Dott.ssa Claudia Casarsa - biologa nutrizionista

Dott.ssa Claudia Casarsa - biologa nutrizionista Questa pagina è uno spazio dedicato alle persone e ai loro dubbi, alla divulgazione scientifica e agli aggiornamenti in campo scientifico

Niente diete miracolose o drastiche rinunce ma solo buon senso riassunto in questa immagine per ritrovare un buon equili...
25/06/2025

Niente diete miracolose o drastiche rinunce ma solo buon senso riassunto in questa immagine per ritrovare un buon equilibrio psico-fisico!!!

Negli ultimi decenni, un numero crescente di ricerche ha messo in evidenza prove scientifiche significative che collegano l'aderenza alla dieta mediterranea con una riduzione del rischio di malattie croniche. Contemporaneamente, si sono intensificate le preoccupazioni per l'impatto ambientale del sistema alimentare, soprattutto in considerazione della crescita demografica prevista per i prossimi anni♻️

E’ in questo contesto che è stata creata una nuova rappresentazione grafica del tradizionale modello dietetico mediterraneo, sviluppata dalla !😍

🍎Questo nuovo modello enfatizza gli alimenti di origine vegetale, tra cui frutta, verdura, cereali integrali, legumi e olio extravergine di oliva, riflettendo il loro significato storico e scientifico nella dieta mediterranea. I prodotti di origine animale, in particolare le carni rosse e lavorate, sono messi in secondo piano, mentre i latticini, le carni bianche e le uova sono raccomandati per un consumo moderato e settimanale🍗

La piramide raccomanda anche di limitare gli zuccheri aggiunti, il sale e l'alcol per affrontare i loro legami con le malattie croniche. I principi di sostenibilità sono integrati nel quadro, dando priorità agli alimenti locali, di stagione e minimamente lavorati, scoraggiando al contempo gli sprechi alimentari👩🏻‍🌾

La piramide si allinea alle raccomandazioni globali della FAO e dell'OMS, offrendo una guida completa per adottare uno stile di vita alimentare sano e sostenibile.

Fonte👉🏼Sofi F, Martini D, Angelino D, et al. Mediterranean diet: Why a new pyramid? An updated representation of the traditionalMediterranean diet by the Italian Society of Human Nutrition(SINU). Nutr Metab Cardiovasc Dis. Published online February21, 2025.

25/06/2025

Con l’aumento dell’incidenza di malattie croniche, restare in buona salute durante
l’invecchiamento rappresenta una sfida sempre più attuale. Secondo una recente revisione scientifica, seguire un’alimentazione ispirata alla dieta mediterranea basata su verdure, legumi, pesce e olio extravergine d’oliva è associato a una migliore qualità della vita, in
particolare nella popolazione più anziana👵🏼

I benefici di questo stile alimentare derivano da una combinazione di composti bioattivi come i polifenoli, gli omega-3 e le fibre, che aiutano a contrastare l’infiammazione cronica e a mantenere in equilibrio il microbiota intestinale. Questi effetti sono essenziali per preservare la funzionalità fisica e cognitiva con il passare degli anni✅

🍎Gran parte degli studi inclusi nella revisione ha riscontrato un legame positivo tra alta aderenza alla dieta mediterranea e maggiore benessere complessivo, soprattutto per quanto riguarda mobilità, dolore percepito e salute mentale. Ma non si tratta solo di cibo: la dieta mediterranea incoraggia anche abitudini salutari, come
mangiare in compagnia e sviluppare maggiore consapevolezza verso ciò che si consuma, rendendola una scelta sostenibile per promuovere un invecchiamento attivo e in salute.

Per scoprire di più trovi l’intero articolo nella Newsletter n°57!

Fonti👉🏼Godos et al. Mediterranean Diet and Quality of Life in Adults: A Systematic Review. Nutrients. 2025;17:577.

D non solo vitamina...
06/06/2025

D non solo vitamina...

