Circolo matematico PLS Trieste

Circolo matematico PLS Trieste Benvenuti! Questa è la pagina del Circolo matematico! :)

Tanta matematica e tanto divertimento! Metti "Mi piace" e segui le nostre attività! :)

O jogo é simples e oferece um enredo interessante e vitória。 A Roda tem uma variantade de símbolos, incluindo mascotes, ...
01/06/2023

O jogo é simples e oferece um enredo interessante e vitória。 A Roda tem uma variantade de símbolos, incluindo mascotes, números e símbolos de bônus especiais que podem ajudar os jogadores a ganhar ainda mais。 Quanto mais você jogar, maiores serão suas chances de ganhar。

01/06/2023
Le attività del 2023 incominciano con un incontro dedicato ad alcune classi di scuole secondarie di secondo grado, e stu...
12/04/2023

Le attività del 2023 incominciano con un incontro dedicato ad alcune classi di scuole secondarie di secondo grado, e studenti universitari. A breve seguiranno gli altri incontri!

14 aprile 2023 9:30 - 13:00, aula 5A edificio H2 bis

Prof. Matteo Gallet (Università di Trieste): Rolling (and colliding) stones

Quando matematica, fisica e informazione quantistica cozzano

CIRCOLO MATEMATICO29 aprile 2022aula Morin, edificio H2 bis, via Valerio 12/1Le attività verranno svolte dagli studenti ...
22/04/2022

CIRCOLO MATEMATICO
29 aprile 2022
aula Morin, edificio H2 bis, via Valerio 12/1

Le attività verranno svolte dagli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Matematica, che esibiranno il proprio lavoro in relazione al corso di Comunicazione Scientifica

ore 15:00: A. Poboni - A. Belluz: MATEMATICA CREATIVA

a seguire
S. Cattaruzzi: VELOCE E COMPLESSO

a seguire RINFRESCO

termine previsto entro le ore 17:00

Vi aspettiamo numerosi!

Bentrovati! Nell' ambito del Progetto Dante e l' ammirazione della realtàhttps://dantescienzeunits.itabbiamo il piacere ...
02/02/2022

Bentrovati! Nell' ambito del Progetto Dante e l' ammirazione della realtà
https://dantescienzeunits.it

abbiamo il piacere di invitarvi a 3 conferenze online sulla piattaforma ZOOM:

martedì 8 febbraio 2022, 15:00 - 16:00
prof. Alessandro Logar: Quando la geometria dà i numeri

martedì 15 febbraio 2022, 15:00 - 16:00
prof. Luciana Zuccheri: Quadratura del cerchio ... e dintorni

martedì 22 febbraio 2022, 15:00 - 16:00
prof. Valentina Beorchia: La sorprendente geometria dell'ipersfera

Iscrizioni: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdEqPYIAI9wIuqn7Xg4394u5soonm0z496ews10NfkW7g-X3g/viewform?usp=sf_link

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato utilizzabile per il riconoscimento di crediti scolastici.

Vi aspettiamo! 🖥▶️🍩

Date dell’evento: 8 febbraio 2022, 15 febbraio 2022, 22 febbraio 2022 Indirizzo dell’evento:piattaforma ZOOM del DMG, Università di Trieste Agli iscritti verrano inviate le coordinate degli incontri via e-mail

INCONTRO PUBBLICO “Il cielo di Dante, il cielo di oggi e le tecnologie spaziali per la vita quotidiana” domenica 26 sett...
23/09/2021

INCONTRO PUBBLICO
“Il cielo di Dante, il cielo di oggi e le tecnologie spaziali per la vita quotidiana” domenica 26 settembre dalle 15 alle 16.15 nel Salone di Rappresentanza nel palazzo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in Piazza Unità d'Italia 1, con due astrofisici:
Marco Bersanelli dell’Università degli Studi di Milano, appassionato di Dante e autore di numerosi saggi sulla visione dantesca del cosmo, e Anna Gregorio dell’Università degli Studi di Trieste, CEO della startup innovativa PicoSaTs.

Introduce Maria Peressi, coordinatrice del progetto; modera Tiziana Piras, docente di Letteratura italiana all’Università degli Studi di Trieste.

Per informazioni e prenotazioni:
https://www.triestenext.it/tc-events/il-cielo-di-dante-il-cielo-di-oggi-e-le-tecnologie-spaziali-per-la-vita-quotidiana
è possibile anche seguire l’evento in streaming!

VI ASPETTIAMO! :)

26 Settembre 2021 15:00 - 16:15 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Salone di Rappresentanza Lo sguardo di Dante alla natura contiene elementi (osservazione, sperimentazione, rigore logico) che prefigurano l’approccio scientifico. La descrizione del cosmo dantesco ha sorprendenti analogie con...

