Dr. Paolo Mazzetto

Dr. Paolo Mazzetto Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dr. Paolo Mazzetto, Medicina e salute, Treviso.

Oltre trent'anni di esperienza in attività di Formazione e Counselling Professionale a Persone, Coppie, Famiglie, Organizzazioni Pubbliche e Private, finalizzata a Promuovere Benessere Personale e Relazionale.

15/06/2025
Credo che stiamo assistendo ad uno dei momenti calcisticamente più alti che la nostra beneamata abbia mai espresso. 🖤💙🖤💙
04/01/2025

Credo che stiamo assistendo ad uno dei momenti calcisticamente più alti che la nostra beneamata abbia mai espresso.
🖤💙🖤💙

Lo psicoterapeuta, come ogni altro professionista della relazione d'aiuto, può comprensibilmente essere soggetto alla c....
05/05/2024

Lo psicoterapeuta, come ogni altro professionista della relazione d'aiuto, può comprensibilmente essere soggetto alla c.d. "Compassion Fatigue" - ovvero la fatica emotiva e lo stress cumulativo indotti da una elevata frequenza di attenzione rivolta "all'altro" in condizioni di bisogno.

Come molte ricerche internazionali dimostrano, è molto importante che tali professionisti dedichino attenzione e cura alla prevenzione e cura di questa sindrome.

Le modalità per riuscirci possono essere molteplici: la pratica personale di approcci Mindfulness Based ha dimostrato di poter essere tra le più efficaci, non solo a sostegno e rinforzo del professionista, ma anche come sviluppo dell'empatia e della capacità di intuizione profonda dello stesso nei confronti del paziente.

Se parliamo di depressione, ansia o insonnia siamo portati a pensare che siano solo i pazienti a poterne soffrire. In realtà anche gli psicoterapeuti possono soffrire di disturbi mentali: un recente studio pubblicato su Nature (Schaffler et al., 2024) ha analizzato lo stato di salute mentale in un campione di psicoterapeuti, valutando i sintomi di depressione, ansia, insonnia, stress e benessere in generale.
Secondo i risultati:

📉 l’8,4% dei terapeuti intervistati presenta sintomi depressivi di rilevanza clinica
📉 l’8,2% manifesta sintomi d’ansia significativi
📉 il 5% soffre di insonnia
📉 il 20,5% riporta elevati livelli di stress percepito
📉 il 25,1% evidenzia un basso stato di benessere generale.

Quali sono i fattori di rischio?

Secondo precedenti ricerche, in ambito lavorativo si possono riscontrare vari fattori di rischio per la salute mentale dei terapeuti, come:
➖ la gestione di pazienti percepiti come “difficili”
➖ la riluttanza a cercare aiuto a causa della percezione di minaccia alla loro competenza professionale

Lo studio di Schaffler et al (2024) ha individuato ulteriori fattori di rischio:
➖ reddito inferiore
➖ minore attività fisica
➖ occupazione in strutture ambulatoriali
➖ minore esperienza professionale
➖ minor numero di pazienti gestiti

E quali i fattori di protezione?
Secondo Schaffler e colleghi, l’attività fisica rappresenterebbe un importante fattore di protezione, così come un reddito adeguato.
Risulta comunque necessario, non solo per i terapeuti ma per tutti i professionisti nel campo della salute mentale, creare un ambiente di lavoro sano e supportivo e garantire l’accesso a un supporto adeguato. Resta inoltre fondamentale promuovere una maggiore accettazione e abbattere lo stigma relativo ai problemi di salute mentale degli psicoterapeuti, consentendo loro di cercare aiuto senza timore del giudizio o di compromissione professionale.

👉 Leggi l'articolo https://www.stateofmind.it/2024/04/salute-mentale-psicoterapeuti/

Più pratico personalmente e più conduco percorsi di gruppo e "one to one" Mindfulness Based, più mi convinco di quale en...
16/04/2024

Più pratico personalmente e più conduco percorsi di gruppo e "one to one" Mindfulness Based, più mi convinco di quale enorme efficacia producano nella cura e prevenzione di svariate forme di disagio personale e professionale cui le persone sono esposte. E non solo nelle professioni d'aiuto sanitarie, ma anche in quelle giuridiche, educative, manageriali.
Vedere le persone rifiorire e tornare serene e fiduciose, mi rende enormemente felice! 😊

Da sempre le professioni di aiuto sono esposte a carichi lavorativi, emotivi e di stress importanti. Il continuo contatto con la sofferenza dei pazienti, le responsabilità elevate e la carenza di risorse, infatti, sono solo alcuni degli elementi che possono aumentare il rischio di burnout, ovvero una sindrome legata allo stress lavorativo caratterizzata da esaurimento emotivo, depersonalizzazione e ridotta efficacia professionale.

Diversi studi mostrano un’importante correlazione tra la sindrome del burnout e varie problematiche psichiatriche (come depressione e ansia, abuso di alcol e condotte suicidarie).

Tra le strategie più efficaci nel ridurre i livelli di burnout nel personale sanitario, troviamo gli interventi basati sulla mindfulness (MBI). La Mindfulness si riferisce a una serie di pratiche meditative, derivanti dalle tradizioni contemplative orientali, in cui il praticante viene invitato a focalizzare l’attenzione sul momento presente in modo non giudicante.

Diverse ricerche hanno messo in luce come gli MBI riescano a ridurre i sintomi di ansia e depressione nei sanitari, migliorando diversi indici di benessere psicologico come la qualità della vita e la soddisfazione per il proprio lavoro. Inoltre gli MBI riducono lo stress percepito, diminuiscono gli atteggiamenti giudicanti e a aumentano la capacità di comprendere il paziente.

Essere consapevoli del momento presente aiuta gli individui a rispondere in modi diversi a ciò che sentono, evitando di ricorrere ai soliti schemi disadattivi. Questo consente una più corretta gestione delle emozioni durante il lavoro.

Dati i risultati promettenti degli MBI nel ridurre il burnout lavorativo, sarebbe un’ottima idea introdurre dei percorsi di consapevolezza già dall’università per acquisire precocemente le mindfulness skill utili a prevenire il burnout.

👉 Ti interessa l’argomento? https://www.stateofmind.it/2024/04/mindfulness-burnout-sanitari/

01/03/2024

Si crede comunemente che il nostro stato d'animo dipenda dalle circostanze esterne.

In realtà, il nostro stato d'animo può essere coltivato e trasformato, a prescindere.

La neuro plasticità cerebrale, stimolata dal programma "Mindfulness Based Stress Reduction", ci consente questa grande opportunità che la ricerca scientifica ha confermato.

Provare per credere. 😊

Ultimi giorni per info e iscrizioni anche via Whatsapp al 347-8120520
oppure via mail a: studio@paolomazzetto.com
Sito web: www.paolomazzetto.com

29/02/2024

Si crede comunemente che il nostro stato d'animo dipenda dalle circostanze esterne.

In realtà, il nostro stato d'animo può essere coltivato e trasformato, a prescindere.

La neuro plasticità cerebrale, stimolata dal programma MBSR, ci consente questa grande opportunità.

Provare per credere. 😊

Ultimi giorni per info e iscrizioni anche via Whatsapp al 347-8120520! 😉

Mercoledì 21 febbraio alle 20.30 presenterò gratuitamente su Zoom l'ultima edizione di un approccio alla vita che ci può...
17/02/2024

Mercoledì 21 febbraio alle 20.30 presenterò gratuitamente su Zoom l'ultima edizione di un approccio alla vita che ci può aiutare ad attraversarla con molta più serenità di quanto normalmente ci venga naturale fare. A prescindere dalle circostanze esterne.
Per partecipare basta richiedere il link come indicato in locandina. 😊

I costi familiari e sociali di una gestione del gioco d'azzardo da parte dello Stato così massiccia e spregiudicata, son...
13/02/2024

I costi familiari e sociali di una gestione del gioco d'azzardo da parte dello Stato così massiccia e spregiudicata, sono da anni sotto gli occhi di chi opera nel settore della relazione d'aiuto professionale. In particolare dall'epoca Covid in poi.
Occorre rivedere completamente la normativa in materia e non finalizzarla a fini meramente speculativi. 👏👏👏

Le parole del Presidente , riprese da , a margine dell’evento “Giochi d’azzardo online: osservazioni e proposte di modifica del decreto legislativo”.

Indirizzo

Treviso

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Paolo Mazzetto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi