Dott.ssa Sharon Bocca - Psicologa

Dott.ssa Sharon Bocca - Psicologa Fornisco sostegno psicologico per adulti a Settimo Torinese e Chivasso.

❌ Un disturbo alimentare NON È sempre un disturbo alimentare! ➡️ Ciò che intendo dire è che spesso dietro ad un disturbo...
29/09/2025

❌ Un disturbo alimentare NON È sempre un disturbo alimentare!

➡️ Ciò che intendo dire è che spesso dietro ad un disturbo alimentare si nasconde altro e la patologia alimentare rappresenta “solo” un tentativo di soluzione che la persona prova a mettere in atto.

🖇️ Dietro ad un disturbo alimentare si può nascondere per esempio un trauma psicologico e/o fisico.

Una persona sottoposta ad un trauma è sottoposta a qualcosa di inspiegabile per l’essere umano, pertanto subisce una disintegrazione di sé: ogni certezza viene sgretolata. Il disturbo alimentare può nascere così come un modo per ricompattarsi, tornarsi a risentire, in quanto tende a essere legato a stimoli molto tangibili quali il cibo e il corpo.

🖇️ Dietro ad un disturbo alimentare si può nascondere per esempio un altro vero e proprio disturbo mentale, come il disturbo borderline, che comunque può essere evoluzione di un trauma.

In questo disturbo, il disordine e la sofferenza psicologica sono talmente forti che la persona potrebbe necessitare di veicolare tutto su un piano più corporeo, anche attraverso una patologia alimentare.

✅ La psicoterapia può aiutare in questi casi dunque a creare una connessione tra corpo e mente e a dare delle strategie per affrontare la sofferenza psicologica.

Dott.ssa Sharon Bocca – Psicologa
📍 Settimo Torinese e Chivasso
📧 sharon.bocca@gmail.com
📞 011 1911 8786

L’estate sta finendo, riprendono le attività, arrivano le prime piogge… e insieme a loro spesso tornano anche i pensieri...
01/09/2025

L’estate sta finendo, riprendono le attività, arrivano le prime piogge… e insieme a loro spesso tornano anche i pensieri e le preoccupazioni lasciati in sospeso. L’autunno può essere un’occasione preziosa per fermarsi, ascoltarsi e ritrovare un nuovo equilibrio! 🍂💪🏻

Dott.ssa Sharon Bocca - Psicologa
📍 Chivasso e Settimo Torinese
📧 sharon.bocca@gmail.com
📞 011 1911 8786

❓ Hai mai sentito parlare di Disturbo Istrionico di Personalità? 🎭 Alcune persone sembrano sempre “al centro della scena...
05/08/2025

❓ Hai mai sentito parlare di Disturbo Istrionico di Personalità?

🎭 Alcune persone sembrano sempre “al centro della scena”: vivaci, espressive, affascinanti. Dietro ad una forte teatralità, però, possono nascondersi un bisogno costante di attenzione e relazioni intense e instabili, nonché una sofferenza psicologica più profonda. Parliamo del Disturbo Istrionico di Personalità.

🧠 Non è solo “essere drammatici” o “amare il palcoscenico”. Si tratta di un pattern duraturo di comportamenti ed emozioni volto ad ottenere approvazione, affetto e visibilità, spesso a scapito della stabilità emotiva e relazionale.

🔍 Alcuni segnali comuni:
🔹 Ricerca continua di attenzione e conferme
🔹 Espressività emotiva accentuata e rapidi cambiamenti d’umore
🔹 Comportamento seduttivo o provocatorio, anche in contesti inappropriati
🔹 Eccessiva preoccupazione per l’apparenza
🔹 Tendenza a considerare i rapporti più profondi o intimi di quanto non siano.

😶 Chi vive con questo disturbo può sentirsi vuoto quando non è al centro, e di frequente si imbatte in difficoltà nelle relazioni affettive e lavorative, pur desiderando fortemente approvazione e amore.

➡️ Le ragioni per cui si può presentare questo disturbo possono essere molteplici. Spesso la vulnerabilità genetica incontra ambienti relazionali deficitari.

💬 Come per tutti i disturbi di personalità, non si tratta di un “difetto di carattere”, ma di uno stile relazionale ed emotivo appreso e consolidato nel tempo, che può essere compreso e affrontato attraverso un percorso psicoterapeutico.

💬  Ti è mai capitato di pensare: “Quando sono più tranquillo/a, chiedo aiuto.”? 🌱 Non serve “essere a posto” o “avere tu...
24/07/2025

💬 Ti è mai capitato di pensare: “Quando sono più tranquillo/a, chiedo aiuto.”?

🌱 Non serve “essere a posto” o “avere tutto sotto controllo” per chiedere aiuto: è proprio nei momenti di confusione e fatica che prendersi cura di sé diventa più importante ed efficace.

✨ Se senti che è il momento di fare quel passo, io ci sono!

04/07/2025
🌿 “Sei tu il tuo porto sicuro” 🌿🛶 A volte, desideriamo che qualcun altro ci salvi dalle tempeste interiori, il che non è...
23/06/2025

🌿 “Sei tu il tuo porto sicuro” 🌿

🛶 A volte, desideriamo che qualcun altro ci salvi dalle tempeste interiori, il che non è sbagliato, ci mancherebbe: la vicinanza di qualcuno è importante proprio per il nostro organismo. Ma la verità è che un porto sicuro si trova anche e soprattutto dentro di noi.✨

👉 Rifletti su questo:
❓Quali sono le parole che usi per parlarti nei momenti difficili?
❓ Ti concedi il tempo per ascoltare le tue emozioni senza giudicarle?
❓ Riesci a ricordarti che sei abbastanza, anche nelle giornate più grigie?

🪷 La crescita personale inizia quando impariamo a sostenerci con gentilezza, come faremmo con un caro amico. La prossima volta che senti il mare agitarsi, prova a fermarti e a dirti: “Va bene così. Posso affrontarlo, un passo alla volta.”💬

✨ “Gli errori sono la prova che ci stai provando.” ✨
13/06/2025

✨ “Gli errori sono la prova che ci stai provando.” ✨

⚠️ Dobbiamo rispettare le nostre difese! Molto spesso si tende a mettere in atto una certa dinamica, magari disfunzional...
29/05/2025

⚠️ Dobbiamo rispettare le nostre difese!

Molto spesso si tende a mettere in atto una certa dinamica, magari disfunzionale, ma altrettanto spesso questa dinamica potrebbe essere proprio una difesa che viene manifestata per proteggersi. Ebbene, dobbiamo allora riconoscere il ruolo protettivo dei nostri meccanismi. Non sempre vanno “tolti”. Ciò che si può fare è piuttosto comprenderli ed eventualmente gestirli.

✅ Dunque, riconoscere la funzione difensiva di alcuni schemi personali, averne rispetto e procedere con cautela sono aspetti importanti ai fini del rispetto verso se stessi. No?

💬 “Dottoressa non riesco mai a dire di NO!” ❓ Ma quanto è importante dire “No!”? 👉🏻 Ebbene, saper dire “No!” e mettere i...
19/05/2025

💬 “Dottoressa non riesco mai a dire di NO!”

❓ Ma quanto è importante dire “No!”?

👉🏻 Ebbene, saper dire “No!” e mettere i propri confini personali è una capacità importante.

Si tratta di una capacità utile prima di tutto a se stessi in quanto protegge il proprio spazio fisico e mentale dalle “invasioni” indesiderate ed evita il senso di essere sopraffatti. Inoltre, dire “No” con fermezza garantisce relazioni più genuine, restituendo anche sicurezza agli altri. Dunque, questa capacità è utile anche per gli altri, in quanto insegna ad esercitare la propria libertà, ad avere fiducia nelle proprie capacità e a sperimentare motivazione. Il “No!” all’altra persona infatti può esserle utile per sentirsi motivata ad agire, a cambiare.

✅ Così, dire “No” non sempre è sbagliato!
😁 Incredibile, no??

🌺 In occasione della festa della mamma, ecco un post dedicato a tutte le neo-mamme che offre uno spaccato un po’ diverso...
11/05/2025

🌺 In occasione della festa della mamma, ecco un post dedicato a tutte le neo-mamme che offre uno spaccato un po’ diverso e presenta un versante della maternità di cui si parla poco.

Care neo-mamme…

…È normale essere stanche, affaticate, svogliate, irascibili, tristi, scocciate, desiderose di staccare…
Diventare mamma non è una cosa semplice, è un cambiamento importante, non c’è un modo giusto di esserlo e sopratutto non bisogna essere sempre in forma e emotivamente al top!

Certo è che non bisogna neanche sottovalutare segnali rilevanti.

Ecco qualche strategia:
✅ Creare una rete di persone che possano essere d’aiuto, e chiedere aiuto
✅ Prendersi i propri spazi e tempi
✅ Chiedere supporto psicologico qualora i vissuti fossero tanto intensi.

⚠️ A proposito di Disturbi dell’Alimentazione…🏃🏽‍♀️ Siamo sempre di corsa… Viviamo in una società che incita sempre di p...
02/05/2025

⚠️ A proposito di Disturbi dell’Alimentazione…

🏃🏽‍♀️ Siamo sempre di corsa… Viviamo in una società che incita sempre di più la produttività, l’eccellenza e la perfezione. Questi ideali ci vengono presentati ovunque: sui social media, nelle pubblicità, persino nelle conversazioni quotidiane.

In questo contesto, anche i corpi delle persone possono diventare simboli di successo personale, come riflesso del valore individuale. Molte persone, infatti, ricercano la perfezione estetica per sentirsi apprezzate.

Per chi vive un Disturbo Alimentare, il corpo spesso diventa una tela su cui cercare di rappresentare gli ideali di perfezione. La restrizione, l’esercizio compulsivo o i rituali legati al cibo possono sembrare un modo per “raggiungere” un livello di perfezione e prestazione.

In questo tipo di situazioni, infatti, è tutto una misura, un peso, una taglia, un livello da raggiungere. Tuttavia, ogni obiettivo raggiunto è seguito da un nuovo obiettivo tanto che tutto sembra sempre insufficiente: si può fare di più, essere “migliori”, lavorare di più. Ma a che prezzo?

Non si parla dunque solo di immagine corporea. Chi sviluppa questa idea di perfezione tende a sentire dentro di sé anche altre pressioni: eccellere a scuola o al lavoro, essere sempre disponibile, mantenere relazioni impeccabili. Non è raro infatti trovare una persona che cerca di ristabilire un controllo circa la propria vita attraverso il cibo e che al contempo tende ad essere esemplare anche in altri ambiti della vita quali la scuola o il lavoro.

Quando tutto sembra sfuggire al controllo, concentrarsi sul cibo, sul corpo, e sui risultati in generale, può sembrare l’unica cosa gestibile. Ma non è una soluzione, è un campanello d’allarme.

✅ Riconoscere l’impatto della cultura della performance è il primo passo per liberarsi dalla sua oppressione. Questo non significa rinunciare ai propri obiettivi o aspirazioni, ma cercare di non basare il proprio valore solo su uno standard esterno.

⁉️ Ci si può chiedere: chi saremmo se smettessimo di inseguire l’impossibile?

🪨 A volte un’emozione è lì, silenziosa, ma pesa tantissimo. Non ha un nome preciso, o magari ce l’ha, ma è difficile pro...
23/04/2025

🪨 A volte un’emozione è lì, silenziosa, ma pesa tantissimo.
Non ha un nome preciso, o magari ce l’ha, ma è difficile pronunciarlo.

✨ Prendersi il tempo per ascoltarla, darle spazio e forma, è il primo passo verso la comprensione.

Indirizzo

Turin

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Sharon Bocca - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Sharon Bocca - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare