Seda spa

Seda spa Il contenuto delle pubblicazioni scientifiche, di fonte esterna, non è responsabilità dell'Azienda

Seda è un'azienda con oltre 40 anni d’esperienza nella distribuzione di prodotti e apparecchiature medicali delle migliori aziende del settore. Nel corso della sua lunga storia si è specializzata in diversi settori clinici, per soddisfare al meglio le esigenze dei clienti. Abbiamo sempre lavorato per soddisfare al meglio le esigenze dei nostri clienti. Crediamo fermamente che la qualità di un servizio o di un prodotto non stia nello sforzo impiegato per garantirlo ma in ciò che il cliente ne ricava. Pertanto, per noi, mantenere elevati gli standard qualitativi equivale a tutelare al meglio il lavoro degli operatori sanitari e quindi la salute dei pazienti.

🩺 𝗡𝗼𝗻 𝗰’𝗲̀ 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗶𝗲𝗿𝗶.In Terapia Intensiva, la tecnologia trova significato solo quando sostiene la relazio...
07/11/2025

🩺 𝗡𝗼𝗻 𝗰’𝗲̀ 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗶𝗲𝗿𝗶.

In Terapia Intensiva, la tecnologia trova significato solo quando sostiene la relazione di cura.
La 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗔𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲 𝗔𝗹𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 (𝗖𝗔𝗔) consente di restituire voce e partecipazione ai pazienti che non possono esprimersi, migliorando sicurezza, aderenza e benessere.

L’innovazione non sostituisce la relazione: la amplifica.
È da questo equilibrio che nasce una cura davvero umanizzata.

📍 Verso il 44° Congresso Nazionale ANIARTI – Bologna, 11–12 novembre 2025

Approfondisci sul nostro blog: https://www.seda-spa.it/verso-aniarti-2025-la-voce-dell-infermiere-tra-tecnologia-e-umanizzazione_459.html

👉 Se sei un operatore sanitario e vuoi saperne di più clicca qui:
https://www.seda-spa.it/dico-1000.php

Disclaimer: il contenuto è rivolto a specialisti e operatori sanitari.
Non ha finalità terapeutiche né intende fornire pareri medici.

🫶 𝗜𝗻 𝗧𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗻𝘀𝗶𝘃𝗮, 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝘂𝗻 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝘃𝗼𝗰𝗲.Quando il paziente non può comunicare, la famiglia e gli ...
04/11/2025

🫶 𝗜𝗻 𝗧𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗻𝘀𝗶𝘃𝗮, 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝘂𝗻 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝘃𝗼𝗰𝗲.

Quando il paziente non può comunicare, la famiglia e gli operatori sanitari si trovano uniti da un filo invisibile: quello dell’ascolto e della comprensione.
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) aiuta a trasformare questo filo in un vero canale di dialogo, restituendo dignità e partecipazione.

Ogni sguardo, ogni segno, ogni risposta diventa parte della cura.
E la umanizzazione inizia proprio da qui. 💙

📍 Verso il 42° Congresso Nazionale – Bologna, 11–12 novembre 2025

👉 Se sei un operatore sanitario e vuoi saperne di più clicca qui:
https://www.seda-spa.it/dico-1000.php

Disclaimer: il contenuto è rivolto a specialisti e operatori sanitari.
Non ha finalità terapeutiche né intende fornire pareri medici.

👉 Tecnologia e umanizzazione: due direzioni, un solo obiettivo.Dietro ogni innovazione ci sono persone che ascoltano, os...
31/10/2025

👉 Tecnologia e umanizzazione: due direzioni, un solo obiettivo.

Dietro ogni innovazione ci sono persone che ascoltano, osservano e si prendono cura.
In Terapia Intensiva, la tecnologia non è un muro tra paziente e infermiere, ma un ponte che facilita il dialogo, riduce il carico e restituisce tempo alla relazione.