Affidarsi ai professionisti fa la differenza!Assumere integratori generici senza specifica esigenza può spesso interferi...
08/05/2025

Affidarsi ai professionisti fa la differenza!
Assumere integratori generici senza specifica esigenza può spesso interferire con la chemioterapia
In Anvolt Trieste troverete lo sportello d'ascolto che vi può aiutare a risolvere dubbi e problemi🙂

Alimentazione nel paziente oncologico: cosa dicono le linee guida?🤔

La malnutrizione è una condizione comune nei pazienti oncologici e può influenzare la qualità della vita, la tolleranza alle terapie e gli esiti del trattamento. Secondo le linee guida ESPEN-SINPE, la nutrizione è un elemento chiave della presa in carico del paziente oncologico, da valutare e gestire sin dalla diagnosi☝🏼

Tra le differenti tipologie di interventi nutrizionali, quelli raccomandati sono:

👩🏻‍⚕️Supporto dietetico personalizzato, con consigli pratici e gestione dei sintomi che limitano l’alimentazione.

💊Integratori nutrizionali orali (ONS), se l’apporto calorico e proteico è insufficiente.
Nutrizione enterale (NE) quando l’alimentazione orale non è adeguata.

✅Nutrizione parenterale (NP) solo nei casi in cui non sia possibile l’uso del tratto
gastrointestinale.

🏃Per quanto riguarda l’attività fisica e lo stile di vita, l’esercizio fisico, adattato alle
condizioni del paziente, è raccomandato per preservare la massa muscolare, migliorare la funzione fisica e ridurre la fatica.

📢 Una gestione nutrizionale precoce e appropriata è essenziale per ottimizzare la cura e la qualità di vita del paziente oncologico. È essenziale affidarsi a professionisti della nutrizione per un piano alimentare sicuro ed efficace!

Fonte👉🏼https://www.sinpe.org/linee-guida-sinpe-espen.html

Un sostegno concreto!
01/05/2025

Un sostegno concreto!

Porzioni standard latticini🥛🧀
07/04/2025

Porzioni standard latticini🥛🧀

Quello di oggi è il primo post della serie “porzioni standard LARN V revisione”, nei quali affronteremo gli aggiornamenti sulle porzioni standard presenti nell’ultima revisione dei LARN. Prenderemo in considerazione un gruppo alimentare alla volta, a partire dalla categoria “latte e derivati”🥛

🔸Latte: 125 mL (dal punto di vista pratico: 1 bicchiere piccolo, 1/2 tazza media).

🔹Yogurt: 125 g (dal punto di vista pratico: 1 vasetto standard).

🔸Formaggi freschi con un contenuto di grassi minore o uguale al 25%: 100g (dal
punto di vista pratico: 1 mozzarella piccola, 4 ciliegine di mozzarella, 4 fettine tipo
formaggio fuso, 2 e ½ cucchiai di formaggio spalmabile).

🔹Altri formaggi con un contenuto di grassi maggiore del 25%: 50g (dal punto di
vista pratico: 2 fettine tipo formaggio fuso, 2 e ½ cubetti di parmigiano, 2 cucchiai di
formaggio cremoso, 2 e ½ formaggini).

Ricorda! La porzione standard è la quantità di alimento che si assume come unità di
riferimento riconosciuta ed identificabile sia dagli operatori del settore nutrizionale e
alimentare sia dalla popolazione. La porzione standard, quindi, non è una
raccomandazione della quantità da consumare (definita invece sulla base delle
frequenze di consumo e delle indicazioni per la prevenzione)☝🏼

Fonte👉https://sinu.it/wp-content/uploads/2025/01/Standard-Quantitativi-delle-Porzioni.pdf

Le parole sono importanti!!!La fisicità NO
15/03/2025

Le parole sono importanti!!!
La fisicità NO

❤️per il bene del vostro Cuore❤️
14/02/2025

❤️per il bene del vostro Cuore❤️

Alimentazione bilanciata e varia, facendo attenzione a limitare al minimo consumo i prodotti processati e piatti già pro...
08/02/2025

Alimentazione bilanciata e varia, facendo attenzione a limitare al minimo consumo i prodotti processati e piatti già pronti, se non c'è possibilità di scelta: questo è il segreto per il benessere del nostro cuore ❤️

Oggi è una giornata importante!👍😊
04/02/2025

Oggi è una giornata importante!👍😊

Il nuovo tema della Giornata Mondiale del Cancro 2025-2027, “United by Unique”, pone le persone al centro delle cure e le loro storie al centro della conversazione. Il cancro non è solo una diagnosi medica: è una questione profondamente personale.

Dietro ogni diagnosi si nasconde una storia umana unica: storie di dolore, di guarigione, di resilienza, di amore e di speranza. Ecco perché un approccio alla cura del cancro incentrato sulle persone, che integri pienamente le esigenze uniche di ciascun individuo, con compassione ed empatia, porta ai migliori risultati in termini di salute✅

🍎Oggi, vogliamo ricordare che il percorso di cura non è solo fisico, ma anche emotivo, mentale e nutrizionale. Un’alimentazione sana e bilanciata gioca un ruolo cruciale non solo nella prevenzione, ma anche nel supporto alla cura e nel miglioramento della qualità della vita durante il trattamento.

🍝Tra le varie diete, quella Mediterranea sembra una delle migliori non solo nella prevenzione, ma anche nel miglioramento della qualità di vita in caso di malattia, con il suo mix di alimenti freschi, ricchi di nutrienti e poveri di grassi saturi, offre un supporto nutrizionale aiutando il corpo nel suo percorso di cura💪🏼

Fonte👉🏼https://www.worldcancerday.org/the-campaign

Dolcetto o scherzetto 👻🎃😈
31/10/2024

Dolcetto o scherzetto 👻🎃😈

🧙🏻‍♀️Buon Halloween! È tempo di dolcetti, ma anche di... nutrizione!

Alcuni dei cibi tipici di Halloween non sono solo deliziosi, ma anche ricchi di nutrienti, mentre altri possono diventare più sani con un tocco creativo in cucina. Scopri insieme a noi qualche curiosità:

🎃Zucca: non è solo per decorare! La zucca è una ricca fonte di vitamina A e antiossidanti che promuovono la salute della pelle e della vista e rafforzano il sistema immunitario, rendendola perfetta per l’arrivo della stagione autunnale.

🍫Cioccolato fondente: una piccola quantità di cioccolato fondente (almeno 70%) può essere un dolcetto "salutare". È ricco di antiossidanti e può persino migliorare l'umore, ricordandoci però di consumarlo sempre con moderazione.

🍪Biscotti fatti in casa: sono un’ottima alternativa ai dolci confezionati. Prepara biscotti sani e creativi a casa, provando i biscotti alla zucca, integrali al cioccolato, oppure quelli all’avena e frutta secca. Puoi decorarli con forme spaventose per un tocco di Halloween.

Divertiti a bilanciare gli snack tipici di Halloween con qualche opzione salutare e bilanciata dal punto di vista nutrizionale!

📝 è importante fare un uso consapevole anche degli integratori!!! Lasciatevi consigliare dagli specialisti in nutrizione...
18/10/2024

📝 è importante fare un uso consapevole anche degli integratori!!! Lasciatevi consigliare dagli specialisti in nutrizione💊

💊È ormai una pratica diffusa assumere in maniera sproporzionata integratori alimentari, credendo erroneamente che pillole di antiossidanti e vitamine possano prevenire diverse malattie croniche e migliorare la qualità nutrizionale della nostra dieta, senza alcuna prova di ciò.

Molto spesso si ricorre al fai da te, non considerando che dagli alimenti possiamo reperire tutti i nutrienti di cui il nostro organismo ha bisogno, variando le nostre scelte alimentari. Infatti, l’assunzione di un nutriente attraverso gli integratori non determina lo stesso effetto benefico osservato dopo il consumo di un cibo ricco di quel nutriente, probabilmente perché è l’azione sinergica di più sostanze presenti nella matrice dell’alimento a determinare questi vantaggi🍎

Possono esserci alcuni periodi della vita in cui aumentano le richieste di nutrienti e, accanto ad un’alimentazione più attenta a tali necessità, il medico può decidere di suggerire anche l’utilizzo di integratori alimentari👩🏻‍⚕️

Tuttavia, la corsa a chi assume più integratori per stare in ottima salute non si basa su evidenze scientifiche. L’abuso incessante dei supplementi non ha alcun senso!☝🏼

Fonte👉🏼Ministero della Salute. Decalogo per un uso corretto degli integratori alimentari, 2019.

Indirizzo

Strada Di Guardiella 10/1
Trieste
34100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Claudia Casarsa - biologa nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Claudia Casarsa - biologa nutrizionista:

Condividi

Digitare