Dott.ssa Giulia Galla - Psicologa

Dott.ssa Giulia Galla - Psicologa - consulenza e sostegno psicologico a bambini, adolescenti, famiglie
- sostegno alla genitorialità

MI PRESENTO

Mi chiamo Giulia Galla e sono una psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Piemonte con n. 9244 e specializzanda in psicoterapia familiare e relazionale presso la scuola Mara Selvini Palazzoli di Torino. Mi sono laureata in Scienze del Corpo e della Mente all'Universitá degli Studi di Torino. Ho svolto poi il mio tirocinio professionalizzante presso l'ASL TO5 nel

distretto di Chieri nel servizio di Psicologia dell'Etá Evolutiva, dove ho iniziato a conoscere e confrontarmi con tematiche, che mi continuano a stare molto a cuore, quali la conoscenza dello sviluppo normale del bambino e delle sue alterazioni, la diagnosi in età infantile e in adolescenza, la valutazione di famiglie multiproblematiche, l'affido e l'adozione e i procedimenti di tutela. Mi rivolgo principalmente ai bambini e agli adolescenti che si trovano a sperimentare periodi di crisi e di cambiamento o specifiche difficoltà personali o relazionali. Sono inoltre specializzata in Psicopatologia dell'apprendimento e offro percorsi individuali e di gruppo per il potenziamento e il sostegno di bambini con DSA o BES. Parallelamente mi rivolgo ai genitori dei minori attraverso colloqui di consulenza e sostegno per aiutarli ad affrontare efficacemente specifiche situazioni ( separazioni, adozioni, lutti, malattie…) o, semplicemente, per sostenerli nel loro difficile ruolo, migliorando, così, la vita affettiva e relazionale di tutta la famiglia. L'obiettivo del mio lavoro è quello di offrire ai miei pazienti uno spazio protetto, accogliente e non giudicante in cui poter costruire una relazione di ascolto attivo ed empatico, tenendo conto delle esperienze passate, dell’unicità delle emozioni provate e dei bisogni e desideri non ancora ascoltati, per valorizzare e potenziare le proprie risorse e capacità in vista di una gestione più autonoma della vita futura.

[ MAMMA]Auguri a tutte le donne che sono già mamme, a quelle che lo diventeranno, alle mamme naturali e a quelle adottiv...
11/05/2025

[ MAMMA]

Auguri a tutte le donne che sono già mamme, a quelle che lo diventeranno, alle mamme naturali e a quelle adottive, alle mamme di pancia e alle mamme di cuore, a quelle che sono madri anche senza un bambino.❤️

Auguri alle mamme che cadono e che comunque rimangono in piedi.🧡

Auguri alle mamme che dietro al sorriso celano lacrime amare.💛

Auguri alle mamme equilibriste, che corrono veloci su un filo superando tanti ostacoli.💚

Auguri alle mamme impaurite e insicure, capaci comunque di essere un porto sicuro e dispensare cure.💜

Auguri alle mamme che asciugano lacrime e dispensano abbracci.💙

Auguri alle mamme che danno fiducia e che tolgono ansie e paure.🤍

Auguri alle mamme che annaspano, fanno fatica e credono di non farcela.🖤

Auguri a me che sono mamma per la prima volta 🩷

Mamme siete un dono talmente grande e talmente bello da celebrare ogni giorno 💝🤱🏼

[Mamma di Hélène Delforge e Quentin Gréban]

🌷🌸💐

Le emozioni sono tanteSon diverse tutte quanteNascon dentro le pancineE a volte sono birichineSon veloci a volte lenteNo...
09/05/2025

Le emozioni sono tante
Son diverse tutte quante
Nascon dentro le pancine
E a volte sono birichine
Son veloci a volte lente
Non se ne vanno finché non sono spente
Chiedono attenzioni e di essere guardate
Altrimenti succedono cose insperate 
Prendi la rabbia se vuoi fare un esempio
Lei arriva forte veloce come il vento
Prende la pancia di ogni bambino
E a volte lo spinge a fare il birichino
Prende le cose e le lancia contento 
A volte son parole e feriscono dentro
Ma se la lasci sfogare pian piano 
E la gridi dentro un cuscino di un divano 
Lei quatta quatta ritorna a dormire 
E fa tornare la voglia di gioire 
Ma se la tristezza arriva pian piano  
Tu aprile la porta, afferrale la mano 
Lei è buona amica, una nostra alleata 
Per ricordare ad ogni persona una cosa cara e affezionata
Abbine cura, abbracciala forte 
E vedrai che andrà via chiudendo le porte
Quando si apre la bocca tutta tesa 
Ecco stai pronto arriva la sorpresa 
Ci dice cose che non ci aspettavamo 
Può essere qualcosa che desideriamo
O anche che invece non ci aspettavamo 
Arriva a Natale e ai tuoi compleanni 
Ti fa compagnia nei giorni importanti 
Spalanca la bocca, strabuzza gli occhietti
E vedrai che andrà via in meno che non ti aspetti
Se invece la mamma ti fa il gran passato
Ecco che allora il disgusto è arrivato
Arriccia il nasino stropiccia la lingua
Non piace proprio se ti si appropinqua
Ma tiene lontano dal nostro pancino 
Cose che non piacciono al nostro nasino
Se invece di notte un gran temporale 
Arriva veloce e soffia brutale 
Ecco che arriva anche la paura
Che ci fa cercare una mano sicura 
Quando lei arriva ci fa muovere e urlare
Davanti lei non ci possiamo fermare
Corriamo corriamo e urliamo a gran voce
Finché non sparisce quell'ombra feroce
Dopo tornerà di sicuro il sereno 
Ti rallegrerai vedrai in un baleno
Perché quando abbiamo paura e terrore
E dentro di noi si accende un timore
Tu stai sicuro di poter contare 
Proprio su quelli che ti vogliono amare 
E così rannicchiato in un tiepido abbraccio Vedrai che veloce ritorna il coraggio 
Riapri gli occhietti ritorna al sorriso 
Ecco la gioia dipinta sul tuo viso.
(testo@martina_davanzo_psicoterapeuta)

😡😢😮🤢😱😀

🔵I di INTELLIGENZA 🔵L’intelligenza non si misura solamente attraverso il quoziente intellettivo (QI), ma si può manifest...
04/05/2025

🔵I di INTELLIGENZA 🔵

L’intelligenza non si misura solamente attraverso il quoziente intellettivo (QI), ma si può manifestare in diverse forme. 

Ad esempio, ci sono persone dotate di un’intelligenza linguistica, che eccellono nella comunicazione e nella comprensione del linguaggio. Altre persone possono avere un’intelligenza logico-matematica, mostrando un’abilità particolare nella risoluzione di problemi matematici o logici. Esistono anche altre forme di intelligenza come l’intelligenza spaziale, musicale, corporea e interpersonale e intrapersonale.

L’intelligenza non è qualcosa di statico, ma può essere sviluppata e potenziata nel corso della vita. Attraverso l’apprendimento continuo e l'esposizione a nuove sfide e nuovi stimoli  e l’acquisizione di nuove esperienze, è possibile migliorare la propria intelligenza.
L’educazione e l’ambiente in cui si cresce svolgono un ruolo importante nello sviluppo dell’intelligenza.

🧠💡💙

[LA RUBRICA DEI SENTIMENTI]💭 I di INTELLIGENZA L'intelligenza è un processo mentale che, in linea generale, può essere i...
04/05/2025

[LA RUBRICA DEI SENTIMENTI]

💭 I di INTELLIGENZA

L'intelligenza è un processo mentale che, in linea generale, può essere intesa come la capacità di adattarsi, comprendere, apprendere e risolvere problemi in modo efficace. ❓
Essa rappresenta la capacità di utilizzare le risorse cognitive per affrontare sfide, ragionare in modo logico, prendere decisioni informate e apprendere dalle esperienze.

Questa capacità è fondamentale per l’adattamento e la sopravvivenza degli individui in un ambiente complesso e in continua evoluzione.♻️

Gli studiosi nel tempo hanno cercato di definirla attraverso misurazioni con test standardizzati, come il test del quoziente intellettettivo (QI). 🧠

Tuttavia, c'è molto di più da considerare quando si tratta della nostra abilità di pensare e comprendere il mondo che ci circonda. 🧐

💡🧠👩🏼‍💼

La gentilezza verso noi stessi è un grande gesto di cura.E tu sei gentile con te stesso?    👶🏼🐭🦊🐴
02/04/2025

La gentilezza verso noi stessi è un grande gesto di cura.

E tu sei gentile con te stesso?

👶🏼🐭🦊🐴

[Ai papà]Il lavoro di padre, il ruolo di padre per me significava...proteggerti.Incoraggiarti, applaudirti, sgridarti,su...
19/03/2025

[Ai papà]

Il lavoro di padre, il ruolo di padre per me significava...
proteggerti.
Incoraggiarti, applaudirti, sgridarti,
sussurrarti: "Ti voglio bene",
abbracciarti, alzare la voce ogni tanto,
darti da mangiare, lavarti, portarti a spasso,
accompagnarti, andare a prenderti, 
medicarti le ferite, soffiarti il naso , rassicurararti, 
porti dei limiti, rispettare le tue scelte.
Spiegarti le costellazioni e come si fanno i bambini.
Essere presente, coinvolto, attento:
Avevo capito tutto.
O forse niente.

Il mio lavoro 
È lasciarti volare con le tue ali.

[ Papà di Helen Delforge e Quentin Gréban]

Ai papà che sono papà
Ai papà che non ci sono più
Ai papà che saranno papà
Ai papà che sono vicini e a quelli lontani
Ai papà di sangue e a quelli di cuore
Ai papà che scelgono di esserlo ogni giorno
Non siete un personaggio secondario ma siete fondamentali.
Siete esempio, cura e presenza.
l'altra metà del cielo di un figlio!

🩵

🟠 G di GENTILEZZA 🟠COS’È LA GENTILEZZA?La gentilezza è attenzione 🔎Non è un gesto straordinario, ma uno sguardo che vede...
13/03/2025

🟠 G di GENTILEZZA 🟠

COS’È LA GENTILEZZA?

La gentilezza è attenzione 🔎
Non è un gesto straordinario, ma uno sguardo che vede ciò che spesso passa inosservato: una mano tesa, un sorriso silenzioso, un grazie detto piano.

La gentilezza è ascolto 👂🏼
Significa dare spazio alle parole degli altri, anche a quelle non dette. È accogliere senza giudicare, lasciare che l’altro si racconti senza fretta.

La gentilezza è tempo ⏳
È il tempo che dedichi, anche quando ne hai poco. È il rispetto del tempo degli altri che può essere diverso dal nostro.

La gentilezza è coraggio 🦁
Essere gentili in un mondo che corre è un atto rivoluzionario. È avere il coraggio di rallentare, di scegliere il dialogo quando gli altri alzano la voce.

La gentilezza è rispetto 🌍
Non è solo un gesto verso gli altri, ma un impegno verso il mondo. Essere gentili significa prendersi cura della realtà che ci circonda.

La gentilezza è delicatezza 🤲🏼
È il tocco leggero di chi sa che le parole possono curare, ma anche ferire. È scegliere sempre la via che lascia meno cicatrici.

La gentilezza è generosità 🫂
Dare senza aspettarsi nulla in cambio. Un gesto disinteressato, una parola buona, una piccola attenzione che cambia la giornata di qualcuno.

La gentilezza è pazienza 🌱
Non serve rispondere subito. Non serve avere sempre ragione. A volte, la cosa più gentile che puoi fare è semplicemente aspettare.

🧡

[LA RUBRICA DEI SENTIMENTI]💭 G di GENTILEZZA Per l’American Psychological Association, la gentilezza è un’azione benevol...
13/03/2025

[LA RUBRICA DEI SENTIMENTI]

💭 G di GENTILEZZA

Per l’American Psychological Association, la gentilezza è un’azione benevola, utile e intenzionalmente rivolta a un’altra persona; la gentilezza è motivata dal desiderio di aiutare un altro individuo, non di ottenere una ricompensa o evitare una punizione.

Il 13 Novembre viene proprio celebrata la giornata mondiale della Gentilezza perché si gentilezza tutti ne abbiamo bisogno.
La gentilezza fa bene sia a chi la dona e a chi la riceve.

La gentilezza può renderci forti e vincenti: smonta l'aggressività e la rabbia altrui, migliora le prestazioni sul lavoro e i rapporti sociali.

La gentilezza è anche una dote contagiosa: scatena l'emulazione con i neuroni specchio, alla base dell'empatia.

🌸🫀👩🏼‍💼

[Come si può parlare di felicità con i più piccoli e non solo?]Attraverso l'albo le Mappe delle Emozioni  ci conduce nel...
01/03/2025

[Come si può parlare di felicità con i più piccoli e non solo?]

Attraverso l'albo le Mappe delle Emozioni ci conduce nella Terra della Gioia dove ogni sentiero e strada portano a incredibili angoli da scoprire con tanta meraviglia nel cuore💖

🩷

⚪ F di FELICITÀ ⚪Non prestiamo mai abbastanza attenzione alle piccole cose della vita che possono rendere le nostre gior...
25/02/2025

⚪ F di FELICITÀ ⚪

Non prestiamo mai abbastanza attenzione alle piccole cose della vita che possono rendere le nostre giornate felici perché molto spesso siamo incastrati ed ancorati ad eventi passati che ci hanno provocato sofferenza o catapultati in anticipazioni future che spaventano. Tutto ciò non ci permette di godere delle piccole gioie quotidiane  come il ricevere una parola gentile, dire grazie, augurare una buona giornata.

La vera felicità si trova nelle cose semplici, apparentemente irrilevanti. Ma per essere consapevoli delle piccole cose è necessario un alto livello di attenzione e un ascolto attivo della realtà che ci circonda.

🍀✨🩷

[LA RUBRICA DEI SENTIMENTI]💭F di FELICITÀ La felicità è un'emozione primaria e può essere definita come "un’esperienza d...
24/02/2025

[LA RUBRICA DEI SENTIMENTI]

💭F di FELICITÀ

La felicità è un'emozione primaria e può essere definita come "un’esperienza di gioia e benessere, combinata con la sensazione che la vita che stiamo vivendo sia piena e significativa"

Essere felici è l’obiettivo di tutti, ma spesso abbiamo un’idea vaga di cosa la felicità rappresenti davvero per noi e di come raggiungerla.

Se abbracciamo l'idea che la felicità sia la condizione umana normale, tutte le volte che non ci sentiamo felici pensiamo che ci sia qualcosa che non va in noi, che siamo sbagliati o non funzioniamo nel modo corretto. Quante volte abbiamo pensato di essere le uniche persone a non riuscire ad essere felici?
Guardando i contenuti di social network come Instagram e Facebook, le vite degli altri potrebbero sembrarci sempre più interessanti e soddisfacenti della nostra. Le statistiche in realtà affermano il contrario; secondo i dati della World Health Organization 264 milioni di persone al mondo soffrono di depressione e molte di loro potrebbero tentare il suicidio nel corso della vita.

La felicità è diversa da persona a persona ma non succede solo agli altri. Spesso la felicità accanto a noi, racchiusa nelle piccole  e semplici e siamo noi che non siamo in grado di notarla e coglierla.

👩🏼‍💼🧠😄

[LA RUBRICA DEI SENTIMENTI]💭
24/02/2025

[LA RUBRICA DEI SENTIMENTI]

💭

Indirizzo

Via Lessolo 29 A
Turin
10153

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Telefono

+393487637187

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giulia Galla - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Giulia Galla - Psicologa:

Condividi