Gruppo BLU

Gruppo BLU Siamo un gruppo di professionisti quali psicologi, educatori professionali e logopedisti da anni imp

La nostra MISSION è mostrare come l'autismo non sia una sfida impossibile. Chi ha a che fare quotidianamente con le persone autistiche sa bene come tale condizione rappresenti una continua sfida, non solo per l'individuo stesso, ma per l'intero nucleo famigliare e per chiunque vi entri in relazione. Si tratta infatti di conciliare modi diversi di concepire il mondo e le relazioni, trovando un punto di incontro che permetta ai neurodiversi di adattarsi ad una realtà che non è stata pensata per loro, rispettando esigenze e peculiarità del singolo.

26/10/2021
Agosto è il mese delle vacanze e dei viaggi. Agosto è il mese che ci permette di vivere la dimensione famigliare in libe...
03/08/2021

Agosto è il mese delle vacanze e dei viaggi.
Agosto è il mese che ci permette di vivere la dimensione famigliare in libertà e serenità e possiamo cosi trascorrere momenti felici vivendo con chi amiamo. il Gruppo Blu augura a tutti e a tutte buone e serene vacanze.
Ci rivediamo a Settembre con tantissime idee e proposte.

Si avvicina l'estate e tutti stiamo pensando a dove trascorrere le nostre tanto attese ferie estive. Tuttavia durante qu...
30/06/2021

Si avvicina l'estate e tutti stiamo pensando a dove trascorrere le nostre tanto attese ferie estive. Tuttavia durante questo periodo, il cambiamento dalle routine invernali, stabili e costanti, crea, nei bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico, una forte ansia. Anche l'improvvisa assenza dei terapeuti può causare disagio e ansia nel bambin*, i bambini possono percepire l'eventuale stress vissuto dai genitori in questo periodo. Un altro esempio di una possibile causa d’ansia potrebbe essere il caldo estivo e le brusche variazioni tra fresco (aria condizionata) e caldo (fuori). I bambini con autismo hanno difficoltà a regolare i loro livelli di serotonina del cervello, requisito di termoregolazione sul corpo, bisogna quindi regolare la temperatura circostante. un ottimo modo di abbassare i livelli di ansia e stress è ridurre in modo significativo gli stimoli a carico del bambin* per aiutarlo a conquistare maggiore tranquillità.
Vuoi conoscere altre strategie per vivere in tranquillità l'estate con il tuo bambin*? Allora contattaci per saperne di più.

Nel corso degli anni abbiamo organizzato e gestito diverse formazioni come quella sulla CAA che sta per Comunicazione Au...
29/06/2021

Nel corso degli anni abbiamo organizzato e gestito diverse formazioni come quella sulla CAA che sta per Comunicazione Aumentativa e Alternativa. Vi chiedete cosa sia? La CAA è un sistema multimodale che cerca di incrementare le possibilià comunicative delle persone con una disabilità comunicativa complessa, potenziando ed integrando i diversi canali della comunicazione stessa: le vocalizzazioni o il linguaggio verbale esistente, i gesti, i segni, la comunicazione con ausili fino alla tecnologia avanzata. Ad esempio abbiamo strutturato un percorso formativo rivolto ad educatori/educatrici ed insegnanti di sezione e di sostegno di tutte le scuole del distretto di Pinerolo (dalle sc. d’infanzia sino agli istituti superiori). La formazione è stata tenuta dalla dottoressa Barbara De Tommaso, logopedista per il gruppo BLU. Al corso, articolato in 4 giornate, on-line, hanno preso parte circa un centinaio di insegnanti: tutti hanno mostrato grande partecipazione e soddisfazione finale, non solo per le informazioni apprese ma anche per gli importanti spunti operativi che sono stati forniti.
Vuoi saperne di più a proposito di altre formazioni da svolgere nella tua scuola? Allora non esitare a contattarci!

Nel corso degli anni abbiamo organizzato e gestito diverse formazioni come quella sull’ADHD e il Disturbo oppositivo pro...
28/06/2021

Nel corso degli anni abbiamo organizzato e gestito diverse formazioni come quella sull’ADHD e il Disturbo oppositivo provocatorio. In queste formazioni abbiamo trattato diversi temi legati all’argomento tra cui in cosa consistono questi disturbi, come si valutano le terapie e come si creano degli obiettivi. Queste formazioni sono avvenute online con la condivisione di materiali video e non, prevedendo per ogni sessione anche delle esercitazioni pratiche. Il focus è stato fornire una conoscenza teorica e pratica sulla gestione di alunni con disturbo ADHD e disturbo oppositivo.
Vuoi saperne di più a proposito di altre formazioni da svolgere nella tua scuola? Allora non esitare a contattarci!
"

Oggi vi presentiamo Barbara De Tommaso. Barbara è una logopedista con una lunga esperienza nella valutazione e trattamen...
25/06/2021

Oggi vi presentiamo Barbara De Tommaso.
Barbara è una logopedista con una lunga esperienza nella valutazione e trattamento dei disturbi della comunicazione e del linguaggio prevalentemente dell’età evolutiva; in particolar modo nella sfera dello spettro autistico. Collabora con diversi enti ed associazioni, inoltre è consulente specializzata presso una scuola elementare e d'infanzia. Si occupa di strutturare progetti in comunicazione aumentativa per bambini e adulti con patologie legate alla comunicazione.
Una curiosità su Barbara? Dopo aver lavorato per diversi anni come chimico, ha deciso di rimettersi in gioco per perseguire una passione mai sopita: lavorare per le persone e con le persone, sulla fragilità della comunicazione nella patologia.
A Barbara piace molto lavorare con bambini e famiglie.

Oggi vi presentiamo Arianna Calabrese. Arianna è una Psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale che conosce ap...
23/06/2021

Oggi vi presentiamo Arianna Calabrese.
Arianna è una Psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale che conosce approfonditamente le tecniche e le strategie afferenti alla terza generazione di terapia cognitivo comportamentale come la mindfulness, ACT e la terapia focalizzata sulla compassione. Arianna progetta e conduce interventi rivolti ad individui autistici e alle loro famiglie, è consulente, formatrice e supervisore presso diversi enti privati.
Una curiosità su Arianna?
Durante il suo ultimo anno di liceo ha iniziato a maturare il desiderio di lavorare per supportare e sostenere le persone a sviluppare la maggiore autonomia possibile. Successivamente all’università ha iniziato a intuire quale fosse il percorso per poterlo fare.
Ad Arianna piace molto lavorare con bambini e famiglie.
"

Oggi vi raccontiamo la storia di Leonardo, un bambino di 3 anni che non riesce a parlare. Leonardo è molto attratto dall...
18/06/2021

Oggi vi raccontiamo la storia di Leonardo, un bambino di 3 anni che non riesce a parlare.
Leonardo è molto attratto dalla luce del sole e dalle sue mille sfumature che si riflettono sulle foglie di un albero nel cortile della scuola. Il vento muove le foglie e il gioco di luci regala a Leonardo emozioni e sensazioni uniche.
La Maestra però non riesce a coinvolgere il piccolo Leo che fissa la finestra tutto il giorno. La nostra Sonia allora provò diverse attività ma niente sembrava funzionare. Dopo qualche tempo Sonia si accorse che Leonardo non era solo attratto dalla luce ma in particolare dalla polvere nell'aria che veniva illuminata dal sole. Capito come interagire con lui, Sonia prese una parrucca colorata che con la luce creava un effetto luminoso simile, a quel punto lo sguardo di Sonia incrociò il sorriso del piccolo Leonardo, creando cosi un legame tra di loro.
Da quel momento in avanti il percorso di Leonardo ha portato a molti successi.




Oggi vi presentiamo Charlotte Theillac. Charlotte è una Psicologa che si sta specializzando come psicoterapeuta ad indir...
16/06/2021

Oggi vi presentiamo Charlotte Theillac.
Charlotte è una Psicologa che si sta specializzando come psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale. Si occupa della progettazione e della conduzione di interventi riabilitativi rivolti a bambini con disturbi dell'età evolutiva, con particolare passione e interesse per il disturbo dello spettro autistico. Opera come consulente in ambito scolastico e fornisce supporto tecnico e psicologico alla famiglia. Si dedica anche all’attività clinica con adulti per la gestione di ansia, disturbi dell’umore, problematiche relazionali e all’attività neuropsicologica con anziani per la prevenzione dell’invecchiamento cognitivo e della diagnosi precoce di patologie neurodegenerative.
Una curiosità su Charlotte?
Il primo caso di autismo di cui si occupò fu un affido diurno durato 6 anni. Fu una grande emozione poterlo accompagnare nella sua quotidianità cercando di insegnargli il più possibile perchè potesse essere un domani un adulto autonomo.
A Charlotte piace molto lavorare con bambini e famiglie.



