Fondazione Italiana Fegato - FIF Onlus

Fondazione Italiana Fegato - FIF Onlus La Fondazione Italiana Fegato (FIF) è un'ente di ricerca specializzato in ambito epatologico

FIF, una storia che inizia nel 2008

Fondata nel 2008 da un'idea illuminata del Prof. Claudio Tiribelli, professore di Gastroenterologia all'Università di Trieste e luminare nel campo dell'epatologia, la Fondazione Italiana Fegato (FIF) è un ente di ricerca riconosciuto dal Miur specializzato nello studio sulle malattie epatiche e patologie correlate. L’attività di ricerca della FIF è principalme

nte mirata a trovare metodi non invasivi che consentano una diagnosi precoce della steatosi epatica e del cancro al fegato e a testare nuovi approcci terapeutici per curarli. La FIF si occupa inoltre di studiare gli effetti neurotossici dell’iperbilirubinemia severa nel neonato e di quelli protettivi dell’iperbilirubinemia lieve nell’adulto. Nella sua attività di ricerca, la FIF collabora con diverse organizzazioni a livello internazionale, dal Messico all’Indonesia, dall’Argentina agli Stati Uniti. Con tali paesi la FIF mantiene una collaborazione attiva e un continuo scambio di giovani ricercatori, scienziati, dottorandi che arrivano alla Fondazione per incrementare la loro esperienza e condividere con noi le loro competenze. Una delle leve storiche del successo della Fondazione è infatti la cooperazione internazionale, strumento indispensabile per incentivare la mobilità di ricercatori, l’attività educazionale per giovani laureati e la realizzazione congiunta di progetti scientifici. A Trieste, la sede operativa per la ricerca di laboratorio è all’interno dell’AREA Science Park di Basovizza, mentre la parte clinica viene svolta in varie strutture sanitarie della regione e del territorio nazionale. La Fondazione, come ente no-profit, finanzia la propria attività di ricerca grazie a risorse istituzionali, contributi derivanti da progetti di ricerca nazionali ed internazionali, oltre che dal 5x1000 in minima parte da donazioni da parte di privati. Per poter proseguire ed espandere l'attività di ricerca della Fondazione Italiana Fegato Onlus, contiamo sul vostro aiuto. Il vostro contributo è prezioso e ci permetterà di affrontare con successo le quotidiane sfide che affrontiamo nel campo della ricerca sul fegato, al fine di garantire la sostenibilità alle nostre iniziative di ricerca e continuare a offrire servizi d'eccellenza nel campo delle patologie del fegato. Per destinarci un contributo potete fare un versamento sulle seguenti coordinate bancarie:
Fondazione Italiana Fegato Onlus
IBAN: IT 36 H 03069 02233 100000001314

Oppure...
Fai una dichiarazione alla ricerca! Dona il 5x1000 alla Fondazione Italiana Fegato ONLUS - Sostegno del volontariato delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale
Codice fiscale 01149940320

Well Liver Yoga Day: Respira, Muoviti, Previeni Dove il respiro incontra la consapevolezza, nasce la salute.  🗓 Mercoled...
25/07/2025

Well Liver Yoga Day: Respira, Muoviti, Previeni
Dove il respiro incontra la consapevolezza, nasce la salute.

🗓 Mercoledì 30 luglio
⏱ Orario: dalle 18:30 alle 20:00
📍Area Science Park, Basovizza, 34149 Basovizza TS

STRUTTURA DELLA PRATICA - Per tutti i livelli
- Riscaldamento Articolare (15 minuti) - 90/90 pose da seduti (Peak pose)
- Riscaldamento Muscolare (15 minuti) - Piegamento in avanti da seduti con tenuta / L-sit (Peak Pose)
- Struttura del Flow, sequenze in vinyasa adattabile a diversi livelli di difficoltà. Dall'esperto con inversioni ed archi al beginner con tenute e allungamento. (30 minuti) - Half Moon Pose / Sirsasana (Peak pose)
- Meditazione - Respirazione Completa (15 minuti)


🆓 : Lezione offerta da Yoga Studio Trieste in collaborazione con Fondazione Italiana Fegato - FIF Onlus

✅ Best practices: munitevi di tappetino o asciugamano/telo mare, acqua e vestiti comodi

Insegnante: Master Yoga Teacher Gianmarco Alessio

La lezione è rivolta a tutti i livelli. L'insegnante guiderà i presenti con diverse propedeutiche adatte a tutti.

Per prenotarsi, iscriversi su https://applabora.com o contattarci in dm

Be part of the vibe 🧘🏻‍♀️🧘🏻‍♂️

📣 Nuova identità visiva per la Fondazione Italiana FegatoLa Fondazione Italiana Fegato - FIF Onlus  è lieta di presentar...
22/07/2025

📣 Nuova identità visiva per la Fondazione Italiana Fegato

La Fondazione Italiana Fegato - FIF Onlus è lieta di presentare la sua nuova identità visiva, che segna un importante passo verso una comunicazione più moderna, accessibile e coerente con la nostra missione istituzionale.

Il nuovo logo nasce dall’esigenza di rappresentare in modo più immediato e contemporaneo i valori che guidano da sempre l’attività della Fondazione: eccellenza nella ricerca scientifica, innovazione clinica, formazione internazionale e impegno nella promozione della salute epatica.

L’abbandono del marchio storico, che per anni ha accompagnato la nostra immagine, segna un’evoluzione naturale in linea con il percorso di crescita e internazionalizzazione che FIF ha intrapreso con forza negli ultimi anni. Il nuovo simbolo, essenziale e dinamico, è pensato per essere più riconoscibile e versatile in tutti i contesti, dai canali digitali agli eventi scientifici internazionali.

Il rinnovamento del logo non rappresenta un semplice aggiornamento estetico, ma una dichiarazione di intenti: guardare al futuro, rafforzare la nostra presenza nella comunità scientifica globale e continuare a operare con passione e rigore per la salute del fegato.

🖌️ Un grazie speciale a Francesco Furlan autore dell’opera grafica, e alla squadra di APS comunicazione, il cui supporto è stato fondamentale in questo percorso. Siamo profondamente grati per il contributo professionale e umano ricevuto.

A tutti coloro che continuano a sostenere la nostra attività: ricercatori, partner istituzionali, enti di ricerca, pazienti e sostenitori, GRAZIE! Insieme, continuiamo a costruire un futuro in cui la conoscenza scientifica possa tradursi in cure sempre più efficaci e accessibili.



🔗https://www.francescofurlan.it/

Latest review by FIF published in the International Journal of Molecular Sciences MDPI.➡️Title: Understanding the Pre-Cl...
21/07/2025

Latest review by FIF published in the International Journal of Molecular Sciences MDPI.

➡️Title:
Understanding the Pre-Clinical Stages of Parkinson's Disease: Where Are We in Clinical and Research Settings?

Authored by Camilla Dalla Verde, Sri Jayanti, Korri El Khobar, John Stanford, Claudio Tiribelli and Silvia Gazzin.
https://Inkd.in/gXPGcXSx

The article focuses on current clinical knowledge about Parkinson’s disease(PD) as a starting point for improving research models.

PD is the second most common neurodegenerative disorder in the world and is characterized by motor and non-motor symptoms.

The disease process begins decades before the onset of overt symptoms and emerging evidence suggests that neuroinflammation plays a central role in its pathogenesis, particularly during the pre-clinical phase. Activated microglia, increased levels of pro-inflammatory cytokines, and persistent oxidative stress have all been associated with the gradual loss of dopaminergic neurons.

Although earlier detection and diagnosis remain elusive, achieving these goals is crucial for advancing prevention and disease-modifying strategies. Clinical studies are ongoing. To fill the gap, research models that recapitulate the chronic disease progression of PD are crucial to test preventive and disease-modifying strategies.

This review critically evaluates how existing models have been utilized and highlights opportunities to overcome their limitations and enhance the translational relevance to clinical application.

Find the review here: https://doi.org/10.3390/ijms26146881

MDPI

Parkinson’s disease (PD) is the second most common neurodegenerative disorder in the world. PD is characterized by motor and non-motor symptoms, but the diagnosis primarily relies on the clinical assessment of postural and movement abnormalities, supported by imaging and genetic testing. It is wid...

Sapevi che anche il fegato può ammalarsi?Uno stile di vita sedentario, un’alimentazione scorretta e la predisposizione a...
18/07/2025

Sapevi che anche il fegato può ammalarsi?

Uno stile di vita sedentario, un’alimentazione scorretta e la predisposizione a determinate patologie possono compromettere il corretto funzionamento di questo organo vitale.

Quante persone tra i tuoi familiari o conoscenti seguono abitudini poco salutari?

La buona notizia è che questa malattia, chiamata fegato grasso, può essere diagnosticata precocemente e, con il giusto intervento, curata.

Come?

Grazie a tecnologie all’avanguardia che consentono ai ricercatori di individuare la malattia sia nei soggetti già colpiti, sia nelle persone a rischio.

Dona il 5x1000 alla Fondazione Italiana Fegato.

Sostieni la ricerca, indica il codice fiscale 01149940320 nella tua dichiarazione dei redditi. 🔬

Giornata Mondiale dell’Epatite – Un’opportunità per la tua salute!Il 28 Luglio si celebra la Giornata Mondiale dell’Epat...
15/07/2025

Giornata Mondiale dell’Epatite – Un’opportunità per la tua salute!

Il 28 Luglio si celebra la Giornata Mondiale dell’Epatite.
In questa occasione, la Clinica Patologie del Fegato, guidata dalla Prof.ssa Saveria Lory Crocè, in collaborazione con il Laboratorio Analisi Unico, offre screening gratuiti per la salute del fegato ai cittadini di Trieste e Gorizia.

🧪 Cosa puoi fare gratuitamente?

-Prelievo di sangue capillare per l’epatite C (per chi è nato prima del 1969 o dopo il 1989).

-Prelievo ematico come da screening HCV regionale (per i nati tra il 1969 e il 1989).

-Fibroscan, un esame indolore simile ad un’ecografia che serve a valutare la salute del tuo fegato.

🎯 Perché è importante?
Sensibilizzare sull'importanza di prevenzione, diagnosi precoce e trattamento delle malattie del fegato.

📞 Prenotazioni aperte dal 4 al 18 luglio 2025
Chiama il 040/3992953 il martedì e il venerdì dalle 11:00 alle 12:00. Le richieste saranno accolte fino ad esaurimento posti.

💡 Ricorda: lo screening HCV è attivo in FVG per chi è nato tra il 1969 e il 1989 — puoi richiederlo al centro di prenotazione anche durante altri prelievi di sangue.

Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina Regione Friuli Venezia Giulia

Il Prof. Claudio Tiribelli, Direttore Scientifico della Fondazione Italiana Fegato (FIF), incontra il Primo Segretario d...
15/07/2025

Il Prof. Claudio Tiribelli, Direttore Scientifico della Fondazione Italiana Fegato (FIF), incontra il Primo Segretario dell’Ambasciata d’Italia a Manila, Giovanni Porcu accompagnato da una delegazione del Department of Science and Technology - Philippine Council for Health Research and Development DOST PCHRD

L’incontro, svoltosi il 7 luglio 2025, ha rappresentato un’importante occasione di dialogo istituzionale e scientifico, finalizzata a rafforzare la collaborazione tra Italia e Filippine nel campo della ricerca sulle malattie epatiche.

La Fondazione Italiana Fegato desidera esprimere la propria sincera gratitudine all’Ambasciata d’Italia a Manila per il continuo sostegno, auspicando che questa sinergia tra diplomazia e scienza possa proseguire e consolidarsi, con l’obiettivo di rafforzare la nostra cooperazione bilaterale nel promuovere la salute pubblica a livello globale.

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

A meaningful meeting at the University of the Philippines Manila – National Institutes of Health (NIH) between Claudio T...
14/07/2025

A meaningful meeting at the University of the Philippines Manila – National Institutes of Health (NIH) between Claudio Tiribelli, Scientific Director of the Fondazione Italiana Fegato (FIF) or Italian Liver Foundation, along with representatives from the Department of Science and Technology – Philippine Council for Health Research and Development (DOST-PCHRD), on the progress and future directions of the Philippine Liver Research Network (PLRN)—a joint initiative of DOST-PCHRD, FIF, and NIH.

Professor Tiribelli commended the efforts in establishing the Liver Disease Registry and Biobank, recognizing them as crucial components of liver health research. He also emphasized the importance of aligning biobanking guidelines with international standards to ensure high-quality, ethical, and collaborative science.

This engagement underscores a shared vision of placing liver health at the forefront of national research for the Filipino people.👏

Visita di cortesia del Direttore Scientifico FIF Claudio Tiribelli con l'Ambasciatore d’Italia a Jakarta, Roberto Colami...
14/07/2025

Visita di cortesia del Direttore Scientifico FIF Claudio Tiribelli con l'Ambasciatore d’Italia a Jakarta, Roberto Colaminè, ed il Prof. Roberto Carniel, addetto scientifico dell'Ambasciata italiana in Indonesia.
Ad accompagnarli Caecilia Sukowati e Korri El Khobar, ricercatrici indonesiane dell'agenzia indonesiana per la ricerca e lo sviluppo, Badan Riset dan Inovasi Nasional (BRIN)

Ci auguriamo di poter in futuro rafforzare ulteriormente i legami e le collaborazioni con l'Ambasciata italiana, in particolare per promuovere lo scambio scientifico e culturale tra i nostri Paesi

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Our PhD researcher Cyrollah Disoma recipient of the DOST-PCHRD scholarship, presented his work at the 49th FEBS Congress...
11/07/2025

Our PhD researcher Cyrollah Disoma recipient of the DOST-PCHRD scholarship, presented his work at the 49th FEBS Congress, held in Istanbul, Türkiye, from 5–9 July 2025 🇹🇷

🧬 Poster Title: Harnessing Ferroptosis as Therapeutic Strategy in Hepatocellular Carcinoma

This poster reports the role of ferroptosis-related genes in patient tissue samples and investigates the potential of ferroptosis as a therapeutic avenue using a cell model. The study also seeks to shed light on the pathway regulated by lenvatinib, a first-line treatment for unresectable hepatocellular carcinoma, providing valuable insights into novel strategies for liver cancer treatment.

The FEBS Congress DOST PCHRD

🌞 The Yellow Webinars are taking a summer break!We'll see you again in September after the summer stop. Stay tuned for o...
09/07/2025

🌞 The Yellow Webinars are taking a summer break!

We'll see you again in September after the summer stop.

Stay tuned for our next session — we can't wait to see you again! 🔔🗓️

Discover the full Yellow Webinar Series 2025:
https://www.fegato.it/yellow-webinars/
Watch the past Yellow Webinars:
https://www.youtube.com/

Indirizzo

Ss 14 Km 163, 5 AREA Science Park Elettra Basovizza Ed. Q
Trieste
34149

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390403757840

Sito Web

https://www.paypal.com/donate/?cmd=_s-xclick&hosted_button_id=CMHB9VZVRDBAQ&source=url

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Italiana Fegato - FIF Onlus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi