06/01/2023
🔴 PUNTATA 8 – amore e dintorni
Il nostro modo di amare.
Il nostro modo di vivere le relazioni e di starci dentro, ha a che vedere con le prime esperienze affettive sperimentate con le figure che, nei primi anni di vita, si sono prese cura di noi.
L’attaccamento è un istinto innato, come quello di fuga davanti ad un pericolo. Sapere di poter fare affidamento sull’altro, nei momenti di vulnerabilità, è una consapevolezza centrale che permette più avanti di lasciarsi andare all’interno di una relazione romantica.
Il nostro modo di amare quindi, trova le sue radici nel modo in cui siamo stati amati, in quello che i genitori ci hanno trasmesso rispetto al nostro valore e alla possibilità di ricevere aiuto.
Ma è bene ricordare che non è per forza tutto perso, nel caso in cui le relazioni con i nostri caregiver non siano state sicure.
L’esperienza relazionale che si vive all’interno di una stanza di terapia, con un professionista, può permetterci di rivedere quelle rappresentazioni di noi stessi e degli altri, di modo da aprirci la possibilità di amare anche in modo diverso.
Il terapeuta può rappresentare la base sicura dalla quale partire per esplorare il modo in cui siamo stati amati e quello che ci ha lasciato. E può rappresentare occasione di fare un apprendimento diverso, ovvero che l’altro è in grado di sostenerci e dare supporto.
E tu? Hai mai riflettuto sul modo in cui sei stato amato da piccolo, e come questo abbia influito sul tuo amore adulto?
Al prossimo post,
Psicodirezioni.