Shiatsu e pratiche Energetiche - Antonella Shingetsu

Shiatsu e pratiche Energetiche - Antonella Shingetsu Operatrice e Insegnante di Zen Shiatsu professionista attestata FISieo. Pratiche energetiche, Shin Do

"I SHIN DEN SHIN, da corpo a corpo, da cuore a cuore, da essere a essere"
Nel lontano/vicino 2008 arrivo al Cerchio, Monastero Zen di Milano, dove inizio un intenso periodo di pratica e approfondimento continuo dello Zen Shiatsu che mi porterà ad intraprendere e completare il percorso formativo della Scuola, guidata dal Maestro Tetsugen Serra, per diventare operatrice ed insegnante in modo da poter condividere e diffondere ancor più la pratica dello Zen Shiatsu a beneficio di tutti.

15/05/2025

ZenShiatsu
la Pratica del Cuore ♥️






vi aspetto sul Futon per un super trattamento Shiatsu con  Cammarota 💆🏻♥️🌸
08/05/2025

vi aspetto sul Futon per un super trattamento Shiatsu con Cammarota 💆🏻♥️🌸

03/05/2025

IL DIAFRAMMA: IL MUSCOLO CHE TI STA NASCONDENDO LA VERITÀ

Hai mai pensato che il dolore che senti non venga da dove lo senti?

Hai mai avuto:

- un dolore alla spalla che non passa con nessuna terapia?

- una cervicale che ti sveglia ogni mattina?

- un senso di oppressione al petto, ma gli esami dicono che è tutto a posto?

- una digestione lenta, gonfia, instabile?

- un mal di schiena cronico che non ha una causa precisa?

Allora ti do una notizia.
Il tuo diaframma potrebbe averti fregato. Per anni. In silenzio.

Il diaframma è come un hacker nel tuo sistema!

Non lo vedi.
Non lo senti lavorare.
Ma controlla tutto.

È il tuo muscolo della respirazione, certo.
Ma anche il tuo stabilizzatore posturale, il modulatore del dolore, l’interruttore dello stress, l’equilibrista tra la vita digestiva, emotiva e motoria.

Se si blocca, può fare danni ovunque.
Ma nessuno ti ha mai detto che il problema potesse essere lì.

È la grande bugia della localizzazione del dolore..

Il tuo corpo è un genio, ma non è preciso.
Se il diaframma soffre, la tua spalla brucia.
Se è contratto, il tuo collo si irrigidisce.
Se lavora troppo, il tuo sistema nervoso resta in allerta continua.

Hai dolore alla spalla? Forse è il diaframma.
Hai il collo di marmo? Forse è il diaframma.
Ti senti sempre sotto pressione, anche se è tutto tranquillo? Forse è lui.

Una domanda sola: il tuo diaframma è libero o prigioniero?

Fai questo test in 60 secondi:

- Respiri più con il petto che con l’addome?
- Ti senti gonfio anche dopo un pasto leggero?
- Ti rilassa sbadigliare, fumare o sospirare profondamente?
- Hai dolori “misteriosi” alla schiena o alla spalla?
- Ti svegli già teso, anche dopo una notte intera?

Se hai risposto sì anche solo a 2 di queste domande.. il tuo diaframma non è libero.

E se non è libero lui, non sei libero tu. Immaginalo come un superpotere nascosto che nessuno ti ha mai spiegato.

Respirare bene non è solo una questione di ossigeno. È un reset del sistema nervoso, un riequilibrio posturale, un gesto curativo.

Un diaframma bloccato ti fa digerire male, ti destabilizza la colonna, ti costringe a compensare con altri muscoli, ti fa credere che tu abbia problemi che non hai.

Un diaframma libero, invece ti allinea, ti calma, ti restituisce potere.

La verità è questa: la tua salute non inizia da un farmaco, ma da un respiro.

Vuoi sapere qual è il gesto che accomuna:

- i neonati che dormono profondamente,
- gli atleti che si muovono con efficienza,
- i cantanti che vibrano d’anima,
- i monaci che meditano senza ansia?

La respirazione diaframmatica.

E sai chi lo fa anche senza volerlo? Il fumatore.
Ma non è la nicotina che lo calma. È il gesto profondo di inspirare ed espirare lentamente.
È il diaframma che, per un attimo, torna a fare il suo mestiere.

Wow, bello! Ma.. Come liberarlo? Non servono miracoli. Serve consapevolezza.

Ecco da dove puoi partire.

Respira da sdraiato. Una mano sul petto, una sull’addome. Quella sull’addome deve muoversi. L’altra no.

Allunga la tua gabbia toracica ogni giorno.
Il diaframma ha bisogno di spazio.

Trattalo con rispetto. Con il tocco, con la voce, con la postura.

Fatti valutare da chi sa davvero ascoltare il respiro. Un fisioterapista formato in terapia manuale, respiro e postura può cambiare il tuo corpo.. partendo da dentro.

È il muscolo che ti cambia la vita e anche quello che nessuno ti guarda

Non è glamour.
Non lo alleni in palestra.
Non lo vedi allo specchio.
Ma è il centro gravitazionale della tua salute.

Se ti senti fuori asse, bloccato, contratto, stanco.. Non cercare sempre fuori. Guarda dentro.
E ascolta il tuo diaframma.

Ti ha colpito questo post? Allora fallo arrivare a chi ne ha bisogno.

Chi ha mal di schiena da anni.
Chi non respira più davvero da troppo tempo.
Chi ha bisogno di un alleato silenzioso, e non lo sa.

Condividilo.

E se vuoi approfondire, leggi l’episodio di Muscolandia che abbiamo dedicato al diaframma e l’articolo sullo stretching diaframmatico!

https://educarefisio.com/2024/10/03/diaframma

https://educarefisio.com/2016/07/04/lo-stretching-diaframmatico/

Acufene e shiatsu"L’acufene può manifestarsi, ad esempio, con rumore pulsante causato dal flusso sanguigno, con rumore p...
05/04/2025

Acufene e shiatsu
"L’acufene può manifestarsi, ad esempio, con rumore pulsante causato dal flusso sanguigno, con rumore persistente analogo al cicalio o all’eco di un suono contro un ostacolo, o anche con rumori meno netti. Ovviamente, il persistere dell’acufene porta a problemi di udito.
L’acufene può essere presente in caso di otite, ipertensione, arteriosclerosi, menopausa, disturbi ai reni e allo stomaco e nevralgia del nervo trigemino. In generale, possiamo affermare che il sangue circola con difficoltà nella zona delle orecchie, se presente una tensione muscolare o una sofferenza del nervo. Un rumore leggero e continuo, percepito dall’orecchio come un tono basso (simile a quello prodotto dai cavi elettrici), è dovuto all’alterazione del flusso sanguigno dei piccoli vasi dell’orecchio situati sotto il padiglione auricolare che, per un aumento della pressione sanguigna, possono dar luogo al sintomo dell’acufene. Se fate shiatsu sotto l’orecchio, noterete che i sintomi dell’acufene riferiti dal paziente sono correlati alle pulsazioni dei vasi in quella zona. I disturbi e i rumori acuti continui, che possono essere causati dall’uso della streptomicina (un antibiotico utilizzato in Giappone), sono di difficile guarigione, contrariamente alla sindrome di Ménière, caratterizzata da giramenti di testa e difficoltà d’udito, sintomi che possono migliorare tramite lo shiatsu.

Sia i giramenti di testa sia l’acufene possono essere dovuti alla tensione della parotide; dal momento che il meridiano di intestino tenue passa all’interno dell’orecchio, l’agopuntura ricorre agli tsubo di questa zona per curare tali disturbi (ndr: nella medicina cinese, un ramo interno di questo meridiano si immerge nell’orecchio dal punto IT 19). Si può intervenire sull’acufene seguendo il percorso del meridiano di intestino tenue sia dal collo alle braccia (sciogliendo la tensione), che dall’addome inferiore alla parte interna delle gambe, curando così i sintomi di oketsu (*). Inoltre, l’iperemia (infiammazione) della mucosa uditiva porta all’intasamento della tromba di Eustachio, interessando il meridiano di triplice focolare nel tratto tra la zona cervicale e l’orecchio. Squilibri di questo meridiano provocano sensazione di freddo, vampate, colpo di frusta, ipertensione e arteriosclerosi, che possiamo trovare in concomitanza dell’acufene. Infine, disturbi del sistema nervoso autonomo possono creare squilibrio ai meridiani di rene e vescica, quindi è importante trattare le articolazioni dalla cervicale fino ai lati della schiena, e dalla parte posteriore delle gambe fino alla caviglia e alla pianta del piede. Dal momento che le vertebre cervicali 3° e 4° interessano le orecchie, per curarne le disarmonie si possono eseguire gli allungamenti.
*Oketsu 瘀血: stasi di sangue, chiamata popolarmente in Giappone “sangue vecchio”; Questo ristagno di sangue che, di solito, inizia nella cavità addominale, può poi diffondersi anche ad altre parti del corpo, ed è dovuto ad uno shock o all’attività del fegato."

estratto della dispensa dei seminari di Haruhiko Masunaga






"La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto l'assenza di disturbi o infermità"...
28/03/2025

"La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto l'assenza di disturbi o infermità"
cit. OMS
Lo Zen shiatsu ha l’intento educativo nei confronti del corpo di rieducarlo al benessere. L'attività dello Zen Shiatsu in tutti i suoi Kata ha la caratteristica di operare nell'ambito del miglioramento della salute, della prevenzione e del mantenimento dello stato di benessere delle persone, e dell'incremento della loro vitalità primaria energetica.
Lo Shiatsu in tutte le sue forme, ha oggi conquistato un meritato posto fra gli interventi naturali non invasivi, utili per recuperare o custodire il benessere fisico e psichico.

"Come un fiore di loto che si apre immacolato alla rugiada del mattino è la bellezza di ogni uomo"

Daigu Riokan, monaco zen

Mai un trattamento è uguale all'altro, mai un Kata è uguale per gli stessi problemi. Ciò che va colto è l'istante in tutta la sua singolarità. L’operatore zen shiatsu, allenato in un percorso zen di consapevolezza, è pronto a cogliere l’unicità di ogni persona e studiare un trattamento personale di percorso verso il benessere, per far dischiudere il loto che è in noi e gustarne tutto il suo splendore






RiAttestata  per tutto il 2025, la pratica e la formazione continuano con sempre rinnovata passione per questa pratica m...
05/03/2025

RiAttestata per tutto il 2025, la pratica e la formazione continuano con sempre rinnovata passione per questa pratica meravigliosa ♥️

"Il vero contatto fra gli esseri si stabilisce solo con la presenza muta, con l'apparente non-comunicazione, con lo scam...
01/03/2025

"Il vero contatto fra gli esseri si stabilisce solo con la presenza muta, con l'apparente non-comunicazione, con lo scambio misterioso e senza parole che assomiglia alla preghiera interiore.“

Emil Cioran






Perché ricevere Zen Shiatsu?"Il tocco umano è il tocco dello Zen Shiatsu , è il bisogno imperante nel mondo di oggi. Psi...
22/02/2025

Perché ricevere Zen Shiatsu?

"Il tocco umano è il tocco dello Zen Shiatsu , è il bisogno imperante nel mondo di oggi. Psicologi, medici, psichiatri tutti sono concordi con il dire che oggi manca la relazione fisica tra persone. IL TOCCO tra esseri umani fa parte della storia ed evoluzione dell’uomo. Il tocco è il primo atto curativo che la mamma fa.
Il tocco sapiente è l’atto curativo dell’Operatore Zen Shiatsu
Ci sono tanti benefici insiti nel toccare che nessun strumento può riprodurre completamente.
L’operatore con la sua pratica di Wa Kei Sei Jaku : Accettazione, Purezza di mente, Semplicità di relazione, realizza la connessione fisica e energetica con il ricevente e assieme camminano verso un mondo in salute e benessere..."

Maestro Tetsugen Serra

"Energia è la capacità di un sistema di modificare lo stato di un altro sistema con il quale interagisce."(Igor Sibaldi)
14/02/2025

"Energia è la capacità di un sistema di modificare lo stato di un altro sistema con il quale interagisce."
(Igor Sibaldi)

Il tocco nello Zen Shiatsu"Quando la mente e il corpo sono in relazione armonica, ogni tocco diviene comunicazione e la ...
07/02/2025

Il tocco nello Zen Shiatsu
"Quando la mente e il corpo sono in relazione armonica, ogni tocco diviene comunicazione e la pressione si trasforma in Contatto.
Relazione e comunicazione sono il cuore dello Zen Shiatsu e si esprimono attraverso il contatto. Il contatto incontra il flusso energetico e la risposta vitale dell'altro. Per contatto intendiamo una presenza, l'esserci impregnato d'affetto, calore, considerazione, rispetto e partecipazione...Le mani sono strettamente legate al cuore, sono il tramite con cui il cuore si esprime...Durante il contatto Zen Shiatsu, le persone recuperano la capacità di relazione con se stesse e abbandonano la paura di mostrarsi per quelle che sono agli altri, si aprono per raccogliere l'aiuto dell'altro e all'altro danno aiuto. Come nella meditazione zen lo stare semplicemente seduti è differente dal seduti semplicemente, così il tocco è un semplice tocco non un tocco semplice. Con-Tatto."
Maestro Tetsugen Serra
da "Zen Shiatsu"

Passate giorni di festa in armonia e serenità con le persone che amate, con voi stessi e non dimenticate i vostri amici ...
13/12/2024

Passate giorni di festa in armonia e serenità con le persone che amate, con voi stessi e non dimenticate i vostri amici pelosi!!!🐶🐱🎄❤️🤩

Indirizzo

Trezzo Sull'adda
20056

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Shiatsu e pratiche Energetiche - Antonella Shingetsu pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Shiatsu e pratiche Energetiche - Antonella Shingetsu:

Condividi

“I Shin Den Shin, da corpo a corpo, da cuore a cuore, da essere a essere”

Nel lontano/vicino 2008 arrivo al Cerchio, Monastero Zen di Milano, dove inizio un intenso periodo di pratica e di approfondimento continuo dello Zen Shiatsu che mi porterà ad intraprendere e completare il percorso formativo della Scuola, guidata dal Maestro Tetsugen, per diventare operatrice ed insegnante in modo da poter condividere e diffondere ancor di più la pratica dello Zen Shiatsu a beneficio di tutti.