Psicologo trieste Dott.ssa Gennarina Pirri

Psicologo trieste Dott.ssa Gennarina Pirri Referente psicologa AIFA:sostegno e intervento psicologico per eta evolutiva, eta adulta e criminolo

servizio di consulenza e sostegno psicologico per l'eta evolutiva, eta adulta e criminologia. Area età evolutiva
UNICA PROFESSIONISTA NELLA REGIONE FVG AD APPLICARE IL PROTOCOLLO COPING POWER (protocollo per la gestione dei disturbi della condotta e regolazione emotiva della rabbia)

Lo psicologo dell’età evolutiva generalmente si occupa di bambini della prima Infanzia (12-24 mesi), bambini di età prescolare e scolare (fino agli 11 anni), ragazzi che si trovano ad affrontare il periodo dell’adolescenza (18-19 anni) e dei loro genitori. E’ di fondamentale importanza l’apporto dei genitori per avere delle informazioni sul bambino: il suo sviluppo, il contesto in cui vive e le problematiche presenti; tutte queste informazioni sono di difficile reperimento dal bambino, soprattutto nel caso in cui sia molto piccolo. Inoltre, a livello di consulenza e soprattutto se si intraprende un percorso di sostegno psicologico, è di fondamentale aiuto il coinvolgimento del genitore per evidenziare eventuali cambiamenti, disagi o progressi. Lo psicologo dell'età evolutiva si occupa anche di percorsi rivolti direttamente ai genitori che solitamente vengono definiti “sostegno alla genitorialità” utilizzati come uno spazio di approfondimento e riflessione sul ruolo del genitore. Importantissimo è, sopratutto nel campo dell'età evolutiva, la precocità dell’intervento. Area età adulta
Potranno rivolgersi allo psicologo sia persone desiderose di un aiuto per migliorare il proprio modo di stare con gli altri, di lavorare e vivere in famiglia, pur non presentando disturbi patologici evidenti, sia persone con disturbi e patologie di varia natura e gravità. la relazione terapeutica riveste in genere una grande importanza per le persone che intraprendono tale percorso e può consentire di migliorare l’approccio del soggetto con se stesso, con il proprio ambiente e con la realtà sociale nel quale vive. Area Criminologica
La figura del criminologo presenta oggi una connotazione fuorviante. Colui che esercita questa professione non pone la sua competenza soltanto al servizio di Forze di Polizia e altri organi investigativi, nell’analisi e profilazione di crimini particolarmente violenti ed efferati. Il criminologo, infatti, se affianca alla sua formazione di base, un percorso formativo in psicologia clinica, può unire le competenze maturate ponendo la propria professionalità al servizio di soggetti, sia pubblici che privati, nell’espletamento di pratiche legali che al giorno d’oggi sono tristemente note e frequenti, in tutti i casi in cui i minori siano coinvolti a vario titolo in un iter legale.

09/03/2025
02/01/2024

Buon anno con un po di

24/12/2023

La Cognitive Disengagement Syndrome è la nuova terminologia, coniata nel 2022, per definire la Sluggish Cognitive Tempo, una sindrome caratterizzata da un distaccamento attentivo dalla realtà esterna e da lentezza nei movimenti. Il bambino appare confuso, affaticato, fatica a esprimere i propri pensieri, mostra scarsa motivazione e attenzione, trascorre il tempo sognando a occhi aperti, sembra “perso in una nebbia”.
Tale sindrome non è presente all’interno del DSM-5 poiché ancora in fase di studio; attualmente infatti non c’è accordo tra i ricercatori se definirla una sindrome unica o identificarla come sottocategoria dell’ADHD di tipo disattentivo.
La Cognitive Disengagement Syndrome è caratterizzata da sintomi internalizzanti con una maggiore propensione a sviluppare ansia e depressione e una compromissione a livello sociale dettata da un volontario ritiro sociale.
Nell’ADHD invece sono presenti più sintomi esternalizzanti e una correlazione con il Disturbo Oppositivo Provocatorio, che compromettono la via sociale del bambino.
Inoltre la Cognitive Disengagement Syndrome è associata al sogno ad occhi aperti mentre chi ha l’ADHD tende a essere distratto dall’ambiente esterno piuttosto che perdersi all’interno dei propri pensieri.
Nonostante le differenze evidenziate, l’unicità della Cognitive Disengagement Syndrome è ancora in dubbio e sono ancora molti gli aspetti da indagare (es. genetici, fisiologici) per stabilire se considerarla o meno una sottocategoria di ADHD..

👉 Per approfondire l’argomento, leggi l’articolo su State of Mind https://www.stateofmind.it/2023/12/cognitive-disengagement-syndrome-adhd/

18/12/2023
08/12/2023

Ecco cos'è l'ansia generalizzata 🤕

06/12/2023

Niente è nero o bianco☝️

02/12/2023

𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐝𝐢 𝐛𝐚𝐬𝐞, 𝐮𝐧𝐚 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢

𝐷𝑎𝑣𝑖𝑑 𝐿𝑎𝑧𝑧𝑎𝑟𝑖

L’istituzione della figura dello Psicologo di base risponde alla necessità di tener conto dell’andamento epidemiologico e dei bisogni della popolazione. Secondo i dati più recenti dell’Istituto Superiore di Sanità quattro adolescenti su dieci ritengono di avere problemi di carattere psicologico (Hbsc Italia, ISS). quasi 2 milioni di adolescenti della ‘Generazione Z’ sono a rischio dipendenze comportamentali (ISS 28.03.23), il 20% degli italiani soffre di almeno un disturbo psicologico, in particolare ansia e depressione, un dato di prevalenza che supera quello della media europea (The European House – Ambrosetti 2023), il 18% dei malati cronici e il 14% degli over 65 soffre di depressione (ISS 2023).

Si tratta di situazioni che in termini di appropriatezza clinica ed organizzativa – criterio basilare della sanità pubblica che valuta il tipo di intervento più opportuno in relazione all’efficacia e ai costi – richiedono una rete di prossimità in grado assicurare una tempestiva valutazione e risposta, che assume connotati di tipo preventivo e di promozione delle risorse individuali.
Come ha saggiamente ricordato il Presidente della Repubblica il 10 ottobre “è responsabilità comune promuovere politiche di prevenzione, di presa in carico precoce, inclusione e sostegno”.

Attualmente il cittadino non trova una risposta a questi problemi di salute psicologica nel SSN: circa 5 milioni di italiani hanno rinunciato a farsi aiutare psicologicamente per mancanza di risorse economiche e i 2/3 di coloro che ricevono aiuto lo hanno nel privato a proprie spese (Istituto Piepoli settembre 2023). Una situazione che spinge i cittadini a portare i loro problemi psicologici alla rete dei medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta: il 38.3% dei cittadini dichiara di rivolgersi al MMG/PLS per queste situazioni (studio Esemed). È tuttavia chiaro che i medici/pediatri di famiglia non hanno specifiche competenze per fornire da soli una risposta adeguata a tali situazioni, né si può ricorrere al solo trattamento farmacologico già utilizzato in troppe condizioni che richiederebbero un aiuto di altro tipo o, in taluni casi, un trattamento integrato psicologico e farmacologico.

Per tutte queste ragioni è evidente la necessità, anche in termini economici costo-benefici, considerato che la maggior parte di queste situazioni non trattate tende ad aggravarsi e a produrre maggiori costi, impattando non solo sulla salute fisica e psichica ma anche sulle diverse situazioni della vita, di inserire nella rete della medicina di famiglia delle professionalità di tipo psicologico. Scelta peraltro presente nella maggior parte dei Paesi europei, come dimostra il recente Rapporto Agenas e che è fondamentale l’Italia si appresti a fare nel migliore dei modi, ricordando come ogni euro speso per interventi psicologici comporta tra i 3 ed i 6,5 euro di risparmi a seconda dei problemi (dati London School of Economics 2021).

È importante sottolineare alcuni aspetti:
• la necessità di considerare questa istituenda figura di psicologo alla stregua di uno “psicologo di famiglia” inserito organicamente nella rete dell’assistenza primaria nelle sue diverse articolazioni (UCCP, Case di Comunità, ecc.) con la funzione strategica di garantire un intervento non solo di prossimità ma anche e soprattutto di continuità nonché di reale presa in carico del singolo caso affidatogli nel processo di superamento del disagio psicologico e di ritorno ad uno stato, per quanto possibile, di benessere psicologico al fine di evitare degenerazioni o psichiatriche o biofisiche. Ricordiamo che l’articolo 8 del dlgs 502/92 come modificato dal cd Decreto Calabria già prevede la figura dello Psicologo nel team del MMG nel caso dell’ampliamento del numero degli assistiti.
• In analogia con le funzioni del medico/pediatra di famiglia ed in accordo con gli stessi lo psicologo potrà indirizzare il cittadino-utente ai servizi sanitari competenti e specialistici nel caso se ne ravvisi la necessità, garantendo in ogni caso un lavoro integrato di rete sia orizzontale che verticale.
• Come già descritto in quasi tutti i DDL, questi psicologi sono parte integrante della “funzione aziendale di psicologia” di cui alla legge 176/2020, ai fini del più ampio raccordo con tutte le altre attività psicologiche all’interno dell’azienda sanitaria, raccomandando una tipologia di rapporto contrattuale analogo a quello sussistente con i medici/pediatri di famiglia.
• Ricordiamo che, come prevede il DM 77/2022 “in un sistema centrato sull’approccio alla persona e ai suoi bisogni è necessario garantire la massima integrazione delle competenze psicologiche. La Funzione aziendale ove già istituita ai sensi dell’art.20 bis della legge 18/12/2020, n. 176 serve a coordinare il complesso delle attività trasversali degli Psicologi previste dai LEA e dalla normativa vigente ai diversi livelli, valorizzando la loro funzione sanitaria.”;
• La necessità di stabilire un adeguato standard per la istituenda figura al fine di assicurare un idoneo parametro tra i bisogni rilevati e la risposta e di definire un raccordo tra la normativa nazionale e quelle regionali, valorizzando anche le esperienze professionali maturate;
• Appare congruo, infine, che tra i requisiti per accedere all’incarico di psicologo di famiglia a regime, in analogia a quanto previsto per il MMG, oltre all’iscrizione all’albo professionale, debba esservi una specifica formazione post laurea organizzata dal SSN con l’eventuale apporto degli Atenei sulla base di un programma definito dal Ministero della Salute e dalle Regioni, sentito il CNOP, e comunque analoga per tipologia, anche se non necessariamente nella durata, a quella vigente pro-tempore per i MMG.
In base al programma di lavori della Camera entro l’anno deve essere portato in approvazione un testo integrato dei 7 ddl presentati, c’è una convergenza di tutte le forze politiche e del Ministro della Salute che fa sperare che i cittadini abbiano questa risposta presto e bene.

Per approfondire👇
https://www.panoramasanita.it/2023/11/30/una-risposta-presto-e-bene/

29/11/2023

′′ La vita ti delude perché tu smetta di vivere con illusioni e di vedere la realtà.
La vita distrugge tutto ciò che è superfluo fino a quando non rimane solo l'importante.
La vita non ti lascia in pace, perché tu smetta di incolpare te stesso e accetti tutto come ′′ è ".
La vita ritirerà ciò che hai, finché non smetti di lamentarti e inizi a ringraziare.
La vita invia persone conflittuali per curarti, affinché tu smetta di guardare fuori e inizi a riflettere ciò che sei dentro.
La vita ti permette di cadere di nuovo e di nuovo, finché non decidi di imparare la lezione.
La vita ti toglie dalla strada e ti presenta crocevia, finché non smetti di voler controllare tutto e scorrere come un fiume.
La vita mette i tuoi nemici sulla strada, finché non smetti di ′′ reagire ".
La vita ti spaventa e ti spaventerà quante volte sarà necessario, fino a quando non perderai la paura e ti riprenderai la fede.
La vita ti separa dalle persone che ami, fino a quando non capisci che non siamo questo corpo, ma l'anima che contiene.
La vita ride di te molte volte, fino a quando non smetti di prendere tutto così sul serio e puoi ridere di te stesso.
La vita ti spezza in tante parti, quante ne sono necessarie, perché la luce penetri in te.
La vita affronta i ribelli, finché non smetti di cercare di controllare.
La vita ripete lo stesso messaggio, se necessario con grida e tapas, fino a quando non lo ascolti finalmente.
La vita invia raggi e tempeste per svegliarsi.
La vita ti umilia e a volte ti sconfigge di nuovo e di nuovo finché non decidi di lasciare che il tuo ego muoia.
La vita ti nega beni e grandezza finché non smetti di volere beni e grandezza e inizi a servire.
La vita taglia le tue ali e pota le tue radici, fino a quando non hai bisogno di ali o radici, sparisci solo nelle forme e il tuo essere vola.
La vita ti nega miracoli, finché non capisci che tutto è un miracolo.
La vita accorcia il tuo tempo, perché ti sbrighi ad imparare a vivere.
La vita ti ridicolizza finché non ti fai niente, nessuno, perché allora ti trasformi in tutto.
La vita non ti dà ciò che vuoi, ma ciò di cui hai bisogno per evolverti.
La vita ti fa male e ti tormenta fino a quando non molli i tuoi capricci e i tuoi capricci e apprezzi il respiro.
La vita ti nasconde tesori fino a quando non impari ad uscire in vita e a cercarli.
La vita nega Dio, finché non lo vedi in tutti e in tutto.
La vita ti sveglia, ti pota, ti spezza, ti delude... ma credimi, questo è perché il tuo migliore io si manifesti... finché solo l'amore non rimane in te ".

Bert Hellinger, Il viaggio interiore.

Indirizzo

Via Dell’istria, 18
Trieste
34137

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologo trieste Dott.ssa Gennarina Pirri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologo trieste Dott.ssa Gennarina Pirri:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram