01/03/2024
𝐖𝐨𝐫𝐤𝐬𝐡𝐨𝐩 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐎 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐓𝐫𝐢𝐞𝐧𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐀𝐫𝐭𝐞 𝐓𝐞𝐫𝐚𝐩𝐞𝐮𝐭𝐢 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐦𝐨𝐝𝐚𝐥𝐢
9,30-10,00 Accoglienza e Presentazione dei Partecipanti
10,00-11,00 Cosa sono le Arti Terapie Espressive
11-13,00 Esperienza pratica creativa con le Arti
13,00-14,00 Piccolo Buffet e risposta a domande per gli interessati al Corso di Formazione
𝐈𝐧𝐟𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥'𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨
𝘓𝘢 𝘵𝘦𝘳𝘢𝘱𝘪𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘦 𝘢𝘳𝘵𝘪 𝘦𝘴𝘱𝘳𝘦𝘴𝘴𝘪𝘷𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘪 𝘣𝘢𝘴𝘢 𝘴𝘶 𝘵𝘦𝘤𝘯𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘰 𝘮𝘦𝘻𝘻𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘪, 𝘮𝘢 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘢𝘱𝘢𝘤𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘢𝘳𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘰𝘯𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘧𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘶𝘮𝘢𝘯𝘢.
Questa definizione di terapia ottenuta impiegando strumenti artistici ed espressivi, ci è data dai coniugi 𝐒𝐭𝐞𝐩𝐡𝐞𝐧 𝐊. 𝐋𝐞𝐯𝐢𝐧𝐞 𝐞 𝐄𝐥𝐥𝐞𝐧 𝐆. 𝐋𝐞𝐯𝐢𝐧𝐞, 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐊𝐧𝐢𝐥𝐥, un terapeuta e artista svizzero scomparso nel 2020 a cui si deve l’ideazione del metodo intermodale della terapia con le arti, ovvero più arti impiegate insieme in una sessione di lavoro creativo.
Non è la prima volta che sentiamo parlare dell’arte come strumento di cura: grandi pittrici come 𝐅𝐫𝐢𝐝𝐚 𝐊𝐚𝐡𝐥𝐨 𝐨 𝐩𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐄𝐝𝐯𝐚𝐫𝐝 𝐌𝐮𝐧𝐜𝐡 non hanno mai nascosto di utilizzare la propria arte per placare le loro personali angosce e lo stesso cercò di fare, peraltro senza successo, 𝐉𝐚𝐜𝐤𝐬𝐨𝐧 𝐏𝐨𝐥𝐥𝐨𝐜𝐤.
Ebbene l’arte applicata alla cura è un modo per trasformare le nostre relazioni, da competitive a cooperative, da conflittuali ad armoniose apprendendo a comunicare chiaramente e in modalità finalmente ricevibile i nostri bisogni e pensieri (invece che pretendere di essere compresi per forza).
L’arte, specie se praticata collettivamente, come faremo noi in questo workshop, diventa anche un modo per conoscere meglio gli altri e far cadere le barriere alla comunicazione e all'incontro genuino e profondo.
L’arte con le sue 5 discipline espressive che compongono questo metodo (arti visive, del teatro, della scrittura, del movimento, del ritmo e della voce), è anche il percorso per accedere alle nostre emozioni e alle parole che ci occorrono per comunicarle all’esterno.
Molte persone non trovano infatti le parole per descrivere se stesse e le proprie emozioni, non sanno neanche pensarle, la loro mente non funziona più in modo creativo. In questo l’arte impiegata per la terapia può aiutare, perchè le immagini, i simboli grafici, i passi di danza, le melodie create facendo arte sono linguaggio analogico che bypassa i blocchi nella mente e permette di comunicare laddove i propri pensieri o le proprie emozioni non sono più dicibili.
Talvolta addirittura possono mancare le intuizioni, le sterzate geniali delle menti che sanno divergere dall’abituale, dallo scontato e dal banale e creare, creare novità, spazi aperti di cambiamento e comunicazione genuina.
Arte, creatività e immaginazione possono aiutarci pertanto ad uscire dai nostri rigidi schemi precostituiti per aprirci alle relazioni ed aiutarci a trasmettere emozioni, diventare espressivi e intuitivi.
L’arte per la cura è anche lo spazio nel quale i sentimenti possono emergere: l’amore, la fiducia, i buoni legami con gli altri, la bellezza della vita, il gusto verso ciò che piace, ciò che è gradevole e armonioso e il gusto per la delicatezza.
Vieni a provare l'arte per la cura e fai fiorire la tua creatività, la bellezza e la gioia di stare insieme in modo autentico e costruttivo con altri che come intendono essere creatori della loro vita.
Vieni a scoprire con noi se questo modo di fare arte per aiutare sé e gli altri può essere la tua vocazione futura.
𝘛𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘵𝘪𝘷𝘪 𝘢𝘪𝘶𝘵𝘢𝘯𝘰 𝘢 𝘵𝘳𝘰𝘷𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘦 𝘰 𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘳𝘨𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘯𝘰𝘪 𝘴𝘵𝘦𝘴𝘴𝘪. 𝘌 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘵𝘳𝘰𝘷𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘰𝘯𝘵𝘦 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘦, 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘯𝘨𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘰𝘯𝘵𝘦 𝘶𝘯𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘪 𝘦𝘯𝘦𝘳𝘨𝘪𝘢 𝘰 𝘢𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘤𝘰𝘯𝘴𝘤𝘪𝘰 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰, 𝘰 𝘢𝘭𝘭'𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘤𝘦𝘯𝘥𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦.
𝘝𝘪𝘦𝘯𝘪 𝘤𝘰𝘯 𝘮𝘦, 𝘴𝘦 𝘭𝘰 𝘥𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘳𝘪, 𝘪𝘯 𝘶𝘯 𝘷𝘪𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘦𝘴𝘱𝘭𝘰𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘳𝘪𝘴𝘷𝘦𝘨𝘭𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘵𝘶𝘢 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵à. 𝘍𝘰𝘳𝘴𝘦 𝘴𝘦𝘪 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘦𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘭’𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘷𝘢, 𝘰 𝘶𝘯 𝘢𝘳𝘵𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘪𝘤𝘦: "𝘐𝘰 𝘯𝘰𝘯 𝘳𝘪𝘦𝘴𝘤𝘰 𝘢 𝘣𝘢𝘭𝘭𝘢𝘳𝘦", 𝘰 𝘶𝘯 𝘵𝘦𝘳𝘢𝘱𝘦𝘶𝘵𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘷𝘶𝘰𝘭𝘦 𝘴𝘤𝘰𝘱𝘳𝘪𝘳𝘦 𝘪 𝘮𝘦𝘵𝘰𝘥𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘳𝘢𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘶𝘭𝘦𝘯𝘵𝘦-𝘤𝘭𝘪𝘦𝘯𝘵𝘦. 𝘛𝘪 𝘪𝘯𝘷𝘪𝘵𝘰 𝘯𝘦𝘭 𝘵𝘶𝘰 𝘨𝘪𝘢𝘳𝘥𝘪𝘯𝘰 𝘴𝘦𝘨𝘳𝘦𝘵𝘰. (Natalie Rogers)
Domenica 3 Marzo dalle 9:30 alle 14:00 ti aspettiamo presso l'Istituto RES per scoprirle e sperimentarle insieme a tante altre.
Tenuto da Nicola Sensale, psicologo e psicoterapeuta, Direttore del Corso di Arti Terapie Espressive.
Non mancare!
Workshop GRATUITO di presentazione del Corso di Formazione Triennale per diventare Arte Terapeuti Intermodali Potrebbe arrivare un giorno, nella vita di ognuno, un momento nel quale saremo portati a credere che la strada davanti a noi non sia altro che una piatta....