Federica Parri

Federica Parri Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Federica Parri, Psicologo, Via San nicolò 33, Trieste.

Se ti senti sopraffatta, sola o intrappolata nel tuo ruolo ti aiuto a riscoprire la tua forza interiore ottenendo relazioni autentiche, benessere emotivo e la libertà di scegliere te stessa ogni giorno.

27/09/2025

📍 TRIESTE – Primo evento formativo del nuovo Consiglio!

Oggi, presso l’Auditorium dell’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ITIS, si è tenuto il primo evento formativo organizzato dall’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia insieme al nuovo Consiglio:
“Crescere con le emozioni: prospettive psicoterapeutiche sull’infanzia e la regolazione emotiva”.

Un sentito ringraziamento alla Dott.ssa Federica Parri, referente del gruppo formazione, alla Presidente Eva Pascoli, ai relatori e moderatori Dott. Bagatin, Dott.ssa Becce, Dott.ssa Lamparelli e Dott. Luceri, e a tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo prezioso momento formativo.

Iniziare ufficialmente questo ciclo di eventi con un Convegno dedicato all'infanzia, in questo momento storico, ci sembra il modo più autentico per ricordare il nostro ruolo professionale e il mondo che possiamo coltivare per bambine e bambini.

🍂 Settembre: il vero nuovo inizioPer molte persone l’autunno porta malinconia: giornate più corte, meno luce, più stanch...
17/09/2025

🍂 Settembre: il vero nuovo inizio
Per molte persone l’autunno porta malinconia: giornate più corte, meno luce, più stanchezza. Ma può essere anche un’occasione per ricominciare.

Tre parole possono guidarti:
✨ Tengo ciò che mi nutre.
✨ Lascio ciò che mi prosciuga.
✨ Inizio piccoli propositi che danno senso alle mie giornate.

Non si tratta di amare ogni minuto di quello che facciamo, ma di ricordarci perché lo facciamo, e collegarlo ai nostri valori. Così la disciplina non è più punizione, ma diventa libertà.

Tu cosa vuoi tenere, lasciare e iniziare in questo nuovo autunno? 🍁

Sabato 27 settembre 2025 alle ore 9:00 presso l' Auditorium dell’Azienda Pubblica di Servizio alla Persona ITIS di Tries...
15/09/2025

Sabato 27 settembre 2025 alle ore 9:00 presso l' Auditorium dell’Azienda Pubblica di Servizio alla Persona ITIS di Trieste si terrà l'evento in presenza gratuito per gli iscritti all'Ordine FVG ed accreditato ecm dal titolo
Crescere con le emozioni: prospettive psicoterapeutiche sull'infanzia e la regolazione emotiva.
“Lo sviluppo emotivo nei primi anni di vita rappresenta una base fondamentale per il benessere psicofisico del bambino e per la costruzione della sua identità. Regolazione, espressione e contenimento delle emozioni coinvolgono processi psicologici, corporei e relazionali che, se non adeguatamente sostenuti, possono trasformarsi in fattori di vulnerabilità”.
Il convegno intende riunire esperti provenienti da diversi modelli teorici per esplorare queste tematiche con un approccio integrato, con l’obiettivo di fornire a psicologi, psicoterapeuti ed educatori strumenti utili a comprendere e a favorire la crescita emotiva dei più piccoli.
Obiettivi dell’evento: offrire una panoramica aggiornata sui principali approcci psicoterapeutici all’infanzia e alla regolazione emotiva. Condividere strumenti e metodologie baste sull’esperienza clinica per il riconoscimento e l’elaborazione delle emozioni attraverso il gioco la relazione e la narrazione. Approfondire il ruolo della mente, del corpo e della relazione nel contenimento e nella trasformazione degli stati emotivi precoci. Esaminare la dimensione neuropsicologica dell’emozione e del comportamento in presenza di DSA, proponendo strategia ci coping efficaci ed integrate
Relatori: dott. Giandomenico Bagatin, dott.ssa Lucia Becce, dott.ssa Maria Grazia Lamparelli, dott. Igor Franceso Luceri, dott.ssa Federica Parri
Crediti ECM: 4 per max 100 iscritti
Vedo il programma
Iscrizioni obbligatoria qui:
https://www.mdstudiocongressi.com/it/eventi-residenziali/2025/crescere-con-le-emozioni

❤️
06/09/2025

❤️

04/09/2025

La storia di Elisa 🌱

Elisa c’era sempre per tutti.
Per sua madre, che voleva sentirla ogni giorno.
Per suo fratello, che si appoggiava a lei.
Per gli amici bisognosi, che bussavano di continuo alla sua porta.
Elisa faceva fatica, tanta fatica.
Ma non per sé: per gli altri.
Finché un giorno ha sentito che stava sparendo.
C’erano tutti… ma lei non c’era più.
Allora ha fatto una scelta diversa.
Ha deciso di smettere di consumare energie negli obblighi altrui.
E ha iniziato a investirle nei suoi progetti.
Ha detto no a sua madre ogni volta che non poteva.
Ha detto a suo fratello che non spettava solo a lei occuparsene.
Si è cercata un lavoro che la facesse crescere.
E ha cominciato a dare voce ai suoi bisogni.
Elisa ha scoperto che la fatica non sparisce mai.
Ma c’è una differenza enorme tra fare fatica per tenere in piedi gli altri…
e fare fatica per costruire la tua vita.

👉 E tu, oggi, per chi stai facendo fatica?

03/09/2025

Il cambiamento non dipende dalla capacità ma dipende dalla motivazione

Se vuoi imparare a smettere di compiacere, mettere confini e dire NO senza sensi di colpa, partecipa alla mia Masterclass gratuita
👉 scrivi nei commenti IO SCELGO per avere info 💪✨

02/09/2025

L’Enciclopedia Treccani definisce il porto come "Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei traffici marittimi".

Nella definizione stessa, le parole citate richiamano più volte un luogo che custodisce e preserva.

In questi giorni, il porto della nostra Trieste, sulla scia di quanto iniziato a Genova, porta avanti un messaggio di grande umanità: i porti non vogliono la guerra.

Come Ordine professionale abbiamo il dovere etico di promuovere la cultura della pace, della cura e della dignità umana. Le guerre in corso, anche in luoghi dimenticati, devono interrogarci profondamente non solo come cittadini/e, ma come professionisti/e che ogni giorno si confrontano con le ferite e con i traumi che queste lasciano.

Siamo chiamati/e a riflettere sull’impatto psichico e relazionale che questi scenari generano nelle persone direttamente coinvolte, nelle comunità e nelle società più ampie, che ne subiscono le conseguenze nel tempo, nelle persone che credono di osservarle "soltanto" da uno schermo.

Solo riconoscendo la dimensione collettiva del trauma e lavorando per la sua trasformazione possiamo sperare di interrompere il ciclo di sofferenza e dare spazio a una guarigione possibile.

Per questo, come Ordine, scegliamo di essere porti aperti: luoghi che accolgono, custodiscono e ricordano che l'umanità non può mai essere messa da parte.

Eva Pascoli - Presidente OPFVG

01/09/2025

Indirizzo

Via San Nicolò 33
Trieste
34100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Federica Parri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Federica Parri:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare