23/04/2025
Una cosa semplicissima che possiamo fare per prenderci cura della nostra cicatrice da parto cesareo é un impacco caldo.
Sai cos'è? Sai come funziona?
Per prima cosa la cicatrice deve essere "guarita", cioé l'ostetrica o il medico, a circa 6 settimane dopo il parto, devono averla vista e avere dato il loro via libera a riprendere una vita "normale". Se la cicatrice ha dei problemi particolari, ovviamente il fai da te é sconsigliato e ci sono fior fiore di professionisti che possono interve**re.
Ma torniamo alla fisiologia... Dicevamo...
Se la cicatrice é guarita, la sera, dopo una doccia rinvigorente (che con una neonata durerá 3 minuti ma sará comunque apprezzata...) posso prendere dell'ottimo olio di ricino (possibilmente bio e spremuto a freddo) e spalmare la cicatrice abbondantemente, per poi metterci sopra la classica pezza di lana o si flanella, che copriremo poi con una bella mutanda di cotone che si può anche rovinare e lasceremo lì tutta la notte 🌌🌌🌌⭐⭐⭐ e che terrá la parte bella al caldo.
L'olio di ricino stimola la rigenerazione dei tessuti e quindi aiuta la cicatrizzazione profonda, idrata la pelle aumentandone l'elasticitá e ha anche proprietá antinfiammatorie.
Oltre a questo é un primo passo non troppo invasivo per prendere contatto con questa nuova parte del nostro corpo. L'hai mai provato???