collettiva, un modo di vivere il tempo, le relazioni e la percezione di sé.
La psicoterapia incontra così pazienti apparentemente motivati, puntuali, presenti. Eppure, spesso, l’incontro terapeutico viene vissuto come un diritto da esercitare, non come una relazione da coltivare.
La psicoterapia profonda non è una gara: è un cammino fatto di tappe intermedie, soste e ripetizioni che educano all’ascolto, alla responsabilità e al tempo della trasformazione.”

Un invito a riflettere sul valore della relazione, del limite e del desiderio, per scoprire come la fragilità possa diventare risorsa di crescita.

👉 Seguiteci per approfondire e leggere l’articolo completo sul nostro blog dal 3 settembre.

A volte ci sembra di non capirci, ma resta sempre la voglia di provarci. È in quel tentativo che qualcosa cambia: l’umor...
27/08/2025

A volte ci sembra di non capirci, ma resta sempre la voglia di provarci. È in quel tentativo che qualcosa cambia: l’umore si solleva, il peso si alleggerisce. La vita non è mai priva di contrasti, e proprio nei contrasti si cela la possibilità di una nuova stabilità.

Il corpo e la mente non sono separati: dialogano, si influenzano, si sostengono. Le neuroscienze ci dicono che il cervello non registra soltanto ciò che accade, ma anticipa, predice, ricrea. È in questo gioco di errori e aggiustamenti che nascono emozioni, identità e possibilità di trasformazione.

Allenarsi a riconoscere le sfumature interiori, imparare la granularità emotiva, significa dare valore a ciò che sentiamo, anche quando ci fa male. Attivare l’anima vuol dire accogliere i contrasti, trasformandoli in energia vitale.

📖 Leggi l’articolo completo “Attivare l’anima: contrasti e stabilizzazioni”
👉 https://www.pancallo.it/news/attivare-lanima-contrasti-e-stabilizzazioni

✨ Che cos’è il pensiero magico e perché ci riguarda ancora oggi?In un tempo segnato da crisi di fiducia, il pensiero mag...
20/08/2025

✨ Che cos’è il pensiero magico e perché ci riguarda ancora oggi?

In un tempo segnato da crisi di fiducia, il pensiero magico offre strumenti simbolici per trasformare i vissuti, ritrovare equilibrio e dare senso al nostro presente. Dalla psicoanalisi ai miti, dai riti arcaici alle riflessioni contemporanee, scopri come questo modo di pensare possa ancora nutrire la nostra vita interiore.

🔗 Leggi l’articolo completo qui: https://lnkd.in/eKjPsuZA

La magia è il ponte tra l’età dell’oro di una creatività primordiale e il potere attuale di produrre dei miracoli. (B.

Il trauma non è soltanto un ricordo doloroso, ma un mondo interiore fatto di immagini che restano impresse nella psiche....
18/08/2025

Il trauma non è soltanto un ricordo doloroso, ma un mondo interiore fatto di immagini che restano impresse nella psiche.

Nei sogni e nelle fantasie emergono figure che proteggono e feriscono allo stesso tempo: un bambino vulnerabile, un animale fragile, un demone che incarna la paura. Sono simboli che raccontano la frammentazione del Sé, ma anche la sua capacità di resistere.

La psicoterapia è lo spazio in cui queste immagini possono finalmente trovare voce e significato. Attraverso il lavoro interiore, ciò che era difesa si trasforma in linguaggio, e il dolore in possibilità di crescita.

Il trauma divide, ma il percorso terapeutico apre la strada a una ricomposizione dove integrare le parti ferite per tornare a vivere in modo creativo.

💭 Dare voce alle immagini interiori significa avvicinarsi al proprio Sé autentico.
📩 Per info e approfondimenti: info@pancallo.it

www.pancallo.it

🔍✨ Non è il passato in sé a condizionarci, ma l’immagine che ne costruiamo.Quando un’epoca diventa un ideale intoccabile...
13/08/2025

🔍✨ Non è il passato in sé a condizionarci, ma l’immagine che ne costruiamo.

Quando un’epoca diventa un ideale intoccabile, rischiamo di imprigionarci in essa. In terapia, come nella cultura, il passo decisivo è trasformare il mito in memoria viva.

🔗 Leggi l’articolo completo: www.pancallo.it/news/la-grecia-come-specchio-e-come-miraggio

Studio Pancallo

Specchi digitali: l’autostima riflessa nei socialSiamo connessi, ma quanto siamo davvero in relazione?I social media ci ...
08/08/2025

Specchi digitali: l’autostima riflessa nei social

Siamo connessi, ma quanto siamo davvero in relazione?

I social media ci aiutano a esprimerci, ma spesso ci espongono a un confronto continuo, logorante. Ne risente l’autostima, che diventa dipendente da like, commenti, conferme esterne.

Nel nuovo articolo dello Studio Pancallo esploriamo i rischi, i paradossi e le possibilità di una relazione più consapevole con il nostro mondo digitale.

💡 L’autostima non è un algoritmo. È un cammino.

👉 Leggi l’articolo qui:
🌐 www.pancallo.it/news/specchi-digitali-come-i-social-media-plasmano-lautostima

✨ Alfabetizzazione Emotiva significa dare un nome a ciò che sentiamo. Significa accogliere le emozioni — anche quelle sc...
04/08/2025

✨ Alfabetizzazione Emotiva significa dare un nome a ciò che sentiamo. Significa accogliere le emozioni — anche quelle scomode — e trasformarle in consapevolezza.

Troppo spesso ci affidiamo solo alla ragione, ignorando quella voce sottile che abita il corpo e chiede ascolto. Eppure, senza un linguaggio per le emozioni, rischiamo di restare intrappolati in schemi che ci allontanano da noi stessi.

Imparare a leggere le proprie emozioni è un gesto di coraggio. È il primo passo per trasformare il disordine interiore in equilibrio, per scoprire che dietro ogni paura si nasconde una possibilità di crescita.

L’Alfabetizzazione Emotiva non è un esercizio teorico. È un allenamento alla vita.

📩 Per maggiori informazioni: info@pancallo.it

🌐 www.pancallo.it

Indirizzo

Via P. Bertolini, 34
Treviso
31100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Pancallo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Pancallo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare