Federmanager FVG è l’organizzazione che rappresenta i dirigenti e i quadri apicali di aziende industriali e dei servizi per tutelare gli interessi nei campi della previdenza e dell’assistenza sanitaria e assistere nei rapporti con le loro aziende. L’Associazione Dirigenti Aziende Industriali del Friuli-Venezia Giulia, in breve Federmanager FVG, costituita nel 1997 a seguito della fusione delle preesistenti Associazioni di Trieste – Gorizia e di Udine – Pordenone, è l’organizzazione che rappresenta 1.200 dirigenti e quadri di aziende industriali e dei servizi, siano essi in attività o in pensione. In rappresentanza della Categoria a livello territoriale Federmanager FVG cura tutti gli aspetti di carattere contrattuale, previdenziale, legale, fiscale e realizza le iniziative di natura culturale, formativa e di networking. Aderisce a Federmanager (Federazione Nazionale dei Dirigenti di Aziende Industriali) che è costituita da 62 Associazioni territoriali. Federmanager è una delle federazioni che compongono CIDA – la Confederazione che rappresenta dirigenti, quadri e alte professionalità dei settori pubblico e privato. L’attività dell’Associazione è disciplinata dallo Statuto e dal Regolamento ed è presieduta dalla Governance interna. VISION
Far evolvere il nostro ruolo verso un soggetto di rappresentanza sociale. Essere protagonisti del cambiamento per una società più equa e responsabile, in grado di generare concretamente benessere sostenibile e coesione sociale. Potenziare il nostro patrimonio di valori, idee e capacità di saper fare, per una società più equa, inclusiva e responsabile. MISSION
Rappresentare, affermare e valorizzare il ruolo dei manager nei confronti dell'opinione pubblica quali protagonisti di innovazione, crescita e rilancio valoriale ed economico-sociale del Paese. Valorizzare il patrimonio delle competenze ed esperienze degli associati, attraverso la condivisione del know-how e il networking di relazioni industriali. VALORI: Responsabilità – Merito – Etica – Innovazione – Partecipazione - Leadership
OBBIETTIVI
L’Associazione, oltre a curare gli interessi primari dei soci, si pone i seguenti obiettivi istituzionali:
• assistere e fornire consulenza sul piano normativo, contrattuale, previdenziale, sanitario, fiscale;
• rappresentare e tutelare gli interessi in sede sindacale;
• promuovere la costituzione delle rappresentanze aziendali dei dirigenti e dei quadri;
• promuovere l’attività formativa e di confronto professionale, finalizzate al rafforzamento del profilo e del ruolo manageriale;
• favorire iniziative di sviluppo associativo e fidelizzare il rapporto con gli iscritti;
• sostenere iniziative di carattere culturale, ricreativo, sociale;
• sviluppare un network di convenzioni per offrire agli iscritti acquisti e prestazioni dei servizi con particolari condizioni;
• fornire informazioni attraverso vari canali divulgativi – newsletter, rivista, sito web, social media.