Alla vigilia del Congresso ANIARTI, vogliamo ricordare che la vera innovazione è quella che rende la cura più umana.

🔹 Innovazione
🔹 Relazione
🔹 Umanizzazione

Tre parole che guidano ogni scelta, ogni progetto, ogni dispositivo che SEDA porta negli ospedali italiani.

👉 Scopri di più: https://www.seda-spa.it/dico-1000.php

Scarica il programma ufficiale del Congresso ANIARTI:https://www.aniarti.it/

Disclaimer: il contenuto è rivolto a specialisti e operatori sanitari.
Non ha finalità terapeutiche né intende fornire pareri medici.

𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗽𝗶𝗮𝗻𝗼Il 13 novembre, Optimed organizza un webinar internazionale dedicato alle tecnich...
28/10/2025

𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗽𝗶𝗮𝗻𝗼

Il 13 novembre, Optimed organizza un webinar internazionale dedicato alle tecniche di stenting venoso e arterioso, con focus su Sinus XL, XL 6F, Flex e Sinus 6F Repo.

Un confronto tra esperti internazionali su dati reali e casi clinici.

📍 In lingua inglese

🎯 Per chirurghi vascolari e radiologi interventistici

🔗 Registrazione aperta — 9e3ffafa-0fdc-48dd-b9aa-139eca110cea@94e7059c-2684-4419-9dc8-544fa0548539" rel="ugc" target="_blank">https://events.teams.microsoft.com/event/9e3ffafa-0fdc-48dd-b9aa-139eca110cea@94e7059c-2684-4419-9dc8-544fa0548539

Un’occasione per crescere insieme nella conoscenza e nella pratica clinica.

Disclaimer: il contenuto è rivolto a specialisti e operatori sanitari.

Non ha finalità terapeutiche né intende fornire pareri medici.

𝗗𝗮 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝟱𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮𝗹 𝗳𝗶𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶.Oggi l’ospedale cambia volto: diventa più inclusivo, più...
24/10/2025

𝗗𝗮 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝟱𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮𝗹 𝗳𝗶𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶.

Oggi l’ospedale cambia volto: diventa più inclusivo, più tecnologico, più attento alla collettività che accoglie e ascolta.

Crediamo in un’innovazione che unisce scienza e umanità, tecnologia e relazione, per costruire insieme un sistema di cura che cresce con le persone.

Saremo presenti al 79° Congresso – ICARE | Roma, 23–25 ottobre 2025 | Stand n. 53

👉 Se sei un operatore sanitario e vuoi saperne di più clicca qui:

🔗 https://www.seda-spa.it/specialita_cliniche.php

Disclaimer: il contenuto è rivolto a specialisti e operatori sanitari.

Non ha finalità terapeutiche né intende fornire pareri medici.

🔴 𝗠𝗮𝗻𝗰𝗮𝗻𝗼 𝟯 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗮𝗹 𝟳𝟵° 𝗖𝗼𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗦𝗜𝗔𝗔𝗥𝗧𝗜.Saremo presenti per condividere la nostra visione: tecnologie affi...
21/10/2025

🔴 𝗠𝗮𝗻𝗰𝗮𝗻𝗼 𝟯 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗮𝗹 𝟳𝟵° 𝗖𝗼𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗦𝗜𝗔𝗔𝗥𝗧𝗜.

Saremo presenti per condividere la nostra visione: tecnologie affidabili e concrete al servizio di chi opera ogni giorno in anestesia e rianimazione.

In un contesto dove la precisione e la sicurezza fanno la differenza, proponiamo soluzioni che integrano innovazione e pratica clinica, con un unico obiettivo: migliorare l’efficacia del gesto e la qualità della cura.

Al nostro fianco, Dico Technologies, partner per la 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗔𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲 𝗔𝗹𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 (𝗖𝗔𝗔), a testimoniare come l’umanizzazione del percorso di cura inizi anche dal dialogo.
𝟳𝟵° 𝗖𝗼𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 @𝗦𝗜𝗔𝗔𝗥𝗧𝗜 – 𝗥𝗢𝗠𝗔 | 𝟮𝟯–𝟮𝟱 𝗢𝗧𝗧𝗢𝗕𝗥𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟱 | 𝗥𝗼𝗺𝗲 𝗠𝗮𝗿𝗿𝗶𝗼𝘁𝘁 𝗣𝗮𝗿𝗸 𝗛𝗼𝘁𝗲𝗹 – 𝗦𝘁𝗮𝗻𝗱 𝗻. 𝟱𝟯

Se sei un operatore sanitario e vuoi saperne di più clicca qui: https://www.seda-spa.it/specialita_cliniche.php

Disclaimer: il contenuto è rivolto a specialisti e operatori sanitari. Non ha finalità terapeutiche né intende fornire pareri medici.

Stimolazione neuromuscolare e prevenzione della trombosi venosa profonda (TVP)𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗴𝗮𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗺𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 𝗹...
17/10/2025

Stimolazione neuromuscolare e prevenzione della trombosi venosa profonda (TVP)

𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗴𝗮𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗺𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 𝗹𝗮 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗼𝗺𝗯𝗼𝘀𝗶, 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗿𝗶𝗻𝘂𝗻𝗰𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗰𝗼𝗺𝗳𝗼𝗿𝘁 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗼𝗰𝗲?

La risposta passa anche dalla stimolazione neuromuscolare, una tecnologia che favorisce la circolazione, riduce il rischio di complicanze e supporta la ripresa funzionale.
Integrarla nella pratica clinica significa unire sicurezza e umanizzazione, perché proteggere la salute vascolare è parte della cura globale del paziente.

Negli ospedali più evoluti, questo approccio può proseguire anche oltre la degenza, sotto la guida dello specialista, per accompagnare il paziente verso una riabilitazione più completa e una qualità di vita migliore.

📍 Vi aspettiamo al 79° Congresso – ICARE | Roma, 23–25 ottobre 2025 | Stand n. 53

Scopri come la stimolazione neuromuscolare può diventare un alleato concreto nella prevenzione e nella sicurezza del paziente.

👉 Approfondisci sul blog: https://www.seda-spa.it/il-ruolo-della-stimolazione-neuromuscolare-nella-prevenzione_451.html

Se sei un operatore sanitario e vuoi saperne di più clicca qui:
👉 https://www.seda-spa.it/geko_111.shtml

Disclaimer: il contenuto è rivolto a specialisti e operatori sanitari.
Non ha finalità terapeutiche né intende fornire pareri medici.

𝗖𝗵𝗶 𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝗿𝗲?In Terapia Intensiva e post intensiva la voce si spegne, ma i...
14/10/2025

𝗖𝗵𝗶 𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝗿𝗲?

In Terapia Intensiva e post intensiva la voce si spegne, ma il bisogno di essere ascoltati rimane vivo.

Ed è proprio in quel silenzio che nasce un nuovo linguaggio: quello della 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗔𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲 𝗔𝗹𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 (𝗖𝗔𝗔)

La CAA diventa parte integrante della cura, permettendo agli operatori sanitari di restituire dignità, sicurezza e partecipazione a chi non può esprimersi con le parole.

Il lavoro congiunto di logopedisti e infermieri costruisce un ponte fatto di gesti, simboli e strumenti digitali che aiutano il paziente a dire “ci sono”, anche quando la voce è sospesa.

𝗘 𝗹𝗮 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮?

Quando un familiare entra in Terapia Intensiva, spesso si sente impotente: non può toccare, non può parlare, teme di non essere più riconosciuto.

La CAA restituisce anche a lui un ruolo attivo, rendendolo partecipe del percorso di cura e capace di comprendere ciò che il proprio caro vuole comunicare.

Attraverso dispositivi semplici e condivisi, anche la famiglia diventa parte del dialogo quotidiano — imparando a interpretare sguardi, segni, emozioni — e contribuendo a ricucire quel legame profondo che unisce chi cura e chi è curato.

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa non restituisce solo identità al paziente: trasforma l’ospedale, che amplia le proprie capacità di accoglienza e rende concreta l’umanizzazione delle cure.

✍️ Ne parliamo anche sul blog: https://www.seda-spa.it/caa-e-terapia-intensiva-la-voce-del-paziente-dell-infermiere-e-della-famiglia_458.html

Se sei un operatore sanitario e vuoi saperne di più clicca qui:

🔗 https://www.seda-spa.it/dico-1000.php

Ti aspettiamo al 79° Congresso Nazionale – ROMA | 23–25 OTTOBRE 2025 | Rome Marriott Park Hotel – Stand n. 53i:

Disclaimer: il contenuto è rivolto a specialisti e operatori sanitari. Non ha finalità terapeutiche né intende fornire pareri medici.

Quanto incide la gestione della temperatura sul recupero del paziente?Ogni grado in equilibrio fa la differenza. 🌡️Garan...
10/10/2025

Quanto incide la gestione della temperatura sul recupero del paziente?

Ogni grado in equilibrio fa la differenza. 🌡️

Garantire la normotermia significa ridurre complicanze, migliorare il decorso post-operatorio e assicurare comfort in ogni fase della cura.

Sistemi di controllo e monitoraggio precisi, morbidi, traspiranti e lavabili a 95 °C offrono sicurezza e adattabilità, anche nei pazienti più fragili.

Un ospedale che protegge il benessere termico tutela la persona nella sua interezza.

Scopri le novità che presenteremo al 79° Congresso Nazionale – ROMA | 23–25 OTTOBRE 2025
📍 Rome Marriott Park Hotel – Stand n. 53

Se sei un operatore sanitario e vuoi saperne di più clicca qui:

🔗 https://www.seda-spa.it/astopad-cov-neonatale_124.shtml

Disclaimer: il contenuto è rivolto a specialisti e operatori sanitari.
Non ha finalità terapeutiche né intende fornire pareri medici.

Prevenire le infezioni da accesso vascolare significa proteggere il paziente e alleggerire il lavoro degli operatori.Sis...
07/10/2025

Prevenire le infezioni da accesso vascolare significa proteggere il paziente e alleggerire il lavoro degli operatori.

Sistemi di fissaggio, connettori sicuri e soluzioni di chiusura avanzate, riducono le complicanze e migliorano la qualità dell’assistenza.

Meno rischi. Più tempo per la relazione di cura.

Ci vediamo a ICARE – , Roma | 23–25 ottobre | Stand 53

https://www.icarecongress.com/

Se sei un operatore sanitario e vuoi saperne di più clicca qui: https://www.seda-spa.it/securacath-fissaggio-sottocutaneo-per-cateteri_4.shtml

Disclaimer: Il contenuto è rivolto a specialisti e operatori sanitari. Non ha finalità terapeutiche né intende fornire pareri medici

Anche quest’anno parteciperemo al  𝟳𝟵° 𝗖𝗼𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗜𝗖𝗔𝗥𝗘 𝗮𝗻𝗲𝘀𝘁𝗲𝘀𝗶𝗮, 𝗿𝗶𝗮𝗻𝗶𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗻𝘀𝗶𝘃𝗮 che si terr...
02/10/2025

Anche quest’anno parteciperemo al 𝟳𝟵° 𝗖𝗼𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗜𝗖𝗔𝗥𝗘
𝗮𝗻𝗲𝘀𝘁𝗲𝘀𝗶𝗮, 𝗿𝗶𝗮𝗻𝗶𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗻𝘀𝗶𝘃𝗮 che si terrà a Roma, il 23–25 ottobre 2025, al Rome Marriott Park Hotel, uno dei principali appuntamenti dedicati ad anestesia, rianimazione e terapia intensiva.

La nostra presenza al congresso sarà focalizzata su:

🔴 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮

🔴 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘃𝗶𝗲 𝗮𝗲𝗿𝗲𝗲

🔴 𝗠𝗼𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗲𝗺𝗼𝗱𝗶𝗻𝗮𝗺𝗶𝗰𝗼

🔴 𝗣𝗿𝗼𝗰𝗲𝗱𝘂𝗿𝗲 𝗲𝗽𝗶𝗱𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲

🔴 𝗠𝗼𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝘀𝗼𝗳𝗮𝗴𝗲𝗮 𝗲 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗽𝗼𝗹𝗺𝗼𝗻𝗮𝗿𝗲

🔴 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗔𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲 𝗔𝗹𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 (𝗖𝗔𝗔), 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗻𝗲𝗿 𝗗𝗜𝗖𝗼 𝗧𝗲𝗰𝗵𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲𝘀.

Durante l’evento presenteremo anche una novità esclusiva.

Vi aspettiamo allo stand n. 53

Se sei un operatore sanitario e vuoi saperne di più clicca qui: https://www.seda-spa.it

Disclaimer: Il contenuto è rivolto a specialisti e operatori sanitari. Non ha finalità terapeutiche né intende fornire pareri medici.

𝗥𝗶𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘃𝗼𝗰𝗲 𝗱𝗼𝗽𝗼 𝘂𝗻 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗹𝗮𝗿𝗶𝗻𝗴𝗲𝗰𝘁𝗼𝗺𝗶𝗰𝗼 𝗲̀ 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗲𝗻𝗼𝗿𝗺𝗲.Ma farlo a mani libere significa molto di pi...
26/09/2025

𝗥𝗶𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘃𝗼𝗰𝗲 𝗱𝗼𝗽𝗼 𝘂𝗻 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗹𝗮𝗿𝗶𝗻𝗴𝗲𝗰𝘁𝗼𝗺𝗶𝗰𝗼 𝗲̀ 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗲𝗻𝗼𝗿𝗺𝗲.

Ma farlo a mani libere significa molto di più:
💬 comunicare senza ostacoli
🙌 vivere con maggiore autonomia
🤝 sentirsi di nuovo parte della vita sociale

Un passo importante nell’umanizzazione delle cure, sostenuto anche da studi clinici internazionali sulla riabilitazione vocale.

Note bibliografiche:
Lorenz KJ, Grieser L, Ehrhart T, Maier H.
Hands-free speech after surgical voice rehabilitation.
Eur Arch Otorhinolaryngol. 2007;264(11):1295-1301.

Leemans M, van Alphen MJA, Dirven R, Verkerke GJ, Hekman EEG, van den Brekel MWM.
Improving Hands-free Speech Rehabilitation in Patients With a Laryngectomy: Proof-of-Concept of an Intratracheal Fixation Device.
Otolaryngol Head Neck Surg. 2021;164(4):833-840.

👀🔴 Approfondisci articolo sul nostro blog: https://www.seda-spa.it/liberta-e-qualita-di-vita-il-valore-delle-mani-libere-dopo-l-impianto-di-protesi-fonatoria_457.html

👉 Se sei un operatore sanitario e vuoi saperne di più clicca qui:
https://www.seda-spa.it/valvola-per-fonazione-a-mani-libere-blom-singer-speakfree_181.shtml

Disclaimer: il contenuto è rivolto a specialisti e operatori sanitari. Non ha finalità terapeutiche né intende fornire pareri medici.

Indirizzo

Via Tolstoi 7
Trezzano Sul Naviglio
20090

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:30
13:30 - 17:00
Martedì 08:30 - 12:30
13:30 - 17:00
Mercoledì 08:30 - 12:30
13:30 - 17:00
Giovedì 08:30 - 12:30
13:30 - 17:00
Venerdì 08:30 - 12:30
13:30 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Seda spa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram