Osteopathic World - Roberto Pagliaro

Osteopathic World - Roberto Pagliaro Studio di Medicina Osteopatica e Posturologia.

🫁 Take a DEEP Breath & Follow Me Into Your Lungs! 💨✨Ever wonder what happens to that air after you breathe it in? Let's ...
25/08/2025

🫁 Take a DEEP Breath & Follow Me Into Your Lungs! 💨✨
Ever wonder what happens to that air after you breathe it in? Let's take a journey through your respiratory highway! 🛣️

Your breathing roadmap:
1️⃣ TRACHEA → Your main "breathing highway" (that tube you can feel in your throat!)
2️⃣ BRONCHI → The major branches (like tree trunk splitting in two)
3️⃣ BRONCHIOLES → Smaller branches getting tinier and tinier
4️⃣ ALVEOLAR SACS → The final destination where the MAGIC happens! ✨

Here's the incredible part: Those tiny alveolar sacs are where oxygen jumps into your bloodstream and carbon dioxide jumps out! It's like the world's most efficient gas station! ⛽

Mind-blowing fact: You have about 300-500 MILLION alveoli in your lungs. That's more than there are people in North America! 🤯

Your respiratory system is working 24/7 without you even thinking about it. Pretty amazing, right? 💚

Want to become a respiratory system expert? 📖
🎉 Get our comprehensive Respiratory System eBook!
Everything you need to understand how you breathe - link in bio!

The large intestine isn’t just passive tubing — it’s actively moving contents through rhythmic muscular waves called per...
21/04/2025

The large intestine isn’t just passive tubing — it’s actively moving contents through rhythmic muscular waves called peristalsis.

This motion is controlled by the enteric nervous system, an intricate mesh of neurons running through the intestinal wall.
It functions largely on its own but is modulated by both sympathetic and parasympathetic input.

The abdominal nervous system is key to coordinating gut motility, secretion, and communication with the central nervous system — via the vagus nerve and splanchnic nerves.

This animation shows both the movement of the colon and the underlying nerve network.
Based on SciePro’s 3D anatomy model. Available for B2B licensing — link in bio.

Bari 7-8-9 febbraio 2025 ATSAI Scuola di Osteopatia 💪
10/02/2025

Bari 7-8-9 febbraio 2025 ATSAI Scuola di Osteopatia 💪

Ciao Maurice! ❤️
10/01/2025

Ciao Maurice! ❤️

[CORSO DI OSTEOPATIA E SISTEMA CARDIOPOLMONARE]🗓️ 24-24-26 Gennaio 2025🎤 Roberto Pagliaro D.O.📍 Villaggio del Fanciullo,...
28/12/2024

[CORSO DI OSTEOPATIA E SISTEMA CARDIOPOLMONARE]

🗓️ 24-24-26 Gennaio 2025
🎤 Roberto Pagliaro D.O.
📍 Villaggio del Fanciullo, Piazza Giulio Cesare 13, Bari

A Gennaio, parte un corso di specializzazione interamente dedicato al sistema cardiovascolare e pleuropolmonare. Questi apparati, essenziali per il nostro equilibrio, sono infatti tra i più sollecitati dallo stress fisico ed emotivo.

Ma come può intervenire l’Osteopatia?

➡️ In 3 giorni di formazione intensiva e pratica, imparerai a utilizzare strumenti di valutazione e trattamento completi, mirati a riconoscere e gestire disfunzioni somatiche e viscerali.

Scopri il programma completo ➡️ https://atsai.it/medicina-osteopatica-e-sistema.../

12/12/2024

🎅🎁🎄🎄🎁✨️NATALE ALLE PORTE..... qualche idea per i regali??? Un libro di OSTEOPATIA e TERAPIA MANUALE 🖖: il Dottor Roberto Pagliaro illustra i 3 volumi da lui scritti in materia osteopatica. AUGURIIIIIII 🙏🎅

🚀 Puoi acquistarli a questo link con 5% di sconto e spedizione gratuita: https://www.edizioniedra.it/Catalogo/Scheda-promozione.aspx?IDBundle=2588

Novità del prossimo anno. Riparte il percorso di approfondimento in ambito viscerale con il Dottor Roberto Pagliaro.Dal ...
09/11/2024

Novità del prossimo anno. Riparte il percorso di approfondimento in ambito viscerale con il Dottor Roberto Pagliaro.
Dal venerdì alla domenica aperto ai terapisti manuali: Fisioterapisti ed Osteopati.
➡️ Richiedi informazioni!

Per il tuo corso di Laurea in Osteopatia, per i tuoi post-graduate e corsi di formazione, per integrare ed evolvere nell...
18/09/2024

Per il tuo corso di Laurea in Osteopatia, per i tuoi post-graduate e corsi di formazione, per integrare ed evolvere nella tua professione di terapista e nella pratica clinica, tre libri FONDAMENTALI dal catalogo Edizioni EDRA sezione Osteopatia e Professioni Sanitarie:

- Medicina Osteopatica: Sistemi neuroendocrino, gastroenterico e neuroscienze;
- Osteopatia Viscerale: il Sistema pneumofonatorio e cardiovascolare;
- Medicina Osteopatica: Nefrologia, uroginecologia e ostetricia.

https://www.edizioniedra.it/catalogo/risultato-ricerca.aspx?Chiave=osteopatia

Buono studio e buona evoluzione professionale. RP ❤

12/09/2024
❤ Presentiamo con piacere questo volume di medicina osteopatica in ambito urologico e ginecologico, che è il risultato d...
09/09/2024

❤ Presentiamo con piacere questo volume di medicina osteopatica in ambito urologico e ginecologico, che è il risultato di una collaborazione più che ventennale tra gli autori. Il testo arriva a completare la collana dedicata all’Osteopatia in ambito Viscerale, edita dalle Edizioni Edra, che ringraziamo per il suo impegno per la divulgazione della medicina osteopatica. Il lavoro è stato suddiviso tra gli autori in modo tale per cui Roberto Pagliaro si è dedicato alla sezione nefrologica e morfotipologica, oltre che alle tecniche specifiche sui vasi arteriosi, mentre Marco Siccardi ha affrontato le sezioni dell’uro-ginecologia, dell’ostetricia, del pavimento pelvico, della tecnica del “balanced ligamentous tension” (BLT).
L’intento nella redazione del volume è stato quello di seguire i dettami di AT Still, per cui la nostra azione come terapeuti si fonda sulla “roccia della Ragione”, descrivendo anatomia, fisiologia e clinica con un approccio funzionale. Nel primo capitolo vengono trattate le vie urinarie con i reni, gli ureteri e la vescica. Il secondo capitolo è interamente dedicato all’anatomia e alla fisiologia dei tessuti pelvici fasciali e muscolari anteriori e posteriori, nonché delle vie vegetative nervose, mentre il terzo si dedica agli organi pelvici femminili di interesse. Il quarto capitolo riguarda quegli aspetti dell’ostetricia che sono di pertinenza ginecologica. Il quinto è dedicato interamente al “BLT”, il sesto alla medicina integrata e il settimo capitolo tratta della medicina costituzionale, per costruire un ponte tra le varie discipline mediche del presente e del passato che siano al servizio della Salute delle pazienti.
L’anatomia viscerale e tissutale è stata approfondita e resa fruibile negli aspetti teorici e pratici per la comprensione della fisiologia di ogni singolo organo. La clinica medica è stata accennata per dare maggiore enfasi alla fisiopatologia, cioè a come il Sistema reagisce alle noxae patogene modulando la sua funzione in modo razionale e sensato, esprimendosi tramite la sintomatologia.
La fonte principale è stata la nostra esperienza pratica. I libri di testo più importanti sono state le nostre pazienti, che ci hanno fatto comprendere più profondamente il significato e il valore dell’anatomia funzionale clinica. Sono state consultate le fonti bibliografiche tradizionali dell’osteopatia, ma ampio spazio hanno avuto le citazioni dalla letteratura scientifica più recente e aggiornata in campo anatomico, fisiopatologico e clinico. Il tentativo è stato quello di associare la clinica all’anatomia, la fisiopatologia al razionale terapeutico.
Le tecniche manipolative descritte sono quelle che utilizziamo nella pratica quotidiana; sono state suddivise per organo e fisiopatologia clinica, solo per agevolarne l’esposizione. Le tecniche proposte per il trattamento di organi e funzioni comprendono sia l’approccio strutturale e meccanico, sia quello funzionale, sia quello craniale anche con riferimenti all’approccio fluidico e biodinamico. La tecnica del “BLT” di WG Sutherland può essere bene utilizzata come “punto di mezzo” equilibrato tra l’anatomia e la biomeccanica, da una parte, e l’aspetto craniale, fluidico e biodinamico dall’altra. Ogni trattamento deve essere strutturato sull’individuo, per cui lo studio dei Morfotipi Endocrini appare come un ottimo schema interpretativo di partenza.
Speriamo che il nostro racconto scorra in maniera facile e sensata, andando a unificare materie che in apparenza sono tanto distanti come ormoni e anatomia, osteopatia e ginecologia. Saremmo soddisfatti se la nostra opera sarà di una qualche utilità per tutti i Colleghi che si avvicinano alla comprensione e alla pratica clinica di questo fondamentale ambito della Natura Umana attraverso il contatto luminoso delle mani che amorevolmente “pensano, sentono, vedono e sanno”! ❤

Postgrad"MEDICINA OSTEOPATICA E SISTEMA NEUROENDOCRINO. UN COLLOQUIO TRA IL SISTEMA LIQUIDIANO E FLUIDICO" Roberto PAGLI...
27/08/2024

Postgrad
"MEDICINA OSTEOPATICA E SISTEMA NEUROENDOCRINO.
UN COLLOQUIO TRA IL SISTEMA LIQUIDIANO E FLUIDICO"
Roberto PAGLIARO DO, DPT
Milano 5/6 Ottobre, 23/24 novembre 2024
info e iscrizioni: https://www.b-mentore.com/it/corsi/medicina-osteopatica-e-sistema-neuroendocrino

I sistemi nervoso, endocrino e immunitario costituiscono un’unità funzionale unica e complessa, attraverso la quale le afferenze plurisensoriali, ma anche i pensieri e le emozioni, modulano l’entità delle risposte immunitarie, neuroendocrine e neurovegetative, da cui dipende lo stato di salute o di malattia del nostro organismo. Il corso presenta l’approccio della medicina osteopatica al sistema endocrino, quale sistema di regolazione funzionale a lungo termine. Dopo una breve disamina della regolazione neurogena ed endocrina allo stress ed alle emozioni, viene presentata l’anatomia funzionale del sistema endocrino a livello centrale (talamo, ipotalamo, ipofisi ed epifisi) e periferico (tiroide, timo, surrenale, GEP e sistema gonadico). Il corso, in gran parte pratico, presenta la valutazione ed il trattamento osteopatico ai vari livelli sopraelencati, centrale e periferico, con particolare riguardo al trattamento fluidico e liquidiano/vascolare a livello organico.

PROGRAMMA DEL CORSO
Stress, ansia, paura e memorie. Regolazione neurogena e neuroendocrina, l’asse dello stress (HPA);

Talamo, ipotalamo, ipofisi ed epifisi. Cenni di anatomia funzionale;

La valutazione globale dell’uomo liquidiano;

Valutazione e riequilibrio delle membrane di tensione reciproca;

Barriera ematoencefalica, sistema glinfatico e sistema linfatico meningeo;

Valutazione e trattamento della sfera anteriore del cranio e della loggia ipotalamo-ipofisaria;

Valutazione e trattamento osteopatico della loggia epifisaria e della guaina durale anteriore;

Tiroide e paratiroide. Cenni di anatomia funzionale. Valutazione e trattamento della motilità e della vasomotricità della loggia tiroidea;

Timo. Cenni di anatomia funzionale. Valutazione e trattamento sulla motilità della loggia tiroidea;

Il sistema surrenalico cortico-midollare. Cenni di anatomia funzionale. Valutazione e trattamento fluidico e liquidiano della loggia surrenalica;

Il sistema endocrino gastro-enterico-pancreatico (GEP). Trattamento fluidico e liquidiano de: la loggia gastro-esofagea, la loggia epato-vescicolare, la loggia duodeno-pancreatica e splenica, l’intestino mesenteriale e il quadro colico;

Il sistema endocrino gonadico maschile e femminile. Cenni di anatomia funzionale. Valutazione e trattamento della loggia fluidica e liquidiana gonadica, maschile e femminile.

info e iscrizioni: https://www.b-mentore.com/it/corsi/medicina-osteopatica-e-sistema-neuroendocrino

Indirizzo

Via Cesare Beccaria 8
Trieste
34133

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Osteopathic World - Roberto Pagliaro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Osteopathic World - Roberto Pagliaro:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

OSTEOPATHIC COLLEGE TRIESTE La scuola di Osteopatia riservata a Medici, Fisioterapisti e Laureati delle Professioni Sanitarie.

L'Osteopathic College é una Scuola di Osteopatia che applica i criteri formativi stabiliti dalla Norma CEN 16686:2015, che consente l'iscrizione al R.O.I. - Registro degli Osteopati d'Italia. Inoltre è un'organizzazione con certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2015, rilasciata dall'Ente Internazionale TUV AUSTRIA.

L’Osteopathic College nasce dal desiderio di creare una scuola di osteopatia che aggreghi insegnanti e professionisti osteopati di varie nazionalità, e quindi di scuole e correnti pedagogiche diverse, al fine di unire il lavoro e il pensiero osteopatico, e diffonderlo in maniera univoca ai propri allievi e al mondo osteopatico, italiano e internazionale.

Si sono così riuniti osteopati di varia nazionalità, iscritti ai propri Registri Nazionali di appartenenza (Registro degli Osteopati d’Italia, General Osteopathic Council, Registre des Ostéopathes de France), già professionisti e insegnanti qualificati, al fine di creare una scuola il cui percorso rispecchi la Norma CEN 16686:2015, quindi, le direttive europee per l’insegnamento dell’osteopatia. Nella Scuola di Osteopatia di Trieste trovi docenti e professionisti osteopati, italiani e stranieri, con una lunga esperienza in campo professionale e nell'insegnamento delle specifiche materie. LE CLASSI SONO ESCLUSIVAMENTE A NUMERO CHIUSO, PER UN MASSIMO DI 20 ALLIEVI. CRITERI DI AMMISSIONE: A partire dall'Anno Didattico 2016/2017 il Corso a Tempo Parziale è convertito in un percorso di studio post laurea della durata di 5 anni che permette di conseguire il Diploma in Osteopatia (D.O.) riconosciuto dal Registro degli Osteopati d'Italia (R.O.I.). Per l'organizzazione didattica sono stati adottati gli attuali criteri stabiliti dal Comitato Europeo di Normazione (CEN) e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riguardanti la formazione in Osteopatia di Tipo II - OMS, CEN 16686/2015. Ai fini del raggiungimento degli obiettivi didattici il corso prevede almeno 120 CF complessivi articolati su 5 anni di corso, suddivisi in 8 seminari annui di 4 giorni ciascuno, dal giovedì alla domenica. Il quinquennio prevede più di 1500 ore di lezione di materie mediche e osteopatiche, e almeno 501 ore di tirocinio clinico tra osservazionale e pratico. Il nuovo corso è strutturato ESCLUSIVAMENTE per categorie di laureati nelle professioni sanitarie in possesso di competenze specifiche pregresse. Per accedere alla formazione dell’Osteopathic College è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO LM-41 E LM-46 Laurea in Medicina e Chirurgia Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria CLASSE DELLE LAUREE IN PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE L/SNT2 Laurea in Fisioterapia, o titoli equipollenti Laurea in Terapia Occupazionale Laurea in Podologia Laurea in Terapia della neuro e psicomotricità (TNPEE) CLASSE DELLE LAUREE IN PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROFESSIONE SANITARIA OSTETRICA L/SNT1 Laurea in Scienze Infermieristiche Laurea in Ostetricia Tutti gli anni di corso precedenti al 2016 seguono il vecchio ordinamento a tempo parziale in 6 anni, e vi si possono iscrivere gli allievi provenienti dalle altre Scuole Nazionali e Estere che hanno seguito i criteri scolastici della formazione a tempo parziale. Il corso prevede la possibilità di accreditamento ECM per la formazione continua. www.osteopathic-college.it VISITA IL NOSTRO SITO!!!