19/11/2025
✨ IL CORSIVO: PERCHÉ È IMPORTANTE?✨
Quando un bambino scrive in corsivo mette in moto differenti abilità motorie, quali motricità fine, coordinazione oculomanuale, controllo posturale e organizzazione spaziale. A livello cognitivo attiva diverse aree del cervello, quali:
🔸la corteccia motoria, che guida i movimenti precisi della mano e delle dita;
🔹il cervelletto, che aiuta a rendere i movimenti fluidi e coordinati;
🔸la corteccia parietale, che permette di orientarsi bene sul foglio, mantenendo ordine, dimensioni e direzione delle lettere.
🔹le aree del linguaggio, perché mentre il bambino scrive collega il segno al suono e alla parola.
🔸la memoria visiva, che sostiene il ricordo della forma delle lettere e di come si legano tra loro.
Inoltre, le lettere collegate tra loro favoriscono un gesto grafico più fluido e continuo, che nel tempo rende la scrittura più veloce e meno faticosa.
In caso di difficoltà di apprendimento dispensare dal corsivo significa limitare lo sviluppo di competenze trasversali utili in tutto il percorso scolastico. È importante promuovere un insegnamento graduale e percorsi di potenziamento delle abilità motorie e cognitive sottostanti alla scrittura per favorirne un buon apprendimento.