Fondazione Italiana Fegato - FIF Onlus

Fondazione Italiana Fegato - FIF Onlus La Fondazione Italiana Fegato (FIF) è un'ente di ricerca specializzato in ambito epatologico

FIF, una storia che inizia nel 2008

Fondata nel 2008 da un'idea illuminata del Prof. Claudio Tiribelli, professore di Gastroenterologia all'Università di Trieste e luminare nel campo dell'epatologia, la Fondazione Italiana Fegato (FIF) è un ente di ricerca riconosciuto dal Miur specializzato nello studio sulle malattie epatiche e patologie correlate. L’attività di ricerca della FIF è principalmente mirata a trovare metodi non invasivi che consentano una diagnosi precoce della steatosi epatica e del cancro al fegato e a testare nuovi approcci terapeutici per curarli. La FIF si occupa inoltre di studiare gli effetti neurotossici dell’iperbilirubinemia severa nel neonato e di quelli protettivi dell’iperbilirubinemia lieve nell’adulto. Nella sua attività di ricerca, la FIF collabora con diverse organizzazioni a livello internazionale, dal Messico all’Indonesia, dall’Argentina agli Stati Uniti. Con tali paesi la FIF mantiene una collaborazione attiva e un continuo scambio di giovani ricercatori, scienziati, dottorandi che arrivano alla Fondazione per incrementare la loro esperienza e condividere con noi le loro competenze. Una delle leve storiche del successo della Fondazione è infatti la cooperazione internazionale, strumento indispensabile per incentivare la mobilità di ricercatori, l’attività educazionale per giovani laureati e la realizzazione congiunta di progetti scientifici. A Trieste, la sede operativa per la ricerca di laboratorio è all’interno dell’AREA Science Park di Basovizza, mentre la parte clinica viene svolta in varie strutture sanitarie della regione e del territorio nazionale. La Fondazione, come ente no-profit, finanzia la propria attività di ricerca grazie a risorse istituzionali, contributi derivanti da progetti di ricerca nazionali ed internazionali, oltre che dal 5x1000 in minima parte da donazioni da parte di privati. Per poter proseguire ed espandere l'attività di ricerca della Fondazione Italiana Fegato Onlus, contiamo sul vostro aiuto. Il vostro contributo è prezioso e ci permetterà di affrontare con successo le quotidiane sfide che affrontiamo nel campo della ricerca sul fegato, al fine di garantire la sostenibilità alle nostre iniziative di ricerca e continuare a offrire servizi d'eccellenza nel campo delle patologie del fegato. Per destinarci un contributo potete fare un versamento sulle seguenti coordinate bancarie:
Fondazione Italiana Fegato Onlus
IBAN: IT 36 H 03069 02233 100000001314

Oppure...
Fai una dichiarazione alla ricerca! Dona il 5x1000 alla Fondazione Italiana Fegato ONLUS - Sostegno del volontariato delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale
Codice fiscale 01149940320

Join the next Yellow Webinar 2025, scheduled for:Monday, November 24 at 2.00 PM CET🟡 Speaker:Alessio CantoreGroup Leader...
21/11/2025

Join the next Yellow Webinar 2025, scheduled for:
Monday, November 24 at 2.00 PM CET

🟡 Speaker:
Alessio Cantore
Group Leader, San Raffaele Telethon Institute for Gene Therapy (SR-Tiget)
Assistant Professor, Università Vita-Salute San Raffaele, Milan, Italy

🟡 TITLE:
In-vivo genetic engineering of hepatocytes to treat inherited metabolic diseases

HOST: Gianluca Petris, Group Leader, Genome Engineering and Biotechnology Unit

Join Zoom Meeting
https://us06web.zoom.us/j/4548708300?pwd=TDJJb3RGTFMzM3dYMVQrbFFIdTFudz09&omn=85189549595

ZOOM Meeting ID: 454 870 8300
Passcode: liver

🟡 Discover the full Yellow Webinar Series 2025:
https://www.fegato.it/yellow-webinars/

🟡 Watch the past Yellow Webinars:
https://www.youtube.com/

Please feel free to share this information widely to encourage participation.
See you on Monday!

18/11/2025

Ricordando la partecipazione di FIF a "Uno scienziato in piazza" per Sharper - Notte Europea dei Ricercatori

Siamo orgogliosi di fare parte di SiS FVG !
18/11/2025

Siamo orgogliosi di fare parte di SiS FVG !

🎉 Benvenuta Fondazione Italiana Fegato - FIF Onlus nel Sistema Scientifico e dell’Innovazione del Friuli Venezia Giulia!

🔬 Chi è la Fondazione Italiana Fegato?
È un ente di ricerca senza scopo di lucro dedicato allo studio delle malattie del fegato e alla promozione della ricerca traslazionale in epatologia. Istituita nel 2008, rappresenta un modello di sinergia tra ricerca accademica, attività clinica e innovazione tecnologica.

📌 Ambiti di attività
La FIF conduce attività di ricerca biomedica avanzata focalizzata sullo sviluppo di nuove strategie diagnostiche e terapeutiche per le malattie epatiche. Si distingue inoltre per il suo impegno nella formazione scientifica e nella collaborazione internazionale con istituzioni scientifiche, enti di ricerca e partner industriali di oltre 20 paesi.

📊 Dati principali
- 5 diverse linee di ricerca attive
- Oltre 160 ricercatori internazionali hanno svolto un periodo di formazione in FIF
- Più di 200 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali peer-reviewed, con Impact Factor totale 132.7 - medio 6.3
- Riconoscimento a livello internazionale come Centro di eccellenza per la ricerca epatologica

🌍 Missione e valori
La missione della Fondazione Italiana Fegato è promuovere la ricerca scientifica di eccellenza per migliorare la prevenzione, la diagnosi e la cura delle malattie del fegato, contribuendo al progresso della medicina e alla tutela della salute pubblica.

Scopri di più 👉 https://www.sisfvg.it/it/partner/fif-fondazione-italiana-fegato/

Partecipa al SSAI Annual Congress and Swiss Autoimmune Liver Disease Meetinghttps://ssai-congress.ch/2026/Quando: 27–28 ...
13/11/2025

Partecipa al SSAI Annual Congress and Swiss Autoimmune Liver Disease Meeting
https://ssai-congress.ch/2026/

Quando: 27–28 agosto 2026
Dove: Palazzo dei Congressi, Lugano
Tema: Immunologia e malattie epatiche autoimmuni – dall’allergologia e immunologia agli aspetti epatologici.

👉 Un evento congiunto della Swiss Society for Allergology and Immunology (SSAI) e della Fondazione Epatocentro Ticino, che mette al centro l’intersezione tra immunologia e malattie epatiche autoimmuni.

⭕Un’occasione unica per clinici, ricercatori e professionisti dell’industria — non soltanto in ambito epatologia, ma anche in allergologia, immunologia clinica e di base, dermatologia, pediatria, diagnostica laboratoristica.
⭕ Un momento di dialogo traslazionale: mentre l’immunologia e l’epatologia convergono sempre più, questo congresso offre uno spazio per condividere innovazione, ricerca e pratiche cliniche.
⭕Networking e poster session: confrontarsi con colleghi internazionali, scoprire i nuovi studi e allargare le proprie collaborazioni.
⭕ Sede splendida: sulle rive del Lago di Lugano in piena estate — l’ambiente perfetto per combinare scienza e ispirazione.

Se operi in ambito epatologico, immunologico o correlato, oppure lavori con pazienti affetti da malattie epatiche autoimmuni, questo evento rappresenta una tappa fondamentale: valore scientifico + possibilità di sinergie internazionali. Considera fin d'ora la possibilità di partecipare come relatore, con un poster o semplice iscritto.

Registrati qui: https://ssai-congress.ch/2026/registration

🔬 Seminar: Multifunctional Smart Materials Based on MOFs for Environmental, Biomedical, Catalytic, and Energy Applicatio...
12/11/2025

🔬 Seminar: Multifunctional Smart Materials Based on MOFs for Environmental, Biomedical, Catalytic, and Energy Applications

Join us on November 25, 2025, at 9:30 AM in Sala Sancrotti, Bldg. Q2, Area Science Park Basovizza Campus, Trieste for a seminar with Prof. Witri Wahyu Lestari from Universitas Sebelas Maret (Indonesia).

🗓 Date: November 25, 2025
🕤 Time: 9:30 AM
📍 Location: Sala Sancrotti, Bldg. Q2, Area Science Park Basovizza Campus, Trieste

Speaker:
Witri Wahyu Lestari
Research Group: Porous Materials for Sustainability, Chemistry Department, Faculty of Mathematics and Natural Sciences, Universitas Sebelas Maret (UNS), Indonesia
Head of the Inorganic Chemistry Division of the Indonesian Chemical Society (HKI)

Seminar Overview:
The advancement of science is key to technological innovation and addressing global challenges. Among the most remarkable breakthroughs are Metal–Organic Frameworks (MOFs)—a class of crystalline hybrid organic–inorganic materials known for their extraordinary porosity, high surface area, and tunable properties. MOFs have shown immense potential in environmental remediation, biomedicine, catalysis, and renewable energy applications.

FREE ACCESS
For any further info : events@fegato.it

🚨A day with a Researcher : Our Postdoc researcher and Veronesi Fellowship recipient Miloš Mihajlovic, recently spent an ...
10/11/2025

🚨A day with a Researcher : Our Postdoc researcher and Veronesi Fellowship recipient Miloš Mihajlovic, recently spent an inspiring day with the students of UWC Adriatic

🧬 Shared his journey as a young scientist
🧪 Explained how healthy cells turn cancerous
🥦 Highlighted the power of prevention & healthy habits
🔬 Showed the crucial role of scientific research

A session full of curiosity, inspiration, and awareness—bringing science closer to the next generation!

🙏 Thanks to the students of United World College UWC Adriatic for their engagement and to Fondazione Veronesi for supporting this project

UWC

🟡 Join/Enjoy the next Yellow Webinar!TITLE:Screening for MASLD-related advanced fibrosis : finding the needle in the hay...
07/11/2025

🟡 Join/Enjoy the next Yellow Webinar!
TITLE:
Screening for MASLD-related advanced fibrosis : finding the needle in the haystack

Speaker:
Stefano Ciardullo
Department of medicine and surgery, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Department of Medicine and Rehabilitation, Policlinico Di Monza

​Date: Monday, NOVEMBER 10, 2025
Time: 2.00 p.m. CET

Zoom meeting ID: 454 870 8300
pw: liver

Please feel free to SHARE this information widely to encourage participation

Gianluca Petris, Group Leader of the Genome Engineering & Biotechnology Unit, Department of Medicine University of Udine...
06/11/2025

Gianluca Petris, Group Leader of the Genome Engineering & Biotechnology Unit, Department of Medicine University of Udine, recently attended the Extrachromosomal Circular conference (Riviera Maya, Mexico October 31 - November 3, 2025) and held an oral presentation titled:

➡️ ecDNA replication is disorganized and vulnerable to replication stress

For the Section: Everywhere & Everything for Extrachromosal Circular DNA - Phenotype

He presented his groundbreaking research on ecDNA replication. It suggests that the replication process of extrachromosomal circular DNA (ecDNA) is not properly regulated, making it susceptible to stress.
This research could have significant implications for our understanding of cancer biology, as ecDNA is often associated with cancer development and progression.

Università degli Studi di Udine

👩‍🔬 Due pomeriggi di scienza e curiosità alla Fondazione Italiana Fegato (FIF)!Nelle giornate del 23 e 30 ottobre, la Fo...
05/11/2025

👩‍🔬 Due pomeriggi di scienza e curiosità alla Fondazione Italiana Fegato (FIF)!

Nelle giornate del 23 e 30 ottobre, la Fondazione Italiana Fegato (FIF) ha avuto il piacere di accogliere gli studenti del Liceo Galilei di Trieste che hanno aderito al Programma Operativo Complementare (POC) di Biologia Molecolare, per due pomeriggi dedicati alla scoperta della ricerca scientifica e del lavoro quotidiano in laboratorio.

Durante la prima visita (23 ottobre), gli studenti, divisi in due gruppi e accompagnati dai ricercatori FIF, hanno potuto assistere e partecipare a diverse dimostrazioni pratiche:
🔹 esercizi di bioinformatica su dati reali di un progetto sull’ittero neonatale;
🔹 un esperimento in vitro per ricreare la barriera intestinale;
🔹 un’analisi in real time PCR;
🔹 l’attività “The tissue is alive”, per osservare da vicino la vitalità dei tessuti biologici;
🔹 la purificazione di anticorpi e l’analisi tramite Western blot;
🔹 un’esperienza di immunofluorescenza e istologia legata ai progetti sul cancro del fegato.

La seconda giornata (30 ottobre) è stata invece dedicata ad attività pratiche di laboratorio:
🔹 manipolazione delle colture cellulari in condizioni di sicurezza;
🔹 esercizi di calibrazione delle pipette, diluizione di proteine e lettura allo spettrofotometro;
🔹 dimostrazione di isolamento di cellule dal tessuto adiposo;
🔹 una presentazione finale per approfondire i principi e le applicazioni delle tecniche viste.

💡 L’iniziativa ha permesso agli studenti di vivere in prima persona la ricerca biomedica, comprendendo l’importanza del metodo scientifico e della collaborazione nei laboratori di ricerca.

Un sentito ringraziamento alle prof.sse Luin e Langellotto, che hanno ideato il POC di Biologia Molecolare e accompagnato i ragazzi in questa esperienza formativa, e a tutti i ricercatori FIF per la disponibilità e l’entusiasmo con cui hanno condiviso il loro lavoro. 👏

Liceo Scientifico Statale "Galileo Galilei" di Trieste

Indirizzo

Ss 14 Km 163, 5 AREA Science Park Elettra Basovizza Ed. Q
Trieste
34149

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390403757840

Sito Web

https://www.paypal.com/donate/?cmd=_s-xclick&hosted_button_id=CMHB9VZVRDBAQ&source=url

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Italiana Fegato - FIF Onlus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram