Zaida Colonna Psicologa Psicoterapeuta

Zaida Colonna Psicologa Psicoterapeuta Psicologa clinica e forense e Psicoterapeuta familiare e sistemico relazionale Svolgo Psicoterapia e consulenza per il singolo, per coppie e famiglie.

Psicologa Clinica e Forense
Psicoterapeuta ad indirizzo Sistemico Familiare e Relazionale. Terapeuta EMDR 1 e 2 livello

Iscritta all'Albo A n.1545 del Friuli Venezia Giulia. Supporto anche alla genitorialità. Didatta in formazione presso l'Istituto Naven di Udine, Scuola di Psicoterapia a indirizzo Sistemico Familiare e Relazionale. Perito per il Tribunale di Trieste e Consulente Tecnico di Part

e del Pubblico Ministero per la Procura di Trieste, Udine e Gorizia. Ausiliaria di Polizia Giudiziaria a Trieste, Udine e Gorizia per quanto concerne l'audizione di minori e persone in condizioni di c.d. vulnerabilità. Consulente Tecnico di Parte in ambito Civile e Penale. Coordinatore genitoriale

Collaboratore della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati
per i Progetti "Emozioni in Regola" attuati sul territorio FVG e Treviso e per ricerche scientifiche

Cultrice della materia per il settore scientifico disciplinare "Sociologia dei processi culturali e comunicativi" presso l'Università di Trieste

Socio fondatore dell'Associazione di Promozione Sociale sulla Facilitazione Genitoriale. Ci occupiamo della tutela del minore nel suo diritto di visita e al contempo di facilitazione e sostegno alla relazione minori-genitori. www.facilitazionegenitoriale.it

Ex Socio fondatore dell'Associazione di Promozione Sociale denominata L'Istrice che si occupa della presa in carico dell'uomo che agisce violenza e dell'uomo vittima di violenza. Il mio studio è attrezzato anche per il lavoro forense, comprensivo di telecamera per audio/videoregistrare e di un monitor. Ha due stanze per svolgere i colloqui.
È possibile affittare le due stanze per il lavoro forense o una stanza per il lavoro clinico.

Sono perfettamente d’accordo e in primis dobbiamo essere noi tecnici a sapere come funziona l’ambito giudiziario, quali ...
15/07/2025

Sono perfettamente d’accordo e in primis dobbiamo essere noi tecnici a sapere come funziona l’ambito giudiziario, quali sono gli step necessari e importanti da effettuare e come lo psicologo può coadiuvare le indagini, la presa in carico delle persone offese e quindi portare l’autorità giudiziaria ad avere tutti gli elementi a disposizione per poter prendere le decisioni più adeguate.

Oggi la presidente Eva Pascoli ha partecipato come ospite al TGR Friuli Venezia Giulia per ribadire l’importanza dell’appello ricevuto, dalla Procura di Udine, rispetto al ruolo degli psicologi come ausiliari di P.G. per i reati da Codice Rosso.

“Nelle istituzioni in cui lavoriamo, nelle scuole, nel nostro studio da liberi professionisti, possiamo incontrare persone con esperienze di violenza e dobbiamo essere sempre più capaci di dare una risposta adeguata alle richieste che ci pervengono.
Maturare esperienza di quello che succede, ad esempio, quando facciamo una segnalazione, qual è l'iter che segue, come avviene la presa in carico da parte dell'Autorità giudiziaria, ma anche conoscere il personale specializzato, come lavora, che domande pone e come le pone, sono tutti elementi essenziali a supporto delle vittime. Ma soprattutto permette di affrontare in primis le nostre resistenze, laddove presenti, ed eventualmente rivedere il nostro atteggiamento nei confronti dell'autorità giudiziaria, della segnalazione, della denuncia, per una presa in carico integrata, funzionale ed efficace”

Vicino ai più deboli e fragili, in un contesto di giustizia Questi momenti sono proprio i più delicati anche in un’ottic...
14/07/2025

Vicino ai più deboli e fragili, in un contesto di giustizia

Questi momenti sono proprio i più delicati anche in un’ottica di prevenzione della vittimizzazione secondaria

UDINE – Aumento dei casi e necessità di rafforzare la collaborazione tra Procura e psicologi: è quanto emerge dal messaggio lanciato da Claudia Danelon, Procuratore Aggiunto di Udine e coordinatri…

L’autenticità, la sportività, l’empatia e la capacità di prendersi cura di se stessi anche quando riguarda il maschile
03/07/2025

L’autenticità, la sportività, l’empatia e la capacità di prendersi cura di se stessi anche quando riguarda il maschile

A Wimbledon stanno cadendo nomi pesanti. Teste di serie eliminate al primo turno, come se l’erba del Centrale volesse restituire al tennis la sua essenza più autentica: fragile, imprevedibile, profondamente umana.

E forse è per questo che Alexander Zverev ha deciso di togliersi definitivamente la maschera invece di recitare il solito copione: “Faccio fatica. Mentalmente. Cerco di trovare il modo di uscire da questo buco, ma continuo a ritrovarmici dentro. In generale, mi sento piuttosto solo nella vita in questo momento, il che non è molto piacevole. Forse per la prima volta nella mia vita ho bisogno di aiuto. Mi manca la gioia in tutto ciò che faccio. Non si tratta necessariamente di tennis. Mi manca la gioia anche al di fuori del tennis.”

Non era solo un tennista eliminato al primo turno.
Era un uomo al limite, che finalmente trovava il coraggio di dirlo.

E mi è tornata in mente la finale degli Australian Open di gennaio, la ricordate?
Jannik Sinner aveva appena vinto, eppure prima si è preoccupato di andare a consolare Zverev e poi, nel momento in cui avrebbe dovuto celebrare sé stesso, lo ha guardato di nuovo e ha detto: “Sei un giocatore straordinario, continua a credere in te stesso. Tutti sappiamo quanto sei forte: continua a lavorare duro e probabilmente potrai sollevare molto presto una di queste.”

Solo oggi si capisce davvero cosa c’era dietro quelle parole.
Non era solo sportività. Era un messaggio potente tra due uomini che, sotto la superficie, stavano combattendo battaglie profonde.
Tutti sappiamo quello che stava passando Jannik in quei mesi, ma invece di usare quel momento per prendersi tutto, ha scelto di guardare chi aveva davanti. Ha visto nello sguardo di Sascha una crepa che si stava allargando. E ha provato, con quella sua sensibilità silenziosa – che in molti scambiano per freddezza – a tendergli la mano.

Perché la verità è che anche gli atleti sono persone che cadono, che si spengono, che fanno fatica e che poi si rialzano. Forse è questo che dovremmo imparare a riconoscere e rispettare.

Ci hanno insegnato che i campioni devono essere degli esempi.
E allora sì, oggi Alexander Zverev lo è stato.

Non per un titolo, ma per aver avuto il coraggio di dire la verità.
Una verità che, sotto sotto, ci riguarda tutti.
Perché tutti, almeno una volta, abbiamo cercato un senso e non lo abbiamo trovato.
Abbiamo continuato a fare tutto come sempre, ma senza più sentire nulla.

Zverev non ha perso.
Ha semplicemente scelto di essere vero.
E in un mondo che ci vuole sempre forti, essere veri è l’atto più rivoluzionario che ci sia.

Massimiliano Caruso
(alias "Come sorridere in un mondo contorto")

Guardate che bella iniziativa per le mamme e i loro bimbi ♥️
01/07/2025

Guardate che bella iniziativa per le mamme e i loro bimbi ♥️

Inaugurati i Punti allattamento all'interno delle biblioteche comunali 🤱

I cinque Punti allattamento realizzati all’interno delle biblioteche cittadine grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia sono stati inaugurati simbolicamente oggi, lunedì 30 giugno, presso la Biblioteca Comunale “Lina Marii Marinelli” di Melara.

I Punti di allattamento si trovano nelle seguenti biblioteche:
👉Biblioteca Civica “Attilio Hortis”
👉Museo LETS insieme all’Emeroteca “Fulvio Tomizza”
👉Biblioteche Comunali di Pubblica Lettura “Pier Antonio Quarantotti Gambini”, “Stelio Mattioni” e “Lina Marii Marinelli”

Le biblioteche, promuovono, con attività mirate alla lettura precoce dedicate alla fascia d’età 0-6, la diffusione di una cultura che dia la precedenza alla coppia madre-bambino.
Alla luce di rilevate frequentazioni di mamme con neonati e figli in età prescolare, il Servizio Biblioteche del Comune di Trieste ha perciò ritenuto importante allestire questi punti allattamento.

Gli ambienti dedicati all'allattamento e all’igiene dei neonati sono stati allestiti tenendo conto delle dimensioni e delle esigenze di ogni singola sede e prevedono una poltrona confortevole con tappeto morbido, un fasciatoio, dei séparé con tasche espositive per offrire materiale informativo sui servizi pubblici e sanitari per la prima infanzia, 2 mobiletti per volumi e riviste, un pouf tavolino, dei volumi delle edizioni UPPA (un pediatra per amico) e un ambiente adatto a ospitare i fratellini più grandi, con pennarelli ad acqua atossici con tappo anti-soffocamento, fogli da colorare e libri per l'infanzia.

Presso i Punti allattamento delle biblioteche di pubblica lettura è stata allestita, inoltre, una mostra itinerante (due immagini per ogni punto) degli scatti della fotografa triestina Lara Perentin, pure presente all’inaugurazione.

Biblioteca comunale Pier Antonio Quarantotti Gambini
Biblioteca civica Attilio Hortis
Letteratura Trieste
Biblioteca comunale Stelio Mattioni

01/07/2025

Margherita Hack, stelle di saggezza

Pillole 💊 di psicologia
22/06/2025

Pillole 💊 di psicologia

Uno dei miei migliori maestriEva 🌹
17/06/2025

Uno dei miei migliori maestri
Eva 🌹

In questi giorni d’esame, il giornale *Il Piccolo* di Trieste ha chiesto alla Presidente dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia qualche riflessione per studentesse e studenti alle prese con la maturità.
Il primo messaggio è semplice ma fondamentale: *l’ansia è normale*. Non è un segno di debolezza, ma uno stato fisiologico di attivazione che ci aiuta a restare vigili e concentrati. Spesso viviamo l’esame di maturità come una prova assoluta, ma in realtà è soprattutto un passaggio importante nel percorso di crescita.
Nell’intervista, oltre a qualche consiglio pratico — come evitare di studiare fino all’ultimo, fare una passeggiata o una chiacchierata rilassante, respirare profondamente o coccolarsi con una buona colazione — emerge un messaggio centrale: *l’esame non misura il valore di una persona*. Non è un giudizio sulla propria identità o sulle proprie capacità.
Anche quando non si ha la risposta perfetta, si può parlare di ciò che quella domanda attiva o ricorda: non è sempre la precisione, ma la presenza con sé stessi che fa la differenza.
E infine: trattatevi come fareste con un caro amico. Con rispetto, incoraggiamento e gentilezza.

Indirizzo

Trieste

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393280403934

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Zaida Colonna Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare