14/07/2025
I casi clinici dell’ambulatorio di oggi.
1) infiammazione dell plica mediopatellare
La plica medio-patellare è una piccola piega di tessuto (una membrana sinoviale) che si trova all’interno del ginocchio, tra la rotula e il femore.
➡️ È una struttura normale presente in molte persone, come un “resto” dello sviluppo fetale.
➡️ Di solito non dà problemi, ma in alcuni casi può irritarsi o ispessirsi, causando dolore nella parte anteriore del ginocchio, soprattutto durante attività come salire le scale o fare squat.
Quando dà fastidio, si parla di sindrome della plica.
2) SLAP lesion
La SLAP lesion è una lesione della spalla, precisamente del cercine glenoideo (una sorta di “guarnizione” di cartilagine che circonda l’articolazione della spalla).
🔹 SLAP è una sigla che significa:
Superior Labrum Anterior to Posterior, cioè lesione del labbro superiore dalla parte anteriore a quella posteriore.
➡️ Di solito coinvolge anche il tendine del capo lungo del bicipite, che si attacca proprio lì.
➡️ Può succedere per traumi, lanci ripetuti (sport come il baseball) o sollevamenti pesanti.
🩺 I sintomi includono:
• Dolore profondo alla spalla
• Scrosci o clic nei movimenti
• Debolezza o instabilità
In alcuni casi serve la fisioterapia, in altri l’intervento chirurgico.
3) lesione completa in giovane calciatore
La lesione del legamento crociato anteriore (LCA) è una rottura o stiramento grave di uno dei legamenti principali del ginocchio, che collega il femore alla tibia.
🔹 Il LCA aiuta a stabilizzare il ginocchio, soprattutto nei movimenti di torsione o arresto improvviso.
➡️ Si rompe spesso durante sport come calcio, sci, basket, in movimenti bruschi come:
• cambio di direzione veloce
• atterraggio sbagliato dopo un salto
• contatto diretto (es. contrasto)
🩺 Sintomi principali:
• Schiocco al momento dell’infortunio
• Gonfiore rapido
• Instabilità (“sensazione che il ginocchio ceda”)
• Dolore variabile
👉 Il trattamento può essere:
• Conservativo (fisioterapia) per chi ha vita sedentaria
• Chirurgico (ricostruzione del legamento) per sportivi o persone attive
Il recupero dopo l’intervento dura 6-9 mesi.
4) lesione massiva della cuffia dei rotatori
Una lesione massiva della cuffia dei rotatori è un danno esteso che coinvolge due o più dei quattro tendini che stabilizzano la spalla (supraspinato, infraspinato, subscapolare, teres minor) . Viene definita “massiva” quando supera i 5 cm di dimensione e/o coinvolge più tendini .
⸻
🩺 Sintomi tipici
• Dolore intenso, specialmente durante movimenti sopra la testa o nel dormire sul fianco ()
• Debolezza marcata, difficoltà a sollevare o ruotare il braccio 
• Possibile limitazione dei movimenti e scrosci articolari
⸻
🔧 Trattamento
1. Conservativo
• Fisioterapia mirata, riposo, ghiaccio, farmaci antinfiammatori, iniezioni di cortisone 
• Può essere efficace, soprattutto se l’operazione è rischiosa o il paziente è meno attivo ()
2. Chirurgico, consigliato se:
• Il dolore e la disfunzione persistono
• Il paziente è attivo o lo richiedono i suoi impegni
• La lesione è riparabile e il tessuto ha buona qualità ()
Tipi di intervento:
• Riparazione completa o parziale artroscopica
• Trasposizione artroscopica del gran dorsale
• Protesi inversa della spalla nei casi più complessi