Oggi vi presentiamo Giusi Burgio. Giusi è una Psicologa con più di 10 anni di esperienza nel settore dei disturbi del Ne...
11/06/2021

Oggi vi presentiamo Giusi Burgio. Giusi è una Psicologa con più di 10 anni di esperienza nel settore dei disturbi del Neurosviluppo, in particolare si è specializzata nel disturbo dello spettro autistico conseguendo un Master di II livello. Si occupa della progettazione di interventi terapeutico-riabilitativi rivolti a bambin* e ragazz* sia in forma individuale che in piccoli gruppi. Lavora in studio ed in diversi contesti di vita come la scuola e la casa. Ogni giorno si trova a coordinare attività di rete, sia per professionisti che per il corpo docenti delle scuole nelle quali lavora come consulente. È inoltre una delle poche psicologhe specializzata nel supporto dei siblings, ovvero i fratelli e le sorelle di bambini autistici. Ha da sempre scelto di lavorare con le famiglie poiché crede che sia il gruppo più importante da cui partire per costruire una terapia sana e robusta.
Una curiosità su Giusi?
Nel 2019 ha lavorato un mese a Seattle negli USA per approfondire e specializzarsi nel modello DIRFloortime, un modello di intervento multidisciplinare rivolto a persone con disturbi del neurosviluppo che racchiude evidenze di psicologia, neuroscienze, biologia e scienze dell'educazione.
A Giusi piace molto lavorare con bambini e famiglie.

L'autismo, come tutti i disturbi del neurosviluppo, può spaventare poichè ci mette davanti alla nostra incapacità di sap...
09/06/2021

L'autismo, come tutti i disturbi del neurosviluppo, può spaventare poichè ci mette davanti alla nostra incapacità di sapere come relazionarci ad esso. Tuttavia questo non deve rappresentare uno scoglio ma una occasione di crescita e di conoscenza per cercare di entrare in relazione con un bambino con questo disturbo. Capire quali siano le modalità adeguate e più funzionali può risultare impegnativo, ma le soddisfazioni possono essere veramente grandi ed impreviste.
Quando è stato un momento in cui avete incontrato la persona autistica andando oltre l'apparenza e riuscendo a trovare la chiave giusta per comunicare con lei? Fatecelo sapere qui sotto nei commenti!!



Oggi vi presentiamo Gianluca Solito. Gianluca è una Psicologo e Analista del Comportamento. Si occupa di valutazione fun...
07/06/2021

Oggi vi presentiamo Gianluca Solito. Gianluca è una Psicologo e Analista del Comportamento. Si occupa di valutazione funzionale, del sostegno psicologico e della consulenza psicoeducativa di ragazzi e adolescenti con disturbi del Neurosviluppo, in particolare è specializzato nell’ambito dello Spettro Autistico. Nella sua lunga carriera ha tenuto numerose formazioni ad insegnanti, genitori e altri professionisti riguardo a difficoltà legate all'alterazione della percezione sensoriale. Nel suo lavoro gestisce e coordina diverse reti di supporto. Una curiosità su Gianluca? Per il conseguimento della sua tesi di laura specialistica ha ideato insieme ad un architetto una piattaforma di gioco per esplorare le preferenze sensoriali dei bambini che non riescono a raccontarle a voce. A Gianluca piace molto lavorare con bambini e famiglie.

Oggi vi presentiamo Sonia Tourn. Sonia è educatrice professionale laureata in Scienze dell'educazione, ha conseguito un ...
04/06/2021

Oggi vi presentiamo Sonia Tourn. Sonia è educatrice professionale laureata in Scienze dell'educazione, ha conseguito un Master di specializzazione (Master di I livello in "Autismi: percorsi diagnostico-terapeutici e strategie di intervento"); lavora nel campo dell'Autismo da 7 anni. Le sue competenze spaziano dalle metodologie di trattamento (TEACCH, DENVER MODEL) alle le basi del trattamento cognitivo-comportamentale. Una curiosità su Sonia? Durante gli anni dell'università Sonia ha conosciuto un bimbo autistico che le ha insegnato quanto questo mondo sia misterioso ma unico e sorprendente, da qui la sua voglia di formarsi e lavorare nel settore. A Sonia piace molto lavorare con bambini e famiglie.

Oggi vi raccontiamo la storia di Paolo. Paolo è un simpatico bambino di 6 anni, ha lunghi capelli castani, due bellissim...
03/06/2021

Oggi vi raccontiamo la storia di Paolo. Paolo è un simpatico bambino di 6 anni, ha lunghi capelli castani, due bellissimi occhietti neri e sorride sempre. A Paolo è stato diagnosticato un disturbo dello spettro autistico quando aveva 2 anni, ha grandi difficoltà nel parlare e nello svolgere azioni che richiedono una precisione nelle mani, detta motricità fine. Abbiamo incontrato Paolo quando era molto piccolo e immediatamente abbiamo costruito con lui un bellissimo rapporto. Assieme alla mamma Francesca siamo riusciti piano piano ad entrare nella sua vita 2 volte a settimana. Nel corso degli anni Paolo è riuscito ad articolare alcune parole importanti come i nomi dei genitori e i saluti: immaginate la gioia sul volto di Francesca quando Paolo ha urlato per la prima volta il suo nome!

Oggi vi presentiamo Elena Presutti. Elena è educatrice professionale con 7 anni di esperienza nel settore dei disturbi d...
28/05/2021

Oggi vi presentiamo Elena Presutti. Elena è educatrice professionale con 7 anni di esperienza nel settore dei disturbi dello spettro autistico. Ha conseguito due master di specializzazione in "Autismi: percorsi diagnostico-terapeutici e strategie di intervento" e in " Applied Behavior Analysis e Modelli Contestualistici nei servizi per la disabilità". Le sue competenze spaziano tra le principali metodologie di intervento a quelle più specifiche quali DENVER, Essential for Living e ABA .Lavora a stretto contatto con le famiglie e i caregiver impegnati nel percorso riabilitativo del bambino. Una curiosità su Elena? Elena è amante degli sport in ottica inclusiva, infatti supervisiona gli allenatori in diverse discipline sportive effettuate con bambini autistici. Ad Elena piace molto lavorare con bambini e famiglie.

Il gioco è da sempre il maestro preferito dei bambini, come tutte le famiglie sanno, attraverso il gioco si può insegnar...
26/05/2021

Il gioco è da sempre il maestro preferito dei bambini, come tutte le famiglie sanno, attraverso il gioco si può insegnare e imparare tanto di come un bambino pensi, ragioni e come si senta. I terapeuti che lavorano con i disturbi dello spettro autistico scelgono spesso di utilizzare il gioco come strumento per osservare alcuni comportamenti. Viene usato anche come strumento per l' insegnamento di alcune abilità, in questo modo si possono suggerire strumenti e tecniche. Il gioco è anche un eccellente modo per conoscere altri bambini e imparare a relazionarsi in ambienti scolastici e non. Vuoi sapere quali giochi possono essere più efficaci per lo sviluppo del tuo bambino? Allora contattaci per saperne di più.

Nell'ambito dei disturbi del neurosviluppo quando si parla di interventi abilitativi si sentono spesso molte sigle, ma c...
21/05/2021

Nell'ambito dei disturbi del neurosviluppo quando si parla di interventi abilitativi si sentono spesso molte sigle, ma cosa significano per chi non è uno specialista? Oggi parliamo del metodo ABA. L'ABA sta per Applied Behaviour Analysis (Analisi Applicata del comportamento) ed è un ramo dell’analisi del comportamento, la scienza che descrive la relazione dell'individuo con l'ambiente attraverso l'osservazione del suo comportamento L'ABA. L’ABA mira a insegnare repertori di comportamenti funzionali ed adattivi. Contattaci per saperne di più su come questa metologia sia efficace e risolutiva.

Il Covid ci ha costretti in casa e molte famiglie si sono trovate con un carico di stress e lavoro ancora più grande, si...
19/05/2021

Il Covid ci ha costretti in casa e molte famiglie si sono trovate con un carico di stress e lavoro ancora più grande, si parla molto di DAD ma non si parla abbastanza del sostengo che va dato alle famiglie che hanno un figlio autistico. Chi ha un bambino con questo disturbo sa bene quanto sia importante dare gli stimoli giusti per creare in lui una forte motivazione utile all'apprendimento di risorse e strumenti da usare nella sua vita quotidiana. Il Gruppo Blu, con la sua comprovata esperienza e preparazione può veramente sostenerti in questo percorso.

Indirizzo

Italia 61

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gruppo BLU pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Gruppo BLU:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare