28/10/2021
“Q***R S*X”… S*X IS Q***R
(Una premessa: il termine “ ***r” ha assunto diversi significati nel corso dei decenni. Verso la metà del 20esimo secolo nasce come epiteto dispregiativo rivolto alle persone gay, che se ne sono riappropriate nell’ambito dell’attivismo gay/lesbico negli anni 1980, ed è diventato in tempi più recenti parola che serve ad esprimere il rifiuto di ogni rigido sessuale e di genere.)
Il libro di Juno Roche è ricco di contenuti e informazioni assai precise ed approfondite sulle esperienze di alcune persone q***r, e dell’autrice stessa, in merito a e , durante i diversi e unici percorsi di , e in merito alle loro vite.
Ben al di là di questo, è un racconto appassionato, a tratti commovente (ho versato leggendolo qualche lacrima, non di tristezza ma di partecipazione emotiva), in cui l’autrice intervista persone trans e non binarie di ogni età e generazione (Juno Roche è attivista trans - she/they - che aveva 54 anni nel 2018, quando è stato pubblicato il libro) e ripercorre insieme a loro le loro vite e la sua propria, interrogandosi su di sé, mostrando con grande coraggio profonde vulnerabilità e nuove, illuminanti comprensioni.
Tutto ciò fa del libro un testo fondamentale per chiunque stia affrontando, abbia affrontato o desideri affrontare un percorso di transizione, anche grazie alle parti molto concrete, esplicite, pratiche, che riguardano la quotidianità, i dubbi, i drammi e le gioie, le relazioni, il dating, il rapporto con il corpo e con i genitali, con le sensazioni fisiche, le scelte individuali, su misura, in merito a interventi chirurgici e/o ormonali e appunto il loro impatto su sesso e sessualità.
E però c’è molto di più, perché la lettura di questo libro è anche un percorso che conduce all’inevitabile consapevolezza che... il sesso, tutto, è un’esperienza q***r per chiunque, prima o poi. Lo sa molto bene chi, come me lavori nell’ambito della e si confronti quotidianamente con la , varietà, unicità individuale - in una parola con la “ ***rness” - della sessualità umana.
È spesso proprio grazie al riconoscere, accogliere, integrare questa complessità e varietà di attrazioni, , fantasie, preferenze emotive, comportamenti, ruoli, spesso sfumati e dinamici, che avviene il processo terapeutico.
“Queer S*x. A Trans and Non-Binary Guide to Intimacy, Pleasure and Relationships”, Jessica Kinglsley Publishers, London and Philadelphia 2018
***rsex + ***r