Dott.ssa Demarchi Veterinaria & Chiropratica
Oltre che presso l'AMBULATORIO VETERINARIO dove si effettuano le consuete visite cliniche, vaccinazioni, profilassi, esami di laboratorio, servizio di odontostomatologia e chirurgia di base, è attivo il servizio di visite A DOMICILIO.
Non solo medicina tradizionale, ma anche l'utilizzo di terapie alternative quali l' Omeopatia e soprattutto la Chiropratica per cavalli, cani e gatti.
Cos'è la CHIROPRATICA?
La Chiropratica è una tecnica terapeutica manuale fondata sulla manipolazione della colonna vertebrale, degli arti e del cranio. Lo scopo delle cure chiropratiche è di massimizzare la mobilità tra due segmenti articolari e ottimizzare il sistema neuromuscolare, che è alla base dell'attività locomotoria.
La restrizione di movimento tra due vertebre disallineate, o sublussate genera delle disfunzioni che portano a un'alterazione del normale equilibrio del corpo, che la chiropratica ha lo scopo di ricreare.
In quali casi può essere utile il trattamento chiropratico?
- Problemi e dolore muscolo-scheletrici acuti e cronici (distorsione, investimento, tensione \ rigidità muscolare e articolare, artrosi, discopatie, successivamente a interventi chirurgici ortopedici)
- Nel paziente neurologico, con deficit di sensibilità, di propiocezione, nel dolore neuropatico (sciatalgia)
- Come terapia di mantenimento nel cavallo e cane anziano
- Nel cavallo e cane sportivo per prevenire problematiche tipiche legate all-intenso lavoro muscolare e articolare per migliorarne le prestazioni
Quali sintomi caratterizzano un paziente con sublussazioni?
- Mal di schiena, dolore nel salto o a compiere alcuni movimenti
- Andatura e postura anomala (zoppie, cifosi, lordosi, scarico del peso da un arto, rigidità nell'alzarsi e nel movimento
- Riluttanza al movimento (saltare, correre)
- Poor performance, intesa come minor resistenza in passeggiata o minor risultati in ambito sportivo
- Aumentata sensibilità cutanea in un'area, lesioni da leccamento
- Incontinenza fecale e urinaria
In cosa consiste il trattamento?
Il Chiropratico effettua una manovra di "aggiustamento" o "trust", molto rapida e specifica secondo il piano articolare in questione, creando un effetto correttivo sulla vertebra e riportato alla posizione fisiologica i capi articolari ricreando cosi la normale omeostasi.
Il numero delle sedute varia a seconda della problematica da risolvere.
La Chiropratica non sostituisce la medicina veterinaria tradizionale ma va considerata come un mezzo diagnostico e terapeutico di ausilio, al fine di risolvere non solo il sintomo ma la causa sottostante. Una tecnica manuale per aiutare il corpo dei nostri animali a curarsi secondo natura.