31/10/2021
ACNE: 10 REGOLE PER COMBATTERLA
È un problema comune che coinvolge circa il 90% degli adolescenti e oltre il 45% degli adulti. Ecco 10 utili consigli per prevenirlo (o addirittura risolverlo)
1. Tenere a bada lo stress
L’ansia e le tensioni emotive che spesso caratterizzano la vita quotidiana possono essere all’origine della comparsa dei brufoli, spesso altalenante, anche dopo i 30 anni. Lo stress, infatti, altera la produzione di ormoni androgeni che, a loro volta, favoriscono la secrezione di sebo da parte delle ghiandole, dando il via a brufoli e acne.
2. Seguire una dieta sana
La dieta mediterranea può aiutare contro l’acne. Ormai si sa che a causare i brufoli non sono cioccolato e fritti. Una dieta sana, ricca di frutta e verdura, pesce, carne bianca, cereali integrali, possa aiutare a combatterli e a prevenirli. Gli alimenti tipici della dieta mediterranea hanno in genere un basso indice glicemico (cioè un ridotto apporto di zuccheri semplici). Un elevato apporto di questi, invece, è responsabile dell’aumento della produzione di sebo e, quindi, della comparsa dei brufoli.
3. Lavarsi sempre le mani
I brufoli sono piccole infiammazioni della pelle. Se si toccano le zone già irritate con le mani sporche si rischia di infettarle con germi presenti sulle mani stesse, peggiorando la situazione e provocando vere e proprie infezioni che potrebbero arrivare a lasciare anche antipatiche cicatrici. È importante toccarsi il viso il meno possibile e, comunque, lavarsi sempre prima le mani con acqua e sapone.
4. Non toccare mai i brufoli
Schiacciare i brufoli può significare peggiorare l’infiammazione.
5. In spiaggia rinfrescare sempre il viso
I solari per il viso devono avere una consistenza leggera e non troppo grassa, altrimenti occludono i pori. Sotto il sole i brufoli possono peggiorare, ma il problema non sono i raggi Uv, bensì il caldo. Con le temperature elevate, arriva più sangue al viso e con esso una maggiore quantità di ormoni che stimola la produzione di sebo. Per tenere la situazione sotto controllo può rivelarsi utile rinfrescare spesso il viso con acqua dolce o con le acque termali spray
6. Applicare i detergenti giusti
Per prevenire e combattere i brufoli bisogna lavare il viso mattina e sera per asportare sporco e sudore che possono occludere i pori. I detergenti migliori sono quelli sebonormalizzanti, che riducono cioè la produzione di sebo, senza aggredire la pelle.
7. Usare solo cosmetici “oilfree”
Creme e cosmetici troppo grassi possono occludere i pori aggravando l’acne. Per questo, il consiglio è di usare mattino e sera una crema idratante oil free. La sera si può applicare un gel disinfettante sui brufoli. Anche il fondotinta deve essere oil free.
8. Non affidarsi al fai da te
Secondo le ultime statistiche, il 70% dei ragazzi che soffre di acne ricorre al fai da te. Il rischio, però, è di peggiorare il problema fino ad avere vistose cicatrici. In particolare, non si devono utilizzare le creme antibiotiche che, a lungo andare, possono causare resistenze batteriche ed ancor più se contengono cortisone, una sostanza che addirittura peggiora la situazione.
9. Curarsi con serietà e costanza
Le cure disponibili per l’acne sono diverse e devono essere personalizzate a seconda del problema. Nei casi più lievi possono bastare i cosmetici (come saponi a pH neutro o acido) e creme seboriducenti, disinfettanti ed esfolianti, che a dosaggi più elevati sono utili anche per l’acne moderata. Solo nei casi più seri possono essere prescritti antibiotici per bocca a basse dosi, l’isotretinoina (un farmaco da prendere per bocca derivato della vitamina A) oppure, nelle ragazze, la pillola. L’importante è avere pazienza perché per curare l’acne bisogna seguire le terapie prescritte con costanza
10. Rivolgersi al dermatologo per le cicatrici
Le cicatrici dell’acne sul viso si possono eliminare, ma è necessario affidarsi alle cure di un dermatologo. Come è facilmente intuibile, più sono superficiali e più è facile eliminarle. Può bastare un peeling a base di acido glicolico o di acido salicilico, mentre in quelle più serie e profonde può essere necessario ricorrere al laser, che può aiutare ad attenuare le cicatrici profonde.