Arcipelago - Centro di Gruppoanalisi Applicata

Arcipelago - Centro di Gruppoanalisi Applicata Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Arcipelago - Centro di Gruppoanalisi Applicata, Psicologo, Via Claudio Beaumont 2, Turin.

La Cooperativa Arcipelago è costituita da un gruppo di psicologi, psicoterapeuti, educatori e formatori che offrono ai pazienti, dopo una consulenza iniziale, percorsi di sostegno o psicoterapeutici, individuali o di gruppo a prezzi calmierati.

Tante gocce di pace creano un fiume... Arcipelago - Centro di Gruppoanalisi Applicata  sostiene la pace per Gaza e la Gl...
24/09/2025

Tante gocce di pace creano un fiume...

Arcipelago - Centro di Gruppoanalisi Applicata sostiene la pace per Gaza e la Global Sumud Flotilla

22/09/2025
22/09/2025

22/09/25 🍉
Oggi quest'account si ferma per sostenere il popolo di Gaza e l'accesso agli aiuti umanitari

Ma perché i bambini danno tanto fastidio? 👼Sui social l'intolleranza verso i più piccoli sembra assumere le sembianze di...
12/09/2025

Ma perché i bambini danno tanto fastidio? 👼

Sui social l'intolleranza verso i più piccoli sembra assumere le sembianze di un vero e proprio trend.

Anche all'esterno aumentano le iniziative in questa direzione: ad esempio si stanno diffondendo i ristoranti child-free.

Complici la natalità in calo da anni, la necessità sempre maggiore di programmare la propria vita e la difficoltà nel gestire imprevisti, la società sembra fare meno attenzione alle esigenze dei bambini (pochi spazi di aggregazione pubblici, città trafficate e inquinate, divieti di gioco).

Al tempo stesso, sembra emergere il desiderio che i più piccoli non invadano gli spazi degli adulti o che almeno si comportino come tali, anche se non hanno le stesse capacità emotive e di regolazione di un adulto.

In questo contesto si stanno perdendo gli aspetti comunitari necessari alla crescita di un bambino: la sua educazione compete ai genitori, ma anche i fattori culturali, ambientali e sociali sono importanti.

Quindi diventa una responsabilità sociale e della “comunità educante” includere e sostenere i bambini, contribuendo alla loro crescita e alla costruzione del nostro futuro.

📣 Vi segnaliamo questa interessante iniziativa, che vede la partecipazione di operatori dell'Asl Città di Torino e del p...
10/09/2025

📣 Vi segnaliamo questa interessante iniziativa, che vede la partecipazione di operatori dell'Asl Città di Torino e del privato sociale.

📅 Giovedì 11 settembre, ore 21
📍Arena Manin (via Manin 18, Torino)

📣 Segnaliamo questa interessante iniziativa, che vede la partecipazione di operatori dell'Asl Città di Torino e del priv...
09/09/2025

📣 Segnaliamo questa interessante iniziativa, che vede la partecipazione di operatori dell'Asl Città di Torino e del privato sociale.

📅 Giovedì 11 settembre, ore 21
📍Arena Manin (via Manin 18, Torino)

Il Piemonte è diventata la prima regione in Italia ad approvare una legge dedicata al contrasto del fenomeno “hikikomori...
05/09/2025

Il Piemonte è diventata la prima regione in Italia ad approvare una legge dedicata al contrasto del fenomeno “hikikomori”.

Con questo termine vengono indicati coloro che decidono di ritirarsi dalla vita sociale, scolastica o lavorativa per un periodo di tempo prolungato, chiudendosi in casa, utilizzando principalmente la rete per sviluppare interazioni e limitando al minimo il contatto diretto con l’esterno.

Il provvedimento nasce da un dato significativo: nel 2023, una scuola su tre nella Regione ha rilevato almeno un caso di studente in ritiro sociale o a rischio (circa 149 casi).

Anche i servizi del territorio per la salute mentale registrano una crescita significativa del numero di minori seguiti.

In realtà l’isolamento sociale non riguarda solo i giovani, ma anche i più anziani, che sempre più spesso non possiedono una rete di supporto a cui affidarsi.

Si tratta di un fenomeno che riguarda tutte le fasce d’età, che segnala un disagio sempre più diffuso e precoce.

Ecco cosa prevede la legge:

✔️ Osservatorio Regionale sull’isolamento sociale

Monitora il fenomeno, raccoglie bisogni emergenti, promuove campagne di sensibilizzazione nelle scuole e nel territorio e presenta una relazione annuale alla Regione.

✔️ Giornata dell’Ascolto

Il 21 ottobre sarà una giornata dedicata alla sensibilizzazione e all’informazione sui servizi disponibili per chi vive l’isolamento.

✔️ Finanziamento triennale

Una somma di 20 000 € annui (per il triennio 2025–2027) destinati al terzo settore per supporto, coordinamento e prevenzione.

✔️ Iniziative territoriali di prevenzione

Realizzazione di progetti nei luoghi di aggregazione come scuole, centri giovanili, spazi interculturali e centri anziani, con l’obiettivo di intercettare precocemente situazioni di solitudine cronica.

Una legge necessaria, che costituisce un primo passo per riconoscere e supportare le persone coinvolte in queste situazioni.

Essere genitori non è un’impresa semplice: i bambini durante il loro sviluppo ci mettono di fronte a delle dinamiche che...
31/08/2025

Essere genitori non è un’impresa semplice: i bambini durante il loro sviluppo ci mettono di fronte a delle dinamiche che spesso ci colgono impreparati.

Come approcciarsi quindi ai comportamenti dei figli?

In base alle modalità di risposta del genitore, ripetute nel tempo, vengono storicamente definiti 4 stili:

✔ Autoritario

Genitori rigidi e severi, con regole inflessibili e poche spiegazioni. La disciplina è imposta dall’alto, senza spazio al dialogo. Spesso prevalgono punizioni, verbali o fisiche.

✔ Permissivo (o indulgente)

Regole poche o inesistenti, grande libertà e poco controllo. Il figlio decide quasi tutto: l’adulto è presente, ma poco strutturante.

✔ Autorevole

Equilibrio tra regole e affetto: i genitori stabiliscono limiti chiari, ma li spiegano e rispettano il punto di vista del figlio. Ascolto e responsabilizzazione camminano insieme.

✔ Negligente (non coinvolto)

Scarso supporto emotivo, poche regole, assenza fisica o affettiva. Il bambino cresce senza riferimenti educativi.

Nel tempo sono aumentate le definizioni degli approcci alla genitorialità, in seguito all’incontro con le nuove complessità culturali, storiche e tecnologiche che oggi entrano nella relazione con i figli.

Quali sono?

Resta sintonizzato sulla nostra pagina: ne riparleremo presto 🔜

A volte può bastare un piccolo evento per scatenare un eccesso di ira. 🤬Una reazione “rabbiosa” può essere legata a caus...
25/08/2025

A volte può bastare un piccolo evento per scatenare un eccesso di ira. 🤬

Una reazione “rabbiosa” può essere legata a cause presenti, una giornata no o un periodo carico di stress.

Ma qualche volta , quando sentiamo la reazione emotiva esagerata rispetto a cosa l’ha causata, potrebbero esserci delle motivazioni più profonde.

In alcuni casi, queste reazioni possono essere collegate a bisogni emotivi non soddisfatti durante l’infanzia.

Ad esempio, se da piccoli non abbiamo ricevuto riconoscimento e validazione per la nostra tristezza, rabbia o paura, impariamo a non esprimerle o a vergognarci di questi sentimenti negativi.

Così, da adulti quelle emozioni possono emergere in maniera improvvisa, eccessiva o esplosiva 💣

L’eccesso di ira può non essere dovuto solo alla mancanza di controllo, ma può rappresentare un linguaggio di dolore mai ascoltato che non è capace di esprimersi a parole.

Un primo passo per una maggiore consapevolezza è riconoscere che dietro uno scoppio potrebbe esserci un bisogno emotivo più profondo e, quando se ne sente la necessità, chiedere supporto psicologico per approfondire.

Una delle situazioni meno piacevoli delle relazioni moderne è il ghosting 👻Viene definita così la “pratica di interrompe...
18/08/2025

Una delle situazioni meno piacevoli delle relazioni moderne è il ghosting 👻

Viene definita così la “pratica di interrompere bruscamente una relazione, sia essa sentimentale, amicale o lavorativa, scomparendo dalla vita dell'altra persona senza alcuna spiegazione o preavviso. Viene tagliata ogni tipo di comunicazione e si diventa irreperibili, come un fantasma, appunto.

Classificarlo semplicemente come un comportamento “scorretto” sarebbe limitante, è necessaria una riflessione più ampia.

Chi lo attua spesso evita il confronto diretto per mancanza di competenze emotive, per paura di ferire l’altro o per altre motivazioni legate al suo funzionamento e alla sua storia relazionale.

Eppure, l’effetto sulla persona che lo subisce può essere profondo: insicurezza, senso di colpa, abbassamento dell’autostima.

Il ghosting può diventare una vera e propria ferita psicologica.

Non ci sono soluzioni facili, ma alcune strategie possono essere d’aiuto: riconoscere e accettare le proprie emozioni, limitare il rimuginio sul comportamento subito, concentrarsi su se stessi e su relazioni sane e, quando serve, chiedere supporto psicologico.

Sparire non è mai la soluzione migliore. Affrontare il disagio e le separazioni con responsabilità è il primo passo verso relazioni più consapevoli.

Hai mai vissuto situazioni simili? Come le hai affrontate?

Ferragosto è un invito a rallentare.Il giorno in cui mettere in cima alla priorità la parola "relax".Buona estate dal Ce...
15/08/2025

Ferragosto è un invito a rallentare.

Il giorno in cui mettere in cima alla priorità la parola "relax".

Buona estate dal Centro Arcipelago🌞

La “famiglia” del Centro Arcipelago è composta da numerosi professionisti: oggi ti presentiamo la dottoressa Alma Gentin...
10/08/2025

La “famiglia” del Centro Arcipelago è composta da numerosi professionisti: oggi ti presentiamo la dottoressa Alma Gentinetta, psicologa, psicoterapeuta e gruppoanalista.

È una delle socie fondatrici della Cooperativa Arcipelago: è stata membro del CDA fino al 2023 e conduce supervisioni di psicoterapie individuali e di gruppo.

Al tempo stesso è socia APRAGI (associazione di cui è stata presidente) e socia Coirag (è stata direttrice della sede di Torino della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia analitica), dove attualmente riveste il ruolo di docente supervisore.

Infine, è anche socia fondatrice dell’Associazione RiD-Rimediare in Dialogo.

Ha svolto diverse attività cliniche come convenzionata ASL presso il Centro di Salute Mentale, il Day Hospital territoriale, le Comunità psichiatriche e il Servizio di Psicoterapia.

Inoltre, si è occupata di attività formative per professionisti sanitari e agenti di polizia penitenziaria. Conduce supervisioni cliniche e attività di formazione e supervisione per équipe di lavoro, Enti del terzo settore, organizzazioni.

Ha partecipato come relatrice a convegni e seminari e ha scritto articoli e saggi per riviste e testi pubblicati da diverse case editrici.

Indirizzo

Via Claudio Beaumont 2
Turin
10143

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Arcipelago - Centro di Gruppoanalisi Applicata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Arcipelago - Centro di Gruppoanalisi Applicata:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare