La psicanalisi e le donne

La psicanalisi e le donne Una precisa direzione clinica, teorica e pratica: una Psicanalisi pensata e praticata da donne "a misura di donna". Riferimenti: Jessica Benjamin, Irigaray

OIKOS-BIOS, una Casa "per tutte/e e per nessuna/o" ha una storia relativamente breve ma intensa e ricca di significato. E' un'Associazione di Promozione sociale fondata nel 2006 da un gruppo di psicanaliste, psicologhe e psicoterapeute di diversa formazione, sensibili al tema della Differenza di genere e all'urgenza di ripensare e riformulare, a partire dal riconoscimento di tale Differenza e dei

suoi
effetti individuali, sociali etici e politici, i concetti di "clinica", di "malattia", di salute e di "cura" per uomini e donne. OIKOS-BIOS nasce come Centro Filosofico di Psicanalisi di Genere Antiviolenza e si occupa del disagio di donne e uomini (anoressie, bulimie, attacchi di panico, depressioni, alcoolismo, droga, relazioni di coppia, problemi adolescenziali e/o scolastici). Fra le operatrici di Oikos-bios è contemplata la presenza di Consulenti filosofiche e di Counselor. E' il primo Centro Filosofico di Psicanalisi in Italia la cui impostazione teorica, la cui formazione e la cui pratica di cura si ispirano al "pensiero della Differenza" di Luce Irigaray, psicanalista e filosofa espulsa dall'Ecole freudienne di J. Lacan "per mancata fedeltà a un solo discorso". Luce Irigaray è psicanalista e filosofa, appunto, ed è proprio in forza di questa sua doppia formazione - auspicabile per chiunque voglia accostarsi all'esperienza psicanalitica in vista di una futura "professione" - che ha indagato e interrogato con acume e profondità non solo il fallologocentrismo del sistema di pensiero filosofico occidentale ma anche le teorie di Freud e di Lacan - eredi di quel pensiero - con quello sguardo lucido e critico che solo la sofferenza legata alla dimensione Tragica della condizione femminile è in grado di motivare. E' convizione di Oikos-bios - da molte/i condivisa - che non ci può essere una formazione psicanalitica adeguata, degna di questo nome ma, soprattutto, all'altezza dei tempi e delle sue trasformazioni, senza una formazione filosofica: niente psicanalisi senza filosofia, dunque, anche se questo non basta. Ci sono filosofie, infatti - Le filosofie femministe, come titola il libro di Adriana Cavarero e Franco Restaino - di cui, nonostante qualche piccolo passo in avanti, si preferisce ignorare/oscurare il prezioso contributo. Ai fini di una formazione non parziale, non discriminante, è dunque necessario promuovere, oltre allo studio delle opere di Irigaray, la conoscenza - trascurata, se non inesistente nelle scuole psicanalitiche tradizionali e nella formazione indifferenziata da esse impartita - delle filosofe del femminismo nazionale e internazionale (Cavarero, Butler, Braidotti, per citarne alcune soltanto) e delle psicanaliste interessate sia alla posizione della psicoanalisi relazionale (Aron, Mitchell, Odgen, Stern) che alla riflessione filosofica ( Adorno, Habermas, Derrida). Oltre alla cura a una formazione differenziata, il lavoro svolto da Oikos-bios in questi anni si è proposto alla pubblica attenzione attraverso numerosi Convegni, Incontri, Spettacoli in strada, Spettacoli teatrali, Gruppi di Studio e ricerca e interventi nelle Scuole in collaborazione con L'Associazione Maschile Plurale. Collaborano attivamente con Oikos-bios Bruna Bianchi Docente di Storia delle donne dell'Università Ca' Foscari di Venezia, Maria Micozzi, pittrice, scultrice e scrittrice, Ivano Spano Docente della Facoltà di Sociologia dell'Università di Padova e Lea Melandri, scrittrice e teorica del femminismo della Libera Università delle donne di Milano. La promozione di alcune Mostre dell'artista Maria Micozzi - che siamo onorate di contare fra le Socie - e la sua assidua presenza ai Convegni (assieme ad altre significative figure di donne,) ha concorso a fare di OIKOS- BIOS una realtà unica, con una sua precisa fisionomia, un chiaro indirizzo filosofico e psicanalitico che la rende radicalmente Differente dalle tradizionali "scuole" di psicanalisi fondate da uomini la cui attenzione, piuttosto che essere rivolta ai gravi disturbi comportamentali maschili e ai danni devastanti e in costante crescita da essi causati, continua ad essere puntata esclusivamente alle cosiddette "patologie femminili".

Babette è tornata. E' tornata da me, questa mattina, vestita da tortora. Una piccola deliziosa tortorella sul davanzale ...
17/07/2025

Babette è tornata. E' tornata da me, questa mattina, vestita da tortora. Una piccola deliziosa tortorella sul davanzale della mia finestra.
Mai capitato prima. Immobile, mi guardava con insistenza, voltando il capino da una parte all'altra, senza muoversi da lì.
Così, con emozione e circospezione, mi sono avvicinata lentamente al davanzale e le ho dato da mangiare un fetta biscottata sbriciolata.
Nessun segno di paura, di diffidenza, di estraneità
Era bellissima.
Mai, mai, mai, in tanti anni, è accaduto, su quel davanzale, qualcosa di simile
No, no, no, non sto dicendo che credo ai miracoli....una credenza anni luce lontana da me, dalla mia vita, dal mio pensiero.
E' al mio sentire che credo.

Alle AmicheBabette mi ha lasciata. Il  Dolore non si scrive
12/07/2025

Alle Amiche
Babette mi ha lasciata. Il Dolore non si scrive

Il Male: un'attrazione fataleC'è, nell'uso giornalistico quotidiano delle tragedie umane come Eccitante, qualcosa di per...
04/07/2025

Il Male: un'attrazione fatale

C'è, nell'uso giornalistico quotidiano delle tragedie umane come Eccitante, qualcosa di perverso. Qualcosa di insopportabile che assume inequivocabilmente i tratti caratteristici di un'insana morbosità e di cui è possibile ve**re a capo solo attraverso un'approfondita indagine analitica.

."... Un sistema di comportamenti per poter sussistere non può fare altro che rendere conformi a se stesso, in una misur...
01/07/2025

."... Un sistema di comportamenti per poter sussistere non può fare altro che rendere conformi a se stesso, in una misura più o meno ampia, i comportamenhti di ciascuno. Fino a che punto può spingersi tale azione senza diventare chiusura paranoica?"
(F. Ingravalle, Il nichilismo politico in Paranoia e politica)

Questo passaggio di Salvatore Natoli rispecchia esattamente il mio pensiero che, in più modi e occasioni, ho cercato di ...
28/06/2025

Questo passaggio di Salvatore Natoli rispecchia esattamente il mio pensiero che, in più modi e occasioni, ho cercato di comunicare:

"Ogni vivente, determinabile come quantità di forza e centro organizzato della propria potenza, è vitale e pretende per sé la vita. PER QUESTO ogni mortale tende, quanto più può, a tenere lontana la morte. A tal fine non solo si protegge MA ANTICIPA NEGLI ALTRI LA PROPRIA MORTE E UCCIDE. Prende DENTRO DI SE' la vita dell’altro E ACCUMULA VITA. Il mortale che uccide coltiva in sé l’illusione di durare. A tal fine il vivente, come consuma per accrescersi, distrugge per dominare.”[21]
Salvatore Natoli L'esperienza del dolore

E' possibile che mi sbagli ma ho la nettissima sensazione che siamo di fronte a una guerra abitata da uno stramaledetto ...
21/06/2025

E' possibile che mi sbagli ma ho la nettissima sensazione che siamo di fronte a una guerra abitata da uno stramaledetto BISOGNO, a una stramaledetta VOLONTA', a una stramaledetta VOCAZIONE alla DISTRUZIONE E ALLA MORTE.

FALLOCRAZIALo scenario offerto dalla fallocrazia femminile è decisamente più squallido e penoso di quello, ben noto, che...
20/06/2025

FALLOCRAZIA

Lo scenario offerto dalla fallocrazia femminile è decisamente più squallido e penoso di quello, ben noto, che si gioca sul versante maschile. La totale identificazione di tante donne a modelli di comportamento virili, è indice del rifiuto, del disprezzo e dell'odio per il genere cui appartengono.
La misoginia femminile non ha niente da invidiare a quella maschile di cui è la copia conforme: l'odio della donna - nata da donna - per la donna, è tuttavia qualcosa di più inquietante della misoginia maschile. Le donne che combattono il patriarcato dovrebbero imparare a riconoscerlo e a sconfiggerlo - nello stile, nei modi, nella violenza - innanzi tutto dentro di sè.
Freud aveva delle buone ragioni per affermare che il "rifiuto del femminile" - presente in uomini e donne - è resistente a qualsiasi cura (analisi inclusa) essendo inscritto, tale rifiuto, in un ordine simbolico cui è perfettamente conforme.
Ma l'ordine simbolico fallocentrico può essere modificato - "curato" dalla sua malattia - e questa "cura" esige l'abbattimento di ogni forma di fallocrazia innanzi tutto da parte di quelle donne che nel mentre dichiarano di volerlo combattere, lo vanno confermando con i loro comportamenti.

LA CAPACITA' NEGATIVA COME CAPACITA' POSITIVA...  "La capacità negativa è quella capacità che un uomo (e una donna) poss...
18/06/2025

LA CAPACITA' NEGATIVA COME CAPACITA' POSITIVA...

"La capacità negativa è quella capacità che un uomo (e una donna) possiede se sa perseverare nelle incertezze, attraverso i misteri e i dubbi, senza lasciarsi andare ad una agitata ricerca di fatti e ragioni" (Bion, 1970)

PARADOSSIGUERRA. UN LUTTO DIFFICILE DA ELABORAREE' il Terrore della PROPRIA Morte - l'incapacità-impossibilità di elabor...
13/06/2025

PARADOSSI
GUERRA. UN LUTTO DIFFICILE DA ELABORARE

E' il Terrore della PROPRIA Morte - l'incapacità-impossibilità di elaborazione del lutto per la propria morte - a generare morte, la morte dell'ALTRO.
Elaborare il lutto per la morte di qualcuno - una persona amata che non c'è più - è possibile e necessario per sedare un Dolore insopportabile che ci impedirebbe di vivere. Elaborare il lutto di noi stessi ESSENDOCI - è tutt'altra cosa.
E' un compito troppo umano/ troppo disumano che esige una condizione necessaria diversa dalla GUERRA.

LICENZA DI UCCIDEREChi ammazza una persona va in galera. Chi ne ammazza migliaia gode, impunemente, della libertà. Della...
13/06/2025

LICENZA DI UCCIDERE

Chi ammazza una persona va in galera. Chi ne ammazza migliaia gode, impunemente, della libertà. Della libertà di uccidere...ANCORA E ANCORA.
Non dovrebbe bastare questo per comprendere che a nulla servono le parole, le strategie, le contromosse, i trucchi, i posizionamenti insensati e fallimentari incapaci di dar conto di questa macroscopica insensatezza "civilmente" chiamata LICENZA DI UCCIDERE.

Questi giornalisti.... millantatori di credito che parlano di un papa "agostiniano"  - come se sapessero di che cosa par...
09/05/2025

Questi giornalisti.... millantatori di credito che parlano di un papa "agostiniano" - come se sapessero di che cosa parlano - ignorando, molto probabilmente, non solo il pensiero filosofico di Agostino, ma anche la storia della filosofia in generale.
Avanti così.....

E oggi Invocheranno lo Spirito Santo.... Se questo non è  un delirio....Li osservo. Tutti maschi, guardo come sono conci...
07/05/2025

E oggi Invocheranno lo Spirito Santo....
Se questo non è un delirio....
Li osservo. Tutti maschi, guardo come sono conciati, travestiti ...
e non commento oltre....
Ma è possibile che tutto ciò sia considerato "normale"?

Indirizzo

Via Timeus
Trieste

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La psicanalisi e le donne pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi