Fisioterapista e chinesiologo Dott. Alessandro De Nardi

Fisioterapista e chinesiologo Dott. Alessandro De Nardi In questi anni mi sono dedicato alla cura e al benessere delle persone, facendo attenzioni alle necessità e bisogni della gente.

Sono un Fisioterapista che ha conseguito la laurea nel 2021 presso l'Università di Padova e laureato in scienze motorie nel 2017 presso l'Università di Ferrara. Nel 2024 ho ottenuto il master in osteopatia nelle disfunzioni Neuro-muscolo scheletriche all'Università di Verona, decidendo di proseguire in questo meraviglioso percorso dell'osteopatia. Ho lavorato per una società sportiva, il Villorba

calcio per due anni, occupandomi di problematiche per lo più sportive; Ho lavorato come dipendente per 2 anni al Centro di Fisiocinesiterapia di Treviso e parallelamente ho deciso di percorrere la strada del libero professionista. Mi occupo, nello specifico di problematiche muscolo-articolari, riabilitazione post-chirurgica e conservativa di colonna, arti superiori e inferiori. Mi dedico con passione a questa attività cercando di avere un approccio il più possibile globale e completo attraverso anche le esperienze acquisite finora e dialogando con il paziente stesso. E' per me importante ascoltare il paziente e attraverso anche una relazione terapeutica guidarlo verso una risoluzione del problema.

25/06/2025

🔹 Protesi d’anca: il recupero inizia subito.
Una presa in carico fisioterapica precoce è fondamentale per ridurre il dolore, recuperare la mobilità e tornare a camminare in sicurezza il prima possibile.
Ogni giorno conta: il movimento guidato è la chiave per evitare complicanze e migliorare davvero la qualità della vita.

📍Nel mio studio accompagno passo dopo passo i pazienti dopo l’intervento, con un percorso personalizzato e mirato.

💬 Hai appena fatto l’intervento o lo stai programmando? Scrivimi per un confronto.

🌨️ Dopo una giornata sugli sci: perché senti dolore? E come evitarlo? 🎿Se dopo una giornata sulle piste ti senti rigido,...
08/01/2025

🌨️ Dopo una giornata sugli sci: perché senti dolore? E come evitarlo? 🎿

Se dopo una giornata sulle piste ti senti rigido, dolorante o hai fastidi muscolari, sappi che non sei solo! Lo sci è uno sport impegnativo che coinvolge tutto il corpo, in particolare:

💥 Cosce e glutei: Lavorano costantemente per mantenere la posizione “a uovo”.
💥 Schiena: Sotto pressione per il controllo e l’equilibrio.
💥 Spalle e braccia: Coinvolte per spingere con i bastoncini e mantenere stabilità.

Ma perché il dolore?
👉 Muscoli non allenati: Se non sei abituato a certi movimenti, il carico improvviso può portare a indolenzimenti muscolari (DOMS).
👉 Posture scorrette: Una tecnica poco efficiente può sovraccaricare schiena e ginocchia.
👉 Fatica accumulata: Stare ore sulle piste senza pause adeguate aumenta il rischio di tensioni muscolari.

✅ Consigli per prevenire i dolori:

1️⃣ Riscaldati prima di sciare: Dedica 10-15 minuti a esercizi di mobilità e attivazione muscolare.
2️⃣ Pausa e idratazione: Fermati ogni tanto per rilassare i muscoli e bere acqua.
3️⃣ Stretching post-sci: Allunga cosce, glutei, polpacci e schiena per ridurre la tensione.
4️⃣ Allenamento pre-stagione: Rafforza i muscoli di gambe e core prima di iniziare la stagione.

🚨 Se il dolore persiste…

Non ignorare i segnali del tuo corpo! Dolori forti o persistenti possono indicare contratture o sovraccarichi articolari. Una valutazione fisioterapica può aiutarti a recuperare e prevenire futuri fastidi.

📩 Contattami per una consulenza o un trattamento post-sci! Con le giuste tecniche, tornerai a divertirti sulle piste senza pensieri.

📌 Il tuo benessere conta, anche a casa!                               Le attività domestiche ripetitive possono causare ...
26/12/2024

📌 Il tuo benessere conta, anche a casa! Le attività domestiche ripetitive possono causare dolore e problemi alla spalla. Uno studio recente dimostra come movimenti ripetitivi e posture scorrette influenzino negativamente la funzionalità della spalla, portando a dolori cronici e disabilità.

Cosa puoi fare?
✔ Esegui esercizi di rafforzamento muscolare.
✔ Alterna i compiti più pesanti con pause regolari.
✔ Adotta posture ergonomiche e strumenti adeguati.

💪 La prevenzione è la chiave per un benessere duraturo!

02/10/2024

**Soffri di dolori alla mandibola o mal di testa?** 😣

Potrebbe essere l’articolazione temporo-mandibolare (ATM) a causare quei fastidi che ti accompagnano ogni giorno. Ma la buona notizia è che puoi trovare sollievo con **fisioterapia** e **osteopatia**! 💆‍♀️💆‍♂️

✅ **Fisioterapia** per ridurre il dolore, migliorare il movimento della mandibola e rilassare i muscoli di collo e spalle.

✅ **Osteopatia** per riequilibrare le tensioni tra cranio, colonna e mandibola, trattando le cause profonde del disturbo.

Non lasciare che il dolore ti fermi! Agisci oggi per tornare a stare bene e vivere senza fastidi. 🌿

👉 Prenota la tua valutazione e scopri come possiamo aiutarti!

Sono un Fisioterapista che ha conseguito la laurea nel 2021 presso l'Università di Padova e laureato in scienze motorie nel 2017 presso l'Università di Ferrara. Nel 2024 ho ottenuto il master in osteopatia nelle disfunzioni Neuro-muscolo scheletriche all'Università di Verona, decidendo di proseguire in questo meraviglioso percorso dell'osteopatia.
In questi anni mi sono dedicato alla cura e al benessere delle persone, facendo attenzioni alle necessità e bisogni della gente. Ho lavorato per una società sportiva, il Villorba calcio per due anni, occupandomi di problematiche per lo più sportive; Ho lavorato come dipendente per 2 anni al Centro di Fisiocinesiterapia di Treviso e parallelamente ho deciso di percorrere la strada del libero professionista.
Mi occupo, nello specifico di problematiche muscolo-articolari, riabilitazione post-chirurgica e conservativa di colonna, arti superiori e inferiori.
Mi dedico con passione a questa attività cercando di avere un approccio il più possibile globale e completo attraverso anche le esperienze acquisite finora e dialogando con il paziente stesso.
E' per me importante ascoltare il paziente e attraverso anche una relazione terapeutica guidarlo verso una risoluzione del problema.

Sono felice di presentarvi il mio nuovo logo!! Un ringraziamento in particolare a  che senza di lui non si sarebbe reali...
31/07/2024

Sono felice di presentarvi il mio nuovo logo!! Un ringraziamento in particolare a che senza di lui non si sarebbe realizzato tutto ciò 👏🏻😁😎

⭐️La tendinopatia glutea è una tendinopatia di tipo inserzionale ed è una delle più diffuse tendinopatie a carico dell'a...
20/05/2024

⭐️La tendinopatia glutea è una tendinopatia di tipo inserzionale ed è una delle più diffuse tendinopatie a carico dell'arto inferiore; Può essere invalidante e comportare una grave perdita di forza muscolare e stabilità pelvica.
😇✅A livello prognostico, il tempo necessario per il recupero è solitamente tra 1 e 3 mesi. Per circa il 35% dei casi i sintomi possono persistere anche dopo i 3 mesi( Clifford C.,2019; Grimaldi A.,2015a).
😎💪🏻Per ogni patologia tendine, al centro del programma riabilitativo ci dovrà essere la progressione del carico in modo da incrementare la capacità di tolleranza dello stesso da parte delle strutture muscolo-tendine a livello locale e dovrà comprendere progressioni funzionali perché tali capacità possano essere trasferite alle attività lavorative o quotidiane.
🌐Per approfondimenti: Grimaldi A, Mellor R, Hodges P, Bennell K, Wajswelner H, Vicenzino B. Gluteal Tendinopathy: A Review of Mechanisms, Assessment and Management. Sports Med. 2015 Aug;45(8):1107-19. doi: 10.1007/s40279-015-0336-5. PMID: 25969366.

Per ulteriori informazioni o dubbi contattatemi pure
↪️
☎️ 375 621 8373
📍 Studio Metem, Treviso
📍Poliambulatorio Logos, Casella d'Asolo

𝑼𝙇𝑻𝙄𝑴𝙄 𝙥𝒐𝙨𝒕𝙞 𝙙𝒊𝙨𝒑𝙤𝒏𝙞𝒃𝙞𝒍𝙞Contattatemi se interessati al numero 375 621 8373 per 𝙄𝙉𝙁𝙊 𝙚 𝙋𝙍𝙀𝙉𝙊𝙏𝘼𝙕𝙄𝙊𝙉𝙄
12/05/2024

𝑼𝙇𝑻𝙄𝑴𝙄 𝙥𝒐𝙨𝒕𝙞 𝙙𝒊𝙨𝒑𝙤𝒏𝙞𝒃𝙞𝒍𝙞
Contattatemi se interessati al numero 375 621 8373 per 𝙄𝙉𝙁𝙊 𝙚 𝙋𝙍𝙀𝙉𝙊𝙏𝘼𝙕𝙄𝙊𝙉𝙄

🕵🏼‍♂️ La corretta postura è un argomento di dibattito non solo tra la società ma anche tra i professionisti sanitari. 🌟L...
06/05/2024

🕵🏼‍♂️ La corretta postura è un argomento di dibattito non solo tra la società ma anche tra i professionisti sanitari.
🌟La postura viene definita come la posizione che il corpo assume nello spazio e la relativa relazione dei vari segmenti corporei con funzione antigravitaria.
❌ Una credenza comune è che il dolore al rachide vertebrale possa essere causato dall’assumere una posizione “sbagliata”, sia essa in stazione eretta, seduta, o flessa.
✅ Stare seduti per 𝒑𝙚𝒓𝙞𝒐𝙙𝒊 𝒑𝙧𝒐𝙡𝒖𝙣𝒈𝙖𝒕𝙞 può avere conseguenze sul disagio muscolo-scheletrico come dolore alla lombare a breve termine e si raccomandano 𝗽𝗮𝘂𝘀𝗲 per cambiare posizione.

🔎 Per approfondire: Slater D, Korakakis V, O'Sullivan P, Nolan D, O'Sullivan K. "Sit Up Straight": Time to Re-evaluate. J Orthop Sports Phys Ther. 2019 Aug;49(8):562-564. doi: 10.2519/jospt.2019.0610. PMID: 31366294. Baker R, Coenen P, Howie E, Williamson A, Straker L. The Short Term Musculoskeletal and Cognitive Effects of Prolonged Sitting During Office Computer Work. Int J Environ Res Public Health. 2018 Aug 7;15(8):1678. doi: 10.3390/ijerph15081678. PMID: 30087262; PMCID: PMC6122014.

❗️𝗦𝗖𝗥𝗘𝗘𝗡𝗜𝗡𝗚 𝗗𝗔𝗬𝗦: 𝟭𝟬 𝗘 𝟭𝟳 𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢❗️𝑺𝒐𝒍𝒐 𝒔𝒖 𝒂𝒑𝒑𝒖𝒏𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐📆A MAGGIO prenota il tuo posto per uno SCREENING GRATUITO: se soff...
30/04/2024

❗️𝗦𝗖𝗥𝗘𝗘𝗡𝗜𝗡𝗚 𝗗𝗔𝗬𝗦: 𝟭𝟬 𝗘 𝟭𝟳 𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢❗️
𝑺𝒐𝒍𝒐 𝒔𝒖 𝒂𝒑𝒑𝒖𝒏𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐

📆A MAGGIO prenota il tuo posto per uno SCREENING GRATUITO:
se soffri di disturbi muscolo-scheletrici che limitano lo svolgimento di alcune delle normali attività quotidiane.
E' il momento giusto per affidarti ad un fisioterapista con cui poter creare un percorso personalizzato e che ti dia le giuste indicazioni per iniziare ad avere una migliore gestione del tuo problema.

Se presenti una delle seguenti condizioni di salute
🔥𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗶 𝗺𝘂𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶 𝗼 𝗼𝘀𝘁𝗲𝗼𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶 🔥 𝗱𝗼𝗹𝗼𝗿𝗶 𝗹𝗼𝗺𝗯𝗮𝗿𝗶 🔥𝗱𝗼𝗹𝗼𝗿𝗶 𝗰𝗲𝗿𝘃𝗶𝗰𝗮𝗹𝗶 🔥 𝗠𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝘁𝗲𝘀𝘁𝗮 🔥 𝗔𝗿𝘁𝗿𝗼𝘀𝗶 🔥 𝗼𝘀𝘁𝗲𝗼𝗽𝗼𝗿𝗼𝘀𝗶 e molto altro
↪️ Scrivimi pure su whatsapp o chiamami per informazioni e prenotazioni: 3756218373
🌐 https://www.miodottore.it/alessandro-de-nardi/fisioterapista/casella-d-asolo -id=%5B878755%5D&filters%5Bspecializations%5D%5B%5D=16

📍Ti aspetto a Treviso !!! 🔜

23/04/2024

💥𝙎𝙏𝘼𝙄 𝙏𝘼𝙉𝙏𝙀 𝙊𝙍𝙀 𝙎𝙀𝘿𝙐𝙏𝙊 𝙀 𝙎𝙊𝙁𝙁𝙍𝙄 𝘿𝙄 𝙈𝘼𝙇 𝘿𝙄 𝙎𝘾𝙃𝙄𝙀𝙉𝘼?? 💥

Una seduta prolungata può creare disagi muscolo-scheletrici come mal di schiena o dolori a braccia e collo.

↪️𝑬𝒄𝒄𝒐 𝒂 𝒕𝒆 𝒔𝒆𝒎𝒑𝒍𝒊𝒄𝒊 𝒎𝒐𝒗𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒂 𝒊𝒏𝒄𝒍𝒖𝒅𝒆𝒓𝒆 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒕𝒖𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒂 𝒒𝒖𝒐𝒕𝒊𝒅𝒊𝒂𝒏𝒂 𝒅𝒂𝒗𝒂𝒏𝒕𝒊 𝒂𝒍 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒖𝒕𝒆𝒓

📚 Baker R, Coenen P, Howie E, Williamson A, Straker L. The Short Term Musculoskeletal and Cognitive Effects of Prolonged Sitting During Office Computer Work. Int J Environ Res Public Health. 2018 Aug 7;15(8):1678. doi: 10.3390/ijerph15081678. PMID: 30087262; PMCID: PMC6122014.

18/04/2024

Buongiorno a tutti 👋🏻 Da questi giorni mi troverete anche sul mio profilo Instagram per tenervi sempre aggiornati 🤗

Indirizzo

Via Eugenio Rota 11a
Treviso
31100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fisioterapista e chinesiologo Dott. Alessandro De Nardi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fisioterapista e chinesiologo Dott. Alessandro De Nardi:

Condividi