M2 Clinic

M2 Clinic Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di M2 Clinic, Medicina e salute, Via Monfalcone, 14, Treviso.

💚 Il centro medico di Treviso specializzato in Ortopedia, Fisioterapia, Chinesiologia, Ozonoterapia, Nutrizione e Medicina Estetica.
✨ Eleviamo il tuo benessere con un approccio integrato e un team di professionisti qualificati.

✨ Ti diamo il benvenuto in M2 Clinic: il luogo dove competenza e benessere si incontrano.Dalla visita specialistica al p...
17/11/2025

✨ Ti diamo il benvenuto in M2 Clinic: il luogo dove competenza e benessere si incontrano.

Dalla visita specialistica al percorso di riabilitazione o miglioramento posturale, dalla nutrizione alla medicina estetica, fino ai trattamenti di ozonoterapia: ogni passo è coordinato per offrirti una cura su misura.

Un team di professionisti che condivide la stessa visione, un approccio integrato e un’organizzazione che mette la persona al centro, sempre.

🌿 Vuoi elevare il tuo benessere? Inizia da qui.
📍 Siamo a Treviso, in Via Monfalcone 14.
📲 +39 3761751201

🦵 Dolore al ginocchio? Capire da dove arriva è il primo passo per tornare a muoverti senza paura.Non tutti i dolori sono...
14/11/2025

🦵 Dolore al ginocchio? Capire da dove arriva è il primo passo per tornare a muoverti senza paura.

Non tutti i dolori sono uguali: a volte si tratta di un sovraccarico o di un’infiammazione, altre serve una valutazione più approfondita.
Se il fastidio dura più di una settimana, senti gonfiore o il ginocchio ti blocca nei movimenti, è il momento di parlarne con uno specialista.

💡 Nel nuovo articolo di M2 Clinic trovi una guida utile per capire:
✅ le possibili cause del dolore.
✅ cosa fare nelle prime 72 ore.
✅ quando serve la visita ortopedica.
✅ come funziona il nostro percorso integrato di cura.

✨ Leggi l’articolo completo qui: https://m2clinic.it/dolore-ginocchio-cause-cosa-fare-treviso/

👣 Crescere bene significa anche muoversi bene.Durante l’infanzia e l’adolescenza, il corpo dei bambini è in continua evo...
07/11/2025

👣 Crescere bene significa anche muoversi bene.

Durante l’infanzia e l’adolescenza, il corpo dei bambini è in continua evoluzione: ossa, articolazioni e muscoli si adattano costantemente alla crescita.
Ecco perché è importante non ignorare quei piccoli segnali che, col tempo, possono diventare disturbi più complessi:
💬 “Cammina strano?”
💬 “Si lamenta di dolore alle ginocchia o ai piedi?”
💬 “Ha una postura diversa dagli altri bambini?”

Un controllo ortopedico pediatrico permette di individuare e correggere tempestivamente eventuali alterazioni della crescita, prevenendo complicazioni future.

👨‍⚕️ In M2 Clinic, il Dott. Giovanni Lucchesi, specialista in Ortopedia e Traumatologia Pediatrica, segue i bambini e gli adolescenti con un approccio attento e personalizzato, dalle patologie più comuni alle deformità più complesse.

🌿 Collaboriamo in sinergia con fisioterapisti e chinesiologi per offrire percorsi di cura che accompagnano i piccoli pazienti in ogni fase della crescita.

✨ Perché ogni passo conta.

📍 Siamo a Treviso.
Scrivici per prenotare una valutazione ortopedica pediatrica o per ricevere maggiori informazioni ☺️

06/11/2025

🦵 “Dottore, quanto è artrosico il mio ginocchio?”

Dalla serie: molti di voi mi chiedono “quanto è artrosico il mio ginocchio?”
Ecco una spiegazione chiara e semplice per capire come si valuta la gravità dell’artrosi.

