07/02/2024
🌟 Credere o non credere nell'Agopuntura: Scopri i Fatti! 🌿🧐
L'agopuntura per anni è stata oggetto di scetticismo da parte della popolazione, ma dal 1979 in poi, anno in cui l'O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità) ne ha ufficialmente riconosciuto la validità, le persone vi si affidano senza più remore.
👉L’agopuntura è stata infatti dichiarata utile per una vasta gamma di patologie: dalle malattie dell'apparato osteoarticolare, ginecologiche, nervose, a quelle respiratorie, gastroenterologiche e cardiovascolari. Questo prestigioso riconoscimento ha naturalmente stimolato l'interesse globale verso tale medicina in realtà praticata con successo già da millenni in molte parti del Mondo.
Da allora, il mondo scientifico internazionale ha mostrato una curiosità crescente, gli studi pubblicati sono migliaia e addirittura l’agopuntura è entrata a far parte delle Linee Guida per la gestione di alcune patologie. Un esempio tra tanti,
🤓Da luglio del 2022 l'agopuntura è stata ufficialmente raccomandata dal Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) dell'Istituto Superiore di Sanità per la profilassi dell'emicrania e il trattamento della lombalgia cronica aspecifica, confermando ulteriormente la sua efficacia.
🤔 Quindi oggi fortunatamente non c’è più bisogno di interrogarsi sull’efficacia della metodica, è assolutamente sbagliato credere nell’agopuntura perché appunto non si tratta di una questione di convinzione personale, bensì di una scienza.
L’approccio corretto è quello di chi si affida ad una pratica medica ufficialmente riconosciuta, sperando che vi siano miglioramenti ed accettando, allo stesso tempo, eventuali insuccessi, al pari delle terapie mediche convenzionali. L’agopuntura, infatti, lo ricordiamo, non è la panacea per tutti i mali e, come può succedere con i farmaci, potrebbe anche non essere risolutiva.
🌿 Se hai dubbi o vuoi saperne di più, prendi in considerazione un colloquio telefonico gratuito con il nostro medico agopuntore.