Ilaria Gisondi psicologa psicoterapeuta

Ilaria Gisondi psicologa psicoterapeuta Psicologa Psicoterapeuta, Pratictioner EMDR, Training Autogeno, Mindfulness e Mindful Eating Terapia in presenza e terapia online

23/04/2024

Argomento che appassiona… (o angoscia!):

Il sonno!

--

Ok, lo sappiamo, il sonno fa bene.

E’ rilassante, è un restore delle energie, un regolatore dei ritmi biologici…

Forse sappiamo un po’ meno che è importante per la produzione dell’ormone della crescita.

Andiamo a letto tardissimo? Interferenza nel picco dell'ormone della crescita che si dovrebbe avere proprio nelle prime ore di sonno.

--

Ma il sonno serve anche per rielaborare le esperienze della vita (durante il sonno infatti il cervello lavora moltissimo) e, con l'alternanza dei sistemi simpatico e parasimpatico, regola le funzioni biologiche del corpo.

--

Insomma, dobbiamo dormire!

E' un bisogno primario che ha un posto importante non solo nelle abitudini di vita, ma, e soprattutto, nella gestione della salute!

--

La “National Sleep Foundation” ha definito quanto è necessario dormire alle varie età:

0-3 mesi dalle 14 alle 17 ore al giorno

4-11 mesi dalle 12 alle 15 ore

1-2 anni dalle 11 alle 14 ore

3-5 anni dalle 10 alle 13 ore

6-13 anni dalle 9 alle 11 ore

14 -17 anni dalle 8 alle 10 ore

--

Questi non sono numeri statistici per soddisfare curiosità, ma prescrizioni mediche supportate da una revisione di più di 300 studi!

--

“Ma i ragazzi iniziano le loro attività da mezzanotte in poi!”

“E tutti i locali di incontro e le discoteche iniziano a quell’ora!”

--

Infatti. Ma non fa affatto bene!

Gli studi dimostrano che per gli adolescenti c’è una relazione dose-effetto (meno si dorme più sono frequenti gli effetti) tra carenza di sonno e:

- Comportamenti svantaggiosi e a rischio (droghe, alcool, guida in stato di
ebbrezza ecc…)

- Comportamenti sessuali a rischio

- Disturbi del comportamento (in particolare aggressività)

- Disturbi dell’umore

- Comportamenti autolesionisti

(Dati da studi su 67615 adolescenti > 14 anni dove emerge che solo il 30% dei ragazzi delle scuole superiori dorme le dovute 8 ore)

--

E un altro grande studio su 15659 ragazzi 7-12 anni dimostra che non dormire favorisce:

- l’obesità (per aumento del cortisolo e riduzione della leptina)

- La depressione e comportamenti suicidari

- Irritabilità e ridotto rendimento scolastico

- Aumento di uso di stimolanti e comportamenti aggressivi

--

Insomma una tragedia!!

--

E allora... Genitori, è una priorità: facciamoli dormire!!

--

"Bravo dottore, e che facciamo? Gli diamo una martellata in testa la sera?"

No, perchè oltre a far male non funzionerebbe.

Sembra invece che l’intervento più efficace sia l’esempio dei genitori e le abitudini familiari da iniziare più presto possibile.

“Ceniamo tutti un po’ prima e andiamo tutti a letto la sera in modo ordinato e regolare, fin da piccoli!”

--

Ma la sera guardiamo la televisione e i film iniziano dopo le 21,30!

Infatti, un tempo c'era Carosello! mio ricordo infantile per essere mandato a letto.

Ok, non posso dire di non guardare la televisione (ci farebbe bene) ma potremmo cenare prima e registrare qualcosa che ci piace per vederla prima.
Basta organizzarsi!

--

Ma i ragazzi televisione e video se li portano a letto!

Un altro studio infatti ci dice che il 66% dei teenagers ha la televisione nella stanza da letto!

E allora...

Togliamola!

E sequestriamo telefonini e Ipad quando si va a dormire!

--

E poi qualche consiglio per aiutare a far dormire meglio tutti:

- La sera evitiamo bevande con caffeina (la Coca cola ecc…). Queste bevande fanno male sempre. Ma parlando di sonno dico “la sera”

- Evitiamo i video-giochi la sera!

Perchè?

Perchè eccitano e la luce blu dei video inibisce la melatonina.
(Help! Uno studio Norvegese su 10000 giovani dice che lo fa il 90% degli intervistati!!)

--

E poi qualche consiglio detetico:

la sera meglio evitare le proteine della carne e del pesce (e pasti grassi).

Perchè?

Perché possono eccitare e richiedono un impegno digestivo importante.
(La dieta "di moda" con carboidrati a pranzo e proteine la sera non è consigliata!)

Meglio cenare con cereali verdure e legumi (i minestroni!)

--

Caffè, thè, cioccolato, broccoli, broccoletti, cime di rapa e tutti i formaggi stagionati sono da evitare dopo le ore 17,

Perché?

Perché contengono tiramina, una sostanza che può ostacolare il sonno e causare irrequietezza.

--

E poi...

Evitiamo esercizi fisici intensi e giochi di movimento almeno un'ora prima di coricarci,

perché innalzano la temperatura corporea e liberano ormoni eccitanti.

--

E per finire...

Luce spenta! Perchè la luce inibisce la Melatonina.
..E manteniamo costante la routine del sonno: l'orario della nanna è molto importante per i più piccoli

--

Dormiremo? Dormiranno?
Proviamoci!

Queste testimonianze possono essere molto importanti, ma è bene ricordare che possono avvenire in percorsi in cui il paz...
22/03/2024

Queste testimonianze possono essere molto importanti, ma è bene ricordare che possono avvenire in percorsi in cui il paziente concede a se stesso prima di tutto e, quindi, al terapeuta tempo e impegno, fondamentali in psicoterapia.

Piero Piazzi, ex top model internazionale, poi talent scout e manager di una delle più importanti agenzie mondiali di modelle. Oggi è diventato il primo testimonial ufficiale di Progetto Itaca - un'associazione nata su iniziativa di un gruppo di volontari per attivare attività e progetti di prevenzione, solidarietà e assistenza, a favore di soggetti affetti da disturbi della salute mentale delle loro famiglie, opera senza fini di lucro e per esclusivo fine di solidarietà sociale 🧠

In un profondo racconto ha portato alla luce qualche estratto della sua vita. Da quando era piccino a Bologna, con una famiglia che lo voleva perfetto a tutti i costi, facendolo sentire costretto in una situazione quasi congelata, fino al suo passato più recente, dove ha intrapreso una carriera sfuggendo a sua volta dalla perfezione.

Da sempre lo ha accompagnato una sensazione di inutilità, alla quale ha saputo reagire grazie a un percorso di terapia EMDR, che lo ha visto far riaffiorare i traumi subiti nell'infanzia e nella prima giovinezza. Questo era il filo conduttore della sua depressione 🧵

A un certo punto la svolta: durante una seduta si è abbracciato, lasciandosi andare a un lungo pianto. In quel momento si è reso conto che stava abbracciando "il Piero bambino". Questo gli ha permesso quasi di sbloccarsi, iniziando a rivivere il suo passato con una chiave differente.

Un ringraziamento a Piero Piazzi per la sua preziosa testimonianza 💙

Indirizzo

Trezzano Sul Naviglio

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ilaria Gisondi psicologa psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ilaria Gisondi psicologa psicoterapeuta:

Condividi

Digitare