11/04/2025
PARLIAMO DI SARCOPENIA ✨💪✨
La non è solo una "normale" conseguenza dell'invecchiamento,
ma un killer silenzioso dell'autonomia che colpisce 1 over 80 su 2.
Eppure, mentre la medicina tradizionale si limita a prescrivere proteine in polvere, 🧐
la nutrizione funzionale offre strategie radicalmente diverse.
Pattern alimentare - Rischio sarcopenia - Punti critici
Mediterraneo -35%
Ottimo mix antiossidanti/proteine
Vegetariano +132% Carenza B12, basso assorbimento ferro
Occidentale +68% Processati che inibiscono mTOR
Il segreto?
Non esiste un nutriente magico, serve un reset metabolico che:
🔹Spegne l'infiammazione da cibo spazzatura
🔹Ripara i mitocondri con antiossidanti mirati
🔹Sfrutta le sinergie tra esercizio e timing nutrizionale
Mentre i protocolli standard falliscono nel 40% dei casi, un
✨approccio functionale✨
riesce a invertire la sarcopenia in 8 settimane nel 68% degli over degli over 70.
La differenza? Trattare il muscolo come un organo endocrino, non come un sacco di proteine.
Estratto dal post completo ⬇️
PARLIAMO DI SARCOPENIA
La non è solo una "normale" conseguenza dell'invecchiamento, ma un killer silenzioso dell'autonomia che colpisce 1 over 80 su 2.
Eppure, mentre la medicina tradizionale si limita a prescrivere proteine in polvere, la nutrizione funzionale offre strategie radicalmente diverse.
Proteine: sì, ma non come credi
20-35g a pasto (carne, uova, legumi) sono il minimo, ma il timing è tutto: distribuirle in 4-5 pasti/giorno stimola la sintesi proteica meglio di un unico bibitone proteico.
Leucina (3g/porzione) è il trigger metabolico: la trovi in 120g di petto di pollo o 30g di Grana Padano.
Attenzione alle diete vegane: il 20% dei vegetariani over 50 sviluppa sarcopenia vs l'8.5% degli onnivori.
Colpa del basso assorbimento proteico e carenza di vitamina B12.
La vitamina D funziona SOLO se associata a K2 (uova, formaggi stagionati): senza di lei, il calcio si deposita nelle arterie invece che nei muscoli.
La creatina non è solo per palestrati: 5g/die migliorano la forza in over 65 come un anno di palestra leggera.
Omega-3 (3g/die di EPA/DHA) smorzano l'infiammazione cronica che divora i muscoli: meglio l'olio di krill che il salmone di allevamento.
Confrontiamo i dati che nessuno ti dice!
Pattern alimentare - Rischio sarcopenia - Punti critici
Mediterraneo -35% Ottimo mix antiossidanti/proteine
Vegetariano +132% Carenza B12, basso assorbimento ferro
Occidentale +68% Processati che inibiscono mTOR
30g di proteine pre-allenamento potenziano gli effetti del resistance training.
Caffè (3 tazze/die) riduce il rischio del 23%: la caffeina attiva PGC-1α, il regista della biogenesi mitocondriale.
Zinco (ostriche, semi di zucca) ripristina la sensibilità all'insulina nei miociti: senza di lui, le proteine non entrano nelle cellule.
Il segreto? Non esiste un nutriente magico, serve un reset metabolico che:
Spegne l'infiammazione da cibo spazzatura
Ripara i mitocondri con antiossidanti mirati
Sfrutta le sinergie tra esercizio e timing nutrizionale
Mentre i protocolli standard falliscono nel 40% dei casi, un approccio functional riesce a invertire la sarcopenia in 8 settimane nel 68% degli over degli over 70.
La differenza? Trattare il muscolo come un organo endocrino, non come un sacco di proteine.
Andare in PALESTRA e detestare (o amare) la ghisa è un dovere.
Dal nutrizionista di paese è tutto e i Tacchini Ignoranti MUTI.
Condividi con forza
Seguimi anche su Telegram e TikTok
TELEGRAM -> https://t.me/ilnutrizionistadipaese
TIKTOK ->
INSTAGRAM ->
https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4465574/
https://www.webmd.com/healthy-aging/sarcopenia-with-aging