Lo Studio di Psicologia e Psicoterapia Protea nasce a Torino e prende il nome da una delle più antiche piante da fiore del pianeta. Nel 1735, Linneo si ispirò al mito greco di Proteo per dare il nome a questo fiore, attribuendone il significato di cambiamento e trasformazione.
La protea è stata descritta anche come "fiore del fuoco", perché si riproduce quando gli incendi liberano il terreno dal fitto strato di foglie che soffocano i loro semi, diventando, così, la metafora della capacità e determinazione di sopravvivere anche in situazioni avverse e imprevedibili.
La protea rappresenta nel suo essere stesso Coraggio, Diversità, Originalità e Cambiamento.
La mission del nostro studio vuole essere quella di sostenere e promuovere le singole capacità e risorse che ognuno di noi ha, soprattutto in quei momenti di vita in cui è difficile poterle scorgere da soli, per poter affrontare e elaborare insieme situazioni avverse di vita.
È all'interno di un contesto di fiducia e collaborazione reciproca che diventa possibile porre le basi per un lavoro il cui obiettivo sarà rendere il paziente consapevole di quegli aspetti di sé che fino ad allora non erano tali, imparando a riconoscere e comprendere i propri stati mentali, così come le proprie ed altrui emozioni.
Il nostro metodo di lavoro segue un approccio cognitivo costruttivista e evoluzionista. Segue le linee guida della psicotraumatologia, facendo riferimento a tutte le teorie di ultima generazione bottom – up, in cui si integrano i principi della terapia orientata al corpo, delle neuroscienze e la teoria dell’attaccamento. Si avvale anche di trattamenti evidence-based, tra cui l'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing).
Lo Studio di Psicologia e Psicoterapia Protea si avvale della collaborazione di diverse figure professionali tra cui: psichiatra, neuropsichiatra, mediatore culturale, educatore, logopedista e neuropsicomotricista.
Lo Studio di Psicologia e Psicoterapia Protea organizza incontri tematici di prevenzione e formazione.
Chi siamo
Dott. Mirco Carbonetti Psicoterapeuta e Sessuologo Clinico ad orientamento cognitivo evoluzionista. Formato in E.M.D.R. e psicotraumatologia ( I livello). É iscritto all'Albo degli Psicologi del Piemonte con il n. 7233.
Il suo lavoro si rivolge prevalentemente a giovani adulti, adulti e coppie. Si occupa anche di progetti di prevenzione e promozione alla salute negli istituti scolastici come trainer certificato Coping Power Scuola.
I suoi interessi riguardano prevalentemente la regolazione emotiva, il sostegno alla genitorialità, disturbi della sfera sessuale e il disturbo da stress post traumatico.
Dott.ssa Antonia Di Pierro Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo evoluzionista. Terapeuta E.M.D.R. (II livello). Formata in terapia sensomotoria (I livello). È iscritta all'Albo degli Psicologi del Piemonte con n. 7234.
Ha collaborato con la dott.ssa Maria Zaccagnino nell’ambito della ricerca riguardante la teoria dell’attaccamento e E.M.D.R. nell’età evolutiva e nel ciclo di vita.
I suoi interessi riguardano prevalentemente la qualità delle relazioni di attaccamento con particolare riferimento agli sviluppi traumatici, aspetti dissociativi e regolazione emotiva.
Si occupa inoltre, di progetti prevenzione primaria e secondaria ed è certificata come trainer di I livello in Coping Power Scuola. Infine, si occupa di programmi di intervento e sostegno alla genitorialità ed è certificiata come Facilitator per il programma COS-P (Circle of Security – Parenting).
Dott.ssa Rossella Totaro Psicoterapeuta cognitivo costruttivista e Sessuologa clinica. Formata in E.M.D.R. e psicotraumatologia (I livello). È iscritta all'Albo degli Psicologi del Piemonte con n. 7227.
Si occupa di psicoterapia dell’adulto, in particolare di disturbo d’ansia, Disturbo Ossessivo-Compulsivo, problematiche relazionali, disturbi sessuologici, elaborazione del lutto, disturbo post traumatico da stress