Cemur 87

Cemur 87 Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Cemur 87, Centro medico, Italia 61.

Il Centro Polimedico Specialistico CEMUR 87 è una realtà consolidata a Torino dove medici di elevata esperienza specialistica forniscono prestazioni qualificate nel rispetto dei principi di Imparzialità, Uguaglianza e Diritti del Malato.

Il Centro Polimedico Specialistico CEMUR 87  è una realtà consolidata dove medici di elevata esperienza specialistica fo...
19/06/2024

Il Centro Polimedico Specialistico CEMUR 87 è una realtà consolidata dove medici di elevata esperienza specialistica forniscono prestazioni qualificate nel rispetto dei principi di Imparzialità, Uguaglianza e Diritti del Malato sanciti dalla Legge osservando le normative Igienico Sanitarie, di Sicurezza e Tutela della Privacy.

D'importante rilievo è considerare che, essendo il CEMUR 87 una società totalmente privata, i Medici che usufruiscono del nostro servizio, svolgono l'attività istituzionale presso i maggiori ospedali della Città.

Scoprite il nostro personale medico visitando il sito:

💻 http://www.cemur87.it/staff-medico.html

E per avere informazioni o prenotare una visita o un esame contattateci ai numeri

📞011.4374113 - 011.4373684

I diverticoli sono piccole “tasche” che si formano sul tubo digerente  o sulle pareti intestinali a livello del colon. C...
12/06/2024

I diverticoli sono piccole “tasche” che si formano sul tubo digerente o sulle pareti intestinali a livello del colon.

Con il termine di diverticolosi si indica semplicemente la presenza di diverticoli sulle pareti del colon. La diverticolosi non rappresenta una forma di patologia.

La malattia diverticolare indica invece il processo infiammatorio che si sviluppa a carico dei diverticoli: essa si può manifestare con episodi di sanguinamento a livello rettale (rettorragia) o, più spesso con un dolore più o meno intenso a carico del colon sinistro e viene definita diverticolite.

A livello mondiale si stima che il 50% della popolazione sopra i 60 anni nei paesi sviluppati sia affetta da diverticolosi; di questa una più piccola parte manifesterà i segni e sintomi della diverticolite.

La diagnosi di diverticolite è generalmente di tipo strumentale e necessita di:
• Esame endoscopico (colonscopia condotta fino al cieco)
• Tc addome con e senza mezzo di contrasto.

L’ecografia dell’addome e la radiografia diretta dell’addome non sono esami necessari per porre diagnosi di diverticolite.

Il trattamento della diverticolite è di tipo medico e si basa su una terapia antibiotica nel breve e lungo periodo.

L’intervento chirurgico è riservato alle forme più gravi e complicate della patologia che si manifestano con perforazione intestinale, presenza di fistole e stenosi a livello intestinale. Solo in alcuni casi selezionati e in pazienti con storia cronica di malattia e frequenti episodi di diverticolite, può essere presa in considerazione un intervento chirurgico programmato in elezione di resezione intestinale (sigmoidectomia).

Presso Cemur 87, il Dott. Alex Bruno Bellocchia può ricevervi per il trattamento di questa problematica.

Per informazioni contattateci ai numeri

📞 011.4374113 - 011.4373684

Le fistole e gli ascessi anali e perianali sono considerate espressioni diverse della stessa patologia. Si definisce fis...
05/06/2024

Le fistole e gli ascessi anali e perianali sono considerate espressioni diverse della stessa patologia.

Si definisce fistola peria***e la comunicazione patologica che si sviluppa tra ca***e ano- rettale e la cute peria***e.

Si tratta di patologie benigne e di frequente riscontro nella popolazione generale.
Nel 60% casi le fistole anali sono secondarie alla formazione di ascessi anali che si sviluppano a partire da processi infiammatori a carico delle ghiandole anali.

Sintomi tipici includono:
• Cute peria***e arrossata, gonfia e calda al tatto
• Intenso dolore
• Febbre.

Tramite esame obiettivo, esplorazione rettale e anoscopia il medico può facilmente rilevare la presenza di ascessi e fistole anali. In casi particolari potrà richiedere un’ecografia trans rettale e nei casi più complessi, avvalersi di un esame più completo con risonanza magnetica della pelvi.

La fistola a***e e l’ascesso che la origina richiedono una soluzione chirurgica. I casi urgenti richiedono l’immediata incisione della cute e il drenaggio dell’ascesso. Le fistole al contrario richiedono un trattamento più delicato e complesso nel tempo, volto alla risoluzione del quadro preservando la continenza fecale.

Antibiotici e antinfiamatori sono in genere inefficaci nel controllare la patologia.
Presso Cemur 87, il Dott. Alex Bruno Bellocchia può ricevervi per il trattamento di queste patologie.

Per informazioni contattateci ai numeri

📞 011.4374113 - 011.4373684

Il Centro polimedico Cemur 87 offre la possibilità di prenotare in tempi rapidi• Visite specialistiche• Esami• Trattamen...
29/05/2024

Il Centro polimedico Cemur 87 offre la possibilità di prenotare in tempi rapidi

• Visite specialistiche
• Esami
• Trattamenti e terapie

in vari ambiti della medicina per la salute, la prevenzione e la diagnosi precoce.

Per conoscere i nostri servizi visitate il sito

💻 www.cemu87.it

e se desiderate avere informazioni contattateci ai numeri

📞 011.4374113 - 011.4373684

Le emorroidi sono cuscinetti di tessuto vascolare normalmente presenti a livello del ca***e a***e. Essi contribuiscono a...
22/05/2024

Le emorroidi sono cuscinetti di tessuto vascolare normalmente presenti a livello del ca***e a***e. Essi contribuiscono alla normale continenza fecale.

Si parla di patologia emorroidaria quando queste strutture anatomiche si ingrossano, diventano sintomatiche e dolenti e tendono a prolassare, ovvero perdere la loro fisiologica posizione anatomica.

I sintomi tipici sono:
• dolore a***e
• sanguinamento
• produzione di muco “sensazione di ano umido”
• impossibilità di ridurre il prolasso spontaneamente.

La diagnosi è per lo più clinica e si basa su:
• Anamnesi ed esame obiettivo generale
• Visita proctologica con ispezione ed esplorazione rettale
• Anoscopia

A seconda del grado di malattia, il trattamento può essere di tipo conservativo (di tipo medico) o chirurgico.
• Il trattamento conservativo, basato su modifiche e cambiamenti dello stile di vita, si basa su adeguato consumo di fibre alimentari, sull’utilizzo di agenti topici e flebotonici.
• Esistono diversi interventi chirurgici per la cura delle emorroidi. Questi posso essere più o meno invasivi. Tra le diverse procedure disponibili citiamo la scleroterapia, la mucopessia o la tecnica escissionale con la completa asportazione del tessuto emorroidario patologico.

Presso Cemur 87, il Dott. Alex Bruno Bellocchia può ricevervi per una visita proctologica.

Per informazioni contattateci ai numeri

📞011.4374113 - 011.4373684

La visita proctologica è necessaria quando si presenta un sintomo nella zona dell’ano e del retto.E' molto semplice e si...
15/05/2024

La visita proctologica è necessaria quando si presenta un sintomo nella zona dell’ano e del retto.

E' molto semplice e si compone di semplici passaggi, tra cui la raccolta anamnestica, l’ispezione, la palpazione, l’esplorazione rettale e l’anoscopia.

Questa visita si basa su una prima parte colloquiale volta alla raccolta dell’anamnesi familiare (presenza di neoplasie o malattie intestinali) remota (presenza di patologie pregresse) e prossima (tipo di defecazione, caratteristiche delle feci, sensazione di corpo estraneo nel retto, di prurito, soling, o sangue nelle feci).

Attraverso l’ispezione peria***e il medico potrà valutare lo stato cutaneo e osservare la presenza di cicatrici, lesioni ed orifizi fistolosi. La valutazione dell’orifizio a***e permetterà di studiare la presenza di ulcerazioni, marische, condilomi, emorroidi e pseudopolipi infiammatori con ragade.

Tramite la palpazione della zona peria***e e a***e si potranno definire eventuali sedi di dolorabilità, le caratteristiche della tumefazione, l’eventuale fuoriuscita di materiale corpuscolato o segni di induration riferibili a tragitti fistolosi.

Attraverso l’esplorazione ano rettale si valuterà il ca***e a***e, definendone ampiezza, competenza e beanza della rima a***e. Il medico potrà inoltre rilevare il tono sfinterico e valutare la corretta integrità dell’apparato muscolare (tono muscolare basale e volontario).

Allo stesso modo si valuteranno eventuali soluzioni di continuo della mucosa, zone di depressione e bordi rilevati (possibile espressione di ragadi), escrescenze duro elastiche (emorroidi) e altre tumefazioni duro parenchimatose di varie dimensioni (emorroidi trombizzate, polipi o neoplasie anali).
Attraverso l’anoscopia e la fonte luminosa si potrà definire visivamente l’entità e la gravità delle lesioni individuate.

Presso Cemur 87, il Dott. Alex Bruno Bellocchia può ricevervi per una visita procotologica.

Desiderate ricevere informazioni in merito?

Contattateci ai numeri

📞 011.4374113 - 011.4373684

Smettere di fumare porta tantissimi benefici.Gli effetti che comporta la cessazione definitiva del consumo di tabacco ne...
09/05/2024

Smettere di fumare porta tantissimi benefici.

Gli effetti che comporta la cessazione definitiva del consumo di tabacco nell'individuo fumatore sono molteplici;
progressivamente migliorano i problemi cardiocircolatori, la salute dei polmoni, l'aspetto della pelle, dei denti e della bocca, la vitalità del cuoio capelluto e la forza dello scheletro.

Cala inoltre gradualmente il rischio di sviluppare numerose neoplasie e affezioni polmonari di carattere cronico.

Per alcuni miglioramenti, occorre tempo, altri sono invece più immediati e si notano già in poche ore o giorni!

Seguite in nostri consigli e scoprite i nostri servizi visitando il sito:

💻 http://www.cemur87.it/

e per avere informazioni contattateci ai numeri

📞 011.4374113 - 011.4373684

Le polineuropatie fanno parte delle patologie del sistema nervoso periferico, in cui i nervi periferici danneggiati o ma...
02/05/2024

Le polineuropatie fanno parte delle patologie del sistema nervoso periferico, in cui i nervi periferici danneggiati o malfunzionanti sono più di uno.

Una polineuropatia può essere acuta o cronica e a seconda della funzione colpita si caratterizzerà per deficit sensitivi, motorii o misti.

Rappresentano uno dei disturbi neurologici più comuni.

La causa più comune è il diabete, rappresentando una delle principali cause di morbilità e ridotta qualità della vita a causa del dolore, dell'instabilità dell'andatura, dei disturbi nella qualità del sonno e dei disturbi dell’umore associati.

Altre cause meno frequenti sono rappresentate da fenomeni autoimmuni, alterazioni genetiche, carenze alimentari, tumori, infezioni virali/batteriche, intossicazione da metalli pesanti o farmaci o da determinate tossine.

Sono generalmente patologie ad insorgenza graduale con perdita della sensibilità alle parti più periferiche degli arti, ovvero i piedi e le mani, cui fa seguito la sensazione di punture di spillo, spesso il bruciore e, infine, la perdita del senso di posizione di braccia e gambe, che causa difficoltà nelle deambulazione.

I sintomi autonomici sono spesso sottostimati perché poco specifici (ipotensione ortostatica, costipazione, nausea o diarrea, vescica neurogena o disfunzione erettile, anomalie della sudorazione).

Presso il centro Cemur 87, il Dott. Enrico Matteoni si occupa del trattamento delle polineuropatie.

Per ricevere informazioni o prenotare una visita con lo specialista contattateci ai numeri

📞 011.4374113 - 011.4373684

La perdita di memoria può rappresentare un sintomo di malfunzionamento cerebrale ed è uno dei motivi più comuni di consu...
24/04/2024

La perdita di memoria può rappresentare un sintomo di malfunzionamento cerebrale ed è uno dei motivi più comuni di consultazione medica.
I ricordi possono essere conservati in due tipi di memoria diversi, ovvero:

• Memoria a breve termine che trattiene una piccola quantità di informazioni di cui la persona ha bisogno in modo temporaneo.

• Memoria a lungo termine che conserva i ricordi per lungo tempo.

Le cause più comuni di perdita di memoria sono rappresentate da:

• Cambiamenti della memoria correlati all’età, che fanno riferimento alla normale diminuzione della funzione cerebrale che si manifesta quando le persone invecchiano (dimenticare piccole cose, per esempio, dove sono le chiavi della macchina). Questo tipo di perdita di memoria non è un segno di demenza o di malattia di Alzheimer precoce.

• Deficit cognitivi lievi, cioè deficit della funzione mentale che non sono abbastanza gravi da influire sulle attività quotidiane. Si hanno problemi nel ricordare conversazioni recenti e possono dimenticare appuntamenti importanti o eventi sociali, ma solitamente ricordano gli eventi passati.

• Demenza, ovvero un declino molto più grave delle facoltà mentali e peggiora nel tempo. Le persone che soffrono di demenza possono dimenticare interi eventi, non solo i dettagli.

• Depressione, che può causare un tipo di perdita di memoria che assomiglia alla perdita di memoria dovuta alla demenza. Questi pazienti sono però consapevoli della loro perdita di memoria e se ne lamentano.

• Stress può interferire nella formazione della memoria e nel recupero dei ricordi.

Presso Cemur 87, il Dott. Enrico Matteoni si occupa del trattamento di questo genere di disturbi.

Desiderate approfondire l’argomento, ricevere informazioni o prenotare una visita?

Contattateci ai numeri

📞 011.4374113 - 011.4373684

Le malattie del motoneurone rappresentano una famiglia di malattie neurodegenerative progressive che colpiscono selettiv...
17/04/2024

Le malattie del motoneurone rappresentano una famiglia di malattie neurodegenerative progressive che colpiscono selettivamente i motoneuroni sia centrali ("1º motoneurone", a livello della corteccia cerebrale),
che periferici ("2º motoneurone", a livello del tronco encefalico e del midollo spinale).

Circa un 10% delle forme di MND riconoscono una causa genetica sottostante, mentre il restante 90% viene definito sporadico.

L’entità più famosa di questa famiglia di malattie e la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) che colpisce entrambi i neuroni di moto.

Si caratterizzano per esordio in età variabile (generalmente tra i 60-65 anni) e associazione di segni e sintomi di compromissione del primo e secondo neurone di moto in misura variabile (ipotrofia, iper-/iporeflessia, ipostenia, fascicolazioni, crampi) sia a livello spinale che a livello bulbare (disartria, disfagia, iperscialorrea).

Presso il centro Cemur 87, il Dott. Enrico Matteoni si occupa del trattamento delle malattie del motoneurone.

Per ricevere informazioni o prenotare una visita con lo specialista contattateci ai numeri

📞 011.4374113 - 011.4373684

La cefalea identifica un dolore, di qualsiasi genesi, localizzato al capo. Nella stragrande maggioranza dei casi costitu...
12/04/2024

La cefalea identifica un dolore, di qualsiasi genesi, localizzato al capo.

Nella stragrande maggioranza dei casi costituisce un disturbo disfunzionale “primario”, ovvero non correlato a patologie strutturali.

In una certa percentuale si manifesta con frequenza e/o intensità elevata, incidendo significativamente sulla vita dell’individuo.

I tipi più frequenti sono rappresentati dall’emicrania (cefalee episodiche ricorrenti, spesso localizzate ad un emicranio, solitamente a carattere pulsante, ma in maniera quasi mai sincrona con il battito cardiaco, che possono manifestarsi con o senza aura, accompagnati da sintomi come foto-/fono-/osmofobia, nausea, vomito)
e dalla cefalea tensiva (con dolore di grado lieve/medio, gravativo o costrittivo, non pulsante o aggravato dalle usuali attività fisiche ed ha una localizzazione diffusa, spesso con prevalenza nucale o frontale solitamente bilaterale).

La terapia dipende dal tipo di cefalea e si divide in:

• Terapia d’attacco: FANS/Paracetamolo/Triptani
• Terapia preventiva: β-bloccanti/Ca antagonisti/ antiepilettici/ antidepressivi/ anticorpi monoclonali anti-CGRP di nuova generazione

Presso Cemur 87, il Dott. Enrico Matteoni si occupa del trattamento di questo genere di patologie.

Desiderate approfondire l’argomento, ricevere informazioni o prenotare una visita?

Contattateci ai numeri

📞 011.4374113 - 011.4373684

Quanto è importante un sonno di qualità?Il sonno è un momento fisiologico ed è indispensabile per mantenere l’equilibrio...
03/04/2024

Quanto è importante un sonno di qualità?

Il sonno è un momento fisiologico ed è indispensabile per mantenere l’equilibrio fisico e psichico di un individuo.

Ha la funzione di recupero delle energie spese durante la giornata trascorsa e di preparazione a quella successiva.

Oltre a prenderci cura della nostra igiene fisica, dentale e domestica, dobbiamo anche coltivare la nostra igiene del sonno.

Una buon sonno protegge da malattie cronico-degenerative e infettive, perché aumenta le capacità di difesa dell’organismo.

Abitudini e comportamenti sani contribuiscono a dormire di più e meglio, su base regolare.

Pratiche come stabilire un orario regolare per andare a letto, tenere i dispositivi digitali fuori dalla camera da letto e mantenere un diario del sonno possono contribuire a migliorare la qualità del sonno.

Seguite in nostri consigli e scoprite i nostri servizi visitando il sito:

💻 http://www.cemur87.it/

e per avere informazioni contattateci ai numeri

📞 011.4374113 - 011.4373684

Il Centro Polimedico Specialistico CEMUR 87 situato nel prestigioso palazzo BBPR (https://bit.ly/3ecN9Hd), è presente a ...
27/03/2024

Il Centro Polimedico Specialistico CEMUR 87 situato nel prestigioso palazzo BBPR (https://bit.ly/3ecN9Hd), è presente a Torino dal 1989 ed opera nel campo dei Servizi Sanitari mettendo a disposizione un Full-Service a supporto dell'attività professionale dei Medici Specialisti in diversi settori della medicina.

E’ una realtà consolidata a Torino dove medici di elevata esperienza specialistica forniscono prestazioni qualificate nel rispetto dei principi di Imparzialità, Uguaglianza e Diritti del Malato sanciti dalla Legge osservando le normative Igienico Sanitarie, di Sicurezza e Tutela della Privacy.

D'importante rilievo è considerare che, essendo il CEMUR 87 una società totalmente privata, i Medici che usufruiscono del nostro servizio, svolgono l'attività istituzionale presso i maggiori ospedali della Città.

Scoprite i nostri servizi visitando il sito:

💻 http://www.cemur87.it/

E per avere informazioni contattateci ai numeri

📞011.4374113 - 011.4373684

Presso Cemur 87, diversi medici specialisti possono ricevervi per visite chirurgiche.Potete rivolgervi a noi per:• Chiru...
20/03/2024

Presso Cemur 87, diversi medici specialisti possono ricevervi per visite chirurgiche.

Potete rivolgervi a noi per:

• Chirurgia del piede
• Chirugia toracica
• Chirurgia vascolare
• Chirurgia pediatrica
• Dermochirurgia

Per avere informazioni contattateci ai numeri

📞 011.4374113 - 011.4373684

La Dott.sa Barbara Massa Micon fa parte dei dirigenti medici del reparto di Neurochirurgia U della Cittá della Salute e ...
12/03/2024

La Dott.sa Barbara Massa Micon fa parte dei dirigenti medici del reparto di Neurochirurgia U della Cittá della Salute e della Scienza di Torino che ha come Direttore il Prof. Diego Garbossa.

Insieme ai suoi colleghi, si occupa delle emergenze neurochirurgiche come traumi cranici, traumi vertebro-midollari, emorragie cerebrali spontanee e malformative, compressioni midollari acute, tumori cerebrali e spinali ed altre problematiche neurochirurgiche e neurotraumatologiche.

Per prenotare una visita con La Dott.ssa Massa Micon o per avere informazioni contattateci ai numeri

📞 011.4374113 - 011.4373684

Il Prof. Diego Garbossa è Professore ordinario di Neurochirurgia dell'Università di Torino e Direttore della Clinica Neu...
06/03/2024

Il Prof. Diego Garbossa è Professore ordinario di Neurochirurgia dell'Università di Torino e Direttore della Clinica Neurochirurgica Molinette e CTO dell'A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

La sua attività come neurochirurgo altamente specializzato va ben oltre l’ambito clinico e didattico. Insieme ai suoi colleghi contribuisce al progresso scientifico e all’innovazione in neurochirurgia pubblicando numerosi studi scientifici su riviste nazionali ed internazionali e confrontandosi così con il mondo accademico scientifico mondiale.

Il Professore è un un neurochirurgo specializzato in patologie craniche, in particolare nella cura di tumori cerebrali (glioblastomi, metastasi, astrocitomi, meningiomi, neurinomi), patologie cerebro-vascolari (aneurismi, malformazioni artero-venose, fistole durali, conflitti neuro-vascolari, cavernomi) e in chirurgia della colonna vertebrale cervicale e lombare.

Per prenotare una visita con il Prof. Diego Garbossa o per avere informazioni contattateci ai numeri

📞 011.4374113 - 011.4373684

Indirizzo

Italia 61

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
15:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 12:00
15:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 12:00
15:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 12:00
15:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 12:00
15:00 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cemur 87 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Cemur 87:

Condividi

Digitare