13/12/2021
Come promesso, ecco la prima parte del vademecum sulle agevolazioni economiche a cui può accedere una persona con demenza.
INVALIDITÀ CIVILE
Cosa è:
L’invalidità è la difficoltà a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa di una menomazione o di un deficit fisico, psichico o intellettivo, della vista o dell’udito.
L’invalidità civile viene riconosciuta da una Commissione Medica Integrata, quindi da un insieme di professionisti medici e sanitari.
A cosa serve:
>33% si ha diritto alla concessione gratuita di ausili e protesi previsti dalla normativa e in base alla specifica patologia del tuo caro.
>66% è prevista l’esenzione parziale al pagamento del ticket sanitario e una serie di agevolazioni fiscali per le persone con invalidità civile e per chi li assiste (sull’acquisto dell’automobile, di ausili, di sussidi tecnici informatici che favoriscono l’autonomia della persona, sul pagamento del canone telefonico ecc..)
e varie agevolazioni a cui potete avere accesso dipendono da molteplici caratteristiche della situazione: la tua condizione lavorativa, il riconoscimento dell’handicap oltre che dell’invalidità, la percentuale di invalidità riconosciutagli, la tipologia di parentela che intercorre tra voi, ecc...
Per questo, il suggerimento è quello di rivolgerti ad un Centro di Assistenza Fiscale, un patronato o ad un’associazione di categoria; potrai chiedere a quale tipologia di agevolazione hai diritto in base alla tua situazione e alla situazione del tuo caro.
Come si richiede:
Ti puoi rivolgere al medico di medicina generale del tuo caro, che inoltra la domanda telematica all’INPS. Per presentare la domanda è necessario possedere una documentazione che testimoni le condizioni di salute del tuo caro.
Il medico ti rilascerà un codice identificativo che ti servirà per completare la procedura autonomamente per via telematica, oppure attraverso gli enti abilitati (associazioni di categoria, patronati sindacali, CAF) entro 90 giorni dal momento in cui il medico ti rilascia il protocollo.
Una volta terminata la procedura telematica, verrà rilasciata una ricevuta in cui sarà indicato un numero di protocollo e la data di presentazione della domanda. Il tuo caro riceverà, in genere entro 30 giorni, una raccomandata in cui gli sarà comunicata la data in cui dovrà presentarsi per effettuare la visita davanti alla Commissione Medica Integrata e verranno elencati i documenti da portare con sé alla visita. Sarà necessario portare i documenti in originale e in copia, per mostrarli ai componenti della commissione.
Vi consiglio di acquistare il libro "Prendersi cura di un anziano fragile" della , dove queste informazioni sono trattate in maniera schematica e chiara. Io stessa ho fatto riferimento anche a questo volume per la creazione del post!
Se il post ti è piaciuto lasciami un like e se pensi che vorrai rileggerlo anche in futuro non dimenticarti di salvarlo!