Fondazione Italiana Fegato - FIF Onlus

Fondazione Italiana Fegato - FIF Onlus La Fondazione Italiana Fegato (FIF) è un'ente di ricerca specializzato in ambito epatologico

FIF, una storia che inizia nel 2008

Fondata nel 2008 da un'idea illuminata del Prof. Claudio Tiribelli, professore di Gastroenterologia all'Università di Trieste e luminare nel campo dell'epatologia, la Fondazione Italiana Fegato (FIF) è un ente di ricerca riconosciuto dal Miur specializzato nello studio sulle malattie epatiche e patologie correlate. L’attività di ricerca della FIF è principalmente mirata a trovare metodi non invasivi che consentano una diagnosi precoce della steatosi epatica e del cancro al fegato e a testare nuovi approcci terapeutici per curarli. La FIF si occupa inoltre di studiare gli effetti neurotossici dell’iperbilirubinemia severa nel neonato e di quelli protettivi dell’iperbilirubinemia lieve nell’adulto. Nella sua attività di ricerca, la FIF collabora con diverse organizzazioni a livello internazionale, dal Messico all’Indonesia, dall’Argentina agli Stati Uniti. Con tali paesi la FIF mantiene una collaborazione attiva e un continuo scambio di giovani ricercatori, scienziati, dottorandi che arrivano alla Fondazione per incrementare la loro esperienza e condividere con noi le loro competenze. Una delle leve storiche del successo della Fondazione è infatti la cooperazione internazionale, strumento indispensabile per incentivare la mobilità di ricercatori, l’attività educazionale per giovani laureati e la realizzazione congiunta di progetti scientifici. A Trieste, la sede operativa per la ricerca di laboratorio è all’interno dell’AREA Science Park di Basovizza, mentre la parte clinica viene svolta in varie strutture sanitarie della regione e del territorio nazionale. La Fondazione, come ente no-profit, finanzia la propria attività di ricerca grazie a risorse istituzionali, contributi derivanti da progetti di ricerca nazionali ed internazionali, oltre che dal 5x1000 in minima parte da donazioni da parte di privati. Per poter proseguire ed espandere l'attività di ricerca della Fondazione Italiana Fegato Onlus, contiamo sul vostro aiuto. Il vostro contributo è prezioso e ci permetterà di affrontare con successo le quotidiane sfide che affrontiamo nel campo della ricerca sul fegato, al fine di garantire la sostenibilità alle nostre iniziative di ricerca e continuare a offrire servizi d'eccellenza nel campo delle patologie del fegato. Per destinarci un contributo potete fare un versamento sulle seguenti coordinate bancarie:
Fondazione Italiana Fegato Onlus
IBAN: IT 36 H 03069 02233 100000001314

Oppure...
Fai una dichiarazione alla ricerca! Dona il 5x1000 alla Fondazione Italiana Fegato ONLUS - Sostegno del volontariato delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale
Codice fiscale 01149940320

Ieri la Dott.ssa Natalia Rosso, Group Leader dell'Unità di Malattie Metaboliche del Fegato della FIF, è stata ospite del...
30/09/2025

Ieri la Dott.ssa Natalia Rosso, Group Leader dell'Unità di Malattie Metaboliche del Fegato della FIF, è stata ospite del format "Pillole di Salute", in onda su Rai Play Sound.

Durante l’intervista, la Dott.ssa Rosso ha parlato della sua recente ricerca sugli effetti benefici dell’olio extravergine d’oliva (EVO) sulla salute del fegato.

Studi scientifici confermano che i polifenoli contenuti nell’olio EVO hanno un’importante funzione antiossidante, contribuendo a contrastare stati infiammatori.

In particolare, nel caso del fegato grasso – una patologia legata all’accumulo di grassi nelle cellule epatiche – è emerso come i polifenoli dell’olio EVO aiutino a ridurre l’infiammazione ossidativa causata da questa patologia.

L’uso quotidiano di 2-3 cucchiai di olio EVO a crudo è raccomandato per ottenere benefici sulla salute, tra cui:
✅ Riduzione del rischio di malattie cardiovascolari;
✅ Riduzione del rischio di malattie neurodegenerative;
✅ Miglioramento del profilo lipidico.

Se ti sei perso l’intervento, puoi riascoltarlo qui 👉 https://www.raiplaysound.it/audio/2025/09/Pillole-di-salute-del-29092025-9dedf15b-4fbf-45af-ae81-3670837c2e57.html

🔬 Innovative Models for Liver Diseases Unit - Unità Modelli Innovativi Per Le Malattie Epatiche 🧬 Cosa fa la nostra unit...
27/09/2025

🔬 Innovative Models for Liver Diseases Unit - Unità Modelli Innovativi Per Le Malattie Epatiche

🧬 Cosa fa la nostra unità?
Si occupa di sviluppare nuovi modelli sperimentali per la cura personalizzata delle malattie epatiche. Il team si concentra su:
🔹​epatociti indotti (cellule ottenute in laboratorio che imitano caratteristiche e funzioni fondamentali degli epatociti);
🔹​organoidi epatici (strutture tridimensionali coltivate in laboratorio che imitano alcune funzioni e l’organizzazione del fegato umano).

🧬A cosa servono?
🔹Testare farmaci in modo personalizzato, utilizzando cellule del paziente stesso;
🔹Studiare le malattie del fegato di origine genetica.

💊Perché la medicina personalizzata è così importante?
Punta a curare in modo più mirato perché permette di:
🔹prevedere quali farmaci funzioneranno meglio su un certo paziente;
🔹individuare precocemente il rischio di sviluppare alcune malattie.

❤️ Sostieni la ricerca! Scopri come contribuire 👉 https://lnkd.in/d9_t_Yi

------------------------------------------------------------------------------------

🔬 Innovative Models for Liver Diseases Unit

🧬 What does our unit do?
They focus on developing new experimental models for the personalized treatment of liver diseases. The team focuses on:
🔹induced hepatocytes (lab-generated cells that mimic key characteristics and functions of natural hepatocytes);
🔹liver organoids (three-dimensional structures grown in the lab that replicate some functions and the organization of the human liver).

🧬 What are they used for?
🔹To test drugs in a personalized way using the patient’s own cells;
🔹To study genetically-based liver diseases.

💊 Why is personalized medicine so important?
It aims to provide more targeted treatments because it allows:
🔹prediction of which drugs will work best for a specific patient;
🔹early identification of the risk of developing certain diseases.

❤️ Support research! Find out how to contribute 👉 https://lnkd.in/d9_t_Yi

Segui ora online🔵 Il Fegato: la nostra banca interna
26/09/2025

Segui ora online
🔵 Il Fegato: la nostra banca interna

Intervengono: Diego Antonini, amministratore unico INSIEL, Massimo Gion, responsabile biobanca San Camillo. IRCSS Venezia Lido, Patrizia Pontisso, docente di...

Adesso a Trieste Next Tavola Rotonda Il fegato, la nostra banca internaIntervengono: Diego Antonini, amministratore unic...
26/09/2025

Adesso a Trieste Next
Tavola Rotonda
Il fegato, la nostra banca interna

Intervengono:
Diego Antonini, amministratore unico INSIEL
Massimo Gion, responsabile biobanca San Camillo. IRCSS Venezia Lido
Claudio Tiribelli, direttore scientifico Fondazione Italiana Fegato

Modera
Cristina Bellarosa, ricercatrice Fondazione Italiana Fegato

Qualsiasi danno al fegato può compromettere gravemente la salute. Le biobanche sono “archivi” di campioni biologici costituite da sangue o tessuti. In campo epatologico, permettono di analizzare campioni da persone affette da diverse patologie per cercare biomarcatori per diagnosi più rapide e accurate. L'uso dei big data consente di analizzare enormi quantità di dati provenienti da biobanche e studi clinici e identificare modelli nascosti. Le biobanche e i big data sono strumenti potenti per affrontare in modo più efficace le malattie epatiche e migliorare la salute globale.

Adesso a Trieste Next FIF incontra le scuole In programma due attività interattive - LA CELLULA EPATICA AL LAVORO e LA C...
26/09/2025

Adesso a Trieste Next
FIF incontra le scuole

In programma due attività interattive - LA CELLULA EPATICA AL LAVORO e LA CELLULA NERVOSA
venerdì 26 settembre
Area Stand - Piazza Unità d'Italia, Trieste, Italia

SiS FVG Trieste Città della Conoscenza Comune di Trieste Regione Friuli Venezia Giulia Area Science Park

🔬 Liver Cancer Unit – Unità di Epatocarcinoma🧬 Cosa fa la nostra unità?Il team si occupa di ricerca nel campo dei tumori...
20/09/2025

🔬 Liver Cancer Unit – Unità di Epatocarcinoma

🧬 Cosa fa la nostra unità?
Il team si occupa di ricerca nel campo dei tumori del fegato, identificazione di bersagli per terapie, sviluppo di immunoterapie, identificazione di marcatori per una diagnosi precoce.

🔎 Cos'è il Carcinoma Epatocellulare (HCC)?
È la forma più comune di tumore maligno del fegato e rappresenta la terza causa di morte per tumore.

⚠️ Quali sono i fattori di rischio?
🔹​Epatite B e C cronica;
🔹​Cirrosi epatica;
🔹​Alcolismo;
🔹​Diabete e obesità;
🔹​Esposizione a sostanze tossiche (come le aflatossine).

🩺 Come prevenirlo?
🔹​Vaccinarsi contro l’epatite B;
🔹​Curare l’epatite C;
🔹​Limitare l’alcol;
🔹​Seguire una dieta equilibrata e fare attività fisica.

💊 Quali sono i trattamenti disponibili?
In base allo stadio della malattia e alla salute del fegato:
🔹​Resezione chirurgica;
🔹​Trapianto di fegato;
🔹​Terapia mirata con farmaci, immunoterapia e radioterapia.

❤️ Sostieni la ricerca!
Scopri come contribuire 👉 https://lnkd.in/d9_t_Yi
------------------------------------------------------------------------------------
🔬 Liver Cancer Unit

🧬 What does our unit do?
Our team is engaged in research on liver cancers, identifying therapeutic targets, developing immunotherapies, and identifying markers for early diagnosis.

🔎 What is Hepatocellular Carcinoma (HCC)?
It is the most common type of malignant liver tumor. It originates from liver cells (hepatocytes) and is the third leading cause of cancer-related death.

⚠️ What are the risk factors?
🔹​Chronic Hepatitis B and C;
🔹​Liver cirrhosis;
🔹​Alcohol abuse;
🔹​Diabetes and obesity;
🔹​Exposure to toxic substances (such as aflatoxins).

🩺 How can it be prevented?
🔹​Get vaccinated against Hepatitis B;
🔹​Treat Hepatitis C;
🔹​Limit alcohol consumption;
🔹​Follow a balanced diet and stay physically active.

💊 What treatments are available?
Treatment depends on the stage of the cancer and the condition of the liver. Options include:
🔹​Surgical resection;
🔹​Liver transplantation;
🔹​Targeted drug therapy, immunotherapy, and radiotherapy.

❤️ Support research! Find out how 👉 https://lnkd.in/d9_t_Yi

Oggi su Informa Trieste si parla della nuova ricerca della FIF, che evidenzia il ruolo chiave dei polifenoli nel ridurre...
18/09/2025

Oggi su Informa Trieste si parla della nuova ricerca della FIF, che evidenzia il ruolo chiave dei polifenoli nel ridurre grasso epatico, infiammazione e rischio cardiometabolico

La Fondazione Italiana Fegato in una ricerca evidenzia il ruolo dei polifenoli nel ridurre grasso epatico, infiammazione e rischio cardiometabolico Trieste, 15.09.25 – L’olio extra vergine d’oliva (EVOO), pilastro della dieta mediterranea, emerge sempre …

📆Venerdì 26 settembre alle 17 presso i Portici del Municipio, Piazza Unità d’Italia - Trieste 💡Che cos’è Street Science?...
18/09/2025

📆Venerdì 26 settembre alle 17 presso i Portici del Municipio, Piazza Unità d’Italia - Trieste

💡Che cos’è Street Science? Un evento di divulgazione scientifica che porta la scienza fuori dai laboratori, direttamente negli spazi pubblici: ricercatori e ricercatrici si trasformano in ‘narratori di scienza’ e raccontano le proprie ricerche e scoperte attraverso ‘mini-conferenze di strada’.

Per la Fondazione Italiana Fegato parteciperà il Dott. Gianluca Petris con la presentazione dal titolo
💥"Reinventare la vita: i genomi sintetici".

Gialuca Petris è a capo di un progetto di ricerca finanziato da Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro e condotto presso la FIF, focalizzato sull’aneuploidia e il suo ruolo nei processi tumorali.
Una ricerca che sfrutta tecnologie genomiche avanzate per esplorare i meccanismi genetici alla base dell’evoluzione e della resistenza tumorale.

📍 Ti aspettiamo!
🗓 26/09/2025, dalle ore 17:00
📌 Piazza Unità d’Italia, Trieste

SiS FVG Trieste Città della Conoscenza Comune di Trieste Immaginario Scientifico Sharper - Notte Europea dei Ricercatori

Siete pronti? Manca poco più di una settimana a Street Science, uno degli eventi della SHARPER 2025 – Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori a Trieste!

📆Venerdì 26 settembre alle 17 presso i Portici del Municipio, Piazza Unità d’Italia - Trieste

💡Che cos’è Street Science? Un evento di divulgazione scientifica che porta la scienza fuori dai laboratori, direttamente negli spazi pubblici: ricercatori e ricercatrici si trasformano in ‘narratori di scienza’ e raccontano le proprie ricerche e scoperte attraverso ‘mini-conferenze di strada’.

In attesa del grande giorno, non perdetevi anche i pre-eventi:
🔹Oggi, 18 settembre secondo appuntamento con ‘Io vedo altro’: quando la scienza osserva la moda. Ore 18 presso ITS Arcademy Trieste. Prenota qui www.sharpernight.it/trieste
🔹Il 19 settembre alle 18 ci sarà ‘Sumo Science’: un incontro-scontro fra ricercatori e ricercatrici al Bar Aqvedotto.
🔹Il 25 settembre alle ore 17 è in programma una gita speciale sul tram di Opicina, con brevi talk dei ricercatori a bordo e una visita al Borarium. Prenota qui www.sharpernight.it/trieste

Immaginario Scientifico

📢 Anche quest’anno Trieste ospiterà l'evento Sharper - Notte Europea dei Ricercatori – SHAring Researchers’ Passion for ...
18/09/2025

📢 Anche quest’anno Trieste ospiterà l'evento Sharper - Notte Europea dei Ricercatori – SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights.

Un evento di vera Street Science, dove i ricercatori incontrano il pubblico per condividere passione, conoscenze e scoperte scientifiche.

Per la Fondazione Italiana Fegato parteciperà il Dott. Gianluca Petris con la presentazione dal titolo
💥"Reinventare la vita: i genomi sintetici".

Gialuca Petris è a capo di un progetto di ricerca finanziato da Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro e condotto presso la FIF, focalizzato sull’aneuploidia e il suo ruolo nei processi tumorali.
Una ricerca che sfrutta tecnologie genomiche avanzate per esplorare i meccanismi genetici alla base dell’evoluzione e della resistenza tumorale.

📍 Ti aspettiamo!
🗓 26/09/2025, dalle ore 17:00
📌 Piazza Unità d’Italia, Trieste

SiS FVG Trieste Città della Conoscenza Comune di Trieste Immaginario Scientifico

Yellow Webinars - Are you ready for the next session?📅📅 Monday, September 22⏰ 2.00 PM CET ( GMT+2 )🔵Speaker: Paul Brenna...
18/09/2025

Yellow Webinars - Are you ready for the next session?📅

📅 Monday, September 22
⏰ 2.00 PM CET ( GMT+2 )

🔵Speaker:
Paul Brennan BSc, MRes, MB ChB, MRCP(UK), MRCP(Edin)
Specialist Trainee in Hepatology and Research Fellow at the University of Dundee - NHS Tayside and University of Dundee, Division of Clinical and Molecular Medicine, Ninewells Hospital and Medical School, Dundee, UK - Member of global Global NASH Council

🔵TITLE:
Extrahepatic cancer associated with MASLD:
understanding the pathogenesis, burden of disease and treatment approaches

🔵 ZOOM Meeting Link:
https://us06web.zoom.us/j/4548708300?pwd=TDJJb3RGTFMzM3dYMVQrbFFIdTFudz09&omn=87146029280

Meeting ID: 454 870 8300
Passcode: liver

Discover the full Yellow Webinar Series 2025: https://www.fegato.it/yellow-webinars/

Watch the past Yellow Webinars: https://www.youtube.com/

👉Please feel free to share this information widely to encourage participation.

🧬Dal 26 al 28 settembre, Trieste ospiterà la quattordicesima edizione del Festival della Ricerca Scientifica.La Fondazio...
16/09/2025

🧬Dal 26 al 28 settembre, Trieste ospiterà la quattordicesima edizione del Festival della Ricerca Scientifica.

La Fondazione Italiana Fegato prenderà parte al Trieste Next con una conferenza intitolata IL FEGATO: LA NOSTRA BANCA INTERNA.

📅L'appuntamento è per venerdì 26 settembre, dalle 15:00 alle 16:15, presso l'Area Talk 1 in Piazza Unità d'Italia.

Il talk, moderato dalla Dott.ssa Cristina Bellarosa, ricercatrice della FIF, vedrà la partecipazione di Diego Antonini (Amministratore Unico Insiel SpA ), Massimo Gion (Responsabile Biobanca Fondazione Villa Salus IRCCS San Camillo) e Patrizia Pontisso (Docente di Medicina Interna Università degli Studi di Padova).

Il tema centrale dell'incontro sarà l'importanza delle biobanche e dei big data come strumenti per affrontare in modo più efficace le malattie epatiche e promuovere la salute globale.

👉 Prenota qui il tuo posto in sala!
https://www.triestenext.it/tc-events/il-fegato-la-nostra-banca-interna/

🧬Dal 26 al 28 settembre, Trieste ospiterà la quattordicesima edizione del Festival della Ricerca Scientifica.La Fondazio...
13/09/2025

🧬Dal 26 al 28 settembre, Trieste ospiterà la quattordicesima edizione del Festival della Ricerca Scientifica.

La Fondazione Italiana Fegato prenderà parte al Trieste Next con una conferenza intitolata
🔵 IL FEGATO: LA NOSTRA BANCA INTERNA.

📅L'appuntamento è per venerdì 26 settembre, dalle 15:00 alle 16:15, presso l'Area Talk 1 in Piazza Unità d'Italia.

Il talk, moderato dalla Dott.ssa Cristina Bellarosa, ricercatrice della FIF, vedrà la partecipazione di Diego Antonini (Amministratore Unico Insiel SpA), Massimo Gion (Responsabile Biobanca Fondazione Villa Salus IRCCS San Camillo) e Patrizia Pontisso (Docente di Medicina Interna Università degli Studi di Padova).

Il tema centrale dell'incontro sarà l'importanza delle biobanche e dei big data come strumenti per affrontare in modo più efficace le malattie epatiche e promuovere la salute globale.

👉 Prenota qui il tuo posto in sala!
https://www.triestenext.it/tc-events/il-fegato-la-nostra-banca-interna/

Indirizzo

Ss 14 Km 163, 5 AREA Science Park Elettra Basovizza Ed. Q
Trieste
34149

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390403757840

Sito Web

https://www.paypal.com/donate/?cmd=_s-xclick&hosted_button_id=CMHB9VZVRDBAQ&source=url

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Italiana Fegato - FIF Onlus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram