06/08/2023
PSICOTERAPIA FUNZIONALE: IL CORPO IN PSICOTERAPIA
La Psicologia Funzionale è nata con l’obiettivo di chiarire la relazione mente-corpo e per poter offrire uno strumento operativo per intervenire nell’ambito clinico. Il punto centrale è la correlazione stretta e alla pari tra i vari sistemi (psicofisiologici, neurologici, senso-motori, emotivi, endocrini) che costituiscono il Sé, definiti per l’appunto sistemi integrati (Luciano Rispoli, 1994).
Secondo tale approccio l'individuo viene visto nella sua interezza attraverso una lettura attenta dei quattro piani psicocorporei e delle relative Funzioni che li compongono:
–Piano Cognitivo simbolico: Ricordi, Fantasie, Immaginazione, Consapevolezza, Controllo, Razionale, Struttura del tempo
–Piano Emotivo: le Emozioni primarie
–Piano Posturale: Posture, Movimenti, Atteggiamenti, Forza, Morfologia
–Piano Fisiologico: Respiro, Sistema Neurovegetativo, Sistema Neuroendocrino, Sensazioni, Soglie percettive
Esempio: una persona con una sintomatologia ansiosa può presentare sul piano fisiologico una respirazione altamente toracica con una chiusura delle sensazioni. Sul piano cognitivo sono presenti dei pensieri rigidi, a volte ripetitivi, un controllo eccessivo e una struttura del tempo alterata. Sul piano posturale si potranno osservare delle posture rigide e chiuse, mentre sul piano emotivo sono presenti emozioni legate alla paura.
Tecniche di intervento
Tecniche psicocorporee verbali ed esperienziali che intervengono sui quattro piani, per far si che la persona raggiunga uno stato di Benessere integrato (mente-corpo). Solitamente vengono utilizzate diverse tecniche di intervento:
–Massaggio profondo alla base dei muscoli per poter recuperare il tono muscolare di base, sciogliere tensioni accumulate, aumentare la percezione delle zone bloccate e divenute poco sensibili, e per recuperare il contatto con sé e la capacità di darsi attenzione, cura e affetto.
– Sequenze specifiche di movimenti;
–Tecniche per recuperare la respirazione diaframmatica spontanea;
–Immaginazioni guidate costruite per lo scopo in cui, grazie alle capacità immaginative, la persona potrà recuperare ricordi, sensazioni, percezioni, emozioni.
Campi di applicazione
Psicologia Clinica
Attività di consulenza e di supporto psicologico per: Disturbi d’ansia, dell’umore, di personalità, del comportamento alimentare, Dipendenze e Sindromi psicosomatiche.
Genitorialità
Il parental training consiste nell’insegnare ai genitori nuove strategie per rispondere ai comportamenti del proprio figlio, quando e quali regole usare, come interagire verbalmente e non verbalmente col proprio figlio; come rispondergli quando ha un problema, una paura da affrontare o un’emozione negativa da gestire.
Intervento integrato breve nei disturbi da Stress correlato
Diagnosi e trattamento di sintomatologie che creano tensioni, rigidità muscolari, strettamente connesse allo stress quali Ansia, insonnia, spossatezza, problemi gastro-intestinali, emicrania (specie mio tensiva). Con Percorsi Antistress individuali e di gruppo che mirano a prevenire o affrontare all’esordio disturbi correlabili ad una condizione generale di stress. Nello specifico vengono utilizzate tecniche psicocorporee di rilassamento, di allentamento del tono muscolare di base, tecniche di tocco e massaggio specifiche per ciascun distretto corporeo, tecniche di respirazione e di immaginazione guidata. Lo scopo è di aumentare la consapevolezza delle sensazioni psicofisiche, di allentare tensioni giornaliere al fine di favorire uno stato di Benessere capace di rigenerare completamente la persona in un’ottica di unità
BIBLIOGRAFIA:
-Esperienze di Base e sviluppo del Sé (ed. Franco Angeli)
Luciano Rispoli.