SIRN

SIRN Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di SIRN, Via del Lazzaretto Vecchio 9, Trieste.

Thermo acoustical underalys
27/06/2025

Thermo acoustical underalys

Oceania Cruises ha recentemente svelato i primi dettagli della sua nuova serie di navi di nuova costruzione, la classe Sonata. Attualmente in costruzione presso il cantiere Fincantieri in Italia, la prima nave della classe sarà la Oceania Sonata. Secondo un comunicato stampa, la nave inizierà la sua stagione inaugurale nell’estate del 2027, diventando la nona unità della flotta di Oceania. Ordinata nell’ambito dell’accordo record stipulato da Norwegian Cruise Line con Fincantieri, la Sonata sarà seguita da una nave gemella, la Oceania Arietta, nel 2029. Le navi, con una stazza di 86.000 tonnellate, avranno una capacità di circa 1.450 ospiti ciascuna, diventando le più grandi della flotta di Oceania. Secondo quanto dichiarato dalla compagnia, la Sonata e la Arietta saranno anche le navi “più spaziose e ricche di servizi dell’intera flotta”. La nuova classe rappresenterà “l’inizio di una nuova era nel settore delle crociere di lusso raffinate” e presenterà un “design rivoluzionario”, ha aggiunto l’azienda. Oceania ha inoltre affermato che queste navi costituiranno “l’apice dell’arte culinaria, delle esperienze orientate alla destinazione e del lusso raffinato in mare”. È interessante notare che, diversamente dalle precedenti nuove costruzioni, la Sonata e la Arietta avranno il prefisso Oceania nei loro nomi. Oltre alle due navi della classe Sonata, Oceania si appresta anche a ricevere un’altra nave della classe Allura nel prossimo futuro. Gemella della Vista, costruita nel 2023, la Allura è attualmente nelle fasi finali di costruzione presso il cantiere Fincantieri. La nuova nave, con una capacità di 1.200 ospiti, sarà consegnata in tempo per la stagione inaugurale nel Mediterraneo, che inizierà a luglio 2025. In un ulteriore cambiamento della flotta, la compagnia di fascia alta si appresta a ritirare una delle sue navi più vecchie, la Insignia, verso la fine del 2027. La nave, costruita nel 1999, sarà trasferita alla startup di crociere residenziali di lusso Crescent Seas, dopo aver completato un tour d’addio in Sud America e in Europa.

SIRN on board
27/06/2025

SIRN on board

È stata consegnata oggi presso lo stabilimento di ad la “ ”, seconda unità di una nuova serie di navi da crociera realizzate per la società armatrice . Alla cerimonia hanno preso parte Torstein Hagen, Presidente e Amministratore Delegato di , e Luigi Matarazzo, Direttore Generale della Divisione Navi Mercantili di Fincantieri.
La “Viking Vesta” appartiene al segmento delle navi da crociera di piccole dimensioni. Con una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate, la nave è dotata di 499 cabine e può accogliere fino a 998 passeggeri. Si tratta della 14ª unità che Fincantieri consegna a Viking, considerando anche le due navi expedition costruite dalla controllata norvegese .
Il rapporto tra Fincantieri e Viking, avviato nel 2012, si è dimostrato tra i più solidi del settore. Tenendo conto delle navi già ordinate, dei contratti firmati e degli accordi di opzione sottoscritti, la cui finalizzazione è subordinata all’accesso ai finanziamenti secondo la prassi di settore, la collaborazione strategica tra i due gruppi può ora contare su un portafoglio complessivo di 28 unità.
Il cantiere di Ancona è anche protagonista della prossima grande innovazione della flotta Viking: la costruzione della “ ”, la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno stoccato a bordo, destinato a essere utilizzato sia per la propulsione sia per la generazione di energia elettrica. La consegna della nave è prevista entro la fine del 2026. La tecnologia all’avanguardia permetterà all’unità di navigare a zero emissioni, rendendola idonea all’accesso in aree ad alta sensibilità ambientale. Una nave gemella, la “ ”, è attualmente in costruzione nello stesso sito con consegna prevista nel 2027 e sarà anch’essa equipaggiata con tecnologia a idrogeno.
Tutte le unità della flotta Viking realizzate da Fincantieri rispettano le più recenti normative in materia di navigazione e sicurezza. Le navi sono dotate di motori ad alta efficienza e di sistemi avanzati per il trattamento dei gas di scarico, in grado di soddisfare le più severe normative ambientali internazionali. Con questa nuova consegna, Fincantieri rafforza ulteriormente la sua posizione di leader mondiale nella costruzione di navi da crociera e consolida la sua partnership con un operatore di riferimento nel mercato globale del turismo marittimo, dimostrando ancora una volta come innovazione tecnologica e sostenibilità possano procedere di pari passo.

Indirizzo

Via Del Lazzaretto Vecchio 9
Trieste
34123

Telefono

+39040304247

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SIRN pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a SIRN:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram