La Esse

La Esse Siamo una cooperativa che si occupa di persone, comunità e fenomeni sociali.

IL LIMITE IGNOTO🎭 Teatro Forum della Compagnia PartecipArte di Roma🗓️ 19 novembre🕘 Ore 20:45📍 Teatro Santa Caterina, Tre...
12/11/2025

IL LIMITE IGNOTO
🎭 Teatro Forum della Compagnia PartecipArte di Roma

🗓️ 19 novembre
🕘 Ore 20:45
📍 Teatro Santa Caterina, Treviso
🎟️ Ingresso libero, con prenotazione https://forms.gle/7pjaUdKpbBmDiywL7

✨ Lo spettacolo propone diverse scene di vita quotidiana che affrontano il tema della relazione tra i generi dall'infanzia, all'adolescenza fino all'età adulta attraverso la lente del consenso e del rispetto.

Il pubblico è invitato confrontarsi con gli attori e a modificare le scene: nel quadro protetto e divertente della finzione teatrale, ci si allena a costruire relazioni in cui desideri, incertezze e bisogni possano esprimersi in una cultura di parità, rispetto e piacere reciproco.

Abbiamo scelto questo spettacolo di teatro forum per celebrare i 10 anni della cooperativa La Esse perché è uno strumento di sensibilizzazione partecipativa molto potente che ben rappresenta l'approccio con cui abbiamo lavorato in questi anni con le comunità e con i giovani.

Il progetto è realizzato grazie ai fondi europei della Regione del Veneto.

𝐁𝐮𝐨𝐧 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐚𝐧𝐧𝐨, 𝐋𝐚 𝐄𝐬𝐬𝐞! "L'11 novembre 2015 è nata La Esse dalla fusione di due realtà: 'Servire' e 'Il Sestante'. Nel...
11/11/2025

𝐁𝐮𝐨𝐧 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐚𝐧𝐧𝐨, 𝐋𝐚 𝐄𝐬𝐬𝐞!
"L'11 novembre 2015 è nata La Esse dalla fusione di due realtà: 'Servire' e 'Il Sestante'. Nel 2023 è entrata anche 'Yume', e così lavoriamo intensamente in ben quattro province del Veneto", racconta il presidente di La Esse, Alberto Baccichetto.

"Eccoci ai nostri primi dieci anni! Siamo diventat* tante persone e continuiamo a macinare sogni e speranze per una società più aperta e coraggiosa, per offrire opportunità di crescita alle ragazze e ai ragazzi e di cambiamento agli adulti. Buona strada a tutte e a tutti!"

𝐋𝐚 𝐄𝐬𝐬𝐞 𝐞̀ 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐦𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞Non lavoriamo con soluzioni preconfezionate, quelle migliori si costruiscono insieme, a partire...
10/11/2025

𝐋𝐚 𝐄𝐬𝐬𝐞 𝐞̀ 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐦𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Non lavoriamo con soluzioni preconfezionate, quelle migliori si costruiscono insieme, a partire dall’ascolto di chi vive le situazioni specifiche e nelle connessioni tra le persone.

Anche quest'anno collaboreremo con il Festival 4passi.org  della Cooperativa pace e sviluppo. Il tema del festival, pres...
07/11/2025

Anche quest'anno collaboreremo con il Festival 4passi.org della Cooperativa pace e sviluppo. Il tema del festival, presentato ieri in conferenza stampa, è "Tessere di Pace". Nel ricco calendario di eventi il Centro Antiviolenza delle donne libere proporrà il teatro forum "Il limite ignoto" in tre repliche, due per gli studenti degli istituti superiori e una per la cittadinanza, il 19 novembre alle ore 20.30 presso l'Auditorium di Santa Caterina a Treviso.

La proposta permetterà ai partecipanti di riflettere sul rispetto e sul consenso nelle relazioni come tassello di pace nel microsistema delle amicizie e delle relazioni di coppia.

Abbiamo scelto questo spettacolo di teatro forum per celebrare i 10 anni della cooperativa La Esse perché è uno strumento di sensibilizzazione partecipativa molto potente che ben rappresenta l'approccio con cui abbiamo lavorato in questi anni con le comunità e con i giovani.

➡️ Clicca qui per scoprire di più: 4passi.org

Nella foto Laura Sartori e Alberto Baccichetto durante la conferenza stampa.

Come raccontare lo sfruttamento lavorativo senza cadere nell'emozione del momento?Durante l'evento conclusivo del proget...
07/11/2025

Come raccontare lo sfruttamento lavorativo senza cadere nell'emozione del momento?
Durante l'evento conclusivo del progetto Common Ground Luca Misculin, giornalista de il Post, ha proposto una visione che va oltre al "giornalismo delle storie". La proposta è quella di intrecciare il "micro" con il "macro": partire da una storia individuale, capace di generare empatia, ma inserirla sempre in una cornice più ampia, con dati e contesto, per far comprendere la portata del fenomeno.

👉🏼 Clicca l'immagine e l’articolo per scoprire di più!

Raccontare lo sfruttamento lavorativo oltre l'emozione del momento. Il racconto dell’evento conclusivo del progetto Common Ground in Veneto.

𝐋𝐚 𝐄𝐬𝐬𝐞 𝐞̀ 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐞𝐪𝐮𝐢𝐩𝐞Lavoriamo in equipe, uno spazio di crescita e sviluppo di idee, che ci permette di coniugare ...
04/11/2025

𝐋𝐚 𝐄𝐬𝐬𝐞 𝐞̀ 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐞𝐪𝐮𝐢𝐩𝐞
Lavoriamo in equipe, uno spazio di crescita e sviluppo di idee, che ci permette di coniugare approcci diversi, elaborando percorsi innovativi.

Il 24 e il 25 ottobre siamo statə a Trento al convegno di Erickson “Lavorare con le comunità” dove abbiamo presentato, a...
03/11/2025

Il 24 e il 25 ottobre siamo statə a Trento al convegno di Erickson “Lavorare con le comunità” dove abbiamo presentato, attraverso un poster, il 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 “𝐆𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐆𝐞𝐧𝐭𝐞”. Si tratta di un progetto di sviluppo di comunità attuato in un quartiere della città di Treviso che nasce da un gruppo di cittadinə legati e supportati dalla Parrocchia di Santa Maria del Sile, limitrofa al dormitorio comunale di via Pasubio.

Parlare di “Gente per Gente” è per noi emozionante perché ci sorprende sempre poter constatare quanto le persone, mettendosi assieme con un obiettivo comune, possono costruire nuovi spazi di comunità in cui tutte e tutti, con e senza dimora, vengono riconosciutə come persone. Quanto attraverso i gruppi come soggetti collettivi, sia possibile superare gli ostacoli, risolvere piccoli problemi, aprirsi a nuove opportunità.

Leggi l’articolo per scoprire gli obiettivi e i risultati che siamo riusciti a raggiungere in un anno e mezzo di lavoro!

Il 24 e il 25 ottobre siamo statə a Trento al convegno di Erickson “Lavorare con le comunità” dove abbiamo presentato il progetto “Gente per Gente”.

Vuoi lavorare con noi?Stiamo selezionando un educatore o un’educatrice  da inserire nella comunità diurna per minori a T...
22/10/2025

Vuoi lavorare con noi?
Stiamo selezionando un educatore o un’educatrice da inserire nella comunità diurna per minori a Tezze sul Brenta.
Scopri di più: https://bit.ly/4qkKwH8

Scopri tutte le posizioni aperte: www.laesse.org/lavoro/

Tra gli eventi per festeggiare i 10 anni della cooperativa La Esse, sabato mattina all' M9 Museum di Mestre si è svolta ...
20/10/2025

Tra gli eventi per festeggiare i 10 anni della cooperativa La Esse, sabato mattina all' M9 Museum di Mestre si è svolta la prima uscita del 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐅𝐨𝐫𝐮𝐦 "𝐂𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐜𝐢 𝐯𝐮𝐨𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐞: 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐦𝐨𝐥𝐞𝐬𝐭𝐢𝐚" spettacolo che nasce da un progetto di sensibilizzazione della cooperariva La Esse all'interno del Centro Antiviolenza del Comune di Venezia con un gruppo di cittadine e cittadini.

Non è solo uno spettacolo, è comunità che si crea, è un modo concreto per confrontarci sul contrasto alla violenza e immaginare insieme un maschile non oppressivo.
È stata una mattinata emozionante per la presenza, la generosità e la cura che il gruppo di cittadini e cittadine ha messo a disposizione del pubblico che, a sua volta, ha colto e ricambiato con altrettanta energia.

Lo spettacolo è stato frutto di un lavoro collettivo di messa in gioco e di ricerca da parte di tutt3 per provare a lavorare sulla parte sommersa dell'iceberg della violenza di genere. Perché il cambiamento culturale parte da ognun3 di noi nei diversi contesti che abitiamo.

Nella splendida cornice del Parco del Castello dei Da Peraga a Vigonza domenica 12 ottobre abbiamo incrociato gli sguard...
15/10/2025

Nella splendida cornice del Parco del Castello dei Da Peraga a Vigonza domenica 12 ottobre abbiamo incrociato gli sguardi di centinaia di persone: adolescenti, giovani, meno giovani, amici e amiche, nuove conoscenze e connessioni che diventano stimolo e risorse. Abbiamo sentito e condiviso interessi, opinioni e consapevolezze in merito al tema cruciale della moda sostenibile, declinato in differenti sfumature.
Le azioni e la possibilità di agire un cambiamento son diventate più vicine e reali.

𝐂𝐋𝐎𝐒𝐄𝐓 𝐑𝐄𝐕𝐎𝐋𝐔𝐓𝐈𝐎𝐍 𝐅𝐚𝐬𝐡𝐢𝐨𝐧 𝐭𝐡𝐚𝐭 𝐦𝐚𝐭𝐭𝐞𝐫𝐬: un talk, una moderatrice, 3 ospiti, workshop e swap party con innumerevoli capi e scambi. Intensi mesi di collaborazione e impegno, cura e attenzione condivisi con chi c’è stato, le amministrazioni del Comune di Vigonza e Vigodarzere, gli organizzatori dell’evento Sound In Villa.

---
Iniziativa realizzata da La Esse scs all'interno del Progetto “Giovane FuoriClasse - Greenteen” prevista all'interno del Piano di Intervento in materia di Politiche Giovanili “PAROLA AI GIOVANI” della Regione del Veneto DGR n° 281/2024 - DDR n° 106/2024. , di cui come da adesione dall’Ambito Territoriale Sociale VEN_15, composto dai 28 Comuni dell’Alta Padovana.

Dieci anni di impegno, dieci anni di crescita, dieci anni di comunità. Per festeggiare i nostri 10 anni e ringraziare ch...
10/10/2025

Dieci anni di impegno, dieci anni di crescita, dieci anni di comunità.

Per festeggiare i nostri 10 anni e ringraziare chi ha reso possibile tutto ciò, abbiamo raccolto una serie di eventi organizzati da alcune della nostre progettualità e aperti a tuttə. Un’occasione per ripercorrere la storia passata e guardare insieme al futuro, ricco di nuove sfide e opportunità.

Clicca qui per scoprire di più 👉🏼 https://bit.ly/4q2QZX1

Il Centro Antiviolenza delle donne libere di Quinto di Treviso promuove una campagna di raccolta fondi per promuovere at...
08/10/2025

Il Centro Antiviolenza delle donne libere di Quinto di Treviso promuove una campagna di raccolta fondi per promuovere attività di prevenzione e sensibilizzazione rivolte ai giovanə sul tema del contrasto alla violenza di genere.

L’obiettivo della campagna, che durerà fino alla fine 2025, è quello di avvicinare i ragazzə ai temi del consenso nelle relazioni affettive attraverso la promozione di numerose attività costruite ad hoc.

➡️ Clicca l'immagine per leggere l'intero articolo e per scoprire come sostenere la campagna!

Il Centro Antiviolenza di Quinto promuove una raccolta fondi Next to Me per promuovere attività di prevenzione e sensibilizzazione rivolte ai giovanə sul tema del contrasto alla violenza di genere.

Indirizzo

Viale Francia 2
Treviso
31100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 14:00
Martedì 09:00 - 14:00
Mercoledì 09:00 - 14:00
Giovedì 09:00 - 14:00
Venerdì 09:00 - 14:00

Telefono

+39 0422260188

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Esse pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a La Esse:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram