Elvis Brscic

Elvis Brscic Responsabile Unità Operativa di Cardiologia ed Emodinamica presso Humanitas Gavazzeni di Bergamo

23/03/2025

TEER in Tricuspid Regurgitation: lights and shadows in the treatment of a complex valve disease.

with clip is becoming the main way to treat severe TR especially in elderly or compromised patient. The clip implant determines TR reduction acting both on regurgitant area and anular dimension. Anyway comparing to Mitral Clip implant, the detachment is not so rare even if intraprocedural echo analysis is reassuring and medical therapy pre and post is carefully managed. Below I gonna present two cases with different procedural outcome. They show the power of the clip, the importance to use always more than one clip even if the result looks good and the current diagnostic limitation in the study of leaflet strength.

18/12/2024

Valve in valve con Myval Octapro dalla vena giugulare in una bioprotesi tricuspidali Aspire degenerata.

Una bioprotesi Aspire 29 mm degenerata con grave stenosi in un paziente sintomatico è stata programmata per intervento correttivo mediante Valve in valve con protesi su pallone. Punti critici: un angolo vena cava inferiore-atrio destro sfavorevole per un approccio da vena femorale e l'assenza di marcatori radiologici della bioprotesi. La procedura è stata ecoguidata ed eseguita dalla vena giugulare destra. È stata impiantata con successo un Myval Octapro 26 mm con una significativa riduzione del gradiente e un miglioramento clinico per il paziente.
Un grande lavoro del team di Humanitas Gavazzeni e Castelli: Andrea Mangiameli, Alessia Azzano, Eligio Miccichè, Andrea Cascella.
Grazie a Meril per il supporto!
Valve in Valve with Myval Octapro from Jugular Vein in degenerated Aspire Bioprosthesis.

A degenerated Aspire 29 mm bioprosthesis with severe stenosis in a symptomatic patient was scheduled for a percutaneous valve in valve implantation with a balloon-expandable device. Challenging points: an unfavorable Inferior Caval Vein-Right Atrium angle for a femoral vein approach and the absence of radiological markers of the bioprosthesis. The procedure was echo-guided and performed from right jugular vein. A Myval Octapro 26 mm was successfully implanted with significant reduction of the gradient and clinical improvement for the patient.
A great job of the Humanitas Gavazzeni team: Andrea Mangiameli, Alessia Azzano, Eligio Miccichè, Andrea Cascella.
Thanks Meril for the support.

05/11/2024

Impianto percutaneo di Anello Mitralico AMEND: una nuova opzione per il trattamento dell’IM funzionale.

Un paziente anziano con insufficienza mitralica funzionale, pregresso scompenso cardiaco ed elevato rischio chirurgico, è stato sottoposto presso Humanitas Gavazzeni e Castelli di Bergamo a trattamento mediante impianto percutaneo di anello protesico mitralico 38 mm della . Procedura complessa ma efficace ed entusiasmante che apre nuovi scenari sulle opzioni di cura non chirurgica della patologia mitralica. Ringrazio tutto il personale del laboratorio di emodinamica del Gavazzeni, la Dott.ssa Alessia Azzano e il Dr. Andrea Cascella che hanno collaborato alla procedura. Un speciale ringraziamento va a tutta l’equipe della Valcare e soprattutto a David Meerkin, Nadav Yellin e Mauro Rossi per il superlativo supporto.
Percutaneous Anuloplasty with AMEND Ring: a new option for Functional Mitral Regurgitation therapy.

An elderly patient with significant MR, prior heart failure and very high surgical risk was effectively treated in Humanitas Gavazzeni Bergamo Hospital with a percutaneous implant of AMEND 38 mm Ring of Valcare. A complex but exciting procedure with a new non surgical device dedicated to treatment of secondary mitral regurgitation. Thanks to all guys of Gavazzeni CathLab Team. Thanks to D.ssa Alessia Azzano and Andrea Cascella who collaborated with me. And a special thanks to David Meerkin, Nadav Yellin, Mauro Rossi and all guys of Valcare Team for their incredible support.

Festeggiamo insieme la Giornata Mondiale del Cuore! 🫀Come cardiologo emodinamista, so quanto sia importante mantenere il...
29/09/2024

Festeggiamo insieme la Giornata Mondiale del Cuore! 🫀

Come cardiologo emodinamista, so quanto sia importante mantenere il cuore sano per evitare complicazioni gravi ed è per questo che a tutti i miei pazienti ribadisco che la prevenzione resta il miglior trattamento.

4 consigli per un cuore sano:

1️⃣ Alimentazione equilibrata: riduci i grassi saturi e prediligi frutta, verdura e cereali integrali.
2️⃣ Attività fisica: 30 minuti di movimento al giorno fanno la differenza!
3️⃣ No al fumo: smettere di fumare è il primo passo verso un cuore più forte.
4️⃣ Controlli regolari: non aspettare i sintomi, fai prevenzione!

Oggi è il giorno giusto per iniziare a prenderti cura del tuo cuore. Se hai dubbi o domande o vorresti richiedere un consulto per il tuo caso o quello di un tuo parente, scrivimi in direct.


Vediamo oggi insieme come funziona la coronarografia. 1. Il paziente viene portato in sala di emodinamica dove viene opp...
06/09/2024

Vediamo oggi insieme come funziona la coronarografia.

1. Il paziente viene portato in sala di emodinamica dove viene opportunamente preparato. Qualora fosse necessario, è possibile somministrare un sedativo, per rilassare l’assistito.
2.Dopo una opportuna disinfezione del sito di puntura, che avviene generalmente a livello del polso destro (oppure sinistro o all’ inguine), si applica un anestetico locale per poi procedere alla puntura dell’arteria.
3.Dopo aver punto l’arteria del polso o dell’inguine, una sottile e flessibile cannula chiamata catetere viene inserita. Questo catetere è fatto risalire lungo il braccio o la gamba ed è guidato fino il cuore sotto la guida di un angiografo, che consente di ottenere immagini radiografiche mediante emissione di raggi X.
4. Una volta che il catetere ha raggiunto il cuore, viene indirizzato verso le arterie coronarie. A questo livello viene quindi iniettato un mezzo di contrasto: il paziente potrebbe avvertire una sensazione di calore, assolutamente normale, che cessa dopo qualche secondo. Tale liquido radio opaco scorre nei vasi del cuore e consente di vedere le loro caratteristiche (restringimenti, ostruzioni o altre anomalie), mediante immagini radiografiche catturate con l’angiografo.
5. Al termine dell’esame viene confezionata una medicazione compressiva a livello del sito di inserzione del catetere, in modo tale da evitare la formazione di un ematoma e che deve essere mantenuta in sede per circa 24 ore.
6. Il paziente viene quindi monitorato e osservato. Si può procedere alla dimissione in giornata o dopo 24h.

La coronarografia, nota anche come angiografia coronarica, è un esame diagnostico che consente di visualizzare le arteri...
01/09/2024

La coronarografia, nota anche come angiografia coronarica, è un esame diagnostico che consente di visualizzare le arterie coronarie che circondano il cuore e ne forniscono nutrimento, attraverso la puntura di un’arteria del braccio o della gamba.
Questa metodica, è particolarmente utile per identificare possibili stenosi (restringimenti) o ostruzioni a livello di tali vasi, che possono essere la causa di problematiche cardiache riferite dal paziente, e di optare dunque per la terapia più adatta.

È un esame rapido, che dura mediamente 20-30 min.

Nel caso in cui un paziente riferisse allergia al mezzo di contrasto, è possibile effettuare una preparazione nelle ore antecedenti la coronarografia, che consentono di effettuare l’esame in completa sicurezza.

I sintomi principali della stenosi aortica sono solitamente fiacchezza eccessiva (astenia), difficoltà di respiro per sf...
24/08/2024

I sintomi principali della stenosi aortica sono solitamente fiacchezza eccessiva (astenia), difficoltà di respiro per sforzi via via minori (dispnea), dolori al petto (possibile angina pectoris secondaria a discrepanza con l’aumentata massa da ipertrofia cardiaca), svenimenti e infine anche veri e propri arresti cardiaci. Purtroppo, quando diventa severa, la stenosi valvolare aortica è una malattia molto grave che porta a morte o eventi cardiovascolari recidivanti i pazienti nel breve-medio termine.
Se hai dubbi o domande o vorresti richiedere un consulto per il tuo caso o quello di un tuo parente, scrivimi in direct.

22/08/2024

TAVI complessa con protesi Self-Expandable FX: anche quando si usa un device molto performante non bisogno scordare i vecchi trucchi.

Un paziente con severa valvulopatia aortica, a prevalente insufficienza, è stato programmato per essere sottoposto a TAVI. In base all’anatomia si è deciso di impiantare una Medtronic Evolut FX. A causa dell’estensione del calcio parietale e della conseguente estrema rigidità del vaso, non è stato possibile attraversare l’arco aortico con la protesi. Solo ricorrendo all’utilizzo di un catetere “a cappio” e con estrema difficoltà è stato possibile posizionare e rilasciare correttamente la protesi.
Ringrazio i ragazzi del laboratorio di emodinamica del Gavazzeni, Andrea Mangiameli e Medtronic per il supporto dato.
Complex TAVI with a Self-Expandable FX: when a Top Device needs an Old Trick.

We scheduled a TAVI procedure for severe degenerative aortic valve disease with prevalent regurgitation. Based to anatomy an implant of Medtronic Evolut FX was planned. Because of extent of parietal calcification that made particularly stiff the vessel it wasn’t possible to cross the aortic arch with the device. Only with a gooseneck and a lot of effort the device was positioned and successful delivered.
Thanks to Gavazzeni CathLab guys, Andrea Mangiameli and Medtronic for the support.

La stenosi valvolare aortica è una patologia frequente, che nella grande maggioranza dei casi è dovuta ad una degenerazi...
20/08/2024

La stenosi valvolare aortica è una patologia frequente, che nella grande maggioranza dei casi è dovuta ad una degenerazione, che si accompagna all’età, delle tre cuspidi che compongono la valvola aortica. La valvola aortica è la porta che dal ventricolo sinistro (la principale camera di p***a cardiaca) regola il transito del sangue verso l’arteria aorta e lo distribuisce poi a tutto l’organismo. Quando la valvola aortica subisce processi di degenerazione, perde elasticità e non è più in grado di aprirsi facilmente generando un ostacolo al flusso di sangue. In questo caso di parla di stenosi valvolare aortica che sarà tanto più grave quanto più stretto diventa l’orifizio, una valutazione che viene fatta con l'ecografia cardiaca.

La conseguenza diretta è che il muscolo cardiaco farà molta più fatica a spingere il sangue attraverso la valvola, determinando una situazione di sofferenza cronica dell’organo (sovraccarico di pressione). In qualche caso la stenosi valvolare aortica insorge in pazienti più giovani, generalmente per la presenza di una malformazione congenita delle cuspidi (bicuspidia) che rende la valvola più suscettibile alla degenerazione. Per questi pazienti è sempre necessaria un’accurata valutazione personalizzata prima di suggerire l’intervento più adatto.

Se hai dubbi o domande o vorresti richiedere un consulto per il tuo caso o quello di un tuo parente, scrivimi in direct.

Le  principali procedure di Emodinamica sono:🔹Coronarografia: permette di studiare l’anatomia delle coronarie attraverso...
15/08/2024

Le principali procedure di Emodinamica sono:

🔹Coronarografia: permette di studiare l’anatomia delle coronarie attraverso iniezione diretta di mezzo di contrasto. L’esame viene eseguito nella maggior parte dei casi attraverso puntura dell’arteria radiale del polso, meno di frequente attraverso puntura dell’arteria femorale nell’inguine. Viene eseguita in sala radiologica.
🔹Angioplastica Coronarica (PTCA): è la procedura che permette di trattare le ostruzioni coronariche. Prevede utilizzo di palloncini che vengono gonfiati nei punti dove le arterie sono ostruite e l’impianto di stent, tubicini a rete metallica, che mantengono aperte le arterie garantendo un normale flusso sanguigno. La procedura di angioplastica viene eseguita in genere a seguire della coronarografia attraverso lo stesso approccio (radiale o femorale)
🔹Cateterismo Cardiaco: Una procedura diagnostica finalizzata a studiare le pressioni nelle camere cardiache ed a misurare la portata del cuore. Esso è importante nei Pazienti affetti da malattie valvolari o difetti congeniti cardiaci.
🔹Emodinamica o Interventistica Strutturale: è l’insieme delle procedure mininvasive generalmente condotte con approccio femorale, oggi sempre più frequenti, che permettono di correggere difetti valvolari cardiaci (come ad es. TAVI per la valvola aortica, Impianto di Clip per la valvola mitralica e tricuspidalica) o difetti congeniti (come chiusura di Forame Ovale Pervio, Difetto Atriale o Ventricolare).
Se hai dubbi o domande o vorresti richiedere un consulto per il tuo caso o quello di un tuo parente, scrivimi in direct.

L'emodinamica, o cardiologia interventistica, è una branca della cardiologia che si occupa della diagnosi e del trattame...
12/08/2024

L'emodinamica, o cardiologia interventistica, è una branca della cardiologia che si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie cardiovascolari attraverso procedure minimamente invasive. Queste procedure vengono eseguite utilizzando cateteri introdotti nei vasi sanguigni, generalmente per via femorale o radiale, e guidati sotto controllo radiologico fino al cuore o alle arterie coronarie. Attraverso questi cateteri è possibile curare patologie coronariche e strutturali del cuore.
Molte procedure vengono eseguite con anestesia locale. Rispetto alla chirurgia a cuore aperto, queste procedure sono meno invasive, riducono tempi di recupero e le complicanze post-operatorie. I pazienti possono, infatti, tornare alle loro attività normali più rapidamente. L’emodinamica o cardiologia interventistica rappresenta una soluzione avanzata mini-invasiva per il trattamento di molte patologie cardiovascolari, offrendo benefici significativi in termini di efficacia, sicurezza e tempi di recupero.
Se hai dubbi o domande o vorresti richiedere un consulto per il tuo caso o quello di un tuo parente, scrivimi in direct.

Ciao, sono il Dott. Elvis Brscic e sono uno specialista in Cardiologia.Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia presso l...
09/08/2024

Ciao, sono il Dott. Elvis Brscic e sono uno specialista in Cardiologia.
Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Torino dove ho successivamente conseguito la Specializzazione in Cardiologia
Ho maturato grande esperienza in cardiologia clinica, cardiologia emodinamica ed ecocardiografia. Ho competenze in interventistica coronarica, in interventistica periferica, nella correzione di difetti congeniti e nel trattamento delle cardiopatie strutturali.
Attualmente ricopro l’incarico di Responsabile Unità Operativa di Cardiologia ed Emodinamica presso l’ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo.
Per oltre 20 anni sono stato Responsabile dell’Unità Cardiologica e del Servizio di Emodinamica presso il Maria Pia Hospital di Torino.
Se hai dubbi o domande o vorresti richiedere un consulto per il tuo caso o quello di un tuo parente, scrivimi in direct.

Indirizzo

Turin

Telefono

+393452308420

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Elvis Brscic pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare