Dottoressa Annapaola Prestia

Dottoressa Annapaola Prestia Psicologia, Neuropsicologia, Riabilitazione cognitiva, Valutazioni Neuropsicologiche, Motivazione per perdita del peso, Colloqui di supporto, Formazione (2012).

Annapaola Prestia, Psicologa, Neuropsicologa nasce a Gorizia nel 1979. Tra il 1998 ed il 2003 si dedica agli studi di Psicologia ed alla sua formazione in Neuropsicologia, che porterà avanti per circa 4 anni. Queste esperienze di formazione e di studio la conducono ad aprire a Monfalcone (GO) prima ed a Trieste poi, un suo studio privato, dove attualmente esercita la professione di Psicologa forma

ta in Neuropsicologia oltre ad effettuare perizie e consulenze tecniche. Di seguito potete trovare altre informazioni sulla dott.ssa Prestia: le sue qualifiche, le attività, le esperienze di formazione, le pubblicazioni. Qualifiche e studi:


- Psicologa (iscrizione all'albo degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia in data 01/04/2005 n. 752)

- Laureata in Psicologia inidirizzo Generale e Sperimentale, presso l'Università degli Studi di Trieste con la votazione di 110/110 e Lode (09/07/2003)

- Titolo della Tesi di Laurea "Deficit di Aggiornamento della Memoria di Lavoro nel Deterioramento Cognitivo Lieve"

- Master Universitario di II° livello in Neuropsicologia e Psicopatologia Forenze (Università degli studi di Padova)

- Corsi di Perfezionamento "La testistica per la diagnosi neuropsicologica" e "Le Demenze: Diagnosi e Riabilitazione"

Attività professionale:


- Libera professione esercitata presso lo studio di via San Maurizio, 2 34129 Trieste

- Collaboratrice di Ricerca presso l'IRCCS San Giovanni di Dio - Fatebenefratelli- di Brescia a partire da gennaio 2005 e fino a dicembre 2014

-Formatrice per il Centro Maderna - centro studio, ricerca e documentazione sulla condizione anziana;

-Formatrice per Obiettivo Psicologia s.r.l - OPS on line sia in corsi on line che in corsi d'aula;

-Collaboratrice per l'associazione Alzheimer Isontino di Monfalcone;

-Collaboratrice per l'associazione ARIS di Trieste;

-Coordinatrice per la Cooperativa Sociale ITACA ONLUS di Pordenone del Centro Diurno per malati di Alzheimer "F. Candussi" di Romans d'Isonzo. e Coordinatrice di Area (area di produzione Anziani domiciliare)

Pubblicazioni e Partecipazioni a Convegni e Seminari:

-Prestia A, Cavedo E. Cognitive decline and cerebrospinal fluid biomarkers: a close relationship. Future Neurology, July 2013, Vol. 8, No. 4, Pages 403-406

- Prestia A, caroli A, Herholz K, Reiman E, Chen K, et al. Diagnostic accuracy of markers for prodromal Alzheimer’s disease in independent clinical series. Alzheimers Dement. 2013. Jan 30

- Prestia A, caroli A, van der Flier WM, Ossenkoppele R, Van Berckel B, et al. Prediction of dementia in MCI patients based on core diagnostic markers for Alzheimer's disease. Neurology. 2013.12;80(11):1048-56

- Albertini V, Benussi L, Paterlini A, Glionna M, Prestia A, Bocchio-Chiavetto L, Amicucci G, Galluzzi S, Adorni A, Geroldi C, Binetti G, Frisoni GB, Ghidoni R. Distinct cerebrospinal fluid amyloid-beta peptide signatures in cognitive decline associated with Alzheimer's disease and schizophrenia. Electrophoresis. 2012 Dec;33(24):3738-44.

-Moretti DV, Prestia A, Fracassi C, Geroldi C, Binetti G, Rossini PM, Zanetti O, Frisoni GB. Volumetric differences in mapped hippocampal regions correlate with increase of high alpha rhythm in Alzheimer's disease. Int J Alzheimers Dis. 2011;2011:208218.

- Caroli A, Prestia A, Chen K, Ayutyanont N, Landau SM, Madison CM, Haense C, Herholz K, Nobili F, Reiman EM, Jagust WJ, Frisoni GB; EADC-PET Consortium, NEST-DD, and Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative. Summary metrics to assess alzheimer disease-related hypometabolic pattern with 18F-FDG PET: head-to-head comparison. J Nucl Med. 2012;53:592-600.

- Moretti DV, Prestia A, Fracassi C, Binetti G, Zanetti O, Frisoni GB. Specific EEG changes associated with atrophy of hippocampus in subjects with mild cognitive impairment and Alzheimer's disease. Int J Alzheimers Dis. 2012;2012:253153.

- Prestia A, Boccardi M, Galluzzi S, Cavedo E, Adorni A, Soricelli A, Bonetti M, Geroldi C, Giannakopoulos P, Thompson P, Frisoni G. (2011) Hippocampal and amygdalar volume changes in elderly patients with Alzheimer's disease and schizophrenia. 192(2):77-83

- Sabbagh M. (A cura di Annapaola Prestia). Risposta all’Alzheimer (2011). Armando Editore

-Prestia A, Boccardi M, Galluzzi S, Cavedo E, Adorni A, Soricelli A, Bonetti M, Geroldi C, Giannakopoulos P, Thompson PM, Frisoni GB. (2011) Hippocampal and amygdalar volume changes in elderly patients with Alzheimer's disease and schizophrenia. Psy Res. 2011 Mar 31

-Prestia A. (2011) Alzheimer’s disease and schizophrenia: evidence of a specific, shared molecular background. Future Neurology. 6 (1):17-21.
-Prestia A, Drago V, Rasser PE, Bonetti M, Thompson PM, Frisoni GB. (2010) Cortical changes in incipient Alzheimer’s disease. J Alzheimers Dis. 22(4):1339-49

- Frisoni GB, Prestia A, Geroldi C, Adorni A, Ghidoni R, Amicucci G, Bonetti M, Soricelli A, Rasser PE, Thompson PM, Giannakopoulos P. (2010) Alzheimer’s CSF markers in older schizophrenia patients. Int. J. Geriatric Psychiatry 2010 Sep 27.
- Prestia, A.(2009). L’Alzheimer: come affrontare una metamorfosi. Oggi domani anziani, Trimestrale della FEDERAZIONE NAZIONALE PENSIONATI – CISL Anno XXII n. 2: 99-121

- Frisoni GB, Prestia A, Zanetti O, Galluzzi S, Romano M, Cotelli M, Gennarelli M, Binetti G, Bocchio L, Paghera B, Amicucci G, Bonetti M, Benussi L, Ghidoni R, Geroldi C. (2009). Markers of Alzheimer's disease in a population attending a memory clinic. Alzheimers Dement;5(4):307-17

-Frisoni GB, Prestia A, Adorni A, Rasser PE, Cotelli M, Soricelli A, Bonetti M, Geroldi C, Giannakopoulos P, Thompson PM. In vivo neuropathology of cortical changes in elderly persons with schizophrenia. Biol Psychiatry.15;66(6):578-85.

-Frisoni G.B, Prestia A., Rasser P.E., Bonetti M., Thompson P.M. In vivo mapping of incremental cortical atrophy fromincipient to overt Alzheimer's disease. Journal of Neurology 256(6):916-24.

-Babiloni C, Cassetta E, Binetti G, Tombini M, Del Percio C, Ferreri F, Ferri R, Frisoni G, Lanuzza B, Nobili F, Parisi L,Rodriguez G, Frigerio L, Gurzì M, Prestia A, Vernieri F, Eusebi F., and Rossini PM. (2007). Resting EEG sources correlate with attentional span in mild cognitive impairment and Alzheimer's disease. Eur J Neurosci, Vol 25 (12) 3742 - 3757.

-Prestia, A., Rossi, R., Geroldi, C., Galluzzi, S., Ettori, M., Alaimo, G., Frisoni, G.B. (2006). Validation study of the three objects three places test: a screening test for alzheimer's disease. Experimental Aging Research, Vol 32 (4) 395-410.

-“Validation and comparison of NIA-AA and IWG diagnostic criteria for Alzheimer’s Disease in MCI patients coming from three european memory clinics” VIII Congresso SINdem, 15-28/03/2013 – Perugia
-“The new diagnostic criteria for Alzheimer’s disease in patients with mild cognitive impairment from a naturalistic setting” 11th International Geneva/Springfield Symposium on Advances in Alzheimer Therapy, Ginevra, 24-27/03/2010 ;
-“Neuropatologia della corteccia cerebrale in pazienti affetti da deterioramento cognitivo lieve” V Congresso SINdem, 18-20/03/2010 - Firenze
-IX Congresso AfaR, 16-18/10/2008 - Roma
-I° Congresso AiNP - Lecce 2006
-VIII° Congresso Nazionale AFaR - Brescia Settembre 2006 -VII° Congresso Nazionale AFaR - Benevento Settembre 2005- -XIX° ESCOP (European Society for Cognitive Psychology) - Granada (Spagna) Settembre 2003 -

🌟 Presentazione del manuale "Maresciallo il suo caffè: 7 storie di demenza straordinaria" 🌟📖 Ieri sera, presso la sugges...
23/11/2024

🌟 Presentazione del manuale "Maresciallo il suo caffè: 7 storie di demenza straordinaria" 🌟

📖 Ieri sera, presso la suggestiva Casa della Psicologia, abbiamo avuto il piacere di presentare il libro della nostra CEO, la dottoressa Annapaola Prestia, edito da Publiedit. Un dialogo profondo e ricco di emozioni condotto insieme alla dottoressa Giada Sinelli, ospitati dall'Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia.

💡 Durante l'evento abbiamo affrontato temi cruciali legati alla demenza, esplorando il valore delle strategie non farmacologiche, dell'importanza di mettere sempre la persona al centro e del creare una relazione autentica, basata sul rispetto reciproco e sul riconoscimento della dignità che persiste, nonostante la malattia.

🎥 Per chi non ha potuto partecipare di persona o in streaming, la registrazione è disponibile sulla pagina Facebook dell'Ordine degli Psicologi del FVG e su quella di SOFIA.

🙏 Grazie di cuore a tutti coloro che hanno partecipato, sia in sala che online, rendendo la serata un momento speciale di condivisione e riflessione!

Ci vediamo domani a Casa di Riposo San Vito al Tagliamento per discutere di libri e persone con il fantastico Luca Lodi,...
04/11/2024

Ci vediamo domani a Casa di Riposo San Vito al Tagliamento per discutere di libri e persone con il fantastico Luca Lodi, il cui romanzo "Lunafasia # avrò l' onore di presentare! Ingresso libero! Un appuntamento per chiunque si occupi di persone anziane fragili.

31/08/2024

E anche U. è morto. Il nostro "Maestro" di canto, musica e coro ci ha lasciati, in silenzio.
A pochi mesi di distanza da K. mi ritrovo a scrivere un altro post per un'altra persona con demenza che viene meno. K, era giovane, U. no; ma non per questo la sua vita era meno preziosa.
Qualcuno mi dirà che la morte di U. è stata una morte da manuale: anziano ultraottantenne, fragile, con molte patologie, una salute in equilibrio e, soprattutto, con demenza da parecchi anni. Che cosa ci saremmo dovuti aspettare? Ricoverato in casa di riposo perchè diventato di difficile gestione a casa, arriva la polmonite che scardina gli equilibri, si va al ricovero in ospedale, la salute scade e la morte non tarda ad arrivare.
E' la trama di un brutto film che ho già dovuto vedere, che sono stata obbligata a guardare, moltissime volte. Ma non per questo mi sono abituata a crederci.
Perchè il film di U., come quello di R., di M. e di moltissimi altri si ripete perchè se ne perpetrano le premesse e non si fa nulla per tentare di alternarne il finale. Nessuna responsabilità per un sistema che non dà risposte territoriali alternative alle strutture alle famiglie, quando la situazione peggiora, nessuna responsabilità per un sistema che gestisce il "problema" demenza solamente con l'approccio farmacologico, innescando il circolo vizioso fatto di sedazione, aumento rischio cadute, peggioramento dello stato di salute, caduta, infezione, scadimento delle condizioni e morte che è la trama dell'ultimo film di U. Le famiglie non hanno scelte, non ci sono vie dio uscita: il ricovero sollievo? Bisogna aspettare mesi... Le badanti? Spesso non sono formate per gestire la demenza, aggiungono confusione alla situazione, arrivano e se ne vanno in serie. I servizi? In agosto sono tutti in ferie, niente si può muovere, ci rivediamo a settembre per una valutazione, una visita, un sostegno...E le famiglie poi pagano con il senso di colpa una scelta che era una non-scelta, che sono state costrette ad assumere. Nessuna responsabilità. Ma tanto dolore.
In nome di che cosa? Io davvero non lo so.
Un amico mi ha detto che non abbiamo aggiunto vita a questi ultimi giorni di U. ma solo fatica e sofferenza. Per U., per i suoi familiari e per chi gli stava vicino.
Non posso che concordare con lui.
E continuare a lottare perchè questi film non diventino più la parte terminale delle vite di nessuno.
E a chi sta pensando che tanto U. aveva una demenza, che non capiva più nulla, che probabilmente aveva smesso di vivere molto tempo prima ri-condivido questo video, girato presso la nostra sede l'anno scorso. Sono le mani di U. che accordano, a orecchio, il mandolino della mia bisnonna di fine '800.
Perchè U. era un musicista incredibile. Perchè la sua vita era straordinaria sempre, anche con una demenza.
Dottoressa Annapaola Prestia, psicologa CEO di S.O.F.I.A.

Siete stati gentilissimi e il caffè Alzheimer sta prendendo vita a Monfalcone! Adesso con il materiale siamo a posto; ce...
02/03/2024

Siete stati gentilissimi e il caffè Alzheimer sta prendendo vita a Monfalcone! Adesso con il materiale siamo a posto; cerchiamo mobiletti bassi, cassettiera, scarpiera, armadietti in regalo per arredare la stanza. Magari qualcuno ha qualcosa che non usa più. Ve ne saremo grati! Arrenderemo il 15 marzo, fino a quel giorno recuperiamo tutto. Grazie di cuore a chi donerà. PS foto puramente indicativa!

cerco in regalo materiali per attività creative da fare con anziani con problemi di demenza: palloncini, p***e di spugna...
27/02/2024

cerco in regalo materiali per attività creative da fare con anziani con problemi di demenza: palloncini, p***e di spugna di varie dimensioni, bastoni da galleggiamento, fogli, pennelli, matite, ritagli di stoffa, lane, giornali vecchi, fotografie vecchie, fili colorati, vecchi stampe dell'isontino, insomma se avete cose che tenete in soffitta e non utilizzate più, anche piattini, tazzine, accessori di una volta... A noi potrebbero tornare utili!!!! Per consegne o ritiri possiamo sentirci in privato... Grazie di cuore! le attività partiranno a metà marzo a Monfalcone.
Immagine puramente indicativa

06/02/2024

Mancano ancora 113 firme!

Indirizzo

Trieste

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Annapaola Prestia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare