Dr.ssa Roberta Cagni Psicologa Psicoterapeuta Trezzano

Dr.ssa Roberta Cagni Psicologa Psicoterapeuta Trezzano STUDIO DI PSICOTERAPIA A TREZZANO SUL NAVIGLIO

23/07/2025
16/06/2025
02/06/2025

Il 2 giugno 1946 nasceva la Repubblica Italiana.
Un progetto che vive solo se ogni persona può sentirsi libera, accolta, riconosciuta.
La giustizia sociale comincia dalla possibilità di essere pienamente se stessi, anche nei momenti di fragilità. La psicologia, ogni giorno, lavora anche per questo.

23/05/2025
17/05/2025
11/05/2025

La maternità comporta carichi di cura significativi, spesso dati per scontati. Incide sulle scelte personali e professionali, ed è ancora oggi uno degli ambiti in cui si manifestano disuguaglianze concrete.

Molte psicologhe vivono questa complessità in prima persona, tra vita privata e impegno professionale, e accompagnano altre donne nei passaggi più delicati del percorso di genitorialità.

🎯 La psicologia può offrire strumenti per:
• dare voce e valore al lavoro di cura, senza retorica
• sostenere il benessere psicologico delle madri
• promuovere una cultura che non veda la maternità come limite alla realizzazione personale e professionale

In questa giornata, OPL riconosce la ricchezza e la complessità dell’esperienza materna.

Parlare di pari opportunità significa anche questo:
🔹 garantire strumenti concreti per la conciliazione
🔹 superare stereotipi ancora troppo radicati
🔹 costruire contesti che permettano alle madri di non dover scegliere tra cura e carriera

Buona Festa della Mamma da OPL
Un impegno che continua, ogni giorno.

09/05/2025

Con l’elezione di Papa Leone XIV si apre una nuova fase per la Chiesa Cattolica e per l’intera comunità.
Un passaggio che invita alla riflessione e rinnova l’impegno verso valori condivisi: ascolto, umanità, dignità.

«Accolgo con profonda emozione questo momento di rinnovamento, che segna l’inizio di un nuovo cammino per la Chiesa e per tutta la comunità. L’elezione di Papa Leone XIV è un segno potente di speranza, in un tempo che chiede ascolto, umanità e visione»,
commenta Valentina Di Mattei, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia.

«Papa Francesco ci ha insegnato il valore della cura, l’urgenza di non dimenticare chi soffre, e l’importanza di promuovere una cultura dell’incontro. La sua sensibilità verso la salute mentale, il disagio psichico e le vite ai margini ci interpella profondamente anche come professionisti della salute. Confido che questo pontificato continui a mettere al centro la dignità delle persone, soprattutto quelle più fragili. Come Ordine degli Psicologi della Lombardia, rinnoviamo il nostro impegno a camminare accanto a chi costruisce una società più giusta, solidale e attenta al benessere psicologico di tutti».

A Papa Leone XIV, le nostre più sincere congratulazioni e i migliori auguri di buon cammino.

21/04/2025

Oggi, lunedì di Pasqua, è un giorno di profonda tristezza per tutte le persone del mondo. Papa Francesco ci ha lasciati. Un pontefice che non dimenticheremo, capace di coniugare visione e umanità, sempre al fianco della pace e contro ogni forma di guerra. Ha promosso l’incontro e il dialogo tra le comunità con instancabile dedizione, anche nei momenti in cui la salute gli chiedeva di fermarsi, una voce instancabile accanto agli ultimi, capace di farsi prossimo a ciascuno, al di là di ogni confine.
Fino all’ultimo ci ha guidati con parole di speranza. Ancora ieri, nel giorno di Pasqua, nel suo messaggio Urbi et Orbi ha esortato ad avere fiducia negli altri, di tornare a sperare, perché siamo tutti figli di Dio. Un invito profondo, che va oltre la religione e la fede, e che oggi sentiamo ancora più forte. Con commozione e sincero dolore, il Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi e la nostra intera comunità si uniscono al cordoglio dei popoli di tutto il mondo, rendendo omaggio a un Papa che ha saputo parlare al cuore dell’umanità con coraggio, semplicità e amore.

10/04/2025

Condividiamo l'articolo scritto da Tamara Ferrari e Eleonora Platania per VANITYFAIR, con intervista a Matteo Lancini (2 aprile 2025) Genitori e adolescenti, «perfetti sconosciuti» in famiglia: ecco come si può riprendere il dialogo I genitori non li ascoltano. La scuola fa quello che può. Con g...

05/03/2025

🎙️ "Occorre lavorare su un'educazione che, a partire dalla scuola primaria arrivi fino all'adultità, renda tutti e tutte noi consapevoli degli automatismi che scattano quando abbiamo a che fare con le questioni di genere, ma anche le credenze rispetto a come noi pensiamo debbano andare le relazioni.
Le questioni che stanno alla base della violenza di genere non sono questioni che possono essere ricondotte alla relazione tra le due persone, ma riguardano molto più profondamente il significato, i simboli, i sistemi di credenze, le rappresentazioni che del maschile e del femminile abbiamo".

Lo ha affermato Elisabetta Camussi, docente di Psicologia sociale presso l’università Milano Bicocca e presidente della Fondazione Ossicini, in occasione della presentazione della campagna “Dire, fare, amare”, a favore dell’educazione alle relazioni nella scuola, lanciata da Coop nell’ambito della quinta edizione del progetto ‘Close the gap’ dedicato alla parità di genere e all’inclusione.

🔗 https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/parita-genere-camussi-fondazione-ossicini-educazione-relazioni-una-libera-espressione-se/AGy0aMJD

Indirizzo

Trezzano Sul Naviglio

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:30
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:30
Sabato 10:00 - 14:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Roberta Cagni Psicologa Psicoterapeuta Trezzano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Roberta Cagni Psicologa Psicoterapeuta Trezzano:

Condividi

Digitare