Ben trovati!Segnalo i prossimi eventi del progetto interdisciplinare di divulgazione scientifica di UniTS “Dante e l’amm...
23/09/2021

Ben trovati!
Segnalo i prossimi eventi del progetto interdisciplinare di divulgazione scientifica di UniTS “Dante e l’ammirazione della realtà: un percorso di fisica e matematica tra letteratura e arte” (https://www.dantescienzeunits.it):

Il progetto è presente a Trieste NEXT dal 21 al 26 settembre.

LA MOSTRA è ospitata in Sala Veruda a Palazzo Costanzi, da martedì 21 a domenica 26 settembre 2021.
Ingresso libero, aperto a curiosi di tutte le età in possesso di Green Pass (non richiesto per i minori di anni 12) e nel pieno rispetto della normativa anti-covid.
Orari:
da martedì 21 a giovedì 23 orario 10.00 - 13.00 e 17.00 - 20.00;
venerdì 24 settembre orario 9.00 - 22.00;
sabato 25 settembre orario 10.00 - 22.00
domenica 26 settembre orario 10.00 - 20.00.

VI ASPETTIAMO :)

17/08/2021

⁉️ Preoccupati per la matematica? Niente Panico❗️

Il Dipartimento di Ingegneria e Architettura - Università di Trieste organizza due corsi di matematica di base in presenza e uno in remoto. I corsi avranno gli stessi contenuti e si svolgeranno dal 30 agosto al 10 settembre. L'iscrizione è obbligatoria.

🔎 Info qui ► https://dia2.units.it/iscrizioni/precorsi

04/08/2021
Carissimi, ecco un altro evento del progetto Dante e l'ammirazione della realtà: nel fine settimana nella splendida Vill...
10/06/2021

Carissimi, ecco un altro evento del progetto Dante e l'ammirazione della realtà: nel fine settimana nella splendida Villa Locatelli della Tenuta di Angoris a Cormons (GO) si terrà il dialogo letterario-scientifico sull'opera dantesca tra la prof. Tiziana Piras e il prof. Edoardo Milotti, “La dimensione dell’Uomo nell'Universo, da Dante alle galassie", intrecciato a un concerto pianistico con musiche di Schumann.
Ulteriori informazioni sul progetto: https://dantescienzeunits.it/.

Seguirà una Osservazione del cielo, e un’anteprima della mostra su fenomeni fisici e concetti matematici.

Tutti gli interessati sono caldamente invitati!

un percorso di fisica e matematica tra letteratura e arte

27/05/2021

Cosa avrebbe pensato Dante del roseto del Parco di San Giovanni - Trieste?

🌹 Possiamo scoprirlo domani pomeriggio per l'ultima giornata di in cui verrà presentato un progetto speciale della prof. Maria Peressi dedicato al sommo poeta.

✨ "Dante e l'ammirazione della realtà" è uno spettacolo con astronomi, musicisti e fisici, un viaggio tra fisica e arte per rileggere Dante.

Non mancheranno passeggiate, presentazioni di libri, concerti, assaggi di vino e tanto altro che potete scoprire nel programma → bit.ly/RLMVven28

07/05/2021

Non dimenticate l' incontro di oggi:

7 maggio 2021 15:30 piattaforma ZOOM
Prof. Alberto Casagrande (Università di Trieste)
La matematica e l'importanza di saper sbagliare

Attenzione al cambio di orario!!!

🤩

CIRCOLO MATEMATICO 202123 aprile 2021 15:00 piattaforma ZOOM Prof. Daniele Zuddas (Università di Trieste) La matematica ...
23/03/2021

CIRCOLO MATEMATICO 2021

23 aprile 2021 15:00 piattaforma ZOOM
Prof. Daniele Zuddas (Università di Trieste)
La matematica dei nodi

7 maggio 2021 15:00 piattaforma ZOOM
Prof. Alberto Casagrande (Università di Trieste)
La matematica e l'importanza di saper sbagliare

21 maggio 2021 15:00 piattaforma ZOOM Prof. Paola Morando (Università di Milano) Principe o ranocchio? Quando la matematica entra nelle fiabe!

Per l'indirizzo di collegamento, regsitratevi scrivendo a circolo.matematico@units.it

Vi aspettiamo numerosi!

23/03/2021

Cari amici,
gli incontri di quest'anno saranno in numero ridotto per cause di forza maggiore.
Gli incontri che vi abbiamo preparato saranno comunque strepitosi!

Vi aspettiamo su ZOOM !!! 📺

16/11/2020

Carissimi, stiamo preparando la nuova stagione 2020/21 di incontri del Circolo Matematico!!! :)

23/09/2020

(If you ended up on this page but have never seen Taylor series: they’re a beautiful part of calculus. See this Khan Academy intro if you’re curious.)

23/08/2020

Apre martedì al Museo Revoltella nell’ambito di Esof2020 una rassegna con le opere grafiche e scientifiche dello scienziato triestino

Indirizzo

Via A. Valerio 12/1
Trieste
34127

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Circolo matematico PLS Trieste pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Circolo matematico PLS Trieste:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram