Studio Iyengar Yoga APS - Torino

Studio Iyengar Yoga APS - Torino Lo Studio Iyengar Yoga APS dal 1996 insegna a Torino il metodo Iyengar

✨un nuovo incontro gratuito sul tema della “navigazione della vita”, organizzato organizzato dal prof. Luca Mori  🗓️lune...
20/11/2025

✨un nuovo incontro gratuito sul tema della “navigazione della vita”, organizzato organizzato dal prof. Luca Mori

🗓️lunedì 22 dicembre 2025, dalle ore 18:00alle ore 20:00.

👉L’incontro si svolge online.
Questo il MODULO GOOGLE PER ISCRIVERSI:

https://forms.gle/dHcqacqrMNut33j98

✅Il link per partecipare verrà inviato qualche giorno prima dell’evento via email.

📒Aforismi da tenere sottomano

Nelle grandi tradizioni filosofiche, dal mondo mediterraneo all’Asia, troviamo a volte grandi pensieri concentrati in poche parole, aforismi concepiti per essere tenuti a mente e sottomano, come punti di riferimento utili nella navigazione della vita e come medicinali potenti contro i suoi malanni, contro il mal di mare, l’inerzia inquieta, lo smarrimento, le paure e, insomma, contro tutte le perturbazioni provocate nel nostro animo dalla turbolenza dei venti attorno a noi.

In questo incontro verranno proposti una serie di aforismi il cui principio attivo risulta ancora potente, a prescindere dalla loro provenienza e dal tempo in cui furono formulati. Aforismi senza data di scadenza, che conservano intatta nel tempo la loro forza trasformativa e la loro capacità di “mettere in moto” la psiche, illuminando aspetti della realtà e di noi stessi che altrimenti rischiano di sfuggire all’attenzione.
Aforismi da commentare e da mettere nel proprio zaino per l’anno in arrivo, per comporre il proprio personale “Manuale”, quello che i greci chiamavano Enchiridion: raccolta di pensieri da tenere sottomano per difendersi da altri pensieri, dai pensieri e dalle rappresentazioni che alimentano le perturbazioni dell’animo, a cui tutti gli esseri umani sono costantemente esposti.

🙏🏻Ogni partecipante all’incontro può portare con sé il proprio aforisma e condividerlo in chat, per arricchire ulteriormente la raccolta di pensieri su cui meditare.

🙏🏻
18/11/2025

🙏🏻

✨
13/11/2025

Dovete capire che le persone che conoscete vivono nei loro sogni e non hanno nessun nesso con la realtà. Chiunque abbia un contatto qualsiasi con la realtà viene definito "un id**ta". La parola id**ta ha due significati: il significato vero che le fu attribuito dagli antichi saggi era "essere se stessi". Un uomo che è se stesso sembra e si comporta come un matto per coloro che vivono nel mondo delle illusioni: sicchè quando chiamano id**ta un uomo, intendono dire che egli non condivide le loro illusioni. Chiunque decida di lavorare su se stesso è un id**ta in entrambi i sensi. I saggi sanno che egli è in cerca della realtà. I pazzi ritengono che abbia perduto il ben dell'intelletto. Si suppone che noi che siamo qui siamo in cerca della realtà e, così, saremmo tutti idioti: ma nessuno ti può far diventare id**ta. Devi decidere da te.
~G.I. Gurdjieff

Ci vediamo sul tappetino 🙏🏻
21/10/2025

Ci vediamo sul tappetino 🙏🏻

✨Conferenza sull’IyengaryogaRelazione a cura di Mariapaola Grilli, allieva diretta del Maestro BKS Iyengar
20/10/2025

✨Conferenza sull’Iyengaryoga
Relazione a cura di Mariapaola Grilli, allieva diretta del Maestro BKS Iyengar

Dagli appunti di Mariapaola Grilli…✨Ogni lezione inizia con l’invocazione!Occorre comprendere che cosa ci sia dietro ai ...
18/10/2025

Dagli appunti di Mariapaola Grilli…

✨Ogni lezione inizia con l’invocazione!
Occorre comprendere che cosa ci sia dietro ai due versi che recitiamo
all'inizio di ogni lezione. Non è una preghiera.
È un canto.
Conosciamo tutti le preghiere, si prega di continuo. Ma nella nostra quotidianità come preghiamo?
Se imploriamo qualcuno, se preghiamo
qualcuno, non lo facciamo pronunciando meccanicamente le parole. Allora
come si fa una preghiera? Come si implora qualcuno? Qual è il tono? Non può essere una semplice esposizione. Nella tradizione indiana, preghiere, invocazioni, lodi, elogi (lodare si traduce con stotra, stavanam) sono tutti
recitati, cantati. Non sono pronunciati come semplici enunciazioni. Perché
mai dovrebbe essere così? Infatti non ci sono affermazioni come «Dio sei grande", «Dio sei onnisciente», «Dio sei onnipotente», «Dio puoi fare qualsiasi cosa. Tutto viene fatto da te».
Se è una realtà perché non si dovrebbe proclamarla? È una questione su
cui vale la pena riflettere.
Ciò che recitiamo come preghiere non sono in realtà preghiere. Questo è
stato spiegato abbastanza spesso nelle lezioni. È smaraṇam, un
contenitore della memoria. Non stiamo pregando Patañjali. I due versi non
lodano Patañjali. Pertanto, non può essere un elogio. Non ci sono
affermazioni del tipo «benedicimi con lo yoga». Non è né una preghiera né una lode.
Allora, che cos'è?

È un namana (inchinarsi, salutare, porgere omaggio ndr). Da nessuna parte
i versi dicono: «Benedicimi». Dice solo:
«Mi inchino davanti a te».
Allora, perché deve essere cantato?

Yogena chitasaya padena vacam
Malam sareerasyaca vaidyakena

È per il nostro sistema affinché ne venga ammaliato, estasiato. Quando si
canta, non è necessario ammaliare gli altri, ma lo si fa per ammaliare se stessi. Cantiamo per la nostra propria estasi. Ecco perché tutta la
letteratura indiana come i Veda, il Mahābhārata e il Rāmāyaṇa sono in forma di versi.
La Divinità dentro di noi dovrebbe essere ammaliata affinché ci benedica.
Quindi, è un canto rivolto alla divinità, che dovrebbe ammaliare la divinità, altrimenti, la divinità non offre la sua grazia.
Ecco perché abbiamo il concetto di canto.
Le preghiere come le conosciamo
noi non devono essere semplicemente pronunciate, devono essere
cantate.

(Da una lezione di Prashant del 14 luglio 2023)

17/10/2025

PATANJALI JAYANTI 2025
In occasione di Patanjali Jayanti, Sabato 18 Ottobre, il RIMYI organizza un talk di Prashantji "What is Practice & What is Sadhana?" dalle 13:30 ora italiana,
verrà trasmesso in diretta via zoom al seguente link: urly.it/31cm9c

Per contattare la scuola e prenotare la tua lezione di prova e conoscere il metodo Iyengar®️ visita il nostro sito www.s...
17/10/2025

Per contattare la scuola e prenotare la tua lezione di prova e conoscere il metodo Iyengar®️ visita il nostro sito www.studioyoga.it oppure chiamaci, trovi il numero nelle Info della pagina

Indirizzo

Via Bernardino Galliari, 15 Bis
Turin
10125

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 19:00
Martedì 11:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Iyengar Yoga APS - Torino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Iyengar Yoga APS - Torino:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare