Comunità Ebraica di Trieste

Comunità Ebraica di Trieste Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Comunità Ebraica di Trieste, Via San Francesco, 19, Trieste.

Ecco i giorni di chiusura dei siti ebraici per festività /// Here are the closing days of Trieste's Jewish sites for hol...
17/09/2025

Ecco i giorni di chiusura dei siti ebraici per festività /// Here are the closing days of Trieste's Jewish sites for holidays

SINAGOGA
Chiusa dal 15 settembre al 15 ottobre inclusi.

MUSEO DELLA COMUNITÀ EBRAICA “CARLO E VERA WAGNER”
Chiuso il 22, 23, 24 settembre; 1, 2, 6, 7, 8, 14, 15 ottobre.

CIMITERO EBRAICO
Chiuso dal 22 settembre al 15 ottobre inclusi.

///
SYNAGOGUE
Closed from 15 September to 15 October included.

"CARLO AND VERA WAGNER" JEWISH COMMUNITY'S MUSEUM
Closed 22, 23, 24 September, 1, 2, 6, 7, 8, 14, 15 October.

JEWISH CEMETERY
Closed from 15 September to 15 October included.

SHANA TOVA!
Art Barzilai

15/09/2025

Domenica 14 settembre 2025 Gli eventi organizzati a Trieste dalla Comunità ebraica:SINAGOGA via S. Francesco 19Alle 10.0...
29/08/2025

Domenica 14 settembre 2025



Gli eventi organizzati a Trieste dalla Comunità ebraica:

SINAGOGA via S. Francesco 19

Alle 10.00, 11.00, 12.00 e 13.00: quattro visite guidate fino a 50 partecipanti per turno

Alle 20.30: concerto a cura del M° Davide Casali
Quintetto Abimà archi e clarinetto
"Musica ebraica d’atmosfera"

MUSEO “CARLO E VERA WAGNER” via del Monte 5-7

Dalle 14.00 alle 17.00: ingresso libero

Alle 17.00: rav Shalom Ber Hazan parlerà di
"Traduzioni e concordanze"
Alle 18.00: la prof.ssa Tullia Catalan introdurrà la mostra sul tema della GECE 2025 Il Popolo del Libro, curata dalla National Library of Israel, con un approfondimento triestino a cura del Museo della Comunità ebraica di Trieste "Carlo e Vera Wagner"

CIMITERO ISRAELITICO via della Pace 4

Alle 9.30 e alle 11.30: due visite guidate fino a 30 partecipanti per turno.

Non è necessario prenotare,
si accede gratuitamente fino all’esaurimento dei posti

INFO: www.triestebraica.it
museumcarloeverawagner@triestebraica.it
+39 040 2331318

The New Original Klezmer EnsembleIn concerto Giovedì 7 agosto alle ore 21.00 in Piazza Verdi a TriesteEvento gratuito   ...
05/08/2025

The New Original Klezmer Ensemble

In concerto

Giovedì 7 agosto alle ore 21.00
in Piazza Verdi a Trieste

Evento gratuito

Il gruppo strumentale e vocale “The New Original Klezmer Ensemble” nato per volontà di Davide Casali nel 1993 e composto da cinque musicisti, è stato invitato nei maggiori festival di musica klezmer in Italia e all’estero. Ha pubblicato diversi CD, di cui l’ultimo due anni fa dal titolo “Lechaim”.

La parola klezmer deriva dall’ebraico e significa “strumento da suonare”. È la musica tradizionale nata in seno all’ebraismo aschenazita dell'Est Europa, e che ieri come oggi è legata alle feste e ai matrimoni ebraici e, talvolta, anche in quelli non ebraici.

Per questa occasione il gruppo sarà così formato:

Davide Casali - Clarinetto e voce

Saverio Gaglianese - Basso elettrico

Tiziano Bole - Chitarra

Manuel Figheli - Fisarmonica

Alessandro Colombo - Batteria

Grazie di cuore! Shabbat Shalom
18/07/2025

Grazie di cuore! Shabbat Shalom

Domenica 13 luglio si terrà un'unica visita guidata alla Sinagoga, alle ore 11.30. # # #On Sunday 13 July, there will be...
10/07/2025

Domenica 13 luglio si terrà un'unica visita guidata alla Sinagoga, alle ore 11.30.
# # #
On Sunday 13 July, there will be only one guided tour of the Synagogue, at 11.30 am.

“Musiche dal campo-ghetto di Terezìn”nel cortile interno della Risiera di San Sabba... Le composizioni di Gideon Klein, ...
03/07/2025

“Musiche dal campo-ghetto di Terezìn”
nel cortile interno della Risiera di San Sabba...

Le composizioni di Gideon Klein, Hans Kràsa, Viktor Ullmann e Karl Weigl eseguite ieri sera dall’Ensemble Mark Rothko - Carlo Lazari e Giada Visentin, violini; Benjamin Bernstein, viola; Marianna Sinagra, violoncello - assieme ad Albane Carrère, mezzo soprano.

L’evento, promosso dal Comune di Trieste, realizzato dal Museo della Risiera di San Sabba – Monumento Nazionale e curato dall’Associazione Musica Libera – Festival Viktor Ullmann, è stato veramente coinvolgente e toccante

02/07/2025

Attenzione!

Inizia questa sera Erev/Laila 2025, vi aspettiamo!
24/06/2025

Inizia questa sera Erev/Laila 2025, vi aspettiamo!

Torna, con la XVIII edizione, l'attesa rassegna estiva

"EREV/LAILA
Nuove tracce
verso Gerusalemme"

Quattro concerti a ingresso libero
sulla terrazza accessibile da Via del Monte 3
promossi dall' Musica Libera
in collaborazione con il nostro Museo, la Comunità Ebraica di Trieste, il Festival Viktor Ullmann,
e con il contributo di Regione Friuli Venezia Giulia e Fondazioni Casali.

-- Martedì 24 giugno
-- GIOVANI PIANISTI SUL PALCO
Gli allievi del pianista Pierpaolo Levi, stretto collaboratore del Festival Viktor Ullmann, propongono una raccolta di musica "degenerata", composta da musicisti che hanno vissuto la persecuzione durante la Seconda Guerra Mondiale. In collaborazione con l’Associazione Nives Caetani Buzzai.

-- Giovedì 26 giugno
-- DUO BRANDI / CHIARINI "LIRISMO PROIBITO"
Il Duo propone un percorso musicale che attraversa il Novecento europeo mettendo al centro la voce del saxofono, simbolo di un'espressione lirica negata o ostacolata, e dando voce a compositori che hanno vissuto l'esperienza della censura, dell'emarginazione o dell'esilio. Il Duo, composto da Riccardo Brandi ai saxofoni e Giulio Chiarini al pianoforte, nasce nel 2022 dalla collaborazione artistica e dall’amicizia consolidata durante gli anni di studio presso il Conservatorio "G.B. Pergolesi" di Fermo.

-- Martedì 1 luglio
-- UN OMAGGIO A VIKTOR ULLMANN
Con questo concerto l'associazione MusicArtemia esplora la produzione musicale del geniale e sfortunato compositore, protagonista della straordinaria esplosione creativa del campo-ghetto di Theresienstadt. Si esibiranno Valeria Mela, mezzosoprano, Valentina Renesto, sax alto e soprano e Giuseppe Bruno, pianoforte accompagnati dalla voce recitante di Delfo Menicucci.

-- Giovedì 3 luglio
-- SUONI DELLA MURGIA “IL GRANO IL CIELO IL FILO SPINATO. VISIONI E MEMORIA DEI PRIGIONIERI DEL CAMPO 65"
Maria Moramarco, voce e testi, Luigi Bolognese, chitarra classica e preparate, Francesco Marcello, sette percussioni etniche e Angelo Michele Di Donna, voce recitante, presenteranno il progetto artistico dedicato alle memorie sovrapposte del Campo 65. Un'area di 31 ettari in Puglia, tra le città di Altamura e Gravina, che è stata tra il 1941 e il 1943 un enorme campo fascista per prigionieri di guerra alleati (britannici, sudafricani, neozelandesi, canadesi, ciprioti e palestinesi) e in seguito un centro di addestramento alleato, per partigiani jugoslavi da inviare nei Balcani per combattere l’invasore nazista, e ancora, dopo la guerra tra il 1951 e il 1962, un centro raccolta per profughi dall’Africa, dalla Venezia Giulia e dalla costa Dalmata.

L’ingresso ai concerti, che inizieranno tutti alle ore 21.00, è libero e gratuito fino a esaurimento posti.
I concerti si terranno anche in caso di maltempo in una struttura al coperto.
Per informazioni: musicaliberats@gmail.com, cell. 3400813203

Grazie di cuore al maestro Davide Casali, ai musicisti e alle musiciste dell'Orchestra Abimà e della Civica Orchestra di...
22/06/2025

Grazie di cuore al maestro Davide Casali, ai musicisti e alle musiciste dell'Orchestra Abimà e della Civica Orchestra di Fiati G. Verdi, come pure a tutte le persone presenti questa sera al bellissimo concerto in Sinagoga!

Domenica prossima, 22 giugno 2025, alle ore 18 nella nostra Sinagoga di via San Francesco 19un grande concerto a ingress...
17/06/2025

Domenica prossima, 22 giugno 2025, alle ore 18
nella nostra Sinagoga di via San Francesco 19
un grande concerto a ingresso libero
nell'ambito della XII edizione del
Festival Viktor Ullmann

Programma:

GUSTAV MAHLER
Sinfonia n. 5
--
GUIDO ALBERTO FANO
Impressioni sinfoniche da Napoleone
--
KURT WEILL
HaTikvah
------------------------------------------------------
Orchestra ABIMA'
Civica Orchestra di Fiati G. VERDI
DAVIDE CASALI, direttore
------------------------------------------------------
In collaborazione con la Comunità ebraica di Trieste
e il supporto di Regione FVG, Fondazioni Casali e RadioShalom.
Ingresso libero.
Info: 340.0813203
info@musicalibera.it

Hag Shavuot Sameach! Celebriamo la festa che cade esattamente 49 giorni dopo Pesach e celebra il dono della Torah.Le vis...
30/05/2025

Hag Shavuot Sameach!

Celebriamo la festa che cade esattamente 49 giorni dopo Pesach e celebra il dono della Torah.

Le visite in Sinagoga riprenderanno mercoledì 4 giugno, quelle in Museo della Comunità ebraica di Trieste "Carlo e Vera Wagner" lunedì 9 giugno (per ultime grandi pulizie dopo la conclusione dei lavori di restauro... vedrete che bello!).

A presto, Shabbat Shalom

Indirizzo

Via San Francesco, 19
Trieste
34133

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Comunità Ebraica di Trieste pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Comunità Ebraica di Trieste:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram