Elida - Puericultrice a sostegno della genitorialità

Elida - Puericultrice a sostegno della genitorialità Le consulenze Babywearing, le sedute del Massaggio Bioenergetico Dolce solo su appuntamento.

👦🏼👧🏼🧒🏼mamma
Puericultrice Doula Bioenergetica a sostegno
genitorialità consapevole
Accompagno nel contatto, la bioenergetica di Eva Reich
Igiene del neonato, sonno, l'allattamento...
Consulenze di Babywearing
Lab BabyBrains e Il Parto Positivo I Lab di Babybrains, Il Parto Positivo e le consulenze Babywearing di gruppo vengono organizzati periodicamente

🌿 Appena diventato genitore o stai per diventarlo? Confuso nel mondo del babywearing?Tra fasce, marsupi e mille proposte...
27/07/2025

🌿 Appena diventato genitore o stai per diventarlo? Confuso nel mondo del babywearing?
Tra fasce, marsupi e mille proposte, è normale sentirsi sopraffatti.
Ogni prodotto promette miracoli… ma quale fa davvero al caso vostro; tuo e del tuo bambino? 🤯
💡 Scopri come orientarti davvero, senza farti travolgere dal marketing.
👶 In questo incontro parleremo di:
✨ Come scegliere un supporto davvero ergonomico e adatto a voi
✨ Fascia elastica, rigida, sling, half buckle, marsupio… quale scegliere?
✨ Come capire se il supporto che hai è corretto
✨ Quali legature privilegiare in base alla fisiologia ed alle competenze maturate del tuo bimbo.
📅 Giovedì 7 agosto, ore 10:30
📍 Studio Talea – Via Rismondo 2, Trieste
(Campanello: Multistudio)
👩‍🍼 Con Elida, puericultrice e consulente formata sul babywearing, pronta ad ascoltarti e accompagnarti a valutare la scelta migliore per voi 💛
📲 Prenotazioni, info e costi: scrivimi al 349 518 2979

Vieni a scoprire come portare in modo sicuro, comodo e consapevole.
🧡 Il babywearing non è una moda, è relazione.

La capacità di autoregolarsi si sviluppa attraverso un processo complesso e graduale, che coinvolge lo sviluppo emotivo,...
26/07/2025

La capacità di autoregolarsi si sviluppa attraverso un processo complesso e graduale, che coinvolge lo sviluppo emotivo, cognitivo e sociale di una persona.

🧠 I neonati nascono con tratti temperamentali innati che influenzano la capacità iniziale di autoregolazione.
Il cervello, in particolare la corteccia prefrontale, matura lentamente e sostiene le funzioni esecutive (attenzione, inibizione, pianificazione), fondamentali per autoregolarsi.

👶 Il bambino impara a regolare le emozioni e il comportamento grazie alla relazione con figure di attaccamento (genitori, caregiver).

Se l’adulto consola un bambino che piange, lo aiuta a calmarsi → il bambino apprende strategie di regolazione.
Routine coerenti e prevedibili aiutano a costruire sicurezza e controllo interno.

Come si può sostenere lo sviluppo dell’autoregolazione?
- Insegnare a riconoscere e nominare le emozioni.
- Mostrare comportamenti autoregolati.
- Ambienti prevedibili e sicuri
- Feedback costruttivo, non punitivo.

L’autoregolazione non si costruisce in un giorno. I neonati e i piccoli non si autoregolano da soli. Hanno bisogno che un adulto li aiuti a calmarsi e a dare senso a ciò che provano.

È normale che:
- I bambini abbiano crisi di pianto o rabbia
- I genitori si sentano frustrati o stanchi
👉 L’obiettivo non è la perfezione, ma essere una base sicura e prevedibile per il bambino.

Anche i momenti difficili sono occasioni di apprendimento.


31/05/2025

Una in casa é una nascita rispettata.

Nel giorno del mio compleanno é arrivata una bimba a ricordarci che un parto può essere vissuto come un momento intimo e famigliare invece di un evento iper-medicalizzato.

Quando lavoravo in ospedale assistivo ogni giorno a parti. Noi pediatri veniamo chiamati solo nei parti complicati, perciò la mia visione era "distorta".
Pensavo al parto come a un evento rischioso che dipendeva dalla fortuna. Credevo che l'intervento medico fosse necessario per la sicurezza.
Pensavo che partorire in casa fosse roba da hippy o da irresponsabili.

L''ho creduto per anni.

Finché non ho partorito e ho vissuto le conseguenze di una inutile iper-medicalizzazione in un parto del tutto fisiologico, conseguenze che pago tuttora.
Ma é servito a rendermi una pediatra nuova.

👉🏼 Siccome solo gli stupidi non cambiano mai idea ho controllato la letteratura scientifica e scoperto che i parti in casa, se provenienti da gravidanza fisiologica e ben seguiti, non hanno maggior rischio di quelli ospedalieri.
Anzi.
Il parto é una orchestra di ormoni che scatena una serie di eventi, ma se interrotta da una stonatura (es. un intervento innecesario) si blocca portando a complicanze, proprio quelle per cui si teme il parto (Consiglio di leggere il rapporto di OVOItalia) https://ovoitalia.wordpress.com/chi-siamo/

Più un parto é rispettato, più ha probabilità di svolgersi regolarmente.

I parti in casa sono "diversi".
I bambini non piangono, sono incredibilmente calmi.
Le madri sono in ottima forma, i papà sono un po' assonnati (non hanno le endorfine dell'allattamento), ma sono soggetti attivi, fratellini e sorelline si sentono importanti perché "hanno aiutato" e corrono ad aprirmi la porta emozionati.

C'è senso di pace, luci soffuse, gli allattamenti partono senza problemi.
Sarò sempre portavoce di come questi parti, visti dagli occhi di medico, sono incredibilmente rispettati e portano salute a mamma, bimbo e tutta la famiglia.
É un lavoro di equipe: famiglia, ostetriche, pediatra e distretto sanitario.

Il nostro dovere è informare i genitori della possibilità di scelta di un parto in casa, ma anche offrire una assistenza ospedaliera al parto altrettanto rispettata in tutte le strutture. Poi voi genitori scegliete.

Il parto è VOSTRO.
L'allattamento é VOSTRO.
Lo svezzamento è VOSTRO.

Per approfondimenti lascio la parola al primario di ginecologia:

https://www.facebook.com/NascitaENonSolo/videos/2720865774653581/

Imparare a dormire che fatica!? Il   è  uno dei bisogni primari fondamentali della nostra vita, è essenziale per la salu...
09/05/2025

Imparare a dormire che fatica!?
Il è uno dei bisogni primari fondamentali della nostra vita, è essenziale per la salute fisica e mentale riuscire a riposare bene, ad ogni età.
Con l’arrivo dei nostri piccoli, possono cambiare tante cose, tra cui anche la routine del nostro sonno. La routine compromessa e la deprivazione del sonno necessario, soprattutto se protratto nel tempo può portare tanta stanchezza; poca pazienza, irascibilità, tristezza, depressione e tensioni, anche in famiglia.
Il sonno ha un impatto notevole sulle relazioni ed abitudini familiari oltre ad esserne influenzato a sua volta.
A volte, basta veramente poco per migliorare il sonno di tutta la famiglia, mentre a volte, bisogna armarsi di pazienza e costanza per cambiare le abitudini e raggiungere il benessere di tutti.

Il sonno dei bambini è un fenomeno complesso che si evolve e modifica durante la crescita.
Essere adeguatamente informati può semplificare e certamente aiutare ad affrontare le variazioni lungo il percorso. La bacchetta magica non esiste; il percorso vuole far emergere i strumenti in vostro possesso, a comprendere dove vi trovate e dove volete arrivare.

3 incontri sul sonno:
- La fisiologia del sonno
- Come cambia il sonno nelle diverse fasi dello sviluppo
- Il luogo dove si dorme e come si dorme
- I miti sul sonno da sfatare
- Le famose “regressioni”; perché ci sono e come affrontarle
- Il sonno e l’educazione; avere idea chiara del genitore che sono
- I modelli del sonno; come voglio accompagnare mio figlio ad imparare a dormire
- Obiettivi da raggiungere
- Consigli e strategie da attuare da trovare come alleate

📢 A chi è rivolto?
A genitori in attesa, neo genitori, genitori, nonni, zii e tutti coloro che si occupano dei bambini e vogliono approfondire la tematica.

⌚ Quando?
16 maggio 10:00 - 11:30
23 maggio 10:00 - 11:30
6 giugno 10:00 - 11:30

📍Dove?
Multistudio, via Rismondo 2

🫂 Come partecipare?
Per informazioni e le prenotazioni al 3495182979
Elida Bursic Vitasovich - Puericultrice e Doula Bioenergetica oltre.al.babywearing

… ascoltiamo le indicazioni dei fioristi su quanto annaffiare, a quanta luce esporre un fiore. Poi lo osserviamo, e se n...
09/05/2025

… ascoltiamo le indicazioni dei fioristi su quanto annaffiare, a quanta luce esporre un fiore. Poi lo osserviamo, e se non fiorisce, cerchiamo di cambiarne la locazione….
Anche con i bambini ci danno delle “indicazioni di massima”, senza però tenere conto delle variabili.
Ogni bambino ha la propria indole, i propri talenti, i propri tempi.
Il “compito” di noi genitori dovrebbe essere quello di trovare l’ambiente più adatto per farli fiorire al meglio delle loro potenzialità, felici.

La settimana Europea del Babywearing 2025 5-11 maggioAvete domande, curiosità, bisogno di informazioni, desiderio di pro...
01/05/2025

La settimana Europea del Babywearing 2025
5-11 maggio

Avete domande, curiosità, bisogno di informazioni, desiderio di provare in autonomia un supporto?!?
Ecco l’occasione perfetta di approfittare di un’appuntamento gratuito con chi vive questo mondo da 13 anni e lo studia da 9 per poter consigliare e seguire le famiglie che accompagna al meglio. 😊

📅 Il 5 maggio con l’orario 10 -13 sarà aperta la marsupio-fascia-teca di Trieste.

📍Studio Talea in Via Rismondo 2.

🙋🏻‍♀️ Elida Buršić Vitasovich consulente Babywearing SdP e ClauWi

16/04/2025

Fantastica iniziativa gratuita del nostro Centro rivolta alle mamme e, possibilmente anche ai papà, per rispondere alle tante domande dei genitori alle prese con l'accudimento e l'educazione di un figlio nei primi mesi di vita.

4 Laboratori del programma BabyBrains® in Salita di Gretta 4A

08 maggio - 16.30
COSA FA QUANDO MI PROVOCA?
Capricci e Teoria della mente.

15 maggio - 16.30
PERCHÉ MI SEGUE ANCHE IN BAGNO?
Ansia da separazione e permanenza oggettuale.

22 maggio - 16.30
IMPARARE A PARLARE DAVVERO
Linguaggio e bilinguismo.

29 maggio - 16.30
PREMI, PUNIZIONI?
Motivazione e disciplina.

Posti limitati! Scrivere a cavtrieste@mpv.org oppure a
elidabursic@gmail.com

Che cos’è la Fasciateca aperta?Appuntamento mensile gratuito che i genitori possono sfruttare per provare, in autonomia,...
06/04/2025

Che cos’è la Fasciateca aperta?

Appuntamento mensile gratuito che i genitori possono sfruttare per provare, in autonomia, i supporti presenti in Fasciateca.
La mia presenza è legata al solo fatto di farvi accedere ai supporti ed eventualmente a rispondere a qualche domanda veloce.
Non paragonabile ad una consulenza.
Non vengono insegnate le legature.
In occasione della settimana della “Seconda manina” presso lo Studio Talea, propongo due appuntamenti.

🗓️ Quando?
Lunedì 7 aprile ore 11:00-13:00 e
Mercoledì 9 aprile ore 17:00-19:00

📍Dove?
Studio Talea
(Campanello Multistudio) 1•P
Via Francesco Rismondo 2 - Trieste

Per info e prenotazioni
Elida 3495182979

La nascita richiede uno sforzo importante per il neonato, il più grande della vita in termini fisici, dopo di che – in m...
25/03/2025

La nascita richiede uno sforzo importante per il neonato, il più grande della vita in termini fisici, dopo di che – in molto poco tempo in realtà - si passa da un ambiente ovattato, piccolo, buio e conosciuto, a un contesto pieno di luce, colore, rumore e movimento.

Tutto quello che a noi adulti appare scontato, per un neonato è nuovissimo e a tratti anche disturbante. In questo mondo immenso di effetti speciali strabilianti, l’unico posto che assomiglia a ciò che un essere umano appena nato ha chiamato “casa” per mesi, è quello che sta tra le braccia, il cuore e il respiro della sua figura di riferimento.

Come per il ritmo del sonno, del cibo, come per il linguaggio, la camminata e tutte le altre cose della vita, l’apprendimento è graduale, l’indipendenza anche, i neonati non sono biologicamente fatti per stare nella culla in autonomia, hanno fisiologicamente, naturalmente, umanamente bisogno di contatto.

Un po’ come quando da donne adulte, nervose o in lacrime, sentiamo un’onda di calma profumata, tra le braccia di chi amiamo.

Ecco se usiamo questi come metri: da una parte il neonato che conosce solo la vita dall’interno del nostro corpo, dall’altra noi, che da adulte siamo ancora legate a quell’abbraccio così ancestrale ed eterno, allora lo sforzo può acquisire un senso diverso, e il nostro corpo di cui ci sentiamo derubate, può in realtà tornare ad appartenerci anche nella misura in cui scegliamo di donarlo al nostro bambino per aiutarlo a stabilire i confini del suo essere e per dargli modo di percepire e conservare tutta la sicurezza che servirà per sentirsi, una volta adulto, sicuro, libero e amato.


🧑‍🧒‍🧒 FELICE FESTA DEL PAPÀ 🧑‍🧒‍🧒 Non chiamiamoli mammo perché sono felici, presenti e consapevoli nel loro ruolo di pad...
19/03/2025

🧑‍🧒‍🧒 FELICE FESTA DEL PAPÀ 🧑‍🧒‍🧒
Non chiamiamoli mammo perché sono felici, presenti e consapevoli nel loro ruolo di padre.
Cari papà è prezioso avervi accanto e condividere con voi il viaggio!

✨GRAZIE PAPÀ✨

Ovviamente un grazie speciale va al nostro papà Danijel.. prezioso portatore di calma, gioco, entusiasmo ed equilibrio 💚


18/03/2025

🌅 Spazio mamma ogni lunedì dalle 10 alle 11.30.
Uno spazio autogestito, libero e gratuito per le mamme!
Che tu sia in attesa o già con il tuo piccolo, e hai voglia di chiacchierare, confrontarti e convidere una mattinata assieme ad altre mamme, questo spazio fa per te!

Troverai sempre a tua disposizione una tisana, qualche dolcetto e un comodo spazio per cambiare il pannolino o allattare..

🗺️via Rismondo 2, presso Studio TALEA (campanello Multistudio)

Se desideri partecipare scrivici un messaggio entro domenica pomeriggio

16/03/2025

Ciao a tutti!

Siamo felici di condividere con voi la pagina che raccoglie tutte le iniziative svolte presso il nostro studio in cui trovate:
Alice e Miriam ostetriche di PerCorso Donna; Elida puericultrice e
Chiara counsellor.

Da oggi abbiamo anche un nome!

Se hai piacere di rimanere aggiornato su tutte le nostre iniziative metti un mi piace alla pagina *Studio TALEA*

https://www.facebook.com/share/1A1uUmnvdD/

Studio TALEA nasce dall'unione di quattro professioniste a supporto del Benessere Personale e Famigliare.

Alice Bessarione e Miriam Ruzzier ostetriche Donna.
Bianchizza - Counsellor
- Puericultrice a sostegno della genitorialità

Indirizzo

Via Francesco Rismondo, 2
Trieste
34133

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Elida - Puericultrice a sostegno della genitorialità pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Elida - Puericultrice a sostegno della genitorialità:

Condividi