Seda spa

Seda spa Il contenuto delle pubblicazioni scientifiche, di fonte esterna, non è responsabilità dell'Azienda

Seda è un'azienda con oltre 40 anni d’esperienza nella distribuzione di prodotti e apparecchiature medicali delle migliori aziende del settore. Nel corso della sua lunga storia si è specializzata in diversi settori clinici, per soddisfare al meglio le esigenze dei clienti. Abbiamo sempre lavorato per soddisfare al meglio le esigenze dei nostri clienti. Crediamo fermamente che la qualità di un serv

izio o di un prodotto non stia nello sforzo impiegato per garantirlo ma in ciò che il cliente ne ricava. Pertanto, per noi, mantenere elevati gli standard qualitativi equivale a tutelare al meglio il lavoro degli operatori sanitari e quindi la salute dei pazienti.

𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘀𝗶 𝗵𝗮 𝘂𝗻𝗮 “𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮” 𝗹𝗮 𝗰𝗵𝗶𝗿𝘂𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗲̀ 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗮.La nuova generazione di sonde ottiche per la chirurgia gui...
29/07/2025

𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘀𝗶 𝗵𝗮 𝘂𝗻𝗮 “𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮” 𝗹𝗮 𝗰𝗵𝗶𝗿𝘂𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗲̀ 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗮.
La nuova generazione di sonde ottiche per la chirurgia guidata da fluorescenza NIR-II permette di:

🟢 Delineare i margini tumorali con estrema precisione
🟢 Individuare i linfonodi sentinella
🟢 Ridurre i tempi operatori grazie all’imaging in tempo reale

💡 Ogni sonda è progettata per adattarsi al tipo di tumore, al contesto clinico e all’obiettivo chirurgico.

La fluorescenza diventa così un alleato concreto per chirurghi e pazienti.

🔗 𝗣𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼, 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗶 𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗯𝗹𝗼𝗴:
https://www.seda-spa.it/progettare-la-luce-per-guidare-la-chirurgia_452.html

Se sei un operatore sanitario e vuoi saperne di più clicca qui:
👉 https://www.seda-spa.it/ic-flow-l_161.shtml

Disclaimer: il contenuto è rivolto a specialisti e operatori sanitari. Non ha finalità terapeutiche né intende fornire pareri medici.

A 𝗖𝗲𝗿𝗻𝘂𝘀𝗰𝗼 𝘀𝘂𝗹 𝗡𝗮𝘃𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼, 𝗹’𝗢𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗨𝗯𝗼𝗹𝗱𝗼 ha adottato un sistema che permette anche a chi non può parlare di farsi capi...
28/07/2025

A 𝗖𝗲𝗿𝗻𝘂𝘀𝗰𝗼 𝘀𝘂𝗹 𝗡𝗮𝘃𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼, 𝗹’𝗢𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗨𝗯𝗼𝗹𝗱𝗼 ha adottato un sistema che permette anche a chi non può parlare di farsi capire.

Grazie al movimento della testa o di un dito, i pazienti intubati o tracheostomizzati riescono a comunicare bisogni, emozioni, richieste. Un passo avanti enorme in termini di umanizzazione.

Il dotto. 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗭𝗮𝗺𝗯𝗼𝗻, 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗖 𝗱𝗶 𝗔𝗻𝗲𝘀𝘁𝗲𝘀𝗶𝗮 𝗲 𝗥𝗶𝗮𝗻𝗶𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 spiega:
“È un sollievo per chi è bloccato nel letto, ed è un supporto per chi si prende cura di lui.”

Grazie al Centro Gianni Mori Onlus per la donazione. Grazie a chi ogni giorno porta più ascolto, più relazione, più dignità in ospedale.

Leggi l’articolo completo:
👉 https://primalamartesana.it/attualita/un-tablet-per-comunicare-con-i-pazienti-ricoverati-che-non-possono-parlare/

📺 Guarda l’intervista:
https://www.youtube.com/watch?v=T9SJEPAboWc

⏳ 𝗠𝗲𝗻𝗼 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼, 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮!⏳In ambito clinico, ogni secondo conta. Gli infermieri gestiscono quotidianam...
25/07/2025

⏳ 𝗠𝗲𝗻𝗼 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼, 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮!⏳

In ambito clinico, ogni secondo conta. Gli infermieri gestiscono quotidianamente connessioni per terapie endovenose e nutrizionali, e il 15% di queste operazioni si rivela complicato, rallentando il lavoro e aumentando lo stress.

🔹 Finora, il tempo perso in manovre “banali” ma a volte di difficile esecuzione ha sottratto risorse preziose agli operatori sanitari…

Con Y𝗬𝗘𝗪𝗧𝗪𝗜𝗦𝗧 aprire le connessioni diventa semplice e veloce!
✅ Risparmia tempo nelle operazioni quotidiane, rendendo il lavoro più fluido
✅ Potenzia l’efficacia della gestione clinica
✅ Permette di dedicare più attenzione e cura ai pazienti

Per gli operatori sanitari: più efficienza, meno stress e tanto più tempo per l’umanizzazione delle cure!

Se sei un operatore sanitario e vuoi saperne di più clicca qui: https://www.seda-spa.it/yewtwist_199.shtml

Disclaimer: il contenuto è rivolto a specialisti e operatori sanitari. Non ha finalità terapeutiche né intende fornire pareri medici.

🦵 𝗧𝗿𝗼𝗺𝗯𝗼𝘀𝗶 𝘃𝗲𝗻𝗼𝘀𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮? 𝗣𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗲̀ 𝗺𝗲𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗮𝗿𝗲.L’immobilità prolungata dopo un intervento chirurgico può aum...
22/07/2025

🦵 𝗧𝗿𝗼𝗺𝗯𝗼𝘀𝗶 𝘃𝗲𝗻𝗼𝘀𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮? 𝗣𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗲̀ 𝗺𝗲𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗮𝗿𝗲.

L’immobilità prolungata dopo un intervento chirurgico può aumentare il rischio di trombosi.
Oggi, esistono soluzioni indossabili, non invasive e prive di farmaci che aiutano a stimolare la p***a muscolare del polpaccio, favorendo il ritorno venoso.

Un piccolo gesto, un grande passo verso la sicurezza del paziente.
💡 Ideale anche in contesti domiciliari o nei pazienti più fragili.

Se sei un operatore sanitario e vuoi approfondire, leggi l'articolo sul blog:
https://www.seda-spa.it/il-ruolo-della-stimolazione-neuromuscolare-nella-prevenzione_451.html

👉 Se vuoi saperne di più clicca qui:
https://www.seda-spa.it/geko_185.shtml

Disclaimer: il contenuto è rivolto a specialisti e operatori sanitari. Non ha finalità terapeutiche né intende fornire pareri medici.

La trombosi venosa profonda (TVP) è una condizione clinica seria, spesso sottovalutata, ma potenzialmente fatale. Si manifesta con la formazione di coaguli di sangue nelle vene profonde, generalmente degli arti inferiori, e può evolvere in embolia polmonare, una complicanza grave che mette a risch...

Nei pazienti pediatrici, ogni millimetro conta: l’ancoraggio venoso va ripensato.Garantire un accesso venoso centrale st...
18/07/2025

Nei pazienti pediatrici, ogni millimetro conta: l’ancoraggio venoso va ripensato.
Garantire un accesso venoso centrale stabile, sicuro e duraturo è fondamentale nei pazienti pediatrici.
Una soluzione innovativa, senza suture e a inserimento immediato, ha dimostrato in studi clinici la sua efficacia nel ridurre dislocazioni e complicanze.
✅ 𝙍𝙞𝙙𝙪𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙧𝙞𝙨𝙘𝙝𝙞𝙤 𝙙𝙞 𝙞𝙣𝙛𝙚𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞
✅ 𝙉𝙞𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙥𝙪𝙣𝙩𝙞 𝙙𝙞 𝙨𝙪𝙩𝙪𝙧𝙖
✅ 𝙎𝙩𝙖𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩𝙖̀ 𝙖 𝙡𝙪𝙣𝙜𝙤 𝙩𝙚𝙧𝙢𝙞𝙣𝙚
✅ 𝙈𝙞𝙜𝙡𝙞𝙤𝙧 𝙘𝙤𝙢𝙛𝙤𝙧𝙩 𝙥𝙚𝙧 𝙞𝙡 𝙗𝙖𝙢𝙗𝙞𝙣𝙤

Uno studio pubblicato da JAMA Pediatrics conferma: questo tipo di fissaggio è superiore rispetto agli adesivi tradizionali.
Scopri lo studio: https://www.youtube.com/watch?v=Qn8WBzyp9Qk

Per i professionisti, è uno strumento in più per prendersi cura.
Per i piccoli pazienti, un passo avanti verso una terapia più serena.

Se sei un operatore approfondisci: https://www.seda-spa.it/vp-securacath-l_169.shtml

Disclaimer: il contenuto è rivolto a specialisti e operatori sanitari. Non ha finalità terapeutiche né intende fornire pareri medici.

Oggi gli interventi specialistici in Otologia e Rinologia sono sempre più mirati e specifici. Questo comporta avere a di...
16/07/2025

Oggi gli interventi specialistici in Otologia e Rinologia sono sempre più mirati e specifici. Questo comporta avere a disposizione tecnologie e dispositivi sempre più complessi e performanti.
Spesso tali strumenti sono complessi e richiedono un'approfondita formazione degli utilizzatori per un utilizzo appropriato degli stessi. Tutto
questo può comportare stress e tensione durante il giornaliero flusso di lavoro e richiedere tempo altrimenti dedicato al paziente.
Nell’ambito dell’otorinolaringoiatria, SEDA si distingue per il suo impegno nell’innovazione e nella sicurezza. Le soluzioni sviluppate per il settore ORL supportano il personale sanitario, garantendo precisione, affidabilità e un’assistenza mirata.

Se sei un operatore sanitario e vuoi saperne di più clicca qui:
https://www.seda-spa.it/otorinolaringoiatria-1022.htm

📌 Disclaimer: Il contenuto è rivolto a specialisti e operatori sanitari. Non ha finalità terapeutiche né intende fornire pareri medici. Per diagnosi e terapie, consultare il proprio medico.

🫁 𝗜𝗻𝘁𝘂𝗯𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗹𝗲? 𝗟𝗮 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗳𝗮 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮.In anestesia, rianimazione ed emergenza territoriale, la gestion...
10/07/2025

🫁 𝗜𝗻𝘁𝘂𝗯𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗹𝗲? 𝗟𝗮 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗳𝗮 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮.

In anestesia, rianimazione ed emergenza territoriale, la gestione delle vie aeree può diventare critica.
La conformazione del paziente, le condizioni cliniche o il contesto operativo possono rendere l’intubazione complessa anche per i professionisti più esperti.

📲 Oggi però esistono dispositivi in grado di offrire una visione chiara e digitale delle vie aeree, con monitor integrato, illuminazione dedicata e strumenti modulari per ogni livello di difficoltà.

💡 Innovazione significa più sicurezza per il paziente, più controllo per l’operatore.

👉 Scopri di più: https://www.seda-spa.it/videolaringoscopio-is3-l_159.shtml

Disclaimer: il contenuto è rivolto a specialisti e operatori sanitari. Non ha finalità terapeutiche né intende fornire pareri medici.

𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝘂𝗼𝗶 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮𝗿𝗲, 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝘂𝗻 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗼 𝘃𝗮𝗹𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮.In Terapia Intensiva molti pazienti coscienti non riescono a comun...
08/07/2025

𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝘂𝗼𝗶 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮𝗿𝗲, 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝘂𝗻 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗼 𝘃𝗮𝗹𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮.

In Terapia Intensiva molti pazienti coscienti non riescono a comunicare a causa dell’intubazione.
Eppure hanno bisogno di farsi capire: per chiedere aiuto, per esprimere disagio, per sentirsi vivi.

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa offre una risposta concreta, ma deve essere facile, veloce, compatibile con l’ambiente critico.

👩‍⚕️ Per l’infermiere, è uno strumento di umanizzazione e ascolto.
💡 Per il paziente, è un diritto.

👉 Scopri come: https://www.seda-spa.it/dico-1000.php

👀👀 Leggi il nostro blog: https://www.seda-spa.it/la-comunicazione-in-terapia-intensiva-un-urgenza-non-solo-clinica_450.html

Disclaimer: il contenuto è rivolto a specialisti e operatori sanitari. Non ha finalità terapeutiche né intende fornire pareri medici.

𝗣𝗿𝗲𝗰𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗲 𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗺𝗮𝗿𝗴𝗶𝗻𝗶 𝗱’𝗲𝗿𝗿𝗼𝗿𝗲: 𝘂𝗻 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝗱𝘂𝗿𝗲 𝗲𝗽𝗶𝗱𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶.In corsia, ogni gesto conta...
04/07/2025

𝗣𝗿𝗲𝗰𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗲 𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗺𝗮𝗿𝗴𝗶𝗻𝗶 𝗱’𝗲𝗿𝗿𝗼𝗿𝗲: 𝘂𝗻 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝗱𝘂𝗿𝗲 𝗲𝗽𝗶𝗱𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶.

In corsia, ogni gesto conta.
Oggi esistono soluzioni che aiutano l’operatore sanitario a localizzare lo spazio epidurale con maggiore precisione, offrendo un riscontro visivo immediato e mantenendo stabilità e controllo dell’ago.

👉 Meno stress per chi esegue la procedura.
👉 Più comfort e sicurezza per il paziente.

Tecnologie compatibili, intuitive, che si adattano ai dispositivi già in uso e alleggeriscono il lavoro clinico quotidiano, specialmente in anestesia e terapia del dolore.

Noi di SEDA crediamo che innovare significhi rendere il lavoro sanitario più efficiente, ma anche più umano.

🔗 Se sei un operatore sanitario e vuoi saperne di più:

🧐 𝗣𝗲𝗿 𝘀𝗮𝗽𝗲𝗿𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗶 𝗶𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗯𝗹𝗼𝗴: https://www.seda-spa.it/oggi-la-tecnologia-offre-soluzioni-intuitive-per-le-procedure-epidurali_449.html

Disclaimer: il contenuto è rivolto a specialisti e operatori sanitari.
Non ha finalità terapeutiche né intende fornire pareri medici.

𝗥𝗲𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝘃𝗶𝗰𝗶𝗻𝗶, 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗹 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝘀𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗮.In un momento storico complesso per il sistema sanitario, SEDA SpA ...
01/07/2025

𝗥𝗲𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝘃𝗶𝗰𝗶𝗻𝗶, 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗹 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝘀𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗮.
In un momento storico complesso per il sistema sanitario, SEDA SpA sceglie ogni giorno di restare accanto a chi cura.
Continuiamo a investire in tecnologia, ma soprattutto in presenza:
✅ persone formate sul territorio
✅ soluzioni avanzate per i reparti più critici
✅ dialogo costante con la classe medica

Crediamo che solo dall’equilibrio tra innovazione, supporto e ascolto nasca un futuro sanitario più sostenibile, umano ed efficiente.

Noi ci siamo. E ci saremo.

🔗 Se sei un operatore sanitario leggi il nostro blog: https://www.seda-spa.it/restare-vicini-anche-quando-il-mercato-si-allontana_448.html

Disclaimer: il contenuto è rivolto a specialisti e operatori sanitari.
Non ha finalità terapeutiche né intende fornire pareri medici.

𝗧𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗲 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗽𝗼𝗹𝗶 𝗼𝗽𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶.Quando la tecnologia entra in reparto, deve semplificare, non allontana...
26/06/2025

𝗧𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗲 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗽𝗼𝗹𝗶 𝗼𝗽𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶.
Quando la tecnologia entra in reparto, deve semplificare, non allontanare.

👩‍⚕️ Il rischio? Pazienti che si sentono soli. Operatori disconnessi dal proprio ruolo.
La vera innovazione è quella che restituisce tempo alla relazione.

💬 Nei contesti ad alta complessità, serve tecnologia che aiuti a comunicare, ad ascoltare, a curare senza perdere di vista la persona.

💡 Umanizzazione significa anche questo.

Se sei un operatore sanitario e vuoi saperne di più visita:
👉 https://www.seda-spa.it/dico-1000.php

📌Disclaimer: il contenuto è rivolto a specialisti e operatori sanitari. Non ha finalità terapeutiche né intende fornire pareri medici.

Ginocchio operato? Recupero più sicuro, anche senza farmaciNel campo della chirurgia ortopedica protesica, l’innovazione...
23/06/2025

Ginocchio operato? Recupero più sicuro, anche senza farmaci
Nel campo della chirurgia ortopedica protesica, l’innovazione tecnologica apre nuove strade per migliorare gli esiti clinici e ridurre i costi sanitari. Soluzioni non invasive, facili da applicare e sicure stanno trasformando i percorsi post-operatori, offrendo benefici concreti:
✔️ riduzione dell’edema
✔️ gestione del dolore
✔️ attivazione della circolazione
✔️ recupero funzionale più rapido, anche a domicilio

Nel decorso post-operatorio, stimolare il ritorno venoso è fondamentale per ridurre il rischio di tromboembolia venosa, soprattutto nei pazienti con mobilità limitata. Alcune tecnologie di elettrostimolazione neuromuscolare sono oggi impiegate proprio per questo: attivano le pompe muscolari del polpaccio e del piede, aumentano il flusso sanguigno e favoriscono la guarigione, senza necessità di movimento.

Una terapia indolore, da indossare, che aumenta il flusso sanguigno come una camminata… anche da fermi.

👀 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗶 𝗶𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗯𝗹𝗼𝗴: https://www.seda-spa.it/come-ottimizzare-i-risultati-nella-chirurgia-sostitutiva-del-ginocchio-_447.html

📌 Disclaimer: il contenuto è rivolto a specialisti e operatori sanitari. Non ha finalità terapeutiche né intende fornire pareri medici.

Indirizzo

Via Tolstoi 7
Trezzano Sul Naviglio
20090

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:30
13:30 - 17:00
Martedì 08:30 - 12:30
13:30 - 17:00
Mercoledì 08:30 - 12:30
13:30 - 17:00
Giovedì 08:30 - 12:30
13:30 - 17:00
Venerdì 08:30 - 12:30
13:30 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Seda spa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi