Federica Elia - Psicologa Psicoterapeuta

Federica Elia - Psicologa Psicoterapeuta Sono la Dott.ssa Elia Federica, Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, iscritta all'Ordine degli Psicologi del Veneto (n.12257)

Succede quasi senza accorgersene. Quel cibo che un tempo era rifugio, conforto e sicurezza all’improvviso diventa solo p...
01/04/2025

Succede quasi senza accorgersene. Quel cibo che un tempo era rifugio, conforto e sicurezza all’improvviso diventa solo paura. Un nemico da evitare, un’ossessione che divora.

E nel mezzo ci sei tu, con quel peso addosso, fatto di sensi di colpa, rabbia, paura, vuoto e tanta solitudine.

Ma non è troppo tardi. Proprio lì, in quel momento che sembra un tunnel senza uscita, può nascere qualcosa di nuovo: il cambiamento! E no, non è facile e non lo sarà, ma è possibile. Un passo alla volta, con più ascolto, più comprensione, più gentilezza e amore verso te stessə.

Se senti che è il momento di prenderti cura di te, sappi che non devi farlo da solə. Chiedere aiuto è un grandissimo atto di coraggio!
❤️

Questa è la storia di Sofia. E, forse, anche un po’ la tua.- DCA edition -
22/03/2025

Questa è la storia di Sofia.
E, forse, anche un po’ la tua.
- DCA edition -

E se tu potessi rispondere al tuo corpo, cosa gli diresti? L’obesità è il risultato di aspetti biologici, ambientali, em...
04/03/2025

E se tu potessi rispondere al tuo corpo, cosa gli diresti?

L’obesità è il risultato di aspetti biologici, ambientali, emotivi e sociali.
Se ti sei sentito dire “devi solo impegnarti maggiormente”, voglio che tu sappia che la realtà è più complessa di così. E che il tuo dolore è reale e merita di essere ascoltato, compreso e rispettato. Merita uno spazio sicuro in cui poterti prendere cura di lui in modo gentile e compassionevole, senza più odio, lotte e punizioni.

Proprio questa settimana una mia paziente mi ha detto: “dottoressa, le persone attorno a me continuano a chiedermi cosa ...
15/03/2024

Proprio questa settimana una mia paziente mi ha detto: “dottoressa, le persone attorno a me continuano a chiedermi cosa fare per aiutarmi… ma cavoli, perché lo chiedono a me? Come posso saperlo io? Sono io quella in difficoltà!”. Ed effettivamente questo è il vissuto che comunemente provano le persone che convivono con un disturbo alimentare!

Dobbiamo considerare che spesso tali persone tendono per predisposizione personologica ad assumersi grandi carichi di responsabilità e che, di conseguenza, ricevendo queste domande potrebbero sentirsi responsabili, ma questa volta di qualcosa che non riescono a gestire… ed anche del vissuto delle persone attorno a loro.

È così ho pensato di assumermi io questa responsabilità oggi.

Sfortunatamente non c’è una risposta giusta o risolutiva alla domanda “come aiutare le persone che soffrono di un disturbo dell’alimentazione?”.
La cosa bella del mio lavoro, infatti, è che davanti a me non ci sono pazienti affetti da disturbi, ma ci sono Anna, Francesca, Marco, Davide, etc.. tutte persone diverse, con bisogni differenti, nonostante siano accomunati da sintomi simili.

Ciò che possiamo fare, quindi, è:
- NON parlare di cibo (soprattutto a tavola!), menzionare l’apporto calorico dei pasti, lamentarsi della sensazione di pienezza o gonfiore, discutere di diete, di corpo… tutti argomenti estremamente sensibili per queste persone;
- NON forzare la persona a mangiare, NON chiederle quanto ha mangiato, NON dare consigli semplicistici da un punto di vista emotivo come “se provi, ti piacerà”, “basta darsi una regolata”, “non pensarci”;
- NON lasciare da sola la persona nel proprio percorso di cura (responsabilizza enormemente la persona, rinforzando la non richiesta di aiuto e favorendo l’idea di sé come sola, non vista, trascurata);
- ESSERCI emotivamente e fisicamente, senza essere invadenti. Esserci implica “stare lì con lei/lui”, a volte anche senza fare niente (so che è frustrante, ma funziona!);
- INFORMARSI in autonomia e CHIEDERE AIUTO, dimostrando reale interesse verso la persona ed il suo vissuto 💜🎗️

Indirizzo

Treviso

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Federica Elia - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi