La C.I.S.S. (Cooperativa Sociale Interventi e Servizi Socio-Sanitari) è una Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS) costituitasi nel 1984 con sede legale e amministrativa in Tricase (Le) in via G. Parini, n. 1.
Iscritta nella sezione “A” dell’Albo delle Cooperative Sociali istituito dalla Regione Puglia con L.R. n. 21 del 01/09/1993 al n. 40 dal 29/04/1996 e all’Albo nazionale delle Società Cooperative al n. A154601, la C.I.S.S. opera nell’ambito delle seguenti categorie di attività:
• Servizi Socio-Sanitari e Assistenziali all’interno di strutture e presidi socio-sanitari e socio-assistenziali di proprietà di Enti pubblici e/o privati;
• Assistenza Domiciliare Sociale (S.A.D.) in favore di persone anziane e disabili per gli Ambiti Territoriali Sociali della Provincia di Lecce;
• Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) in favore di persone anziane e disabili per gli Ambiti Territoriali Sociali della Provincia di Lecce;
• Interventi e Servizi di Assistenza Sociale Territoriale nei confronti di: tossicodipendenti, disabili, minori e immigrati;
• Segretariato Sociale, Servizio Professionale Sociale (S.P.S.) e Porta Unica di Accesso (P.U.A.) per gli Ambiti Territoriali Sociali della Provincia di Lecce.
La CISS assicura, inoltre, l’assistenza domiciliare in favore di anziani e disabili direttamente richiesta da privati cittadini.
Dal 10/02/2004 la Cooperativa C.I.S.S. è in possesso del Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015, rilasciato dall’Ente certificatore “BUREAU VERITAS” – “ACCREDIA” in relazione ai seguenti scopi:
• progettazione ed erogazione di servizi sociali in regime domiciliare destinati ad anziani, disabili e alla prevenzione del disagio giovanile;
• erogazione di servizi infermieristici e di assistenza di base in regime residenziale;
• progettazione ed erogazione di servizi di consulenza;
• Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionale.
La Coop. C.I.S.S. è impegnata da anni nella organizzazione di Corsi di formazione per professionisti del settore socio-sanitario sia interni (dipendenti) che esterni nei seguenti ambiti: BLS Esecutore, BLS-D, PBLS o pediatrico, Guida sicura e Primo Soccorso con ambulanza, Primo Soccorso Aziendale, Prevenzione incendi lotta antincendio e gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro, PTC base, Prehospital Trauma Care, ecc.
Per lo svolgimento di tale attività la Coop. C.I.S.S. si avvale del supporto e della collaborazione di partners accreditati quale il Centro di Formazione I.R.C. (Italian Resuscitation Council), il Ministero della Salute nonché con il patrocinio di enti pubblici e privati (Comuni, Ordini professionali ecc.).
Dal 2019 è stato avviato un piano di aggiornamento formativo biennale, finanziato dalla Regione Puglia, per n. 75 dipendenti, divisi in 5 gruppi per n. 72 ore, relativo alle seguenti azioni: “Tecniche di animazione e attività ludiche”, “Organizzazione aziendale e sistema di gestione della sicurezza”, “Normativa sulla Privacy”.
La C.I.S.S., in partenariato con organismi accreditati collabora nella Progettazione Europea per l’avvio e l’implementazione dei Servizi socio-sanitari e socio-assistenziali al fine di elevarne la qualità e la diffusione e mette, altresì, a disposizione la propria struttura organizzativa di Università e Istituti di Istruzione per stages e master formativi nel settore socio-assistenziale.
La C.I.S.S. è capofila del Consorzio delle Cooperative Sociali del Salento “LA VALLONEA”, costituitosi nel 1997, iscritto all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali della Regione Puglia, che coinvolge ben sei Cooperative Sociali della provincia di Lecce.
In convenzione con l’Università del Salento - Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’uomo, stipulata nel 2018, la C.I.S.S. ha istituito il LAPIS, Laboratorio di studio sulle problematiche e sull’elaborazione dei modelli concettuali ed operativi per l’innovazione sociale, diretto dal Prof. Luigi Spedicato, docente dell’Università del Salento e direttore del master universitario in valutazione delle politiche e dei servizi sociali.
Da oltre un decennio la C.I.S.S. cura la progettazione e l’attuazione di Servizi in favore dei minori (prevenzione della tossicodipendenza e del disagio giovanile, gruppi di animazione per l’infanzia e l’adolescenza, educativa domiciliare, servizi di Segretariato Sociale ecc.) nonché dei disabili (Centri diurni, interventi socio-educativi per l’integrazione sociale ed extrascolastica, centri di informazione e animazione multimediale, ecc.).
La C.I.S.S., per il triennio 2019/2020/2021, è partner dell’Università del Salento per l’attuazione del Progetto “OLTRE L’ODIO” - Laboratori di formazione attiva per il contrasto del fenomeno dell’ hate speech (discorsi di odio in rete).