17/09/2023
La mappa di Haning😏Quanti ricordi! Rappresenta un modello attraverso cui si avviavano i bambini di Scuola Elementare all'educazione alimentare. Oggi è forse caduto in disuso per vari motivi...Chissà quanti se la ricordano! 😊
C'ERA UNA VOLTA...HANING E voi, in che modo siete stati avviati da bambini all'educazione alimentare?
È cominciata la Scuola! Anche quello scolastico, come quello nutrizionale, è un percorso carico di aspettative.
Ogni alunno desidera conoscere il mondo che lo circonda. Però la Scuola, più che le conoscenze, fornisce ciascun alunno degli strumenti per interpretare il mondo.
Infatti può capitare di studiare a Scuola degli argomenti che poi con il tempo cambiano o per giunta vengono stravolti del tutto. Proprio come è accaduto alla mappa di Haning. Condivido un mio ricordo...
Da bambino, alle elementari, studiai per la prima volta la mappa gustativa di Haning. Credo che molti ricorderanno, nel sussidiario, il disegno della lingua con le diverse aree gustative: bene, quella è la mappa di Haning! Che peccato quando all'università mi dissero che era sbagliata.
Per cominciare i gusti sono 5 e non 4: dolce, salato, acido, amaro e umami. L'umami è una percezione gradevole e avvolgente legata al glutammato di sodio, tipico della cucina orientale. Inoltre, non esiste una suddivisione in aree sulla lingua. Per esempio: il dolce lo percepiamo tanto sulla punta quanto sul fondo della lingua...insomma, ovunque! Lo stesso vale per gli altri gusti.
È sorprendente come possiamo anche noi essere testimoni di piccoli stravolgimenti nel campo della Scienza, e in modo particolare della Nutrizione! La Scienza è un continuo divenire di scoperte...
Ma, tornando alla mappa di Haning, c'è da dire che rappresenta tuttora un valido strumento per l'educazione alimentare. Io mi ricordo che da bambino questa mappa mi ha aiutato a prendere consapevolezza della mia percezione gustativa. E voi, in che modo siete stati avviati da bambini all'educazione alimentare? dott. Marco Troisi