🦵La scala di riferimento si chiama Kellgren-Lawrence e serve a classificare l’artrosi in 4 gradi principali in base alla radiografia:

L’artrosi del ginocchio non è tutta uguale.
Viene infatti classificata secondo la scala di Kellgren-Lawrence, che valuta la gravità della degenerazione articolare attraverso la radiografia:

🔹 Grado 1: minime alterazioni, piccoli osteofiti (inizio di artrosi)
🔹 Grado 2: osteofiti evidenti, ma spazio articolare ancora conservato
🔹 Grado 3: restringimento evidente dello spazio articolare, deformità moderate
🔹 Grado 4: grave riduzione dello spazio articolare, deformità marcate e dolore costante

👉 Fino al II grado, nella maggior parte dei casi è possibile gestire la patologia in modo conservativo, attraverso:
• infiltrazioni articolari (acido ialuronico, PRP, ozono, ecc.)
• potenziamento muscolare mirato
• controllo del peso
• adattamento del carico e correzione posturale

⚠️ Dal III grado in poi, le strategie conservative diventano meno efficaci, e aumenta il rischio di dover ricorrere a una protesi di ginocchio, totale o parziale.

Prevenire, diagnosticare precocemente e adattare il trattamento significa ritardare l’intervento e mantenere la mobilità naturale più a lungo possibile.

06/11/2025

Today’s animation demonstrates the technique for primary ACL repair using the ACL Repair TightRope® implant and FiberRing™ sutures. Learn ...

03/11/2025

🦵 QUANTO DURA UNA PROTESI TOTALE DI GINOCCHIO? LA RISPOSTA ARRIVA DALLA SCIENZA

Molti pazienti mi chiedono: “Dottore, quanto dura una protesi totale di ginocchio?”
La risposta non è un’opinione: abbiamo oggi decine di studi a lungo termine che ce lo dimostrano.

Ecco cosa ci dicono i dati scientifici più solidi:



📊 1️⃣ Evans et al., The Lancet, 2019
Analisi di oltre 299.000 protesi da 14 registri nazionali.
👉 95% ancora in sede a 10 anni
👉 90% a 15 anni
👉 82% a 25 anni
💬 «Una TKA ben impiantata dura in media oltre 20 anni, spesso più di 25.»



📈 2️⃣ Kim Y.H. et al., 2021 (Follow-up 20 anni)
Studio prospettico su TKA cementate:
👉 Sopravvivenza a 20 anni = 94–96%
Conclusione: «Ottimi risultati funzionali e basso tasso di revisione anche dopo due decenni.»



🏋️‍♂️ 3️⃣ Contreras et al., 2024
TKA di terza generazione (posterior-stabilized), follow-up medio 20 anni:
👉 Sopravvivenza reale ~90,8%
👉 Correzione per mortalità competitiva: 92,3%
💬 «Le protesi moderne restano stabili e funzionali anche dopo 20 anni.»



🧬 4️⃣ Bergstein et al., 2024 – TKA nei pazienti giovani
👉 Sopravvivenza 10 anni: 90–99%
👉 A 30 anni: ~70%
👉 A 40 anni: 52–65%
💬 Nei pazienti più giovani, l’usura nel tempo aumenta il rischio di revisione dopo i 20–30 anni.



👵 5️⃣ Lee B.S. et al., 2023 – Impatto dell’età
👉 >95% di sopravvivenza a 20 anni nei pazienti anziani
👉

🏃‍♂️ Tornare in campo in sicurezza dopo un infortunio è possibile! Ma serve metodo.Il Return to Play non è solo riabilit...
31/10/2025

🏃‍♂️ Tornare in campo in sicurezza dopo un infortunio è possibile! Ma serve metodo.

Il Return to Play non è solo riabilitazione:
è un percorso strutturato che unisce competenze diverse, ortopedia, fisioterapia e chinesiologia, per accompagnare l’atleta passo dopo passo, fino al pieno recupero. ⚡️

💪 In M2 Clinic, il percorso è guidato dal Dott. Dario Saggion, chinesiologo, preparatore fisico e co-fondatore della clinica, specializzato nel Return to Play e nel recupero funzionale degli sportivi.

Ogni esercizio, ogni carico e ogni fase vengono calibrati sul singolo atleta, per garantire stabilità, forza e prevenire nuove ricadute.

Che tu giochi in una squadra o pratichi sport amatoriale, il tuo rientro non deve essere un salto nel buio: deve essere una strategia.

✨ Scopri come il team M2 Clinic può aiutarti a tornare in campo in modo sicuro, efficace e duraturo... scrivici!

📍 Ci trovi in Via Monfalcone 14 a Treviso!

22/10/2025

💪 Lesione della cuffia: quando “non fa male” non significa “non esiste”.

Alcuni dei miei pazienti si chiedono perché lesioni anche ampie della cuffia siano rimaste asintomatiche per anni e diventino dolorose dopo un piccolo sforzo o una caduta banale. O ancor più semplicemente con il passare del tempo, quindi con l’invecchiamento… Ecco perché.

Molte lesioni degenerative della cuffia dei rotatori vengono scoperte per caso: il paziente non ha dolore, muove la spalla, e pensa di poter ignorare il problema.
Ma la scienza ci dice il contrario.

📚 Diversi studi prospettici hanno dimostrato che una rottura degenerativa, anche se inizialmente asintomatica, tende con il tempo ad aumentare di dimensioni e a diventare sintomatica.
Tra i principali:
• Keener JD et al., JBJS 2015 – “A prospective evaluation of survivorship of asymptomatic degenerative rotator cuff tears”: in oltre 220 pazienti seguiti per più di 5 anni, il 46% sviluppa dolore, con peggioramento dimensionale della lesione.
• Yamaguchi K et al., J Shoulder Elbow Surg 2001 – “Natural history of asymptomatic rotator cuff tears”: più della metà dei soggetti con lesione inizialmente silente diventa sintomatica entro 5 anni.
• Mall NA et al., JBJS 2010 – evidenzia che la comparsa di dolore è correlata all’aumento della dimensione della rottura e alla degenerazione muscolare.
• Moosmayer S et al., JBJS 2013 – documenta progressione strutturale e perdita funzionale nei soggetti che sviluppano dolore.

👉 Cosa significa tutto questo nella pratica clinica:
• Serve una diagnosi precoce, anche in assenza di dolore.
• È essenziale monitorare nel tempo con visita specialistica e imaging periodico.
• E, quando la lesione progredisce o la funzionalità peggiora, il trattamento conservativo non basta più: è il momento di valutare la riparazione chirurgica, per preservare forza, equilibrio muscolare e qualità di vita.

⏱️ Ignorare una rottura “che non fa male” può significare trovarsi, dopo anni, con una lesione più estesa e muscoli difficilmente recuperabili.

💚 Ogni parola dei nostri pazienti è un piccolo promemoria del perché facciamo quello che facciamo, ogni giorno.C’è chi c...
21/10/2025

💚 Ogni parola dei nostri pazienti è un piccolo promemoria del perché facciamo quello che facciamo, ogni giorno.

C’è chi ci sceglie per un dolore superato, chi per un percorso di rinascita, chi per fiducia.
Ognuno con la sua storia, ognuno con la propria gratitudine.

✨ Ogni ringraziamento racconta il lavoro del Dott. Marco Capuzzo, che ogni giorno accompagna i pazienti nel loro percorso di recupero con attenzione e dedizione.

🌿 Sono le persone, con la loro forza e i loro risultati, a ricordarci quanto sia importante prenderci cura di ogni dettaglio, dentro e fuori la clinica.

Hai vissuto anche tu un’esperienza con noi? Raccontacela nei commenti 💬

16/10/2025

🩻 Risonanza magnetica della spalla – SLAP lesion, artrosi acromion-claveare e microlesioni del sovraspinato (in verde artrosi AC, in giallo lesioni del sovraspinato, in azzurro SLAP lesion)

Oggi ho visitato un paziente di 36 anni, sportivo, che lamentava dolore anteriore e debolezza alla spalla destra durante i movimenti sopra la testa.
La risonanza magnetica ha mostrato un quadro complesso ma tutt’altro che raro:
🔹 una SLAP lesion (lesione del cercine glenoideo superiore), tipica nei soggetti giovani e sportivi;
🔹 segni di artrosi acromion-claveare, che riducono lo spazio subacromiale e possono provocare conflitto meccanico;
🔹 microlesioni a livello della giunzione mio-tendinea del sovraspinato, indicatrici di sovraccarico funzionale cronico.

👉 È una condizione che spesso si sviluppa nel tempo per eccessivo stress da iperattività e movimenti ripetitivi sopra la testa, frequenti in discipline come nuoto, tennis, crossfit o pesistica.
La diagnosi precoce tramite RM consente di impostare una terapia personalizzata:
✅ recupero funzionale mirato e fisioterapia specifica;
✅ eventuali infiltrazioni rigenerative (PRP, acido ialuronico);
✅ trattamento artroscopico nei casi più avanzati o resistenti.

📚 Evidenze scientifiche:
• Snyder SJ et al., Arthroscopy 1990 – classificazione delle SLAP lesions.
• Mazzocca AD et al., Am J Sports Med 2008 – ruolo delle microlesioni mio-tendinee del sovraspinato.
• Zabrzyński J et al., Biomed Res Int 2020 – efficacia del PRP nella rigenerazione tendinea.
• Chillemi C et al., Joints 2017 – correlazione tra artrosi acromion-claveare e dolore subacromiale cronico.

👨‍⚕️ Intervenire precocemente significa preservare la funzionalità articolare e prevenire evoluzioni verso lesioni più estese.

💪 Riabilitazione su misura, passo dopo passoOgni recupero è una storia a sé.C’è chi arriva dopo un intervento, chi sta c...
13/10/2025

💪 Riabilitazione su misura, passo dopo passo

Ogni recupero è una storia a sé.
C’è chi arriva dopo un intervento, chi sta cercando di tornare a muoversi senza dolore, chi vuole semplicemente ritrovare fiducia nel proprio corpo.

🏋️‍♂️ Nella nostra palestra riabilitativa accompagniamo ogni persona in un percorso costruito su misura, con esercizi mirati e costante attenzione da parte dei nostri professionisti.
È uno spazio piccolo, ma pensato per offrirti la massima cura e concentrazione, dove ogni movimento viene seguito, spiegato e adattato alle tue necessità.

La riabilitazione non è solo “allenamento”: è un lavoro di consapevolezza, ascolto e costanza.
Per questo crediamo in un approccio integrato che unisce competenza ortopedica, fisioterapica e chinesiologica, per accompagnarti verso un recupero reale e duraturo.

✨ Movimento dopo movimento, insieme verso il tuo benessere. Ti aspettiamo!

📍Via Monfalcone 14, Treviso

10/10/2025

🦵Quel “click” al ginocchio che senti non sempre è un campanello d’allarme.
Il dott. Marco Capuzzo, ortopedico M2 Clinic, spiega che spesso può essere innocuo 👉 l’importante è fare attenzione a segnali come gonfiore o dolore persistente.

Se hai dubbi, non affidarti al “fai da te”: una visita mirata ti aiuta a capire davvero cosa succede al tuo ginocchio e a trovare la soluzione più adatta 🌿

✨ Vuoi approfondire? Prenota la tua visita ortopedica e torna a muoverti con serenità.

👨‍⚕️ Marco Capuzzo

Indirizzo

Via Monfalcone, 14
Treviso

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
14:30 - 19:30
Martedì 09:00 - 12:30
14:30 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 12:30
14:30 - 19:30
Giovedì 09:00 - 12:30
14:30 - 19:30
Venerdì 09:00 - 12:30
14:30 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando M2 Clinic pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a M2 Clinic:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram