Clinica Sedes Sapientiae

Clinica Sedes Sapientiae Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Clinica Sedes Sapientiae, Ospedale, Turin.

La Clinica Sedes Sapientiae è una struttura sanitaria privata che, da più di 100 anni, si occupa di numerose prestazioni medico – chirurgiche, garantendo sempre, oltre ai più elevati standard di professionalità e efficacia, un servizio di massima qualità e cortesia. Situata nel centro di Torino, la Clinica Sedes Sapientiae si avvale della collaborazione dei migliori professionisti del settore medi

co e dispone di 150 posti letto, cinque sale operatorie, una sala endoscopica, due letti di terapia semi-intensiva, due sale parto, un nido, una sezione di diagnostica per immagini e un servizio di laboratorio. Vanto della clinica è il reparto di Ostetricia e Ginecologia, da decenni punto di riferimento per tutte le famiglie che vogliono accogliere una nuova vita in un ambiente intimo, accogliente e confortevole.

07/08/2024

Tutti i servizi della Clinica Sedes Sapientiae saranno sospesi da sabato 10 a domenica 18 agosto, orario ridotto dal 5 agosto al 9 agosto

Nasce il nuovo ambulatorio di Pediatria per visite ed esami diretto dal dott. Daniele Farina.Il ruolo del pediatra nel p...
15/01/2024

Nasce il nuovo ambulatorio di Pediatria per visite ed esami diretto dal dott. Daniele Farina.
Il ruolo del pediatra nel primo anno di vita del neonato è fondamentale per valutare lo sviluppo neurologico e relazionale e per offrire ai genitori i migliori strumenti per la sua crescita.
Scopri di più👇

Un nuovo ambulatorio di Pediatria per visite ed esami diretto dal dott. Farina.

A partire da lunedì 18 settembre sarà attivo il nuovo numero unico 011.5574.574 per contattare la Clinica Sedes Sapienti...
12/09/2023

A partire da lunedì 18 settembre sarà attivo il nuovo numero unico 011.5574.574 per contattare la Clinica Sedes Sapientiae.
Scopri di più

A partire da lunedì 18 settembre sarà attivo il nuovo numero unico telefonico per contattare la Clinica Sedes Sapientiae, allo 011.5574.574.

22/08/2023

La Clinica Sedes Sapientiae sarà chiusa da lunedì 14 fino […]

DISTURBI GASTROINTESTINALI SOS OSTEOPATA!Quali sono i più comuni?- Dolore addominale;- Reflusso gastroesofageo;- Gonfior...
26/04/2023

DISTURBI GASTROINTESTINALI SOS OSTEOPATA!

Quali sono i più comuni?

- Dolore addominale;

- Reflusso gastroesofageo;

- Gonfiore addominale;

- Dispepsia;

- Stitichezza;

- Diarrea;

- Meteorismo.

Molto spesso si tratta di disturbi con origine non patologica ma funzionale. L’obiettivo del trattamento manipolativo osteopatico è ripristinare l’equilibrio del sistema gastrointestinale riportando una corretta fisiologia e ridurre quindi la sintomatologia.

Le tecniche sono indirizzate al sistema viscerale e a tutte le strutture che vanno a condizionarne il funzionamento.

Uno squilibrio del Sistema Nervoso Autonomo, che controlla le funzioni degli organi interni, può essere complice di problematiche gastrointestinali, è compito dell’osteopata riportarlo in armonia per ristabilire una corretta motilità intestinale.

Un ruolo estremamente importante lo gioca il muscolo diaframma, che con il suo movimento “a pompa” stimola la peristalsi intestinale.

Inoltre, il diaframma presenta il punto di passaggio tra stomaco ed esofago, che ha il compito di impedire la risalita dell’acido gastrico lungo l’esofago. E’ quindi fondamentale il che il diaframma lavori correttamente al fine di evitare un “cedimento” delle pareti dello sfintere.

In conclusione l’osteopatia può essere un’ottima strada per affrontare i disturbi gastrointestinali e per portare il tuo organismo in uno stato di maggior benessere.

Dott.ssa Arianna Ghisoni Osteopata D.O.

OSTEOPATIA & SPORTL’attività sportiva è essenziale per mantenere buona la nostra salute, il nostro benessere fisico e me...
14/04/2023

OSTEOPATIA & SPORT

L’attività sportiva è essenziale per mantenere buona la nostra salute, il nostro benessere fisico e mentale.

I benefici dell’esercizio fisico sono tantissimi, vediamoli insieme:

- Fortifica i sistemi respiratorio, muscolo scheletrico e cardio vascolare;

- Riduce lo stato infiammatorio;

- Stimola il sistema immunitario;

- Riduce i livelli di pressione arteriosa;

- Favorisce la peristalsi intestinale;

- Aumenta il colesterolo buono e riduce quello cattivo;

- Stimola la perdita di peso, e molto altro.

Non bisogna però sottovalutare le numerose sollecitazioni a cui il nostro corpo è sottoposto durante l’attività sportiva.

L’osteopatia può essere un ottimo supporto sia per lo sportivo amatoriale che professionista. Dopo un inquadramento globale del paziente, l’osteopata interviene su cause e sintomi di disturbi o disfunzioni con il fine di ristabilire equilibrio ed armonia dell’organismo. Con il trattamento osteopatico è possibile prevenire eventuali problematiche e apportare un miglioramento della prestazione sportiva amatoriale o agonistica.

QUANDO RIVOLGERSI ALL’OSTEOPATA?

- Prevenzione e trattamento di dolori muscolari e articolari;

- Miglioramento della performance;

- Preparazione alla gara;

- Gestione dell’infortunio.

Dott.ssa Arianna Ghisoni Osteopata D.O.

INSONNIA: PERCHE’ AFFIDARSI ALL’OSTEOPATA?“Insonnia” dal latino “insomnia” letteralmente significa "mancanza di sogni”.S...
28/02/2023

INSONNIA: PERCHE’ AFFIDARSI ALL’OSTEOPATA?

“Insonnia” dal latino “insomnia” letteralmente significa "mancanza di sogni”.
Si manifesta con incapacità di addormentarsi, frequenti risvegli notturni o risvegli precoci, si tratta di un disturbo del sonno estremamente frequente. L’insonnia può avere molteplici ripercussioni sulla quotidianità e provocare
disagi sulla sfera sociale e lavorativa. Spesso infatti causa sonnolenza durante il giorno, irritabilità e stanchezza cronica sovente accompagnata da cefalea.
L’insonnia può avere innumerevoli cause che portano ad un’alterazione del ritmo sonno veglia e non permettono un’adeguato riposo nonostante l’organismo lo richieda.
Un soggetto che soffre di insonnia avrà una dominanza del sistema nervoso ortosimpatico di notte mentre dovrebbe esserci una prevalenza del sistema parasimpatico. Infatti il sistema parasimpatico stimola il rilassamento, il riposo e conserva energia, quello ortosimpatico invece, tramite l’adrenalina, ha
un’azione stimolante ed eccitante, di attacco e fuga e consuma energia. In fisiologia questi due sistemi, che fanno parte del sistema nervoso autonomo, lavorano in collaborazione per mantenere l’equilibrio omeostatico dell’organismo. Questo equilibrio viene a mancare nel soggetto insonne.

Il trattamento osteopatico va ad agire proprio sulla regolazione del sistema nervoso autonomo mediante tecniche cranio-sacrali in grado di riequilibrare i sistemi ortosimpatico e parasimpatico.
Inoltre, in seguito ad un’approfondita anamnesi e sulla base delle condizioni del paziente e della sua storia clinica, l’osteopata ricerca e tratta le disfunzioni degli apparati, le tensioni fasciali e muscolari che impediscono un corretto ritmo sonno veglia.
L’obiettivo è riportare l’organismo in omeostasi, riequilibrare il tono
neurovegetativo del paziente e quindi migliorare la quantità e qualità del sonno. Il trattamento osteopatico è globale e mira al miglioramento delle condizioni e delle funzioni di tutto l’organismo.

Dott.ssa Arianna Ghisoni OSTEOPATA D.O.

PREVENIRE CON L’OSTEOPATIAPerché rivolgersi all’osteopata in assenza di dolore?L’osteopatia, oltre al trattamento di pro...
15/02/2023

PREVENIRE CON L’OSTEOPATIA

Perché rivolgersi all’osteopata in assenza di dolore?

L’osteopatia, oltre al trattamento di problematiche di natura muscolo-scheletrica, viscerale e cranio-sacrale, ricopre un ruolo fondamentale nel campo della prevenzione.

Il trattamento osteopatico pone al centro la persona e la propria individualità ed è indicato in tutte le fasi della vita: dal neonato all’adulto, dallo sportivo alla donna in gravidanza, dal bambino alla terza età.
Il trattamento viene cucito su misura su ogni paziente a seconda della storia clinica e di molteplici fattori.

Rivolgersi all’osteopata in assenza di sintomi significa prendersi cura di sé e della propria salute per migliorare la qualità della vita.

In campo preventivo il trattamento osteopatico ha il fine di ottimizzare il corretto funzionamento e adattamento dell’organismo per portarlo nelle migliori condizioni di salute possibile, contribuendo così a prevenire l’insorgenza di sintomi e patologie più o meno invalidanti.
L’osteopatia ha un’azione estremamente importante nel mantenere in efficienza i sistemi fondamentali dell’organismo attraverso il trattamento di disfunzioni che nel tempo potrebbero portare alla manifestazione di dolore e potenziali problematiche.

Grazie all’osteopatia preventiva si può trarre giovamento sotto diversi aspetti, come per esempio: miglior respirazione, maggior benessere del neonato e della mamma, miglior digestione, maggior serenità in gravidanza e post partum, aumento del rendimento sportivo, eliminazione di dolori muscolo-scheletrici, miglior sonno, maggior mobilità delle cicatrici.

L’obiettivo del trattamento osteopatico in campo preventivo è prendersi cura della salute del paziente portandolo in uno stato di maggior benessere.

Dott.ssa Arianna Ghisoni OSTEOPATA D.O.

OSTEOPATIA & MAL DI TESTAE’ possibile risolvere il mal di testa con l’osteopatia? La risposta è sì.Le due forme più comu...
24/01/2023

OSTEOPATIA & MAL DI TESTA

E’ possibile risolvere il mal di testa con l’osteopatia? La risposta è sì.
Le due forme più comuni di mal di testa con cui l’osteopata si trova a confrontarsi sono la cefalea muscolo-tensiva e l’emicrania (con o senza aura) che rientrano nelle cefalee primarie.
Molto spesso si tratta di problematiche invalidanti che non permettono lo
svolgimento di normali attività quotidiane e lavorative.
Le cause possono essere molteplici, come per esempio stress, ansia, mancan-za di sonno, posizioni errate mantenute nel tempo (es. smart working), fattori ormonali, depressione, alimentazione scorretta, fattori ambientali.

Nonostante la cefalea tensiva e l’emicrania abbiano origini anatomiche
differenti possono essere entrambe trattate e risolte con il trattamento
manipolativo osteopatico.
L’osteopata si occupa di ricercare la causa della sintomatologia. Ogni persona manifesta mal di testa differenti con cause scatenanti diverse, l’individualità viene infatti messa al centro del trattamento osteopatico.
L’obiettivo dell’osteopatia è ricercare l’origine della sintomatologia e ripristina-re un corretto equilibrio con il fine di alleviare i sintomi riferiti andando ad agi-re con tecniche specifiche sulle strutture coinvolte. Ne consegue, oltre al
benessere del paziente, una riduzione dell’utilizzo di farmaci.

Dott.ssa Arianna Ghisoni OSTEOPATA D.O.

COLPO DI FRUSTA & OSTEOPATIAIl colpo di frusta o whiplash consiste in un trauma distorsivo del rachide cervicale che pri...
02/01/2023

COLPO DI FRUSTA & OSTEOPATIA

Il colpo di frusta o whiplash consiste in un trauma distorsivo del rachide cervicale che prima accelera bruscamente in iperestensione e poi decelera altrettanto bruscamente in iperflessione, superando i suoi limiti fisiologici di movimento.
È un meccanismo che si verifica tipicamente negli incidenti automobilistici.
Il primo step è rivolgersi al medico / pronto soccorso! È importante per avere una diagnosi corretta e procedere con un eventuale collare ortopedico e/o cure mediche.
Il movimento brusco con cui si verifica il trauma coglie di sorpresa tutte le strutture muscolo-scheletriche del rachide, soprattutto del tratto cervicale e dorsale.
Nei casi più gravi si possono manifestare anche alterazioni della colonna, del bacino e addirittura dell'articolazione temporo-mandibolare.
Le strutture colpite sono tipicamente muscoli e tendini, ma nei casi più gravi possono essere coinvolte anche le strutture nervose con conseguente comparsa di parestesie (formicolii), brachialgie, sciatalgie.
Quali sono i sintomi?
• indolenzimento
• mal di testa
• dolori a spalle, collo e braccia
• vertigini
• formicolii
• debolezza
• nausea e vomito
• dolori al petto
• sbalzi di pressione
• perturbazione sfera visiva o vestibolare
• amnesia
Quando si parla di colpo di frusta si pensa subito al tratto cervicale della colonna vertebrale, ma il trauma si ripercuote anche sulle vertebre toraciche che sono il punto fisso, con conseguenti blocchi di mobilità e problematiche alla cerniera cervico-dorsale.
Il fegato è l’organo che più di tutti viene coinvolto in un trauma. Questo perché ha una massa maggiore ed uno spostamento più significativo rispetto agli altri visceri.
Molto spesso una disfunzione di mobilità del fegato può creare una disfunzione del muscolo DIAFRAMMA, al cui blocco contribuisce anche lo shock dovuto all’evento traumatico.
L’OSTEOPATIA può essere molto efficace per trattare i sintomi nei pazienti con trauma distorsivo da colpo di frusta sia in fase acuta che cronica. Se non trattata nel modo adeguato nella prima fase, questo tipo di trauma può provocare sintomatologia anche a distanza di tempo, mesi o anni.
Nella distorsione del rachide cervicale il trattamento osteopatico mira al ripristino della mobilità e della circolazione, al riequilibrio dell’omeostasi dell’organismo e quindi a ristabilire la giusta mobilità e funzionalità del corpo, alleviando tutti i sintomi conseguenti a questo fenomeno.

BRUXISMO & OSTEOPATIASTRINGI O DIGRIGNI I DENTI?Questo atto involontario, prevalentemente notturno, può portare a:- Sfre...
19/12/2022

BRUXISMO & OSTEOPATIA

STRINGI O DIGRIGNI I DENTI?
Questo atto involontario, prevalentemente notturno, può portare a:
- Sfregamento e conseguente usura delle arcate dentali;
- Dolore/indolenzimento ai muscoli deputati alla masticazione;
- Dolore ai muscoli cervicali;
- Mal di testa;
- Ripercussioni sul sistema posturale e muscolo-scheletrico.

Quali sono le possibili CAUSE?
Studi scientifici hanno indicato numerosi fattori, tra cui: ansia e stress, problemi emotivi e psicologici, disturbi del sonno.

Come interviene l’OSTEOPATIA?
Le tecniche osteopatiche sono volte al trattamento dei muscoli masticatori per ridurne l’ipertono, dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), delle ossa craniche, della regione cervicale e dell’asse cranio-sacrale. L’osteopata agisce sul riequilibrio del sistema nervoso autonomo apportando al paziente beneficio in termini di riduzione di ansia e stress emotivo.
Il fine è ripristinare la fisiologia del sistema ottenendo un conseguente allentamento delle tensioni da parte del paziente.
Inoltre, come mantenimento, vengono insegnati esercizi di propriocezione e di rilascio dell’apparato masticatorio.

L’osteopatia coopera con altre terapie standard come il bite notturno, strumento odontoiatrico, che permette ai denti di non essere danneggiati, e le terapie psicologiche in quanto ottimo supporto per controllare gli stati di ansia e per tutto ciò che concerne la sfera psicologica.
È importante, sia per i bambini che per gli adulti, condurre uno stile di vita attivo per ridurre lo stress e migliorare lo stato di salute generale.

16/12/2022

La Clinica Sedes Sapientiae è alla ricerca di due risorse da inserire in Tirocinio retribuito presso la Direzione Generale della Clinica e presso la Direzione Amministrativa.
Scrivere a carloalberto.peirone@clinicasedes.it

Titolo preferenziale sono Laurea in Economia, Scienze delle Comunicazioni o Diploma di ragioneria.
Richieste buone competenze informatiche
La risorse saranno impiegate in particolare nei settori:
- Gestione dei Ricoveri e pratiche amministrative
- Supporto alla Direzione Generale per : qualità dei processi, IT, comunicazione e marketing

Indirizzo

Turin

Orario di apertura

Lunedì 06:00 - 22:00
Martedì 06:00 - 22:00
Mercoledì 06:00 - 22:00
Giovedì 06:00 - 22:00
Venerdì 06:00 - 22:00
Sabato 06:00 - 22:00
Domenica 06:00 - 22:00

Telefono

+390115574574

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Clinica Sedes Sapientiae pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Clinica Sedes Sapientiae:

Condividi

Digitare