
21/07/2025
Oggi, studiando il manuale di Dimaggio, Ottavi, Popolo e Salvatore, mi sono imbattuta in un concetto che mi ha colpita (e che ho dovuto approfondire!): il corpo non è solo “contenitore” della mente… è parte attiva del pensiero, dell’immaginazione, del cambiamento.
🌀 Il corpo immagina, sente, cambia.
Siamo abituati a pensare alla mente come qualcosa che “sta nella testa”. Ma secondo la prospettiva della cognizione incarnata, emozioni, pensieri e immagini non vivono separati dal corpo: sono esperienze fisiche.
Postura, respiro, movimenti, tensioni… tutto ciò che accade nel corpo partecipa al modo in cui ci raccontiamo chi siamo — e a come possiamo cambiare.
✨ In terapia (e nella vita), prestare attenzione al corpo può fare la differenza:�– Sei immerso nei pensieri? Nota la postura: sei rigido? Stai trattenendo il respiro?�– Piccoli gesti consapevoli (rilassare le spalle, camminare lentamente, respirare a fondo) possono disinnescare la ruminazione.�– Il corpo può diventare un ponte verso versioni di te più flessibili, sicure, vitali.
💡 La mente non è una voce separata dalla corpo. È una movimento continuo tra sensazione, immaginazione ed emozione.
👉 Integrare corpo e mente in psicoterapia significa prenderci cura dell’interezza della persona.
📚 Dimaggio, G., Ottavi, P., Popolo, R. & Salvatore, G. (2023). Corpo, immaginazione e cambiamento. Raffaello Cortina Editore.